slaykristian Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Ciao a tutti! Da 3 settimane ho rimontato il motore del mio PX150E e iniziato il rodaggio. Ho notato una perdita di olio chiaro (presumo essere olio motore, quindi) proveniente dalla zona in "proiezione" del gruppo frizione quando la vespa rimane ferma su cavalletto. Sembrano le solite "goccioline". Avevo provveduto a sgrassare ed a ripulire i carter, i quali sembrano appunto ben sigillati (ho usato carta+pasta siliconica verso l'esterno), appurando che da loro sembra non passare nulla (solo il limare e ripulire che ho fatto prima di sigillare... vorrei ben dire). Vi allego una foto che ho scattato mettendo l'obiettivo in prossimità della perdita; la vista è presa da sotto e si vede il sotto della levetta esterna della frizione. [ATTACH=CONFIG]54880[/ATTACH] Si intravede lì la presenza dell'olio. Che ne pensate?Se la perdita fosse lì, secondo voi, come posso procedere? Pensate sia necessario dover intervenire con motore staccato (uff...) o si può operare semplicemente levando la ruota? Vi ringrazio per qualsiasi risposta! Buona giornata. Cita
gianpy Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Hai revisionato quella parte li,o l'hai solo pulita?Il carter frizione va revisionato,smontando la leva e sostituendo l' o-ring,molto probabilmente la perdita è da li,oppure l'olio esce dal tappo dello sfiato e scende fino a li....fai la verifica. Cita
Mod4ever Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 ciao slay partendo dal presupposto che la tenuta tra il coperchio frizione ed il carter sia perfetta, mi viene da pensare che l'olio trafili dall' o-ring che c'è sulla levetta della frizione. per come la vedo io, svuoterei il carter dall'olio, "butterei" la vespa sul fianco lato volano, smonterei la ruota, con tutto il tamburo, ganasce freno e piatto di protezione (così da aver maggior spazio per lavorare) e smonterei il coperchio frizione. visto che ci sei, controlla che non si sia ovalizzato dove passa la levetta di comando della frizione Cita
slaykristian Inviato 1 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Se la statistica non inganna, stando a quanto suggerite, il problema è l'o-ring... Se ci aggiungiamo, che durante la revisione motore, non ho cag**o assolutamente tutto ciò che è collegato al coperchio frizione, mi vien da pensare proprio che sia quello. Altra domanda, ho messo circa 300-350 ml di SAE 30. Senza che me lo sottolineate, lo sò... è troppo. Può essere che sia lo sfiato ad espellerlo essendo in eccesso? E ricondurre quindi a ciò, la presenza di olio rilevata? Ad ogni modo, come suggerisce il manuale Piaggio, a 1000 km , oltre che aver finito abbondantemente il rodaggio, procederò a sostituire totalmente l'olio motore/cambio, "per eleminare alcuni residui interni di rodaggio" (così dice), e proverò ad operare come suggerite! Grazie ragazzi! Cita
Mod4ever Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Altra domanda, ho messo circa 300-350 ml di SAE 30. Senza che me lo sottolineate, lo sò... è troppo.Può essere che sia lo sfiato ad espellerlo essendo in eccesso? E ricondurre quindi a ciò, la presenza di olio rilevata? ...anche io ho il "vizio" di mettere sempre un po' più di olio nel carter (350 ml) perchè il mio 200 me lo consuma, però non ho mai avuto problemi di "perdite" dallo sfiato vapori, quindi, personalmente, escluderei questa possibilità Cita
Blueyes Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Ciao, secondo me quando hai rimontato il carterino lo hai messo su storto, di solito va a toccare contro il dado della primaria e resta un po aperto. Poi ti trafila e scende dal braccio della frizione.... Verifica se la battua di tutto il perimetro del carter è perfetta, basta mezzo milimetro e l'oring non tocca piu. Blue Cita
massits Inviato 2 Ottobre 2012 Segnala Inviato 2 Ottobre 2012 mi aggiungo alla lista di quelli che suggeriscono una sostituzione degli o-ring. 30-45 minuti di lavoro e hai risolto per 15 anni.. Cita
slaykristian Inviato 2 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2012 Grazie! Ho acquistato l'altro giorno la serie di O-ring (braccetto:O-ring da 0.80mm e guarnizione coperchio frizione), e una serie di altre guarnizioni (tappo carico, scarico) + il paraolio mozzo ruota post. Spero di risolvere i problemi di incontinenza del px. Ma si può che ho revisionato tutto e ho lasciato in dietro 'ste cose... Grazie comunque ragazzi. Se le cambio e il problema non si risolve, vi ri-segnalo il problema con nuove foto. Ciaoooooo Cita
Glaudio Inviato 11 Ottobre 2012 Segnala Inviato 11 Ottobre 2012 Oltre alla sostituzione dell'o ring come giustamente ti hanno suggerito nei vari messaggi, aggiungerei un velo di grasso universale da spalmare lungo l'asta comando frizione così aiuta l'o-ring a trattenere nel carter motore l'olio del cambio. ciao glaudio Cita
slaykristian Inviato 11 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2012 Dunque, sono passati ormai 6 giorni da quando ho sostituito o-ring , paraolio mozzo posteriore e ho messo un lieve ed uniforme strato di silicone attorno alla guarnizione del coperchio frizione. Risultato è che di perdite lì non ne ho più viste. nemmeno accenni. Quello che mi preoccupa è la perdita leggera tra cilindro e testata. Durante un giro in percorso in salita in 2 ho avuto come la sensazione di scarsa compressione. Magari è dovuto alle basse velocità del periodo di rodaggio... poca rincorsa. O magari dipende dalla perdita. Ho appena ricevuto una dinamometrica della beta. Verificherò i serraggi. Speriamo. Cita
Mod4ever Inviato 12 Ottobre 2012 Segnala Inviato 12 Ottobre 2012 ciao slay forse già lo sai, però ricordati di serrare i dadi della testata a croce. prima, però, ti suggerisco di allentarli tutti e quattro, come se ripartissi da "zero" Cita
slaykristian Inviato 12 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2012 Grazie per il suggerimento Mod, ma ti chiedo un parere, il cilindro attuale l'ho messo su circa 500km fa. La testata è quella che avevo col vecchio cilindro. Prima di pensare a rettifiche varie del piano di appoggio, pensi che il pezzo sia recuperabile allentandolo e reinstallandolo con le coppie giuste? Perchè alcuni dicono che è alluminio e, per questo, maggiormente adattabile alla forma dell'appoggio del cilindro, altri dicono che tale perdita può essere sintomo di un grave problema... Insomma, se fosse necessario cambierei direttamente la testata con una nuova... (originale da Tonazzo mi pare sui 20 euro)... Rettificare... solo per lo sbattimento mi costerebbe quasi di più... Ciao e grazie ancora. Cita
Mod4ever Inviato 12 Ottobre 2012 Segnala Inviato 12 Ottobre 2012 ciao slay nonostante le voci che circolano in giro, in 20 anni di vespa non ho mai avuto bisogno di far rettificare una testata: finora, nei casi di qualche perdita, ho sempre risolto smontando la testata per ripulire le superfici di contatto col cilindro, e rimontando il tutto con attenzione, serrando i dadi a croce ti dirò di più...non ho mai usato la dinamometrica! ...lo so che non è da professionisti! ...e non ho mai usato sigillanti, paste rosse o altro! potresti fare anche una prova banale; ad esempio, se la testa ti perde dal bordo superiore, allenta di pochisssssssssimo il dado opposto alla perdita (quello in basso) e recupera appena quello superiore, in corrispondenza della perdita. cerca di resitere alla tentazione di fare una "rettifica casalinga" usando un piano di marmo e carta vetrata sottile perchè molto difficilmente risolvi il problema qualora la testata fosse veramente svergolata. un'ultima cosa, a me è capitato che la perdita fosse dall'innesto della marmitta sul cilindo, eppure a prima vista sembrava che fosse tra testa e cilindro...butta un'occhiata...non si s mai! Cita
Blueyes Inviato 12 Ottobre 2012 Segnala Inviato 12 Ottobre 2012 Quoto MOD, mai usata la dinamometrica sulla testa: avvitare a croce con la brugola in mano finchè tutti i 4 dadi sono in battuta tenendo la testa ben premuta sul cilindro con l'altra mano. poi, mezzo giretto a testa sempre a croce finchè non son serrati... Ciao, Blue Cita
slaykristian Inviato 14 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2012 Grazie ragazzi! Ho fatto quanto mi avete consigliato. Quando avevo rimontato la testata in precedenza avevo fatto un lavoro "ad minchiam" tanto per dire... ed il risultato era una bella perditona. Ora ho serrato i dadi, spero correttamente, a croce e con dinamometrica. Fatto un giro di prova abbastanza intenso e non ho rilevato perdite. Avevo anche malregolato l'anticipo che ho subito settato più precisamente e la situazione è migliorata (prima tendeva ad ingolfarsi nelle riprese e non dipendeva dal carburatore appena revisionato...). Sembra solo che faccia fatica nel passaggio tra 3a e 4a marcia. Lì tende proprio leggermente ad ingolfarsi... (probabilmente perchè ho messo un getto del 104 anzichè del 102 giusto per sicurezza)... Ma rischierei di andare off topic... Comunque, bravi! Grazie! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini