balzella Inviato 13 Novembre 2012 Segnala Inviato 13 Novembre 2012 Io con 130 DA vado molto bene, ho la raccordatura carter-cilindro, rapporti 27/69 e il 24 di carburatore (da carburare di fino ancora). Per adesso monto una marmitta a padella e sto aspettando il collettore per la siluro, ma così sono abbastanza soddisfatto. In piano vado molto bene, e per la mia andatura allungherei ancora i rapporti perchè mi piace aver il motore che gira basso e con il DA la coppia sotto è veramente tanta. Le salite molto impegnative in due si fanno tranquillamente in seconda a 40km/h (pendenza del 12%). Consumi... Ancora devo carburare bene, ma per adesso sono sui 25 km/l di media. Con il monoaspirazione puoi elaborarlo molto di più... Un cilindro che piace anche a me è l'M1 60 che si monta senza barenare i carter... Solo per raccordare i travasi credo vada fatto un riporto di materiale e poi ci vuole la sua marmitta specifica... Una modifica che per adesso non sono in grado... Cita
Urby94 Inviato 13 Novembre 2012 Segnala Inviato 13 Novembre 2012 su un m1 d60 va bene anche la proma. poi se metti una espa pure meglio. se uno ha mano riesce a lavorare i travasi anche senza rimporti. Basta fare i travasi ad imbuto e non si sfonda nulla (l'm1 ha gli scalini apposta) Cita
Francesco80 Inviato 14 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2012 ciao balzella, lo so che l' M1 è più impegnativo da montare rispetto agli altri termici però credo sia il migliore...sotto la special vorrei mettere il DA 130 e poi ho un altro motore pk con la valvola tutta aperta. volendo montare un termico polini 130 aspirato al carter per andare veramente forte da come ho capito io bisogna lavorare anche i travasi del cilindro??????ma x me non è facile...se vedessi delle foto magari riuscirei a capire sia della lavorazione del termico, sia lavorazione carter, perchè il 130 normale non vale niente!!!!! Cita
balzella Inviato 15 Novembre 2012 Segnala Inviato 15 Novembre 2012 Ciao Francesco, non è impegnativo da montare, è per me "sprecato" solo montarlo plug & play... Certo, sarebbe da provare con M1 60, carter raccordati meglio possibile al cilindro, un albero bello tosto, un 24 e una proma... La coppia non mancherebbe di certo Se puoi, io proverei... tanto a modificare ulteriormente la configurazione sei sempre in tempo. Per il doppia devi montare le giuste guarnizioni del collettore, che una minimà non planarità ti farà smontare tutto... Per quanto riguarda il 130 polini con aspirazione lamellare (con valvola asportata) non è vero che non vale niente. Con i giusti pezzi avrai un motore da 100km/h con ottima affidabilità e consumi contenuti. Questo gruppi termico si presta però bene ad essere elaborato... Io ho provato a toccare i travasi di ammissione ma te lo sconsiglio.. Meglio mettere le basette sotto che alzano loro le fasi, e tornisci in alto per recuperare l'altezza della base aumentata. L'unica luce d toccare è quella di scarico, di media l'allarghi 1 mm per lato e se hai voglia con carta sempre più fina, pasta abrasiva e polish lucidi a specchio quel condotto. La testa l'abbasserei soltanto di 3/10mm. Con queste modifiche devi poi vedere i rapporti giusti poichè alzando le fasi, in 4┬║ il motore tende a non prendere i giri giusti per andare in coppia... L'abbidabilità nonostante queste piccole modifiche rimane buona:tongue: Cita
Urby94 Inviato 15 Novembre 2012 Segnala Inviato 15 Novembre 2012 tieni presente che con l'm1 devi tofgliere l'archetto del basamento, quindi devi aprire i carter. Io farei così: m1 raccordato albero da decidere...io direi originale ets (magari bilanciato) con cono 20, quindi accensione della vespa v da 1.6 kg lamellare polini (raccordato) con 24 marmitta proma oppure zirri m6 29/68 CON QUARTA CORTA (oppure 28/69 con cambio originale), se monti la proma. Se metti la zirri 27/69 e quartino e pignone da decidere una frizione 4 dischi ritoccata (tiene anche 20 cv, se fatta bene, poi ti metto una guida). Ah una cosetta per dire. Il mio Falc con la proma mangia la 27/69 con quarta corta! Tirerebbe pure la 29. Comunque come sto adesso faccio i 125 effettivi, che non è male, con una proma. Presi in 500mt. E la coppia in basso non gli manca..Da 30 km/h in 4^ pure in 2 fino a imballarla. Con l'm1 potresti fare una cosa simile...in strada è parecchio divertente! Cita
Francesco80 Inviato 15 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2012 grazie mille per i tuoi validi consigli.....mi hanno sconsigliato la primaria alleggerita senza parastrappi, tu che ne pensi?magari è buona solo per elaborazioni semplici. quando puoi mi potresti mettere qualke foto per la lavorazione dello scarico e se c'è qlk altra lavorazione da fare sul termico aspirato al carter??? Cita
Francesco80 Inviato 15 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2012 scusa balzella volevo sapere un altra cosa, perchè una volta lavorati i carter vanno sabbiati???se non li sabbio cosa succede??? Cita
balzella Inviato 15 Novembre 2012 Segnala Inviato 15 Novembre 2012 scusa balzella volevo sapere un altra cosa, perchè una volta lavorati i carter vanno sabbiati???se non li sabbio cosa succede??? Ciao Francesco, dunque ultimamente per migliore ancora le prestazioni si rende a sabbiare la camera di manovella, la luce di travaso del collettore del carburatore e i travasi del cilindro per garantire una migliore formazione dello strato limite. Non sabbiare il cielo del pistone, la testa e la luce di scarico ma lucidali a specchio. Cita
Urby94 Inviato 15 Novembre 2012 Segnala Inviato 15 Novembre 2012 Sabbiare serve per formare lo strato limite. Infatti la miscela nebulizzata, si "incaglia sulla parete sabbiata ruvida" e ciò fa in modo che la miscela nella parte possiamo dire centrale non venga a contatto con le pareti ma solo con la miscela stessa e quindi scorra più velocemente e con minor attrito. Detto questo su una vespa non fa una differenza percepibile...forse al banco. Certo che questa, unita ad altre sottigliezze magari fanno guadagnare comunque qualcosina...Tu fallo, se ne hai la possibilità (proteggi le sedi dei cuscinetti lasciando su i cuscinetti vecchi), altrimenti non disperare che non te ne accoregerai nemmeno! Per la campana senza parastrappi alleggerita lascia perdere! Non esistono pignoni per variare il rapporto, senza i parastrappi tutti gli sforzi non assorbiti dai parastrappi mancanti graveranno sul cestello e sulla crociera, accorciando la vita a questi organi. Inoltre la campana allleggerita è per forza di cose in alluminio e quindi devi solo usare i dischi polini in alluminio, ma, nonostante ciò, il cestello si segna lo stesso, obbligandoti a cambiarlo quando aprirai il motore. Ultimo problema di questa finezza (pardon schifezza) è che costa la bellezza di 186,73 € (dal sito polini). Con quei soldi salta fuori una primaria seria con dei parastrappi seri! Capitolo campana con parastrappi: fai un'affare a comprarla (45 €), ma i parastrappi ormai sono di pessima qualità perchè le molle tendono ad uscire dagli esili lamierini che coprono le sedi dove si trovano. Ma con pochi euro porti a casa un'articolo come questo: duepercento.com Tiene tranquillamente una ventina di cavalli. Quindi adattissimo al tuo caso. Poi ce ne sono di varia qualità, ma anche il più costoso parastrappi unito ad una campana nuova costa al massimo come una primaria polini...e di sicuro anche con 30-35 cv non si sfascia! Cita
Francesco80 Inviato 16 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2012 grazie a tutti per i vostri eccellenti consigli Cita
Francesco80 Inviato 17 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2012 ciao balzella la candela migliore da usare per la vespa che marca deve essere?che olio di miscela devo usare?io usavo sempre il bardhal quello che usano per i moto cross Cita
Urby94 Inviato 17 Novembre 2012 Segnala Inviato 17 Novembre 2012 Come candela metti una b8hs in inverno e una b9hs in estate. Come olio io uso il 710 ed è molto buono (è quello consigliato sull'aprilia rs125 ripotenziata) (ho pure usato il motul 800, ma è troppo per una vespa da strada...se vai piano tende a sporcare parecchio). Quindi ti consiglio il Motul 710! Cita
balzella Inviato 18 Novembre 2012 Segnala Inviato 18 Novembre 2012 Ciao Francesco, io come olio uso un 100% sintetico, alterno castrol, motul e hafa. Con la carburazione giusta al 2% è sufficiente. Come candela uso da molto tempo questa Cita
Francesco80 Inviato 18 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2012 grazie Urby94 e Balzella...... Cita
Francesco80 Inviato 20 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2012 ciao balzella mi hanno consigliato di mettere il freno anteriore a disco alla vespa per una maggiore frenata,tu che mi consigli? Cita
balzella Inviato 20 Novembre 2012 Segnala Inviato 20 Novembre 2012 ├ê una modifica abbastanza invasiva che in caso di controlli fa da spia all'elaborazione. Certo i benefici sono molteplici, ma devi anche aver spazio per mettere la pompa olio... 1┬║ puoi sostituire la forca con un modello simile (zip, nuova vespa) e con qualche accorgimento ottieni un ottima frenata 2┬║ metti solamente un ammortizzatore anteriore più performate e hai una buona frenata Naturalmente con tutte le modifiche fatte si circola illegalmente su strade pubbliche, quindi occhio... Comunque per i freni originali della vespa, 60km/h sono una velocità adeguata che ti permette una frenata abbastanza in sicurezza. Se hai intenzione di andare a velocità maggiori si inizia con gomme migliori, freni revisionati e ammortizzatori regolabili/bitubo. Lo step successivo è il kit freno a disco anteriore. Cita
Urby94 Inviato 21 Novembre 2012 Segnala Inviato 21 Novembre 2012 freni revisionati, ammortizzatore anteriore più duro e via....la forcella a disco è mooooolto visibile e metterla su non è molto facile (nessuna forca è plug&play, su tutte bisogna smadonnarci!). Io arrivo a oltre 120 con ammo rinforzato e freni revisionati...fai tu, solo una cosa..l'importante non è il tipo di freno, ma la testa! Non correre su strade urbane! E corri solo su strade di campagna sperdute! Poi che il freno a disco torni utile non lo metto in dubbio, ma non è necessario se uno usa la testa e sa controllarsi Cita
Francesco80 Inviato 21 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2012 mille grazie, ho tornito un volano pk 50 dal peso se non erro di 2 kg 200 gr, e l'ho portato ad 1 kg 300 gr. adesso però va bilanciato, lo posso fare io oppure no? Cita
Francesco80 Inviato 21 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2012 su youtube ho visto un video che si chiama VESPA DEL TALE 81 va veramente forte, sicuramente avrà una primaria corta...guardatela.... Cita
Urby94 Inviato 21 Novembre 2012 Segnala Inviato 21 Novembre 2012 Bilanciarlo conviene farlo subito, perchè poi non ti tocca aspettettarlo con la voglia di andare in vespa Ho avuto modo di parlare con tale81....è un matto! Guida veramente forte! In quel video aveva un 130 polini lavorato con le 24/72...adesso è passato al quattrini M1L... Cita
balzella Inviato 22 Novembre 2012 Segnala Inviato 22 Novembre 2012 Sicuramente avrà i 24/72 e una bella espansione. Naturalmente tanto manico, io non ci arriverei lontamente a una prestazione in quel modo... Cita
Urby94 Inviato 22 Novembre 2012 Segnala Inviato 22 Novembre 2012 Si il cilindro è lavorato da Franco Tormena (noto preparatore veneto, con esperienza pure nel motomondiale classe 125 qualche anno fa') con la sua espansione dedicata al cilindro...non va poco di sicuro (mi pare ne avessero bancato uno "tranquillo" e aveva sui 19 cv, se non ricordo male con una buona coppia). La cosa che fa' la differenza è però il pilota!!!!! Cita
balzella Inviato 23 Novembre 2012 Segnala Inviato 23 Novembre 2012 Ma senti... Il nostro amico Francesco che ha deciso allora? 130 polini o M1L? Cita
Urby94 Inviato 23 Novembre 2012 Segnala Inviato 23 Novembre 2012 Io voto FALC!!!! Comunque anche il Quattrini non è male! Cita
Francesco80 Inviato 23 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2012 ho la special e voglio mettere il 130 polini da, e poi ho una pk e voglio mettere l' M1 d60, ma vorrei sapere come bilanciare il volano. GRAZIE URBY94 E BALZELLA _puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz_puzz Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini