Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

sto per chiudere un motore PX 150 configurato con GT Polini 177, carter raccordati, Albero Mazzucchelli anticipato, primaria 23/65 del 200

devo ovviamente cambiare tutti i cuscinetti, e sul mercato ne ho trovati di più marche prezzi, SKF, Nadella, non marchiati (suppongo roba indiana di importazione)

Ho sentito di vespisti che hanno cambiato i cuscinetti e dopo poche migliaia di Km hanno avuto problemi, specie sul lato volano, volevo quindi chiedere a chi ha più esperienza che marca predilige e se ci sono dettagli a cui stare attenti ( tipo il paese di produzione a parità di marca etcÔǪ) e magari anche un consiglio sul dove ordinarli!

Grazie mille a tutti!

VV

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Oggi mi sono arrivati gli skf che avevo chiesto e....scoperta,made in india.essendo skf una marca,a priori,seria avranno la stessa qualitá ? Non ho un motore spinto,peró non mi piacerebbe doverlo riaprire presto....

Inviato

Beh...allora controller├│ spesso,se mi lasciano in pace perlomeno 2000 km....dopo cambier├│ quello lato volano,l'unico lubrificato con miscela e il pi├║ debole....ho visto che su 5ip hanno una scelta amplia....Truk i miei li ho comprati qui in Spagna (vivo in Spagna) è il pacchetto completo con rullini e tutti i cuscinetti...l'ho visto in un paio di posti anche in Italia.

Inviato

Domanda sempre per i più esperti:

vedevo su SIP che hanno una coppia di cuscinetti di banco definiti RINFORZATI

Cuscinetto albero motore lato | SIP-Scootershop.com

Cuscinetto albero motore lato | SIP-Scootershop.com

sono effettivamente di più alta qualità? Qualcuno di voi li ha provati?

me consigliate l'utilizzo per un motore configurato come sopra ( Polini 177 raccordato + Mazzucchelli) o sono una spesa inutile?

Peraltro leggevo sempre su Sip che ne consigliano la sostituzione ogni 10.000 km, davvero possono durare così poco?

il motore che ho aperto ( P150X puntine ma con cilindro DR177) montava dei Torrington e aveva su più di 60.000 km, da che ne so io non era mai stato apertoÔǪ

e almeno metà se li era fatti con il DR, mi vien voglia di lasciarci su quelliÔǪ

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Domanda sempre per i più esperti:

vedevo su SIP che hanno una coppia di cuscinetti di banco definiti RINFORZATI

Cuscinetto albero motore lato | SIP-Scootershop.com

Cuscinetto albero motore lato | SIP-Scootershop.com

sono effettivamente di più alta qualità? Qualcuno di voi li ha provati?

me consigliate l'utilizzo per un motore configurato come sopra ( Polini 177 raccordato + Mazzucchelli) o sono una spesa inutile?

Peraltro leggevo sempre su Sip che ne consigliano la sostituzione ogni 10.000 km, davvero possono durare così poco?

il motore che ho aperto ( P150X puntine ma con cilindro DR177) montava dei Torrington e aveva su più di 60.000 km, da che ne so io non era mai stato apertoÔǪ

e almeno metà se li era fatti con il DR, mi vien voglia di lasciarci su quelliÔǪ

anche io penserei di lasciare quelli soprattuto per quello a rulli che ne a 24 ma penso più piccoli quindi girano di più,a questo punto la domanda e la gabbia li regge? I rullini non si consumano prima aumentando il famoso gioco del volano?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per andare sul sicuro bisognerebbe rivolgersi a prodotti come i cuscinetti EZO giapponesi, a patto però di accettarne anche il prezzo.

il problema è che molti cuscinetti dei motori Vespa e in particolar modo gli astucci a rulli (albero e cambio) lato volano sono dei fuori standard, hanno misure cioè non standardizzate e sono stati realizzati appositamente per le specifiche Piaggio.

Che sappia io la Piaggio li commissionava alla Koyo-Torrington (molto buoni), attualmente anche alla SKF (insomma) e alla Nadella (pietà)...

come ricambi originali ora si tendono a trovare i Nadella, che di norma sono quelli venduti nelle bustine marchiare Piaggio-Gilera-derbi e company... una tristezza _suicidio_

Inviato

io con i nadella non avevo avuto mai problemi (motori di serie 125 150 200) però l'ultimo lato volano che ho montato gia da nuovo balla decisamente troppo ...mi sa che passerò ai torrington

Inviato

meglio andare sul sicuro quanti km hai fatto col nadella ? I Torrington penso siano una sicurezza visto che venivano montati di serie e anno macinato molti km ameno da originali

Inviato

Io sto usando i SIP nel mio blocco 200 con Polinone in alluminio......

Sia lato frizione, che lato volano.....

Per il momento (circa 7500 km) e nessun problema (SGRAAAT, SGRAAAAT)........

Solitamente, con il Nadella lato volano, dopo 200 km si poteva notare un bel po' di gioco.......

Lato frizione li sta facendo anche la Pinasco, ma credo che per il PX, il problema più grande (specialmente per chi ha il motore elaborato) sia quello lato volano: a mio modesto parere è molto ma molto sensibile alle alte temperature e visto che viene lubrificato poco, si "brucia" con facilità....

I Torrington sono migliori, ma ultimamente mi sono sembrati peggiorati anche loro..........

Inviato

allora come al solito diciamo la sicurezza sono sempre i tedeschi o almeno fino a quando non ci accerteremo del paggioramento dei Torrington, mi chiedo perchè dal lato volano sia stato utilizzato un cuscinetto a rullini i pensavo di allargare la sede e montare uno a sfere ma e un lavoraccio

Inviato
salve a tutti, dovendo rifare il motore del mio px (e non volendo impazzire troppo a cercare i ricambi) stavo pensando al kit revisione motore di Tonazzo; come sono secondo vio i cuscinetti del kit? grazie

Normalissimi cuscinetti senza infamia e senza lode........

Se ti è possibile trovare quello lato volano della Torrington, sicuramente è meglio......

Quello lato frizione, solitamente è SKF e lo trovi pure dai rivenditori di cuscinetti......

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

per il cuscinetto lato volano sarebbe da fare un discorso a parte.

spesso il cedimento di quel cuscinetto non è dovuto al materiale ma alla scarsa lubrificazione che il cuscinetto riceve, la causa più comune è dovuta alla posizione finale del paraolio.

SE il paraolio lato volano va troppo dentro occlude il foro di lubrificazione

[ATTACH=CONFIG]56408[/ATTACH]

la soluzione è semplice : con una lima tonda, create un incavo sul profilo del cuscinettoìfino ad arrivare alla molla.

poi quando lo posizionate in corrispondenza del foro di lubrificazione, spingetelo fino ad arrivare a filo a "battuta" insomma e fine.

non mi merito 5000 like ??_puzz

Modificato da massits
Inviato

se fate caso il paraolio ha una determinata profondità, cosa saranno.. 2-3 mm

la sede dove il paraolio va e la posizione del foro di lubrificazione sono proprio in quei 3 mm

cercando una foto ho trovato sta discussione che potrebbe tornare utile, con ottime foto.. magari poi c'è qualcuno di VOL ( come capitato per la foto sopra..)

Cuscinetto volano

Inviato (modificato)

Si, anche il pinasco mi piace assai. E' una prova che voglio fare la prossima volta che lo dovrò cambiare!

(anche se spero che per un po' mi duri quello che ho appena messo) ;-)

Modificato da scr@mble
Inviato

mmmh penso che quel cuscinetto sia ottimale per un motore ben pompato aperto spesso e con competenze tecniche medio alte.

gabbia in plastica insomma..

la plastica ha i suoi vantaggi ma pure lo svantaggio di soffrire l'alternanza caldo freddo..

Inviato (modificato)

E poi, come detto da sempre, il cuscinetto lato frizione, crea raramente problemi, è il lato colano la bestia nera dei PXÔǪ

sarebbe bello avere in commercio un cuscinetto modificato più resistente e meglio lubrificato per il lato volano,

ma so che se ne era già parlatoÔǪ e le difficoltà non sono facilmente superabili, si dice sia indispensabile barenare i carter...

Modificato da Truk

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...