Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, leggo sempre con attenzione questo forum. Mi piacerebbe contribuinre ma non ho lo competenza necessaria.

Ho visto che c'erano due diversi topic su questo argomento, ma erano molto vecchi e, inoltre, non erano identiche le configurazioni meccaniche.

Veniamo al dunque: Io sto impazzendo dietro alla carburazione di un px 200, con pinasco 255, testa vrh a candela centrale e albero corsa lunga pinasco. Il carburatore che monto è un 26si pinasco. Da quello che ho letto, in realtà, un 24 alesato a 25. I travasi non sono stati raccordati. La marmitta è una megadella V4. L'anticipo è regolato dopo IT, come da indicazioni di Pinasco.

Pensavo di essermi avvicinato alla carburazione migliore con un getto da 128, emulsionatore be3 e freno aria 160. Ma ho montato una candela nuova di pacca, una NGK B9ES, e dopo qualche chilometro di tirata lÔÇÖho trovata bianco latte. Questo sia per una tirata a manetta, che per una tirata a medi regimi. Il che mi ha fatto pensare di essere troppo magro e ho aumentato i getti. Ho provato il 135 e poi il 132, lasciando inalterati emulsionatore e freno aria, ma con nessuno dei due girava bene come con il 128. Il motore borbotta ai bassi e non è fluido nellÔÇÖerogazione quando aumenta di giri. Credo che la miscela sia troppo grassa.

Ho letto che qualcuno sostiene che la candela sia troppo fredda e falsi la lettura, specie se nuova. A qualcuno risulta ?

Insomma, non ne vengo a capo :)

Qualche anima caritatevole può darmi una dritta ?

Ciao a tutti, Andrea

  • 1 anno dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Hai risolto ? Io ho il tuo stesso problema con un carburatore pinasco 24er 160 be3 125 .....

Ciao a tutti, leggo sempre con attenzione questo forum. Mi piacerebbe contribuinre ma non ho lo competenza necessaria.

Ho visto che c'erano due diversi topic su questo argomento, ma erano molto vecchi e, inoltre, non erano identiche le configurazioni meccaniche.

Veniamo al dunque: Io sto impazzendo dietro alla carburazione di un px 200, con pinasco 255, testa vrh a candela centrale e albero corsa lunga pinasco. Il carburatore che monto è un 26si pinasco. Da quello che ho letto, in realtà, un 24 alesato a 25. I travasi non sono stati raccordati. La marmitta è una megadella V4. L'anticipo è regolato dopo IT, come da indicazioni di Pinasco.

Pensavo di essermi avvicinato alla carburazione migliore con un getto da 128, emulsionatore be3 e freno aria 160. Ma ho montato una candela nuova di pacca, una NGK B9ES, e dopo qualche chilometro di tirata lÔÇÖho trovata bianco latte. Questo sia per una tirata a manetta, che per una tirata a medi regimi. Il che mi ha fatto pensare di essere troppo magro e ho aumentato i getti. Ho provato il 135 e poi il 132, lasciando inalterati emulsionatore e freno aria, ma con nessuno dei due girava bene come con il 128. Il motore borbotta ai bassi e non è fluido nellÔÇÖerogazione quando aumenta di giri. Credo che la miscela sia troppo grassa.

Ho letto che qualcuno sostiene che la candela sia troppo fredda e falsi la lettura, specie se nuova. A qualcuno risulta ?

Insomma, non ne vengo a capo :)

Qualche anima caritatevole può darmi una dritta ?

Ciao a tutti, Andrea

  • 7 mesi dopo...
Inviato
Montate un bel 28 phbh e risolvete

Ciao Falco,

sul 200 Rally, senza miscelatore, ho fatto come dici tu! Ma sulla 225, di uso più frequente, non vorrei rinunciare all'ottimo e comodo miscelatore automatico!

Comunque grazie per l'interessamento!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Hai il filtro aria originale ? Il getto 128 dovrebbe andare. A parte la lettura candela come va con il 128 ? Secondo me non devi leggere la carburazione con una candela nuova. Con il Pinasco mi trovo meglio con la B8ES.

Ho notato che il Pinasco in C60 non digerisce getti troppo grandi e borbotta alle medie aperture. Hai provato 190-BE4 ?

Inviato
Hai il filtro aria originale ? Il getto 128 dovrebbe andare. A parte la lettura candela come va con il 128 ? Secondo me non devi leggere la carburazione con una candela nuova. Con il Pinasco mi trovo meglio con la B8ES.

Ho notato che il Pinasco in C60 non digerisce getti troppo grandi e borbotta alle medie aperture. Hai provato 190-BE4 ?

Ciao Lupino,

io monto un piccolo cornetto ricavato da un filtro aria T5 "scoperchiato", quindi non ho filtro aria.

La mia configurazione è 225 Pinasco, albero BGM in corsa 60, marmitta Sip road, carburatore 26/26 Pinasco serie R (min 55/160, colonna 160 BE3 max ben 135, ma la candela non nuova è sempre chiara!) e Kytronic.

La Vespa va molto bene con i getti del max piccoli che ho provato, tipo 125 o 128, ma ho il terrore di grippare visto il colore della candela, ... superando il getto 130 ad un filo di gas borbotta e va che è una schifezza, quindi in città è un problema, ma superato quel regime critico va benissimo!!!

Mi han detto che un freno aria da 190 si riduce automaticamente la portata del getto del massimo di circa 9 punti ... non so proprio più come mi devo regolare!!!

Inviato

Ciao Alerab1,

Il Pinasco 225 ce l'ho da tanti anni e da poco ho rifatto il motore e ne ho approfittato per fare qualche modifica. Ho montato l'albero Pinasco C60 e lavorato la valvola in anticipo. Montato SI26 Pinasco con venturi VRX Pinasco ed Airbox, c'è anche l'accensione variabile Flytech Pinasco e Megadella.

Tutto cio per dirti che piu o meno abbiamo la stessa configurazione. Sono anch'io alle prese con questa benedetta carburazione da qualche settimana ed ho il tuo medesimo problema ossia alle piccole-medie aperture, diciamo tra 3 e 4000 giri (ho il contakm SIP percio che so esattamente a quale regime borbotta) la Vespa sembra grassa e borbotta, ovviamente quando apro il gas non lo fa piu, ma a velocità da città mi da fastidio. Per il momento ho provato 160-BE3-142 e non andava, scendo il getto del max a 138 e migliora un po ma borbotta ancora, 140-BE5 non va per niente bene. A mezzogiorno provo 160-BE3-135, scendo fino a 132 per vedere poi vedrò come reagisce. Quello che mi soprende è che prima di rifare il motore avevo il classico SI24, senza filtro, senza venturi et senza Airbox Pinasco e la carburazione era ottimale con 160-BE3-132, min 55-160. Proverò ugualmente 190-BE4. Se non ne vengo a capo provo con valvola gas 08 che dovrebbe smagrire un po in confronto alla 04...to be continued..

Inviato
Ciao Alerab1,

Il Pinasco 225 ce l'ho da tanti anni e da poco ho rifatto il motore e ne ho approfittato per fare qualche modifica. Ho montato l'albero Pinasco C60 e lavorato la valvola in anticipo. Montato SI26 Pinasco con venturi VRX Pinasco ed Airbox, c'è anche l'accensione variabile Flytech Pinasco e Megadella.

Tutto cio per dirti che piu o meno abbiamo la stessa configurazione. Sono anch'io alle prese con questa benedetta carburazione da qualche settimana ed ho il tuo medesimo problema ossia alle piccole-medie aperture, diciamo tra 3 e 4000 giri (ho il contakm SIP percio che so esattamente a quale regime borbotta) la Vespa sembra grassa e borbotta, ovviamente quando apro il gas non lo fa piu, ma a velocità da città mi da fastidio. Per il momento ho provato 160-BE3-142 e non andava, scendo il getto del max a 138 e migliora un po ma borbotta ancora, 140-BE5 non va per niente bene. A mezzogiorno provo 160-BE3-135, scendo fino a 132 per vedere poi vedrò come reagisce. Quello che mi soprende è che prima di rifare il motore avevo il classico SI24, senza filtro, senza venturi et senza Airbox Pinasco e la carburazione era ottimale con 160-BE3-132, min 55-160. Proverò ugualmente 190-BE4. Se non ne vengo a capo provo con valvola gas 08 che dovrebbe smagrire un po in confronto alla 04...to be continued..

Allora, io ho già provato la valvola gas 08 sia con BE3 che BE2, sia con freno aria 160 che 190 e sia con 140 di max, 135 max e 130 di max. Ma non è cambiato praticamente nulla, anzi qualche giorno fa, con il gran caldo, ho avuto l'impressione durante una breve "tirata" di avvertire quell'orribile rumore di sassolini che invece con il carburatore Pinasco serie R non ho mai più avvertito! Ma leggendo anche su altri Forum sembra che il problema sia proprio in questo carburatore che avrebbe il passaggio della benzina dalla vaschetta alla colonna dei getti del massimo portato a quasi 3mm! Sono un pò demoralizzato, perchè penso di averle provate tutte! C'è anche chi dice che con la 08 bisogna usare getti del max da 150 o 160 !!! Ma, a parte che non li ho, mi sembra un'esagerazione!

P.S. Ho comunque rimontato la valvola 04 e, ripeto, solo scendendo sotto al 130 di getto del max si comincia a ragionare!

Inviato

Allora alla pausa pranzo ho provato 190-BE4-138 al posto del 160-BE3-138, purtroppo non ho risolto..tuttavia ho la lieve sensazione di avere smagrito un pelo ma l'effetto che di solito si nota non c'è ! quando vado in 4a sui 60 diciamo che è regolare, non borbotta, però sei in 3a e riprendi dai bassi senza aprire troppo il gas allora li borbotta da dare fastidio, sembra di avere un lamellare scarburato ! Nel bauletto ho messo un 135 che proverò uscendo dal lavoro stasera cosi posso provarla nel tragitto di ritorno a casa ! tanto si sente subito se cambia o no ! ho preso anche la colonna 160-BE3 cosi nel caso mi fermo di nuovo e provo ! per fortuna dal venturi Pinasco riesco ad uscire la colonna con un pinza piccolissima, dunque bastano 2 minuti...

Cosa dire ! sono anch'io molto perplesso di questo carburatore 26 e come dici il passaggio di 3mm mi sembra un po eccessivo e potrebbe essere la causa di questi borbottamenti ai medi ! ovviamente niente di tutto cio quando avevo il 24 ! alla fine lo riproverò per vedere come va !

Inviato

Ciao a tutti, ogni tanto consulto questo meraviglioso forum ed ogni volta trovo interessantissime discussioni come questa. Ho avuto anch'io problemi con la carburazione utilizzando il 26/26 Pinasco (non era VRX) ho però risolto montando un carburatore 24/24 G del T5 (completo di filtro); borbotta comunque ai bassi ma è accettabile (sicuramente molto meno che con il 26/26 Pinasco!) Per la cronaca la mia configurazione è questa: G.T. 225 Pinasco, testata con candela tradizionale (laterale), albero Pinasco c60, volano Pinasco (no flytech...mi pacerebbe testarlo!), frizione 7 molle Power clutch Pinasco con gabbietta a rulli al posto della bronzina, rapporti extra lunghi malossi (24/63) con 4^ corta, megadella V4 soft......sarebbe tutto ok se riuscissi a risolvere il problema dello slittamento della frizione.._grrr_

Inviato

Secondo me c'è comunque modo di sistemarla questa carburazione. Un mio amico lo monta (l'SI26 Pinasco) con il Polini 221 e va alla grande. Noto comunque che tutti coloro che hanno questo tipo di irregolarità alle medie apertura sono sempre con cilindro Pinasco 225 che secondo me a quei regimi "pompa/svuota" meno del Polini. .

Per la tua frizione dovresti risolvere con il kit di dischi Malossi con molle e bicchierini Pinasco ! in teoria tiene cosi fino a 20cv, oltre servono altre configurazioni tipo molle XL ma dubito che sei a quelle potenze

Inviato
Secondo me c'è comunque modo di sistemarla questa carburazione. Un mio amico lo monta (l'SI26 Pinasco) con il Polini 221 e va alla grande. Noto comunque che tutti coloro che hanno questo tipo di irregolarità alle medie apertura sono sempre con cilindro Pinasco 225 che secondo me a quei regimi "pompa/svuota" meno del Polini. .

Per la tua frizione dovresti risolvere con il kit di dischi Malossi con molle e bicchierini Pinasco ! in teoria tiene cosi fino a 20cv, oltre servono altre configurazioni tipo molle XL ma dubito che sei a quelle potenze

Ciao Lupino,

vorrei precisare, che almeno per quanto riguarda me, i problemi di borbottamento eccessivo sono solo ad un filo di gas ... per il resto la Vespa va benissimo e mi da tante soddisfazioni!

Inviato

....si Lupino, penso che la tua osservazione sia giusta, il Polinone "pompa/svuota" più agevolmente del Pinascone ed il 26/26 gli va a pennello...

per la frizza, vedrò di reperire delle molle più dure....( pensavo di aver risolto con sta' Power Clutch ed invece....) comunque anche se non ho mai testato i cavalli erogati non penso di superare i 20.. in ogni caso Grazie!

Inviato

Allora prova del 160-BE4 senza buoni risultati. Per scrupolo ho rimontato l'SI24 che avevo prima e la Vespa funziona benissimo. C'è poca differenza con l'SI26. Quest'ultimo è piu reattivo nel prendere i giri. Comunque visto che non voglio arrendermi ho rimontato l'SI26 e proverò ancora. Ieri ho montato una ghigliottina 08 della Cosa 200, ha l'incavo piu profondo e dunque smagrisce alle prime aperture...proverò la Vespa oggi.

Inviato

Niente da fare, con la valvola gas 08 non cambia nulla. Sono perplesso perchè di solito gli SI li carburo in 2-3 mosse !! non ho mai faticato cosi tanto quanto il setup di questo SI26 Pinasco. Sembra poi che le modifiche che faccio non hanno riscontri significativi...ora sembra un po azzardoso fare altre modifiche ! non ho ancora provato di spingermi oltre il freno aria 190, dovrei farmi un 200 per provare. Se non mi da buoni risultati lo tolgo e altri €100.- sullo scaffale...

Inviato
Niente da fare, con la valvola gas 08 non cambia nulla. Sono perplesso perchè di solito gli SI li carburo in 2-3 mosse !! non ho mai faticato cosi tanto quanto il setup di questo SI26 Pinasco. Sembra poi che le modifiche che faccio non hanno riscontri significativi...ora sembra un po azzardoso fare altre modifiche ! non ho ancora provato di spingermi oltre il freno aria 190, dovrei farmi un 200 per provare. Se non mi da buoni risultati lo tolgo e altri €100.- sullo scaffale...

Ciao Lupino,

anch'io non ho mai faticato così tanto come con l'SI26 Pinasco, ma non arrendiamoci!

Ti dico che appena avrò tempo procederò nel seguente modo:

a) proverò con gli stessi getti che ho ora (min 55/160, colonna 160BE3 getto max130) un 26 (25,40 non Pinasco) che sto risistemando e che non è mai stato toccato nella misura dei passaggi; così da capire se tutti questi problemi dipendono proprio dalla troppo abbondante larghezza del foro (sul carburatore Pinasco) che mette in comunicazione la vaschetta della benzina con la colonna dei getti del massimo (anche se non riesco a spiegarmene eventualmente il motivo!);

b) se il problema del borbottio eccessivo dovesse persistere, smonterò la ghigliottina 04 e proverò ad allungare lo scavo sottostante per fare in modo che appena si da gas, abbandonando la "posizione di minimo", immediatamente ci sia uno smagrimento ... anche se non ti nascondo che non credo trattasi di una modifica semplice ... di quanto allungo lo scavo e con che profondità e come si fa un lavoro fatto bene???

Però non demordere neppure tu!

A presto.

Inviato

:-) grazie per l'incoraggiamento. Adesso che ci penso credo anch'io di avere un SI26 comprato qualche anno fa da Tonazzo..ma credo che anche lui mi dava problemi..di altro tipo ma problemi comunque ! su un'altra Vespa ho un SI26 SIP che misura 25,6 effettivi, e funziona davvero bene...coraggio anche a te. Per la ghigliottina la 08 smagrisce in confronto alla 04 ma nel mio caso il risultato non è soddisfacente.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...