Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, dopo aver sentito un bel po di meccanici circa la sostituzione del GT (3 su 5 mi hanno detto di non farlo per evitare danni vari al motore) sul mio PX 125 dellÔÇÖ83 e visti i prezzi di manodopera che mi hanno preventivato (nessuno sotto i 100 euro per sostituire il GT), ho deciso di procedere da me. Allora, teoricamente dovrei essere a posto, ma come si sa, la pratica è quella che ci frega. Allora, procederò in questo modo: dopo aver svuotato il serbatoio e il tubo benzina svito la marmitta dal cilindro e la faccio ruotare, poi smonto la candela e tolgo la cuffia. A questo punto smonto la testa e poi con due dadi procedo a smontare i prigionieri. Una volta levati i prigionieri cavo la testa e a questo punto tolgo lo spinotto e sfilo il pistone dalla biella. Per rimontare procedo alla stessa maniera stando però attento a mettere il pistone dal verso giusto, e qui mi dicevano che sul pistone dovrebbe esserci una freccia che va indirizzata verso lo scarico. Giusto?

Invece per le fasce leggevo che è complicato rimontarle. EÔÇÖ vero? Vorrei capire in che punto devono cadere le aperture delle fasce.

Ditemi se ci sono dei trucchi o accortezze da seguire oltre quello che ho scritto.

Inoltre vorrei capire che cosa devo cambiare al carburatore montando un DR 177 senza apportare alcuna modifica ai carter, ai rapporti e con marmitta originale.

Se avete un link da indicarmi dove magari ci sono anche delle foto ve ne sarei grato.

Un saluto a tutti.

Modificato da ulipao
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mi sa che hai un po' di confusione, senza togliere il motore da sulla Vespa ci sono 2 metodi per sostituire il GT.

Il primo è quello di togliere la marmitta, aprire la scatola carburatore, staccare il tubo benzina (dopo aver chiuso il rubinetto), togliere anche la pancia sx, il paraspruzzi e appoggiare la vespa su un supporto (io uso una scala a pioli), (oppure coricare la Vespa, nel qual caso non serve togliere il paraspruzzi), togliere il dado inferiore dell'ammortizzatore far ruotare il motore sul perno, togliere la cuffia, svitare la testa, sfilare il cilindro, togliere lo spinotto e sfilare il pistone, montare il gt nuovo, rimettere la cuffia, abbassare la vespa, rimettere il dado ammortizzatore, il paraspruzzi, il tubo benzina, il filtro, la scatola carburatore, la marmitta e le pance.

Il secondo è quello di togliere la cuffia e la testa, svitare con dado e controdado i 4 prigionieri, sfilare il cilindro, togliere lo spinotto e il pistone, rimontare il pistone e il cilindro, riavvitare i 4 prigionieri, mettere la testa e la cuffia.

In nessun caso è cmq necessario svuotare il serbatoio e il tubo benzina.

I pistoni hanno la freccia che indica lo scarico, cmq il foro, sul mantello del pistone, del 3°travaso dev'essere verso l'alto e non verso il basso.

Come getto parti da 108 poi, dopo il rodaggio affini con la prova candela.

Le sedi fasce hanno un grano quindi è impossibile sbagliare la posizione, invece alcuni GT hanno le fasce trapezoidali quindi devi fare attenzione al verso.

Inviato (modificato)

Porca vacca, ho dovuto rileggere 6 volte il tuo messaggio prima di capire qualcosa perchè mi ero fissato a far passare il mouse sulla maglietta della ragazza che hai in firma :biggrin:

Tornando in tema, avevo letto che era impossibile far uscire il cilindro con il blocco motore montato perchè urta al telaio, a meno che non si svitano i prigionieri. Questo anche mollando il perno dell'ammortizzatore.

Per quanto riguarda la carburazione devo modificare i getti. Quindi smontando il coperchio carburatore e poi il filtro aria mi troverò accanto alla vite del minimo due viti dorate; la più grande è il getto max che dovrò portare a 108, quella più piccola invece?

Io monto un DR 177 quindi per il discorso fasce non dovrei sbagliare, giusto? Un'ultima cosa, potresti spiegarmi meglio il discorso del terzo travaso che deve stare verso l'alto?

Mille grazie.

Modificato da ulipao
Inviato

A fatica esce.

La vite più piccola è il getto del minimo, la più grande sono 3 pezzi, il freno aria (che dovrebbe essere 160), il calibratore (che dovrebbe essere BE5) e il getto del max (che dovrebbe essere 98 ).

Non conosco il DR, ho sempre montato altro.

Per il terzo travaso, invece:

3593201546_4325cbb12d.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Una domanda a volo visto che smonterò i prigionieri per montare il cilindro: quando rimonto i prigionieri questi vanno montati ad altezze diverse o vanno avvitati tutti allo stesso modo?

Inviato

Userò del nastro carta per segnare le altezze. Tra l'altro ho notato che quando ho smontato la testa i prigionieri si svitavano con le dita, senza utilizzare i due dadi. E' normale?

Inviato

Allora vi aggiorno. Ieri ho montato il GT e stranamente la vespa funziona _salti

Ho però alcune perplessità che mi sono venute durante il lavoro come ad esempio le incrostazioni sul cielo del vecchio pistone e delle strane bruciature sul mantello a forma triangolare (molto grandi vicino alle fasce e via via più strette verso il basso). Inoltre mi è sorto un dubbio enorme quando ho sfilato il cilindro: praticamente il pistone originale era montato al contrario rispetto a come ho montato il nuovo DR. Praticamente sul mantello dell'originale ho trovato un buco rettangolare (travaso?) che guardava verso lo scarico, mentre nella parte superiore il mantello non ha travasi. Quando ho montato il nuovo pistone ho seguito la freccia dello scarico però così facendo i travasi li avevo verso l'alto mentre dal lato scarico il mantello era chiuso. Mi sono spiegato? Non è che avevo il pistone montato al rovescio?

Inviato (modificato)

Ecco come si presentava il pistone al momento dello smontaggio. Inoltre nell'ultima foto ho notato che si è staccato quel filo dalla bobina, però la vespa va lo stesso. Cos'è?

Inoltre lo spinotto spunta dal lato della carrozzeria quindi si può intuire come era montato il pistone. Praticamente quel travaso rettangolare sul mantello era dal lato scarico.

Modificato da ulipao
Inviato
è quello con l'anello alla fine ?

massa -

Si massits, finisce con l'anello e si avvita in una delle viti del copriventola. Comunque penso che sia la massa citata da dartduck.

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...