network87 Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 ciao ragazzi, ho deciso di tentare di riportare in strada la vespa 125 primavera ET3 del mio babbo, e uno dei primi lavori da fare è la rimozione della yankee! [ATTACH=CONFIG]57731[/ATTACH] mi stò informando su come deve essere la sella originale: da quella che ho capito: -levetta, no serratura -scritta "piaggio" posteriore senza "riquadro" esterno -intelaiatura con molle -gancio portaborse come optional da avvitare alla fine!! poi questo pomeriggio il meccanico vespa mi ha fatto vedere che vende una sella della spaam (o forse spam e basta) con serratura! inoltre mi ha detto che la mia ET3 del dicembre 1978 (II serie, ha infatti il bloccasterzo tondo e nn a forma di fica) montava in origine una sella con serratura!! cosa faccio??! serratura o levetta?? considerate che la vespa infine dovrà essere esaminata da FMI o ASI che ne pensate?? Stefano Cita
lorenzospecial Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 Allora la sella è lunga, con cinghia centrale, scritta piaggio non riquadrata e con SERRATURA. Comunque non penso che te la facciano passare con quel colore. Deve essere uguale all'originale. Saluti Cita
patrick125et3 Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 smontala e riverniciala oppure usa photoshop Cita
Flavio Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 ...la mia ET3 del dicembre 1978 ... ha infatti il bloccasterzo tondo e nn a forma di fica Peccato... Cita
network87 Inviato 7 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2013 smontala e riverniciala oppure usa photoshop eeeh, si riguardo al colore ho aperto una discussione nella sezione burocrazia, sarà difficile che me la passino ma vedo di rendere originale tutto e poi cercherò il buon samaritano che pensa che il rosso perlato sia perfetto per un ET3 del 78 cmq tornando alla sella, mi confermate che ha serratura: cavolo pure nel manuale di uso e manutenzione dell'ET3 c'è il disegno della levetta?! Cita
network87 Inviato 7 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2013 Peccato... eeh, purtroppo la ET3 la ha comprata mio padre tanti anni fa, se la avessi comprata io.... avrei scelto la forma a fica Cita
patrick125et3 Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 che io sappia, gli et3 avevano la sella con la levetta di serie, poi forse la serratura la potevi richiedere come opzional.... per l'FMI ASI... credo che il tuo dilemma levetta/serratura sia il problema minore.... Cita
SMIRO Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 Ciao Stefano, coppio......... Allora la sella è lunga, con cinghia centrale, scritta piaggio non riquadrata e con .................SERRATURA ASSOLUTAMENTE NOOOOOOOOOOOO L'ORIGINALE NON HA LA SERRATURA ERA UNA SELLA OPTIONAL QUELLA CON SERRATURA . Si il cilindretto e' a forma rotonda 2 serie giusto . il bauletto e' un opotional intelaiatura con molle ok scritta "piaggio" posteriore senza "riquadro" esterno ok gancio portaborse come optional da avvitare alla fine!! ok La sella yankee o camel era un optional ma originale del periodo la si comprava perche' ci si stava piu' comodi di quella originale specialmente il passeggero . Il colore no non e' un originale il tappettino neanche ,quello originale aveva le punte piu' lunghe (quasi impossibile a trovarlo ) . la maniglia della bandina era in color alluminio non nera .......poi dalla foto non riesco a vedere altro comunque ....................comlimenti hai un mito nelle mani ciao e auguri Claudio Cita
network87 Inviato 7 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2013 Ciao Stefano,coppio......... Allora la sella è lunga, con cinghia centrale, scritta piaggio non riquadrata e con .................SERRATURA ASSOLUTAMENTE NOOOOOOOOOOOO L'ORIGINALE NON HA LA SERRATURA ERA UNA SELLA OPTIONAL QUELLA CON SERRATURA . Si il cilindretto e' a forma rotonda 2 serie giusto . il bauletto e' un opotional intelaiatura con molle ok scritta "piaggio" posteriore senza "riquadro" esterno ok gancio portaborse come optional da avvitare alla fine!! ok La sella yankee o camel era un optional ma originale del periodo la si comprava perche' ci si stava piu' comodi di quella originale specialmente il passeggero . Il colore no non e' un originale il tappettino neanche ,quello originale aveva le punte piu' lunghe (quasi impossibile a trovarlo ) . la maniglia della bandina era in color alluminio non nera .......poi dalla foto non riesco a vedere altro comunque ....................comlimenti hai un mito nelle mani ciao e auguri Claudio ok, allora confermi niente serratura nella sella originale, sto cercando su internet altro materiale nel frattempo... cmq si di lavori ce ne sono da fare, nella foto che ho postato non si vede ma la forcella, il tamburo ed i cerchi sono bianchi (ed orribili), la marmitta non è originale... il bauletto dietro allo scudo lo ho rimosso cmq lo scorso weekend volevo cominciare dalla sella perchè ogno volta che faccio vedere la foto della mia ET3 a qualcuno, tutti mi dicono "per favore, togli la yankee..." prima o poi ce la farò, cavolo è da quando ho 18 anni che uso sta vespa solo per andare sui campi Cita
SMIRO Inviato 7 Maggio 2013 Segnala Inviato 7 Maggio 2013 Nei campi..................ahahahahahah si allora poi tenerla cosi ma ricordati che messa a posto ti puo' valere .......... quella non e' un 50 e' un 125 tre travasi una delle vespe piu' veloci sulla ripresa andare in momtagna diciamo salita del Piancavallo li stracci tutti quindi usala ma non nei c.....................pi ciao Cita
patrick125et3 Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 complimenti per l'altissima qualità dei campi in cui ti diverti con quell'et3.... a occhio sembrerebbe una foto di una vespa appena restaurata, e non ha il minimo graffio o ammaccatura.... sono anni che ci vai nei campi davvero??? mi sa tanto che sei un tantino furfantello... magari dopo ogni giretto nei campi, la lavi con cura e la lucidi da cima a fondo.... bah.. e comunque se il bloccasterzo dell'et3 ti ricorda la forma di una fica, allora nemmeno in questo campo saresti molto attendibile... Cita
Uno Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 cmq net c'è la sezione tecnica per queste domande.. Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 complimenti per l'altissima qualità dei campi in cui ti diverti con quell'et3.... a occhio sembrerebbe una foto di una vespa appena restaurata, e non ha il minimo graffio o ammaccatura.... sono anni che ci vai nei campi davvero??? mi sa tanto che sei un tantino furfantello... magari dopo ogni giretto nei campi, la lavi con cura e la lucidi da cima a fondo.... bah.. e comunque se il bloccasterzo dell'et3 ti ricorda la forma di una fica, allora nemmeno in questo campo saresti molto attendibile... beh, senza targa non mi fido di andare su strada patrick per andare sui campi non intendo che salto i fossi con la vespa, ma nel fango ci finisce eccome, poi sinceramente prima di queste foto sono passato con idropulitrice e pasta abrasiva [ATTACH=CONFIG]57740[/ATTACH] poi secondo me il bloccasterzo della I serie ricorda una fic@, oppure semplicemente sono io che vedo fic@ dovunque Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 cmq net c'è la sezione tecnica per queste domande.. excuse uno, pensavo non fosse una cosa troppo "tecnica" cmq ho fatto un pò di ricerche sul web: -ho trovato ET3 iscritte FMI sia con sella a levetta, sia con serratura -non penso la serratura sia "di serie" su tutte le ET3 della II serie, infatti ho trovato in vendita selle originali per ET3 del 1980 e vespe ET3 del 1982 "conservate" con sella a levetta -sul catalogo "vespa vintage" è presente sia la sella per ET3 a levetta, sia per ET3 con serratura -le selle originali del catalogo vespa vintage dovrebbero essere prodotte da spaam (da novembre in cassa-integr): -quelle con il logo piaggio, sempre prodotte da spaam vengono vendute da piaggio ad oltre 200 bombe -quelle senza logo piaggio vengono vendute a circa 100 bombe da spaam ora proverò a contattare un pò di negozzzzi, penso di prendere la sella con serratura, ora dovrò decidere se prodotta da spaam senza logo paiggio oppure una riproduzione decente con logo (tipo quelle della delta) PS quelle della dieffe, almeno sulle foto, sembrano 'na schifezza ciao, Stefano Cita
lucio_vo Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Stefano, la disomogeneita' delle moto iscritte FMI dipende dal fatto che da poco tempo in qua si sono fatti molto piu' fiscali. Potrai quindi vedere moto iscritte anni fa accettate con tanti particolari sbagliati, che iscrivendole oggi non passerebbero. Se non vuoi avere problemi con gli esaminatori dammi retta, monta la sella originale SENZA serratura: l'ET3, di qualsiasi serie ed anno, NON aveva la serratura nella sella, la quale riporta SEMPRE il logo Piaggio bianco (la sella con serratura veniva proposta da Piaggio solo come optional, o da qualche concessionario per propria iniziativa). Se vuoi verificare quanto dico puoi consultare un qualsiasi depliant dell'epoca o la prova su strada di Motociclismo. Cita
maxxx Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 ... e comunque, mi dispiace disilluderti, con quel colore non passerà mai... Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Stefano, la disomogeneita' delle moto iscritte FMI dipende dal fatto che da poco tempo in qua si sono fatti molto piu' fiscali.Potrai quindi vedere moto iscritte anni fa accettate con tanti particolari sbagliati, che iscrivendole oggi non passerebbero. Se non vuoi avere problemi con gli esaminatori dammi retta, monta la sella originale SENZA serratura: l'ET3, di qualsiasi serie ed anno, NON aveva la serratura nella sella, la quale riporta SEMPRE il logo Piaggio bianco (la sella con serratura veniva proposta da Piaggio solo come optional, o da qualche concessionario per propria iniziativa). Se vuoi verificare quanto dico puoi consultare un qualsiasi depliant dell'epoca o la prova su strada di Motociclismo. grazie lucio! la prova su moticlismo PX vs. ET3 in effetti fa vedere che la ET3 del 1981 ha la levetta e fra gli otional non compare da nessuna parte "sella con serratura" però ho scoperto che il bauletto era un optional! cavolo io pensavo fosse una tamarrata artigianale grazias! Stefano Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 ... e comunque, mi dispiace disilluderti, con quel colore non passerà mai... eeehh, so che sarà difficile, ma io sono duro a morire al max se proprio nessuno me la passerà, o farò un bel lavoro a photoshop, per rendere la mia vespa blu marine oppure chiaro di luna, oppure la userò come soprammobile e i soldi per la reimmatricolazione li investirò nell'acquisto di un altro PK 125 Cita
lucio_vo Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Se proprio devi lavorare di PShop, virala in rosso arancio PIA 2/1, che fai prima e ottieni un risultato cromaticamente piu' credibile Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 sella acquistata ragassi, 90 bombe incluse spedizione nuova originale by spaam con levetta! l'unica cosa che la differenzia da quella (sempre prodotta da spaam) che vende piaggio a 250 bombe è la scritta posteriore "piaggio", se proprio serve la faccio ricamare alla mia nonnina aaah, se a qualcuno dovesse interessare, acquisto fatto su vespataim 10% di sconto grazie alla tessera vespa club vi farò sapere le impressioni appena arriva, grazie del sostegno! Stefano Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Se proprio devi lavorare di PShop, virala in rosso arancio PIA 2/1, che fai prima e ottieni un risultato cromaticamente piu' credibile eeehh, troppo semplice lucio piaggio mi ha scritto che con il mio telaio ho solo blu e grigiuz piaggio maledetta, potevano fare il rosso pure nel '78??? Cita
lucio_vo Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Rosso arancio PIA 2/1, fai prima e ottieni un risultato cromaticamente piu' credibile [ATTACH=CONFIG]57746[/ATTACH] Cita
lucio_vo Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 eeehh, troppo semplice lucio piaggio mi ha scritto che con il mio telaio ho solo blu e grigiuz piaggio maledetta, potevano fare il rosso pure nel '78??? Ach, non avevo letto l'anno e mi e' scappato il post con la foto! Allora fa in grigio, partendo dal bordeaux metallizzato viene meglio del blu ;-) Cita
network87 Inviato 8 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2013 Ach, non avevo letto l'anno e mi e' scappato il post con la foto!Allora fa in grigio, partendo dal bordeaux metallizzato viene meglio del blu ;-) ehehe, era sarcasmo il mio, sono un tizio troppo "perfettino" per cambiare colore sulle foto, se proprio non vorranno quel colore, smonterò la vespa e gli darò una bella mano di vernice probabilmente blu marine, che secondo me rende meglio del rosso perlato PS il rosso arancio con fotosciop ti è riuscito meglio di come sarebbe riuscito a me, uso fotosciop per qualche immagine per il mio sito ma + di scontornare gli oggetti non faccio ci aggiorniamo! anche perchè settimana prossima è l'ora della vernice pure per la mia pikappina ciao, Stefano Cita
lucio_vo Inviato 8 Maggio 2013 Segnala Inviato 8 Maggio 2013 probabilmente blu marine, che secondo me rende meglio del rosso perlato [ATTACH=CONFIG]57747[/ATTACH] I gusti son gusti, a me il blu marine non fa impazzire, trovo meno pesante il grigio chiaro di luna. Purtroppo IMHO nessun colore originale sara' bello come il tuo rosso amaranto, peccato... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini