Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
... mah... scatalizzare una vespa è un'operazione che si esegue con particolare facilità.

Su VOL ci sono tutti i dati per potarlo fare in sicurezza...

Piuttosto, se in concessionaria hanno lasciato i getti originali pre sostituzione marmitta catalitica, corri fortemente il rischio di scaldare e/o grippare il gt.

35 neuri il padellino di concorrenza, e un'altra decina i getti... mezz'ora di lavoro e vai.

Oltretutto puoi preservare la marmitta originale per le revisioni... lo sai quanto costa quella originale Piaggio?

Marmitta originale Piaggio catalitica per Vespa PX 125/150 (rif. originale Piaggio 840186)

... ti è venuto un colpo, eh? ;-)

Ciao maxxx

Gioco al rialzo, visto che è una euro 3

Auspuff (mit Katalysator) -PIAGGIO- Vespa PX125, PX150 ab Bj. 2011 (ZAPM74) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubeh├Âr

_smile_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

a questo punto non capisco piu' cosa devo fare coi getti...penso che la prima volta che l'ho portata in concessionaria piaggio perche' in partenza moriva hanno lasciato tutto uguale (freno aria 140 emulsionatore be5) e mi hanno messo il getto max 102...poi il secondo meccanico ha tolto il 102 e rimesso il 98, lasciando sempre tutto il resto uguale...ora mi dite che 160be5100 e 48160 andavano bene sui px 150 vecchi, ora quelli nuovi hanno carter e luci diverse...e che quella configurazionenon va piu' bene...che devo fare?esiste uno standard oppure ognuno si fa la configurazioe ad "orecchio"?

per la vibrazione non so piu' cosa dire, la vespa al minimo vibra tutta, parafango manubrio specchietti...penso sia normale...e' quello sfregolio che mi da da pensare...ci sono 2 parti che si toccano e sfregano ma non capisco cosa e'

Inviato
a questo punto non capisco piu' cosa devo fare coi getti...penso che la prima volta che l'ho portata in concessionaria piaggio perche' in partenza moriva hanno lasciato tutto uguale (freno aria 140 emulsionatore be5) e mi hanno messo il getto max 102...poi il secondo meccanico ha tolto il 102 e rimesso il 98, lasciando sempre tutto il resto uguale...ora mi dite che 160be5100 e 48160 andavano bene sui px 150 vecchi, ora quelli nuovi hanno carter e luci diverse...e che quella configurazionenon va piu' bene...che devo fare?esiste uno standard oppure ognuno si fa la configurazioe ad "orecchio"?

per la vibrazione non so piu' cosa dire, la vespa al minimo vibra tutta, parafango manubrio specchietti...penso sia normale...e' quello sfregolio che mi da da pensare...ci sono 2 parti che si toccano e sfregano ma non capisco cosa e'

Ho scritto:

160/BE3/160, non ho parlato di BE5

48/140 e non 48/160

e ho citato anche una ghigliottina diversa.

Suppongo e ripeto suppongo che carter, cilindro, pistone e la travaseria tutta siano modificati nell'euro3, ma non ne ho certezza.

Le vecchie euro1 ed euro2 sono evoluzioni del motore arcobaleno, del 1983, giá con la euro1 avevano modificato travasi e pistone.

Con la euro3 molte parti del motore sono state rifatte ex novo, con uno sforzo di investimento notevole, come anche molte parti del telaio sono frutto di nuovi stampi, tra queste parti c'è il parafango.

Ripeto anche il discorso testata, nella prima versione del mio 225 il motore picchiava in testa e non era godibile in quarta, ma vibrava come un orso ed entrava tutto il telaio in risonanza, compreso parafango, un po' come il tuo.

Poi ho messo un'altra testata, meno compressa, e lì tutto si è risolto, sono sparite le vibrazioni e le risonanze.

Per questo suggerivo di fare la prova con una testata diversa meno compressa o mettendo uno spessore tra testata e cilindro, bastano pochi decimi, da 2 a 5, che cambia tutto.

Inviato

si scusa ho sbagliato a scrivere, i getti che ho ordinato online sono 160 be3 100 e 48 160, be5 e' quello che ho su adesso ed era di serie.

per la testata non so cosa dirti, al momento la vespa e' tutta originale a parte la marmitta sito normale...quindi se vibra perche' troppo compressa dovrebbero vibrare tutte le vespe...invece con questo problema fino ad ora ho sentito solo la mia...

quando mi arrivano i getti nuovi li metto su e vedo se l'erogazione migliora e ai medi regimi non strappa piu ed acquista un po' piu' di regolarita'...casomai rimetto su quelli che ho

Inviato

Hai ordinato il 48/160, io ti ho parlato del 48/140, che è più grasso.

Via web è sempre difficile fare una diagnosi, sentire un motore dal vivo è un'altra storia.

Giustamente dici che dovrebbero vibrare tutte, non soltanto la tua; fai controllare l'anticipo, potrebbe essere troppo anticipata.

Inviato

Si ho ordinato il 48/160 perche su tutti i forum e anche qui nelle vecchie tabelle il getto del minimo è indicato quello....mi sono fidato di quello che hanno scritto nei forum e di cosa era riportato sui nanuali dei vecchi px

Inviato

Ok, appena posso controllo su un paio di motori 150 del 1984 e del 1985, nel carburatore del mio P125X del 1980 in effetti ho trovato il 48/160, che è più magro del 48/140.

Inviato

ragazzi piccolo problema...oggi mi sono arrivati igetti...il getto del massimo (composto da 3 parti)...freno aria ed emulsionatore si associano facilmente...ma il getto nell'emulsionatore non entra!non vorrei forzare troppo per spaccare le 2 linguette di ottone, non vorrei stringerlo con le pinze per rigarlo...insomma come faccio a farlo entrare senza rovinare nulla?

anche quando ho tolto quelli che ho montato su stesso problema...emulsionatore e freno aria si staccano anche tirando con le dita, il getto dall'emulsionatore e' molto forzato...come si fa?

Inviato

Stringilo con le pinze, la calibratura è data dal foro centrale, quello di sotto, e prendendolo con le pinze non lo rovini.

Per agevolare il tutto bagnalo magari con una goccia d'olio.

Inviato

Va bene grazie oggi provo...volevo chiedere una cosa, giusto per una cultura mia...da quanto ho capito le nuove px sono soa catalizzate che "strozzate" nell'alimentazione per inquinare meno...meno ci butti dentro, meno bruci, meno fumo che poi viene anche "filtrato dal catalizzatore"...dunque scatalizzando si apre lo scarico e si deve alimentare di piu la vespa...come mai devo mettere il 160 è più magro del 140? Non dovrebbe essere il contrario? Con scarico più aperto ingrassare tutto (e non solo i getti)?

Solo per capire e imparare...

Inviato

Dovrei rispolverare come funziona tutta quella colonna di getti; cmq tu ti trovi a cambiare non soltanto il freno aria (160) ma anche l'emulsionatore (BE3) e getto massimo (100).

Quindi ─ù vero che prende più aria, ma anche più benzina, quindi maggiori tutto l'afflusso, cercando di mantenere in equilibrio i rapporti aria/benzina.

Inviato

Ciao ragazzi allora oggi ho montato i getti giusti 160be3100 e 48 160 la vespa è subito partita , ho fatto un giro di poche centinaia di metri tutto ok...stasera invece venendo a casa ho notato 2 cose:una gran fumosita appena accesa mentre la scaldavo un po...e il fatto che gli strappi ai medi regimi ci sono sempre...guidandola inoltre non ho notato nessuna grossa differenza rispetto alla configurazione di prima ma non l'ho tirata al massimo per dire se va di più o no...

Altre cattive scoperte...volevo essere sicuro che la carburazione aria benzina fosse ok e volevo accertarmi che la vite fosse a 2 giri e mezzo...era molto piu svitata ! C'ho messo un bel po ad avvitarla tutta! Ero grasso o magro ? Comunque adesso è a 2 giri e mezzo.

Ultima cattiva scoperta:non ho piu il gommino tondo che sta sopra il filtro attorno alla vite che regola il minimo...a cos serve? Devo rimettercene uno ? Dove lo posso comprare ? Possibilmente non online che ped 2euro di gommino ne spendo 10 di spedizione

Inviato

Più sviti e più è grassa, secondo quel che scrive Dell'Orto

http://www.vespaonline.com/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/52130-3.htm

Mi è arrivata la risposta dalla Dell'Orto!

IN CONCLUSIONE: è una vite della MISCELA, quindi come dicevano in molti (io avevo torto):

SVITANDO= INGRASSA

AVVITANDO= SMAGRISCE

(il tutto riferito al circuito del minimo, quindi grosso modo fino ad 1/4 di acceleratore). FINE!

Allego pdf della mai mail e relativa risposta (nomi omessi).

maxxx , non so come mai quello zip non contenga alcun archivio: ho provato a rifarlo, nel pc va ma quando va in malora!! Cmq la risposta del tecnico Dell'orto è stata questa:

"....

va tutto bene solo che si tratta di una vite miscela e non di una vite aria quindi più apre la vite più passa miscela e quindi arricchisce, il contrario ovviamente se chiude la vite.

Saluti

Stefano Pxxx

DellÔÇÖOrto S.p.A. "

( io oltre chiedere a cosa servisse la vite indicavo che secondo me 'effetto era solo sul circuito del minimo...bla..bla..bla...tutto quello che ci siamo scritti sul post) . Se vuoi le mail originali mandami un mp con la tua mail che te le giro.

Ti segnalo che nella stessa discussione c'è chi sostiene il contrario.

Credo che una volta funzionasse da vite aria, ma da anni è una vite miscela.

Credo che le cose siano cambiate dai tempi della 200 Rally, nei vari manuali c'era una descrizione su come modificare il carburatore nel circuito del minimo, facendo diventare la vite aria una vite miscela.

Anche se la mia memoria ricorda che sino agli arcobaleno anni '80 quando facevo i buchi nel filtro aria sopra i getti, dovevo poi svitare la vite per far andare meglio il motore che sembrava grasso ... ma i carburatori erano Dell'Orto, oggi sono Spaco su licenza Dell'Orto, e sono un po' modificati rispetto a quelli prodotti sino agli '80.

Credo che oggi sia corretto dire che svitando ingrassi. Al limite una prova ti toglierà ogni dubbio.

Inviato (modificato)

Per il gommino dovresti cercare un ricambio che aveva codice 58364, ma credo che il codice sia da aggiornare, è il particolare n. 4 della tavola VI del vecchio P200E.

http://www.sip-scootershop.com/en/products/rubber+idlescrew+for+vespa+_58364000Dovresti' rel="external nofollow">

Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com

trovarlo in qualsiasi Piaggio Center o, al limite, vai da un rottamatore e tra Vespa e Cosa in qualche motore dovresti trovarlo.

Modificato da kl01
Inviato

grazie molte per le info, provero' dal meccanico dove l'ho portata l'ultima volta, dovrebbe averlo o comunque procurarmelo, l'importante e' che non si rovini nulla girando senza...anche se non ho capito bene a cosa serva...non era troppo stretto e veniva via con facilita, quindi non aveva nessuna tenuta...forse per la polvere?

oggi comunque ho fatto un bel giro e la nuova configurazione dei getti va a meraviglia...agli alti fa un rumore molto piu' "pieno" e ho raggiunto i 95-97 km/h senza grosso lancio e stando in posizione eretta...ho di nuovo controllato la candela ed era ok, asciutta e marroncina.

Inviato

Come giustamente notavi, è poco più di un riparo per la polvere, non ha particolari funzioni.

Averlo è meglio, ma chissà quante vespa senza quel gommino ci sono in giro ...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi,

rieccomi con qualche news...finalmente sono riuscito a togliere il ronzio dal parafango anteriore, non chiedetemi come, ho smanettato talmente tanto i cavi contakm e freno, le staffette reggifilo, il clacson e tutto quanto che adesso non lo fa piu'...peccato che non sono riuscito a capire quale cosa era...

ancora 1 problema pero'...ieri ho fatto 120 km in vespa, 60 all'anadata e 60 al ritorno...se viaggio con un filo di gas in tutte le marce la vespa continua a strappare e andare a strattoni...da fredda molto di piu, saltella assieme al grrrr che fanno i 2 tempi da freddi, da calda meno ma va sempre a strattoni, come se mancasse la corremte, perdesse qualche colpo...in IV marcia a 60 kmh con circa 1/3 di gas viaggio a strappi, e anche i "battiti" mi sembrano irregolari...fino a 70kmh e' cosi', ma se apro il gas fino a 2/3 e mi porto sugli 80, nulla, rumore bello pieno e vibrazioni nada...se apro tutto in un lampo vado ai 90, poi piano piano fino a 95 senza abbbassarmi...poi mollo perche' non sono uno smanettone, mi piace andare a spasso in vespa, non a fuoco...

il mio problema appunto e' che se vado a spasso....quando scendo mi sento come un canguro! continuo a saltellare!!!

da cosa potrebbe dipendere? come gia' detto nel post i getti sono a posto per px 150 scatalizzato, la candela e' nocciola, fumo 0 dalla marmitta...solo che non riesco a camminare con poco gas...se fosse il cavo candela o la candela stessa...dovrebbe farlo a tutti i regimi no? forse l'anticipo sballato?

anche le vibrazioni generali sono peggiorate, adesso vibrano le leve freno e frizione, il manubrio, il cassetto e sento anche sotto la pedana, penso il cavalletto...non mi danno fastidio comunque, penso facciano parte della vespa stessa, solo prima non ne avevo, adesso a 2000 km escono, forse tutte le parti si stanno assestando e iniziano a prendere gioco?

spro qualcuno possa aiutarmi e darmi qualche consiglio, anche se penso mi dovro' rivolgere a qualche meccanico...sostituzione getti o pulizia del carburatore no problem, ma mettere giu' il volano (non ho nemmeno la chiave) e anticpare o ritardare...non e' roba per me, tantopiu' che leggevo che con le vespe nuovo ad accensione elettronica e mooolto piu' complicato che con le vecchie puntine...

grazie per l'aiuto e i consigli che mi darete!

Inviato

Allora è un problema di fabbric :-( anche la mia lo fa..il meccanico mi ha detto che è un problema di corrente,potrebbe essere lo statore..martedi gliela porto e vediamo, se faccio delle curve in terza a bassi giri strattona da paura! Anche verso i 60 orari in 4 da dei colpi indietro!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...