Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

io non so se cambiano i consumi o la ripresa, io l'ho avuta scatalizzata da subito.

ho preso questa decisione perche' ho letto che il motore rimane soffocato sia come alimentazione che come scarico e quindi non gira come doveva girare quando l'hanno progettato negli anni '70...e per le temperature allucinanti che raggiunge la marmitta e la pedana...negli scooter con marmitta laterale e' tutta bella esposta su un lato, si raffredda un po' andando e scarica calore nell'aria, quella della vespa tutta arrotolata la sotto mi da idea che si raffreda poco e il caldo, che va in alto, surriscalda motore e pedana...ho letto da qualche parte che uno con un px bianco ha quasi fatto causa alla piaggio perche' dopo un bel viaggetto estivo la sua vernice bianca e' diventata gialla dal calore della marmitta (nelle zone vicine, penso pedana)...

Inviato (modificato)

Capito.

Grazie.

Io per non sbagliare mi tengo ben stretto il mio px vecchio come il cucco , ma senza problemi di sorta.

Come procedono i lavori ?

Scusa la domanda:

ma perchè quando l'hai comprato non hai preso in considerazione uno datato?

Tanto,scatalizzato per scatalizzato .....avresti risparmiato un bel po' di soldini e magari qualche mal di pancia in meno....

;)

Modificato da ilconterosso
Inviato

ragazzi ennesima stranezza...stasera venendo a casa dal lavoro sul treno leggevo su vari forum di vespe che altre persone hanno avuto gli stessi problemi della mia...a un ragazzo la vespa strattonava ai bassi e ai medi come a me, sia in accelerazione che in freno motore: gli hanno detto che era grasso, lui ha smagrito agendo sulla vite dietro il carburo e dopo tutto ok..

ora io quando ho cambiato i getti ho controllato la vite e l'avevo trovata molto svitata...l'ho avvitata tutta, segnata con un pennarello, svitata di 2 giri e mezzo, tolto la candela, pulita, acceso la vespa, lasciata al minimo 5 minuti e ricontrollata...niente, bella marroncina...la vespa saliva di giri non troppo velocemente e calava di giri in modo normale, a meno a mio giudizio.

sabato mi sono fatto il viaggetto di 120 km, 60 al mattino e 60 al pomeriggio e poi non l'ho piu' usata.

5 minuti fa per sfizio, dopo aver letto il forum, penso che una controllatina alla candela la potevo fare, ci vogliono 3 minuti...ora: ho un getto max di 100, quindi non grasso, qualcuno dice che dovrei mettere il 102...il getto del minimo e' il suo..la vite e' a 2 giri e mezzo (e qualcuno dice che con gli spaco che hanno filetto piu' sottile dovrebbe essere pure di piu', 3 o 4)...quindi ero sicuro di tutto, ma non di essere grasso!

e invece?candela nera come un carbone!non bagnata perche' la vespa e' ferma da 3 giorn, ma nera nera!tutti e 2 gli elettrodi e tutto dentro, nero uniforme senza croste ma con un bello strato di fuliggine ovunque...

so che questi dubbi nel forum sono gia' usciti ma...non e' che avvitand si ingrassa e svitando smagrisce?

penso che meno di 2 giri e mezzo rischio una grippatura, poi avendo il filetto sottile forse dovrei svitare pure di piu'...il getto del max va bene o addirittura leggermente piccolo...come fa a essere grassa?

la candela nera dipende solo da quello? un'ingolfata potrebbe averla sporcata per caso? proverei ad avvitare mezzo giro portando a 2...ma col filetto sottile e solo 2 giri ho un po' paura di grippare...

cosa mi dite?

Inviato (modificato)

sui dell'orto l'ottimale sono 2.5 giri

sugli spaco esatto, sono 3-4 giri

se sono troppi te ne rendi conto perchè in 4^ mura a 60 kmh allora cali

io ho avuto gli stessi problemi col 24/24 spaco e ogni 1/4 di giro la vespa rispondeva diversamente.

se hai dell' orto svita 2.5 giri

se hai lo spaco svita 3. 1/4 e vedi ma di certo non girare con la vite svitata a 2

come è fatta la vite dietro ?^ ha il taglio per il giravite o esagonale ?

Modificato da massits
Inviato

io ho spaco e la vite e' esagonale chiusa, non ha il taglio.

sono d'accordo che 2 giri sono pochi, ma se con 2 e mezzo la candela e' nera come un camino significa che è grassa no?allora devo avvitare per smagrire!

questo per il minimo...se fosse grassa agli alti regimi...dovrei mettere un getto max più piccolo? io ho il 100 che penso vada bene, qualche tabella riporta addiritttura 102!

Inviato

per questo sono stupito....ho un getto max che è "striminzito" per alcune tabelle e normale per altre...ho i giri di vite minimo per dell'orto, io con spaco lo dovrei svitare ancora di piu'....e allora la candela nera?????? da dove viene?

unica soluzione...svitando smagrisco e avvitando ingrasso...ma tutti dicono che non è cosi'...mistero!

se è nera a 2 giri e mezzo...se la porto a 3 e 1/4 come diventa????

Inviato
per questo sono stupito....ho un getto max che è "striminzito" per alcune tabelle e normale per altre...ho i giri di vite minimo per dell'orto, io con spaco lo dovrei svitare ancora di piu'....e allora la candela nera?????? da dove viene?

unica soluzione...svitando smagrisco e avvitando ingrasso...ma tutti dicono che non è cosi'...mistero!

se è nera a 2 giri e mezzo...se la porto a 3 e 1/4 come diventa????

Quella vite non agisce sul getto del massimo, che quindi ha una sua dinamica indipendente.

Con quella vite agisci sul circuito del minimo; se dal canale passa benzina e tu sviti, ingrassi, se invece passa aria, smagrisci.

Nel tempo i carburatori sono stati oggetto di modifiche, alcuni svitando smagriscono, altri ingrassano.

non ho idea di come sia fatto il carburatore delle euro 3, e non mi ricordo come funziona nelle vespe euro 1 e 2.

Per questo ti trovi in giro gente che dice alternativamente che si smagrisce o si ingrassa svitando, hanno esperienze (o riportano) esperienze su carburatori con funzionamenti diversi.

Tu fai qualche prova, vedi come reagisce il motore, e ti formi un tuo personale convincimento sulla scorta delle tue esperienze.

Inviato

Kl01 sono pienamente d'accordo con te ma ho consultato tutti i siti e blog e per quanto ho letto dappertutto gli spavo sono come i dellorto, avvitando ingrassano e svitando smagriscono...il 90% dei forum intitolati "scataliz... vespa px" si riferiscono a vespe nuove euro 3 e tutti parlano dei famosi 2 giri e mezzo...possibile nessuno se ne sia mai accorto? Provero comunque a svitare di piu e faro delle prove...ma non esiste una monografia o un manuale del carburatore? Un meccanico non esperto di px come fa? Oltretutto quella maledetta vite è messa in un punto quasi irraggiungibile che per fare un giro tribulo mezz'ora !

Inviato

Comunque se agisce sulla benzina...se avvito tutto fino a chiudere..benxina non ne dovrebbe passare e la vespa non dovrebbe accendersi no? E se passa aria idem...se avvito tutto e chiudo tutta l'aria non dovrebbe accendersi, giusto ?

Inviato
Comunque se agisce sulla benzina...se avvito tutto fino a chiudere..benxina non ne dovrebbe passare e la vespa non dovrebbe accendersi no? E se passa aria idem...se avvito tutto e chiudo tutta l'aria non dovrebbe accendersi, giusto ?

Per accendersi si accende, non terr├í il minimo, ma per accendere, accenderà.

Inviato
Kl01 sono pienamente d'accordo con te ma ho consultato tutti i siti e blog e per quanto ho letto dappertutto gli spavo sono come i dellorto, avvitando ingrassano e svitando smagriscono...il 90% dei forum intitolati "scataliz... vespa px" si riferiscono a vespe nuove euro 3 e tutti parlano dei famosi 2 giri e mezzo...possibile nessuno se ne sia mai accorto? Provero comunque a svitare di piu e faro delle prove...ma non esiste una monografia o un manuale del carburatore? Un meccanico non esperto di px come fa? Oltretutto quella maledetta vite è messa in un punto quasi irraggiungibile che per fare un giro tribulo mezz'ora !

Prova qui

http://www.clubvespaneltempo.it/001%20manuale%20Carburatore-Vespa%20PX%20e%20COSA%20%20ita.pdf

Inviato

Grazie kl01, leggerò ol blog... la monografia la avevo gia scaricata ma penso sia dell 'orto e non spaco...e giustamente riporta i 2giri e mezzo e indica che chiude il passaggio di benzina.penso lo spaco, essendo un dell'orto prodotto su licenza, abbia le stesse caratteristiche (a parte il passo della vite che è una cosa minima) quindi penso che la vite blocca il passaggio della benzina non dell'aria... altrimenti avrebbero dovuto cambiare completamente la struttura e il funzionamento del carburatore

Inviato

Giusto per iniziare con le prove..di quanto devo muovere la vite di volta in volta per avere un cambiamento tangibile sia sull'erogazione (chissà che risolva anche il problema degli strappi) che sulle condizioni della candela? 1/4 di giro? 1/2 giro?

Inviato

Se vai qui

P125 & P200 Factory Repair Manual

Trovi qualcosa su come revisionare il Dell'Orto

http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.service.manual/57.jpg

e anche come modificare il vecchio Dell'Orto, credo che da una modalità passi all'altra (da circuito aria a circuito benzina o viceversa)

http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.service.manual/58.jpg

Per la regolazione ... comincia col grosso, un giro o mezzo giro, e poi vai affinando la regolazione passando al mezzo giro.

Inviato

ok proverò mettendoci le mani invece di andare in maniera teorica...

ancora una domanda: per provare la regolazione della vite se va bene, devo lasciare la vespa in moto al minimo, in modo che lavori solo il getto del minimo, giusto?

quanto tempo necessita? dopo quanto possto togliere la candela e controllarne le condizioni?

Inviato (modificato)

hai uno spaco credo, ma dovrebbe esser scritto sul carburo.

regola a 3 giri e 1/2 e accendi, gira con la vespa vedi come si comporta, se in 4^ a giri elevati sembra morire o murare a 60 km/h e fa difficoltà a salire di giri devi diminuire

per la candela dovresti girare a motore caldo, fare una bella tirata di terza, spegnere in corsa, lasciare raffreddare e verificare la candela

icorda :

se sei grasso : consumi

se sei magro : rischi la scaldata o anche di grippare perchè troppa aria = alta temperatura interna

Modificato da massits
Inviato

Regolazione del rapporto stechiometrico della miscela al minimo (vite posteriore carburatori SI)

  • Carburatore in ordine e adeguatamente settato (getti min e max adeguati per il tipo di motore)
  • Montare una candela nuova o pulita, di adeguato grado termico.
  • Portare in temperatura il motore.
  • Regolare adeguatamente il minimo (vite superiore).
  • Accelerare fino a metà corsa e rilasciare immediatamente, più volte.
  • Valutare l'andamento del ritorno al minimo.

Possono sussistere due casi limite:

  1. Reattiva salita di giri e tendenza a rimanere accelerata, con lento ritorno al minimo: rapporto stechiometrico "magro" (troppa aria o poca benzina).
  2. Lenta salita di giri e veloce ritorno al minimo, con tendenza all'ingolfamento: rapporto stechiometrico "grasso" (poca aria o troppa benzina).

Avvitare o svitare di mezzo giro (180┬░) alla volta la vite posteriore, regolando adeguatamente il regime del minimo con la vite superiore.

Provare nuovamente e valutare gli effetti.

Raggiunto un adeguato compromesso fra le due prestazioni limite, affinare ulteriormente avvitando o svitando di pochi gradi alla volta.

Le prestazioni ottimali sono: reattiva nel salire di giri, veloce nel ritornare al regime del minimo.

Mi rifiuto di entrare nel merito sul fatto di avvitare o svitare per smagrire o ingrassare: la valutazione si fa comunque a "orecchio".

Una precisazione: se il rapporto stechiometrico della miscela al minimo è "grasso", mantenendo per lunghi periodi la ciospa a una velocità tale da consentire una minima rotazione dell'acceleratore, la candela ovviamente si imbratterà.

Sarà invece chiara nel caso di un rapporto stechiometrico al minimo "magro".

Se il carburatore è in ordine e lo stile di guida è quello sopra menzionato, il colore della candela dipende quindi solo dalla regolazione stechiometrica del minimo.

Inviato
maxx mi pare che lui ha uno spaco

i condotti interni sono leggermente diversi ( probabilmente dovuti a questioni di diritti sui progetti )

... carburatore Spaco o Dell'Orto, vite del rapporto stechiometrico del minimo per aria o miscela, più o meno rotazioni della vite, seguendo le indicazioni si deve comunque raggiungere il risultato ottimale...

Chi proverà posterà i risultati ottenuti: si può successivamente creare un thread con i valori di settaggio.

Inviato
... carburatore Spaco o Dell'Orto, vite del rapporto stechiometrico del minimo per aria o miscela, più o meno rotazioni della vite, seguendo le indicazioni si deve comunque raggiungere il risultato ottimale...

Chi proverà posterà i risultati ottenuti: si può successivamente creare un thread con i valori di settaggio.

Assolutamente d'accordo sul cerare un 3d apposito sul settaggio della carburazione.

Mi sono arrivati (ad una velocita' iperbolica!) i getti ordinati a Tonazzo l'altro ieri,

per la configurazione ottimale del mio Px.

Adesso la provo nel tornare a casa ed oggi vi diro' le impressioni;

ma sarebbe utilissimo a tutti creare un apposita discussione inerente .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...