giova_vespaHP4 Inviato 2 Giugno 2013 Segnala Inviato 2 Giugno 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]58227[/ATTACH] Ciao a tutti! Sono Giovanni e mi sono appena iscritto al forum! (spero io stia postando nella sezione corretta, nel caso scusatemi) Ho una Vespa HP4 originale del '94, e vorrei chiedervi alcune cose: vogliate avere pazienza con un novello sia di vespe che di meccanica di qualinque tipo! 1) Credo di avere un problema con la carburazione della vespa: non tiene il minimo ma allo stesso tempo vibra molto. Cerco di pubblicare la foto che ho fatto al mio carburatore. Leggendo i vari post ho capito che devo regolare i giri delle viti del minimo, ma non ho capito quali sono. Nella foto che ho allegato, mi sapreste dire se sono la vite 1 e 2 e come si regolano? 2) La mia vespa è stata a lungo ferma e credo quindi di avere la batteria abbastanza scarica. Posseggo un multimetro digitale: come faccio a capire se il voltaggio è corretto? 3) Ho pulito tutto il carburatore con calma, i tubi della benzina me li han cambiati da poco ma sotto al carburatore trovo spesso della benzina. Mi è stato detto che può essere o lo spillo conico (ma penso di no perchè ho controllato con chi se ne intende) o la vaschetta piccola della benzina. E' possibile che sia quest'ultima? Si trova in giro solo questo pezzo o devo comprare tutto il carburatore/lasciar perdere? Grazie per le eventuali risposte! Ciao! Modificato 13 Giugno 2013 da giova_vespaHP4 Cita
psycovespa77 Inviato 3 Giugno 2013 Segnala Inviato 3 Giugno 2013 Si trova a prezzo modico il kit revisione carburatore,altro non è che l'insieme di tutte le guarnizioni cartacee ed or in gomma(compresa la guarnizione della vaschetta in plastica nera)presenti nel carburatore.La vite con molla superiore serve per la regolazione del regime del minimo,quella con la farfallina in plastica è per la regolazione della carburazione del circuito minimo;avvita tutta la vite con farfalla e svitala di 1,5-2 giri come punto di partenza e poi vedi di cosa hai bisogno.Svitando si aumenta la quantità di benzina(ingrassi) e avvitando ovviamente diminuisce(smagrisci).Se l'impianto elettrico è a posto,la tensione di carica dovrebbe essere di poco sopra i 13v;se comunque la batteria non si carica o si scarica subito è meglio cambiarla. Cita
giova_vespaHP4 Inviato 3 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2013 ciao! si l impianto elettrico dovrebbe essere a posto, me l'ha controllato il meccanico qualche mese fa. la batteria per├│ credo si sia un po' scaricata a causa del poco utilizzo (l accensione elettrica non va più): volevo sapere quindi come controllare praticamente il voltaggio presto guarderò le viti che mi hai detto e ti dir├│. grazie! Cita
giova_vespaHP4 Inviato 13 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2013 Ciao! Ho regolato le viti che mi hai suggerito ed ora sembra andare abbastanza: dovrò fare qualche ritocco ma penso che la carburazione sia ok. Cosa mi sai dire invece a proposito del controllo della carica della batteria? Grazie! Giovanni Cita
psycovespa77 Inviato 13 Giugno 2013 Segnala Inviato 13 Giugno 2013 Procurati un multimetro o tester(chiamalo come vuoi),assicurati che i morsetti e gli occhielli dei cavi collegati alla batteria siano puliti e senza ossidazione.Imposta il tester sul valore piu vicino ai 12v e tocca i due puntali dello strumento sui poli(a motore spento) e misura la tensione della batteria(se è scarica sei sotto ai 12v);poi metti in moto e ricontrolla la tensione accelerando leggermente.Se a motore in moto ti da circa 13v funziona tutto a dovere,togli la batteria e mettila sotto carica una notte.Se è buona e regge la carica tutto ok ma se continua a dare rogne fai prima a cambiarla che non costa molto.Se invece alla batteria non arrivano i 13v a motore acceso(non al minimo mi raccomando) probabilmente hai il regolatore di tensione che è passato a miglior vita. Cita
BatMalv Inviato 13 Giugno 2013 Segnala Inviato 13 Giugno 2013 Ciao ! Io di HP ne ho 2 ! una HP e un'HP4 come la tua. Purtroppo di meccanica non ne capisco un granchè..io quando ho un problema la porto sempre dal meccanico anche se di problemi non ne ho quasi mai avuti in ben 20 anni con la stessa HP! IL fatto del minimo è un problema comune anche la mia ad un certo punto non lo teneva ma il mccanico mi ha regolato il carburatore ...che successivamente ho cambiato. Poi c'era un periodo in cui la vespa moriva o calava di potenza ad ogni buca o rallentatore e nessuno capiva il perchè...un equipe di meccanici non è riuscita a scoprire che in realtà era solo la pippetta della candela che si staccava sempre. L'ho scoperto io. Ad ogni modo...so che non ti ho risposto...ma ricorda che la HP è la vespa migliore in assoluto. Cita
giova_vespaHP4 Inviato 13 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2013 Ahah ciao grazie per l incoraggiamento! che sia una combattente l ho capito subito dopo averla comprata perchè dopo anni di incuria è partita subito! ora ha questi problemi ma penso si riprenderà presto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini