mauro10 Inviato 6 Ottobre 2013 Segnala Inviato 6 Ottobre 2013 oggi mi e successa una cosa strana ke (non mi era mai successa) dopo aver aperto e richiuso il motore della mia vespa e dopo avergli dato una spianata alla testa per dere un po piu di compressione..(io monto un pinasco 225 corsa lunga rapporti molossi extra long carburatore da 26 con tromboncino polini volano alleggerito e scarico scorpion )alla prima accensione il motore non partiva..provo ancora e sgrano la pedivella della messa in moto ...quindi penso ..forse nn l avevo stretta....ne monto un altra....e finalmente parte girava benissimo con un romore e una prontezza nel rispondere all accelleratore da far paura...lo tengo un po in moto poi spengo per controllare tutta la bulloneria .vado a rimettere in moto e 1 2 3 4 pedalate e sgrano dinuovo la leva della messa in moto ...quindi mi fermo smonto la testa e spessoro con 1 mm quindi cambio la pedivella e rimetto in moto 1 2 3 50 ... volte tutto ok e possibile che avevo troppa compreessione e la pedivella non riusciva a fare l avviamento? a mi son dimenticato di dire che quando ho smontato la testa ho controllato che non ci fossero stati contatti anomali....... Cita
massits Inviato 7 Ottobre 2013 Segnala Inviato 7 Ottobre 2013 ma scusa.. di quanto hai spianato la testa la prima volta ? la testa si abbassa di decimi di mm e mai di più, ottimali sarebbero 2/10 e già sono tanti e se poi rispessori di 1 mm hai uno squish scompensato. bulloneria, è stretta alla giusta coppia di serraggio ? carburatore : un 26 con un gt 225cc è pochino ci vorrebbe minimo un 28 e fatto bene meglio un bel 30 phbh Cita
mauro10 Inviato 7 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2013 sinceramente questo motore l avevo gia comprato assemblato con uno spessore di 1 mm e io ho abbassato di 0,5 piu una guranizione piu bassa da 0,5 quindi 1mm ma la mia perplessita sta nel fatto ....che ....e possibile aumentare talmente tanto la compressione da sgranare la leva della messa in moto???ma senza che il pistone tocchi da nessuna parte ...e avere un motore che almeno ad orecchio giri bene???? Cita
Lupino Inviato 7 Ottobre 2013 Segnala Inviato 7 Ottobre 2013 Il GT Pinasco è un cilindro da turismo, dunque funziona benissimo con una distanza di squish di 1,5-1,6mm. Dunque prima di abbassare la testa hai misurato lo squish ? per quale motivo hai abbassato la testa ? in teoria il Pinasco montato con albero corsalunga funziona benissimo con la sua testa VRH che sia a candela laterale che centrale..cosi ottieni già una compressione abbastanza elevata, anch'io ho fatto fuori cosi una pedivella ma in 10'000km dunque niente di che, però ammetto di andarci di peso alla messa in moto onde evitare ritorni nello stinco moooolto dolorosi Cita
mauro10 Inviato 7 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2013 sinceramente no non ho misurato lo squish ...(anche perche non sapevo come fare,,,)ho abbassato la testa perche volevo dare un po piu di compressione e quindi un maggior tiro....(STO ASPETTANDO CHE SIA DISPONIBILE IL NUOVO POLINI IN C 60)e quindi ho cercato di pompare un po il mio vecchio pinasco.... Cita
massits Inviato 8 Ottobre 2013 Segnala Inviato 8 Ottobre 2013 non si abbassa MAI la testa in nessun motore senza prima fare i dovuti calcoli. 1/2 mm è troppo. Cita
volfarno145 Inviato 8 Ottobre 2013 Segnala Inviato 8 Ottobre 2013 ma misurare che volume ha non sarebbe una prova definitiva e sicura il resto mi paiono supposizioni!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini