Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Il cilindro è appena uscito ma è stato testato per circa un anno ...diciamo un 20-30.000 km buoni.

Il fatto di aver mantenuto il pistone precedente è legato alla straordinaria e provata affidabilità di questo componente.

rispetto alla versione precedente il cilindro anche in configurazione " turistica " ha guadagnato sia in coppia che in potenza.

Tirare i rapporti del 200 non è assolutamente un problema, lo faceva quello vecchio figuriamoci questo.

La cavia ufficiale ...sono io :cool:

aspettate che tiro insieme il mio motore e poi vi dirò...

Vecchiopxxxx non intendevo dire che non è stato testato, ma che essendo appena uscito sul mercato non c'è ancora qualcuno che l'abbia provato con i rapporti che vuole montare Marius

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Si capisco cosa vuoi dire.

io posso dire che la versione test girava con il cluster accorciato Pinasco con quarta da 20/35 denti e rapporti 24/65 ( fatevi voi i conti della finale)

con il 26 pinasco WRX e airbox tirava tutta la quarta fino a oltre 120 km/h

quindi presumo che non abbia problemi a tirare una rapportatura come quella del 200

Questa e' la foto comparative delle guarnizioni del cilindro del vecchio e nuovo modello....praticamente adesso I travasi laterali sono come quelli del Polini

b2ip.jpg

Inviato

Et3125, il problema non sta nel fatto che il cambio a denti piccoli sia "poco sperimentato". Io utilizzo questo geniale comparatore con il quale è facilissimo abbinare e confrontare i vari tipi di trasmissione utilizzate negli anni sui PX e questa comparazione è MATEMATICA e quindi incontestabile: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator

Così si può dire con certezza che una riduzione alla ruota nelle quattro marce quasi uguale a quella del PX 200 originale si ottiene, con il cambio a denti piccoli, con la primaria extra lunga 24/63. Solo la prima marcia risulterebbe nel secondo caso sensibilmente più lunga, cosa che mi ha fatto venire qualche dubbio per eventuali partenze in salita e/o con carico. Altro problema è che la varietà di combinazioni per comporre primarie corte e medie è decisamente maggiore di quelle lunghe ed extralunghe (queste ultime, fra l'altro, solo a denti dritti che mi sarebbe piaciuto evitare) che con il cambio che mi ritrovo sono quelle a cui devo gioco forza ricorrere io. Ma il dubbio principale, ed quello che mi ha portato al limite della paranoia per i motivi che ho già detto, ERA che dopo due mesi che parlo di 'sta cosa ancora non era chiaro di che livello di prestazioni fosse capace il "mio" motore e senza sapere questo i rapporti diventano un terno al lotto. Ora è tutto più chiaro... :-)

Inviato

OH MInkia!!!

Quella li' e' la guarnizione del traversinato, il cilindro racing...notare la larghezza dei travasi....

Non preoccuparti non cambia assolutamente nulla, l'importante e' che I piani esterni siano sigillati bene, la larghezza dell'incavo dei travasi non influisce minimamente su alcunche'

La guarnizione e' spessa 2 decimi quindi quando tiri le viti praticamente quello spazio si chiude.

Probabilmente nei primi esemplari non aveveno a disposizione le guarnizioni con la sagoma esatta oppure c'e' stato un errore nel confezionamento.

Comunque ribadisco non preoccuparti assolutamete, le guarnizioni sono compatibili.

PS: per curiosita' dove lo hai comprato il cilindro?

Inviato

Mmm, si, ho pensato anche io che alla fine l importante è che non tiri aria da nessuna parte e questo problema non si pone ma mi si girano le palle che ho speso 225 euro e mi hanno dato la guarnizione sbagliata. In più non ci sono le istruzioni e i consigli per il corretto montaggio, non so se generalmente danno anche i getti e la gabbietta dello spinotto che comunque non ci sono... L ho presa all' Emporio dello Scooter... Mi sa che mi sentono

Inviato
Et3125, il problema non sta nel fatto che il cambio a denti piccoli sia "poco sperimentato". Io utilizzo questo geniale comparatore con il quale è facilissimo abbinare e confrontare i vari tipi di trasmissione utilizzate negli anni sui PX e questa comparazione è MATEMATICA e quindi incontestabile: Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator

Così si può dire con certezza che una riduzione alla ruota nelle quattro marce quasi uguale a quella del PX 200 originale si ottiene, con il cambio a denti piccoli, con la primaria extra lunga 24/63. Solo la prima marcia risulterebbe nel secondo caso sensibilmente più lunga, cosa che mi ha fatto venire qualche dubbio per eventuali partenze in salita e/o con carico. Altro problema è che la varietà di combinazioni per comporre primarie corte e medie è decisamente maggiore di quelle lunghe ed extralunghe (queste ultime, fra l'altro, solo a denti dritti che mi sarebbe piaciuto evitare) che con il cambio che mi ritrovo sono quelle a cui devo gioco forza ricorrere io. Ma il dubbio principale, ed quello che mi ha portato al limite della paranoia per i motivi che ho già detto, ERA che dopo due mesi che parlo di 'sta cosa ancora non era chiaro di che livello di prestazioni fosse capace il "mio" motore e senza sapere questo i rapporti diventano un terno al lotto. Ora è tutto più chiaro... :-)

Era chiaro anche prima.

Anch'io uso un comparatore simile a quello, in più ho fatto diverse prove su strada.

Non fissarti con la storia del PX 200, perchè dipende anche da come è fasato un motore, ad esempio il 200 tira quei rapporti ed ha a disposizione 10/12 cv a secondo delle versioni, mentre il Pinasco che vuoi fare tu, ne avrà sicuramente di più, quindi sulla carta i rapporti del 200 se li dovrebbe mangiare, ma non è esattamente così.

Trova una rapportatura "versatile", nel senso che la potrai modificare anche senza aprire il motore e via. Se poi alle brutte proprio non ti soddisfa, torni dal tua amico e gli offri una cena se.....

Inviato
Mmm, si, ho pensato anche io che alla fine l importante è che non tiri aria da nessuna parte e questo problema non si pone ma mi si girano le palle che ho speso 225 euro e mi hanno dato la guarnizione sbagliata. In più non ci sono le istruzioni e i consigli per il corretto montaggio, non so se generalmente danno anche i getti e la gabbietta dello spinotto che comunque non ci sono... L ho presa all' Emporio dello Scooter... Mi sa che mi sentono

La gabbietta è parte dell'albero motore, non del gruppo termico.

Inviato

Si, chiaro. ;-) Tutte 'ste storie per la primaria le ho fatte proprio per trovarne una che fosse una via di mezzo da poter allungare o accorciare sostituendo solo il pignone a seconda del risultato. Almeno le istruzioni di montaggio potevano comunque metterle... :-\

Inviato

225 non è affatto caro

considera che per quel prezzo compri un Polini in ghisa......

la gabbietta viene fornita con l'albero non col cilindro

la mancanza di accessori tipo i getti probabilmente si spiega con l'estremo tentativo di ridurre i costi ma è strana la mancanza di istruzioni che normalmente ci sono

Boh probabilmente in questi primi

esemplari qualcosa è sfuggito

Inviato

Aperto il motore... A parte parastrappi, ganasce e frizione in cattivo stato - ma tanto vanno sostituiti in toto - il resto va bene, anche, se dopo cuscinetti, paraolio e crocera che cambierò comunque, rimane praticamente solo il cambio che è integro. Per i cuscinetti che marca suggerite?

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Eccomi, ragazzi. Sto controllando per filo e per segno il motore smontato per vedere cosa sostituire. C'è già una sorpresa: la valvola è già stata lavorata e anche un bel po'... Forse è stata veramente troppo allungata (almeno 5 mm e solo da una parte) per potermi permettere di montare l'albero anticipato Pinasco. Il mio amico dice che ripristinare il materiale eliminato non è assolutamente un problema (conosce un saldatore esperto di alluminio), nel qual caso la rifarei uguale a quella di mamma Piaggio per poi ri-lavorarla 2+2. Che ne pensate? La valvola è meno rovinata di quel che sembra in foto: ho fatto la prova dell'olio e la tenuta è ancora ottima.

DSCN1654.jpg.1c74417d27c50f54822461af300

DSCN1656.jpg.5f99dcca506eb394bb54c98ab0a

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg

DSCN1654.jpg

DSCN1656.jpg.73d08acabd4a335d3e10a90ca1793075.jpg

DSCN1654.jpg.f7528fcb0a6f9cf464c1162724557fe6.jpg

Modificato da mariusthesardus
Inviato (modificato)

Devi misurare lo spazio tra l'anello seeger di chiusura e il primo rasamento, cioè il gioco totale tra gli ingranaggi e il seeger di chiusura.

se è superiore a 0.50 monta un rasamento maggiorato.

La valvola non mi pare particolarmente scavata, ne ho visto e avuto di peggio, il foro tondo sul lato detto comunemente "trapanata" è la lavorazione originale di mamma Piaggio _uhm_

La cosa più semplice e sicura è montare l'albero e misurare col goniometro ( o disco graduato ) come vengono le fasi, poi decidi come agire.

Mi raccomando non calzare l'albero nel cuscinetto a mazzate, usa l'estrattore apposta o meglio per le misure fai un falso cuscinetto in plastica dove fare appoggiare l'albero ( li vendono anche)

Appena trovo qualche foto delle mie ex valvole le posto...roba di tanti tanti anni fa....speriamo di trovarle

Modificato da Vecchiopxxxx
Inviato

Ma... e perchè hanno fatto una cosa del genere in fabbrica e non hanno usato uno stampo già con quella forma? :-/ Hai un link sulla procedura per la misurazione delle fasi? Il disco lo devo disegnare io o lo trovo già bello che pronto? Non mi è chiara poi una cosa: le fasi le misuro con l'albero originale o con quello già anticipato Pinasco, cosa che mi sembrerebbe in teoria più logica? Se trovi le foto ti ringrazierei... :-)

La valvola tiene bene, in mezzora è sceso solo metà dell'olio. Ha sicuramente lavorato con i cuscinetti andati perchè la spalla dell'albero è segnata in corrispondenza del punto morto inferiore.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi, sono in procinto di comprare l'albero Pinasco anticipato; ho chiesto alla Pinasco stessa per i gradi di apertura/chiusura della valvola ma mi hanno risposto che mi possono dire solo di quanti mm devo allungarla: 4+4, dicono, qui mi avete invece suggerito 2+2; a chi devo dare retta? E poi oltretutto quella "trapanata" solo da una parte come devo interpretarla? La considero già come parte del lavoro di allungamento oppure faccio finta che non ci sia e quindi elimino ulteriori 4+4 (2+2)? La cosa più sicura sarebbe comunque avere il diagramma però mi serve il vostro aiuto... ;-) Comunque rifaccio la domanda: perchè Piaggio ha modificato in quel modo la valvola invece di prevederla già così negli stampi del carter? Sarà che nel '78, anno di fabbricazione del mio carter, gli stampi erano ancora quelli del TS che magari avevano la valvola più corta con meno posticipo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...