Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao

ho da poco preso un et3 del'l 80 tutta originale.

Con il freddo alle porte penso di avere tutto il tempo per metterci le mani cosi da prepararla x il giro della Corsica che ho in programma questa estate con mia moglie.

Ho sempre avuto px, 150 e 200, perfetti per le mie esigenze, caricati come muli e tante soddisfazioni.

Mi chiedevo quale sia l'elaborazione migliore per ottenere un po più di tiro ( viaggio con passeggero e un po bagagli ) senza rinunciare all'affidabilità e lasciando la sua marmitta a siluro.

Anche i consumi sarebbe bello tenerli simili.

Grazie per i consigli che mi darete.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Oggi sono stato dal meccanico, lui mi consiglia di montare su solo un 130 dr....e basta.

Ora spulciando nei vari post ho letto di modifiche ulteriori da appartare se si monta un dr, come l'albero anticipato e il raccordo carter cilindro.

E' possibile montare solo dr o è un controsenso se non si interviene + in profondità?

Inviato

sicuramente se monti un 130 si deve raccordare e lavorare la valvola..ma visto che la vuoi preparare ad un lungo viaggio penso sia opportuno fasarla bassa e montare un albero anticipato..ma lascerei la parola ai più esperti su questo,io non ne so molto

Inviato

ciao, hai scelto la miglior vespa per viaggiare(un pò scomodina ma fantastica di sicuro, con me sfondi una porta già aperta!!!):

130 dr 5 travasi montato di scatola e basta rivedendo soltanto l'anticipo del piatto accensione ritardandolo leggermente, candela dedicata oppure una Br8 hs ngk 100 euro totali circa

carburatore collettore e filtro originali utilizzando getto max 77-78 e metti un tubo benzina nuovo

rapporti frizione per carità orignali! 1-2 euro circa

marmitta siluro(solo se originale piaggio) altrimenti la sito tocca sulla pancia in due, fai attenzione puoi rovinare la scocca verniciata e sarebbe un peccato! comunque sia disincrosta il terminale estraibile e fissalo bene con un dado in modo di non perdertelo per strada(frequente nelle ET3 sui lunghi viaggi) non ti costa praticamente nulla farlo!

se il tuo ammortizzatore posteriore è cotto cambialo con uno del tipo regolabile(in due la vespina affonda molto, peggio se con bagagli)40-60 euro circa di spesa

regola bene frizionbe, anticipo, minimo, e tutti i bulloni e dadi vari.

gomma posteriore gonfiata a 2,6 possibilmente non del tipo con indice di carico basso(la sfianchi)meglio una gomma tipo con codice 50 j o giù di li! ti posso strà consigliare una continental-barum(costa poco ed è ottima, molto più robusta, longeva e dal design originale delle comuni michelin) costa circa 25 euro,

gomma ant ad 1,6

controlla bene se in due il collettore della tua vespa(non su tutte lo fa) tocca contro il telaio internamente nel vano carburatore)in caso lima un pochino il telaio

porta una ruota di scorta oppure bombolette spray e go! 4-5 euro l'una

controlla e lubrifica tut i cavi e cavetti vari ed eventualmente sostituiscili se logori, costano 1,5 euro l'uno circa

rabbocca olio cambio con sae 30 mongrado non detergente

A mio avviso e per prove fatte, con il 130 dr non devi toccare altro perchè ottimo in configurazione con tutto originale specie la marmitta.

Va di per sè benissimo con padellino, che ti consente sostituzioni di ruota in caso di foratura i 3 minuti e il motore non risulta per nulla tappato! prove fatte in estate sulla primavera di un amico con stessa configurazione, molta più coppia e regimi ottimi in salita. poca spesa e tanta resa.

se la gabbia rulli della biella è usurata ed hai molti chilometri prendine un nuova di buona qualità. stop.

Inviato (modificato)

Grande vespafisio, ottimi consigli

Allora provvedo subito a prendere sulla baia un 130 dr, ma qualè la candela dedicata?

X la marmitta ho l'originale, proprio ieri ho svitato la vitina di cui parli ed estratto il silenziatore, è uscita una leggera sabbietta di ruzza ma non sembra tappata

penso che la smonterò e la scuoterò per far uscire + roba possibile ( sempre se esiste un metodo + consono che nn conosco)

Anche sull' ammo hai fatto centro, è praticamente arrivato.

Ho visto che sempre sulla baia vendono la coppia con quello davanti regolabile, tipo carbone o similari, sicuramente non saranno la stessa cosa ma credo sempre meglio di quelli che ho su con 30 anni, no?

Ruota di scorta ok, ho già preso il kit per l'alloggio nello scudo interno.

Sono indeciso sul portapacchi posteriore, x ora ho visto solo o con portaruota ( non mi serve visto che è davanti ) o con le due ventose che si appoggiano alle chiappe, ho paura che in quel caso con

il peso dei bagagli si possa piegare tutto. Tu quale consigli?

Per cavi e cavetti intendi frizione e freni?

Modificato da FLAVIO79
Inviato

E io vi metto la pulce nell'orecchio...passando ad una corsa 53,si aumentano coppia e cilindrata con possibilità di montare rapporti extralong e viaggiare con il motore a bassi giri mantenendo affidabilità,durata e consumi pari ad un motore originale.

Inviato

ottimo Psyco...come sempre, hai ragione...ma credo però che il nostro amico voglia effettuare un lavoro più"tranquillo", effettivamente sarebbe una gran cosa...avere una ET3 soft e poco "tirata" per le lunghe distanze che comunque sia chiaro, nno ha minimamente problemi a percorrere eh!:cool:

per gli ammortizzatori Flavio va benissimo quelli che dici, ovviamente gli originali se cotti saranno pure molto poco sicuri specie ein 2 e con peso! sostituisci pure il gommino che smorza l'ammortizzatore sulla battuta forcella se nno lo hai mai cambiato, sarà secco e mezzo cotto probabilmente e costa una sciocchezza. ingrassa il settore rinvio contakm e le levette freni e cavi vari

i cavetti si quelli di freno post se logoro, frizione e cambio(gli ultimi tre in particolar modo)

portapacchi posteriore ottimo con portaruota, ma non prendere il tipo con ventose, rovini la carrozzeria e la sua verniciatura, prendi il tipo che si fissa dietro al faro (70-80 euro circa, della Faco), anteriore con i tiranti laterali che "beccano" sul bordo scudo dove andrai a mettere della gomma a guarnizione(se lo monti). occhio però perchè al posteriore il fanalino non si vede con portapacchi!!!1_suicidio_

la marmitta o la bruci o la pulisci infilando fil di ferro dentro e grattando, ma se senti che non pesa molto e non suona come un uovo di Pasqua montala tranquillamente! mix al 2, 4 % con olio semisintetico BUONO o minerale al 2,5%-2,6% e benzina blu super o shell v power ove possibile!!

per altri dubbi chiedici pure, qui siamo tutti dei pazzi girandoloni e ognuno credo che più ne ha e più ne abbia!!!!!

Inviato

Purtroppo non ho ancora iniziato i lavori del 125 piaggio in corsa 53(o anche di piu,devo decidere)altrimenti potrei dare info piu precise ma a ragion di logica deve tirare come un mulo.Se poi non mi soddisfa,come è mio solito,ci piazzo un bel 130...

Inviato (modificato)

wow...mi metto al lavoro

Un consiglio per gli l'ammo...io pensavo con molla acciao x nn cozzare troppo con il suo colore blu marine....che ne pensate

Modificato da FLAVIO79
Inviato

Ma si Flavio, un ammortizzatore buono, valido ma che non sia troppo vistoso nei confronti di una carrozzeria originale è la scelta migliore che puoi fare per me....comunque sul blu marine sappi che per i miei gusti anche quelli a molla rossa o persino i bitubo ci stanno benissimo, ovvio che la loro non originalità si nota da lontano ma tutto dipende da cosa ti piace a te, che ti importa, la vespa è la tua e di tempo per tenerla conforme da registro storico se vuoi ne avrai sempre!

Inviato

Oggi sono arrivati i due carboni :-) e il dr 130, domani che è festa inizio il montaggio.

In questi giorni di attesa ho restaurato la marmitta siluro originale, praticamente seguendo i consigli che ho trovato in giro nel forum ho praticamente

lasciato a mollo la marma piena di soda caustica per tutta la notte in una tinozza, il giorno dopo è uscito l'impossibile, asciugata per bene e riverniciata con

bomboletta nera ad alta resistenza per camini....una bomba, infatti fà un rumore molto più chiaro.

Inviato

Un ultima cosa e poi inizi i lavori.Armati di limetta o carta vetrata a grana non troppo fine ed addolcisci tutti i contorni dei travasi in canna specialmente nella parte bassa delle unghiate;se ci passi il dito senti che ci sono le bave di lavorazione che rendono tagliente ed abrasivo il tutto.Stessa cosa da fare con carta fine sui profili superiore ed inferiore dei segmenti elastici,anche quelli hanno l'angolo tagliente da addolcire e rifinisci con lima le tre unghiate sul pistone che di solito hanno delle imperfezioni da eliminare.Con questi piccoli accorgimenti allunghi notevolmente la vita del gt.Buon lavoro!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Allora un piccolo aggiornamento dopo aver montato il tutto e sostituito i paraoli, già che era tutto aperto.

Le sospensioni sono ottime, 2 carboni x 70-80 euri spediti, almeno rispetto alle vecchie, la forcella davanti non affonda più, infatti ora posso usare il freno anteriore con serenità ( chiaramente non posso pinzare con tutta forza, ma questo penso valga x tutte le vespe) mentre il posteriore si comporta molto bene su tutti i dossi e buche varie.

Esteticamente, ma questo è iper soggettivo, sono contentissimo della scelta color acciaio, stanno benissimo e li trovo pure eleganti. ( appena capisco come fare posto le foto le pubblico)

Ora il motore, cioè il dr 130 montato di scatola senza raccordi, solo scartavetrato per ripulirlo delle minuscole impurità di stampatura. Premesso che sono ancora in rodaggio, ho fatto solo 150 km al freddo boia ad andature easy, la differenza si sente eccome. Non ho mai tirato, ma già a mezza manetta il motore è più pronto, con quella leggera coppia in + che cercavo. Smontando l'originale ho notato che cmq era in ottimo stato, solo qualche micro scaldatina penso fisiologica per 20.000 km, quindi posso affermare che il dr, anche se con solo 5 cm cubici in + sia più performante dell'originale. Ovviamente mi riserbo di finire il rodaggio e vedere il risultato finale con qualche bella sparacchiata a tutto gas.

Teoricamente mancano solo i due portapacchi consigliati della faco, molto belli col piccolo tricolore, e sarei pronto per il viaggio di questa estate.

Chiedo però un ulteriore consiglio.

Nel caso volessi fare un'altro intervento migliorativo, senza cambiare la sua bella marmitta originale da me ripulita e restaurata, ne il carburatore del 19 che mi dà consumi eccezionali, cosa consigliate???

Ha senso intervenire sull'albero anticipato? e se si su quale mi devo orientare e quali sono i reali benefici che si ottengono???

Grazie a tutti anticipatemente x le risposte sempre precise e di grande aiuto per tutta questa fantastica comunità di vespisti.

Ciao

Inviato

Dai tempo al motore di slegarsi un po e viaggiaci cosi in modo da capire se vuoi qualcosa in piu e dove lo vuoi.Ti ricordo che aumentando i giri motore con un volano di oltre tre kg aumenta il rischio di rottura dell'albero,eventualmente puoi recuperare un po di tiro sbassando un po la testa solo dopo aver misurato lo squish attuale;scendere sotto un certo limite crea solo problemi.

Inviato

Ciao, complimenti per il bel lavoro svolto e soprattutto per la volontà di andarci in ferie con quel vespino! ottima idea stra consigliatissima!

io, come psyco d'altronde ti consiglio di lasciarla cosi', rischieresti di perdere l'affidabilità che attualmente hai praticamente come se montassi il gt ET3....il carburatore di serie va tarato molto bene essendo un 19, richiede una discreta dose di pazienza, controlla che sia perfettamente orizzontale al telaio con una livella a piombo appoggiata sopra, che a caldo non fumi eccessivamente lo scarico e che candela e temperatura gas di scarico siano in oridine. non avrai chissà quanto più velocità di punta ma spunto in salita e ri partenze in due con bagagli li noterai nettamente superiori con 130cc poi il DR è una pietra miliare dei 130, è un "autentico mulo"!

io fossi in te farei due cose particolarmente "di fino" ossia limare il telaio internamente al vano carburatore per allargare il foro di entrata del collettore di aspirazione(in due sullo sconnesso potresti affondare troppo e danneggiare il collettore) poi fisserei per bene il silenziatore della siluro con una bella vite e dado autobloccante per evitare che con le ore e ore di marcia e le vibrazioni si allenti...il rischio è quello di perderlo per strada e farlo "pestare"da chi ti segue, cosa successa a molti miei amici, oppure lo togli(ma hai una marmitta rumorossissima), gomma posteriore ben gonfia(2,6) e camere d'aria michelin, continental o sava, sono le più robuste.

candela consigliata dalla DR regolata a 0.55-0,60...frizione e cambio con una minimo di gioco ai comandi e per quel che mi riguarda con quel mezzo potresti farci il giro del mondo più e più volte! ovvio, nulla va lasciato al caso prima di partie, se vedi un cavo sfilacciato, gomma posteriore a metà eccc non indugiare e cambia...non sai mai quanti km farai!

ottimi i portapacchi faco, hanno pure(un tipo) la predisposizione per la ruota di scorta.....immagino che gli ammortizzatori saranno anche molto belli color acciaio, sul blu marine si intonano molto.

Inviato

Ok, ottimi consigli.

Penso che mi limiterò alla sostituzione di tutti i cavi, ben ingrassati, ma probabilmente ho idea di comprare una nuova frizione a 3 dischi con molla rinforzata. Infatti ho notato da subito che vista la maggior prestazione del dr , sento che necessita di una frizioncina un po più solida. Magari sbaglio, ma tanto quella vecchia probabilmente è ancora l'originale con quindi 20.000 km sulle spalle, sostituirla male non farà.

@ VESPAFISIO. per la marmitta non credo di dover intervenire, infatti sulla mia siluro, il silenz. e la parte finale dello scarico hanno due buchini dove passa una vitina con bulloncino per bloccare uno con l'altro.

se stretti bene non credo ci siano problemi. Se questa era la soluzione che consigliavi chi prima di me è già intervenuto.

X la candela, non ho trovato sul libretto istruzioni quale consiglia la DR....e x mia totale ignoranza non so cosa significhi "regolata a 0.55 - 0.60...help.

Inviato

Psyco, con un 130 dr non trovi valida una champion l78c come consiglia polini per il suo storico 130 ex 5 travasi? io ebbi modo anni fa di provarla proprio su polini ed effettivamente era propio la candela "azzeccata", il motore sia a caldo che a freddo bruciava molto molto bene, pochissimo fumo, e soprattutto con i chilometri pochissime incrostazioni che normalmente trovavo con altre candele a confronto.....comunque anche la b8 o br8 hs della Ngk è ottima, la seconda ha scarica resistiva (la R)

la champion suddetta è un pochino più difficile da reperire però ti assicuro che era la sua. ottima per cilindro in ghisa che scalda parecchio.

Inviato

Il motoricambi sotto casa vende solo NgK, ne ho prese un paio e avvicinato gli elettrodi come consigliato.

Ora vi chieda un'altra info. :-)

La famosa marmitta PROMA, che su ebay si trova anche ad un prezzo + che abbordabile, con la semplicissima configurazione che ho su, ovvero solo il 130 montato di scatola, in termini di prestazioni cosa migliora ( se migliora )???

La siluro originale la preferisco come estetica, ma ho sentito il sound della proma e devo dire che mi piace un casino.

Che consigliate???

Inviato
Psyco, con un 130 dr non trovi valida una champion l78c come consiglia polini per il suo storico 130 ex 5 travasi?

la champion suddetta è un pochino più difficile da reperire però ti assicuro che era la sua. ottima per cilindro in ghisa che scalda parecchio.

In teoria si ma si trovano difficilmente ed è piu semplice trovare le ngk come sperimentato anche da Flavio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...