Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho messo finalemte la testa apposto dopo numerosi calcoli e ragionamenti

la mia prossima configurazione sarà

cilindro : pro cup marri 56x51 rifasata a 185 di scarico e travasi li lascio a 124 e 126 squish originale

albero : tameni cono 20 corsa 51 anticipo 130-70

campana: 24-72 dd al massimo allunghero con il pignone da 25 con parastrappi rinforzati

frizione : 4 dischi + molla malossi magari in futuro frizione polini doppia molla

cambio : originale crocera drt rinforzata con molla rinforzata

marmitta: zirri silent

alimentazione : 24 mikuni tm

collettore : polini 24

carter raccordati e valvola allungata per ottenere le fasi prefisse

cosa ne pensate? pareri? positivi e negativi accetto consigli:)

 
Inviato

Con 185 di scarico e una silent sono sufficenti rapporti da 22 altrimenti la quarta te la scordi oppure vai di proma che di sicuro se non devi fare gare è migliore, lo squish fallo tra 1,4 e 1,8 mm scegli tu ma non sforare, nelle fasi dell'albero ti consiglio di non andare oltre ai 190 gradi totali 125/65 (meno rifiuto e piu prontezza ai bassi) fase accenzione tra 16 e 22 gradi di anticipo in base alla testata che monti per lo scarico calcolalo aggiungendo 60 gradi ai travasi anche li si preciso per il resto buon lavoro

Inviato

Per la campana 22 72 è troppo corta arriverei a 90 95 massimo con una 24 72 potrei arrivare anche a 110

LO SQUISH lo lascio originale, per l'albero per le fasi 125 65 missa che hai ragione

ce l'avevo gia la proma con il polini ora voglio cambiare con 185 di scarico cosa dici? zirri silent o m6?

Inviato

Dico che la silent è una espanzione che ti toglie sotto e ti regala sopra la m 6 non la conosco la proma ti da hai bassi e se lavori di fino ci tiri fuor intorno ai 10000 giri che per una vespa non sono pochi e te li tira con pignone da 24 non esagerando con le fasi 185 sono troppi a mio parere io con il polini su vespa pk proma pignone da 24 e carburatore da 28 il tutto rifasato arrivo in pianura a 125 km orari

Inviato

Per fare il mio polini ho impiegato veramente molto tempo a differenza di quando faccio dei lavori per altri ti spiego tutto senza segreti tanto dovro anche andare in penzine prima o poi dopo 34 anni di modifiche ed altro torniamo a noi Albero motore 125/65 con valvola allungata fino a 2 mm di tenuta collettore artigianale per dellorto 28 mm cilindro allargato le luci (non serve esagerare) ma bisogna arrivare ad aprire i travasi completamente tolto lo scalino sul terzo travaso raccordato carter senza lucidare basetta da 2 mm per alzare le fasi del cilindro testata polini rivista come racing ad incasso da 2,5mm non lucidate mai testata e pistone si avranno problemi a carburare allargato lo scarico di 1 mm per lato con fasatura di 182 gradi esatti travasi con 123 gradi accenzione elettronica originale volano alleggerito marmitta proma a banana (avevo anche la silent ma l'ho regalata la vespa non potrà mai fare la moto) squish 1,5 mm e di sicuro qualche cosa mi sfugge la velocità di 125 km orari è effettiva calcolata con gps

Inviato

Allora hai dato una rifasata tranquilla,credevo chissà cosa.Piu o meno sei sui valori che avevo sul motore 2012,un glorioso polini doppia alimentazione con scarico 186-travasi 126-frontescarico 126 ed albero 136-63 con espansione autocostruita.Per il motore di quest'anno ho effettivamente esagerato ed è una moto a tutti gli effetti anche se devo fare alcune migliorie.

Inviato

Per far diventare una vespa una moto devi sostituire completamente la frizione, albero motore sede albero motore cilindro rigorosamente a liquido tagliare parte del telaio e molte altre cose e se sei fortunato il cambio regge per qualche partenza quindi tutto inutile se trovo delle foto del mio lavoro le inserisco ma con la roba commerciale la vespa migliora ma rimane sempre una vespa

Inviato

Deve rimanere una vespa,la uso per andarci in strada.Per questo motivo la parte estetica anche se malridotta non ha subito interventi ma per tutto il resto ci sono andato un po pesante e dopo 16 mesi di continui miglioramenti e modifiche ne è venuto fuori un bel lavoro pur avendo un polini in ghisa e mi diverto a far piangere i sedicenni con i 125 stradali depotenziati.Il cambio tiene benissimo potenze di 30 cv senza batter ciglio e gli accoppiamenti conici se fatti bene tengono potenze elevate anche con superfici non molto grandi.Ovvio che con un rr a liquido e tutta la sua roba dedicata siamo su un altro pianeta ma come ben sai a volte per far andare un motore sono i piccoli accorgimenti a fare la differenza;vuoi mettere la soddisfazione che c'è nel far viaggiare la vespa con un motore da 500€ assemblato in garage su un tavolo da giardino come quelle(e forse di piu) di chi ha speso il triplo?

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...