Vai al contenuto

Pratica di ritrovamento....è l'iter giusto?!?!?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

qualche mese fa ho trovato una vespa semi smontata con targa che da visura risulta ancora in vita.....dopo qualche ricerca del proprietario, non sono riuscito a concludere nulla in quanto sembra morto (leva 1932) e non ha nulla di intestato nell'indirizzo di residenza.

Tramite un amico sono andato in un agenzia che mi ha suggerito come iter migliore quello di fare denuncia di ritrovamento nel comune dove è stato trovato l'oggetto....in modo da affliggere il ritrovamento all'albo pretorio e dopo un anno farmi rilasciare un foglio da parte del comune dove in poche parole diventavo proprietario......

Inanzitutto, è vera questa cosa?!?!? è l'iter corretto?? perchè qualche giorno fa un conoscente che lavora in un altra agenzia mi ha detto che per i mezzi intestati questa procedura non è possibile....a questo punto mi rimetto a voi per avere qualche delucidazione......

PS: io ho solo il mezzo con la targa......

Grazie in anticipo,

Frederik1

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Prima di tutto, mi auguro che tu non te lo sia già portato a casa! Sarebbe un'azione illegale! Un veicolo con ancora attaccata la targa (hai controllato che sia veramente la sua?) è di facile controllo. Conviene fare anche una verifica presso le FdO affinchè non risulti rubato. Con i dati della visura vai in comune e chiedi un certificato dello stato di famiglia, avrai così i dati aggiornati ed i nomi degli eventuali eredi. Quindi hai qualcuno da contattare.

Se non dovessi riuscire a risalire ai dati odierni (potrebbe essere morto e senza eredi, o espatriato), allora puoi procedere con una denuncia di rinvenimento di veicolo abbandonato (in genere vengono considerati tali i veicoli senza targa, ma anche quelli con targa ma senza parti essenziali per il funzionamento, tipo le ruote o il motore, il manubrio, ecc.) al sindaco del comune sul cui territorio si trova il veicolo (che dev'essere su un'area pubblica! O, comunque, aperta al pubblico) tramite la polizia municipale, chiedendo di esserne dichiarato custode (solo dopo te lo porti a casa e non tocchi neanche per sogno una scaglia di ruggine!), se non viene rintracciato il proprietario, dopo un anno dall'ultimo giorno di affissione del ritrovamento nell'albo pretorio (che dev'essere fatto per 2 domeniche successive e per 3 giorni di seguito), puoi fare richiesta che ti venga assegnato legalmente.

Occhio che alcuni comuni sono piuttosto rigidi sull'applicazione delle regole e potrebbero volerlo conferire ad un centro di raccolta, decidendo per la rottamazione (è improbabile, visto che c'è la targa e che risulta in vita, ma non si può mai dire), tu insisti per esserne dichiarato custode a titolo gratuito! Altrimenti rischi di non vederlo più o di pagare le spese di ricovero!

Qui puoi vedere qual'è la procedura in caso il veicolo venga trovato dalla polizia municipale: Veicoli abbandonati o fuori uso ÔÇô procedura sanzionatoria ÔÇô | Concorsi Polizia Municipale

Di che vespa stiamo parlando?

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)

Si tratta di un faro basso del 53!

Allora la situazione gipi è la seguente (sempre indicatami dall'agenzia):

Ad agosto ho fatto partire la pratica nel comune in montagna da me (300 anime),

L'unico vigile del comune è venuto a vedere il mezzo e ha già pubblicato per

due domeniche il ritrovamento! Non ha voluto assolutamente il mezzo in quanto in comune non c'era posto.....:-)!!!!!!

Per la ricerca non ho potuto richiedere uno stato di famiglia del titolare in quanto

Il comune di residenza è a 90 km da me.....(questa vespa ha fatto un bel giro!)!!!

Chiaramente prima di far partire la pratica di ritrovamento avevo fatto controllare la targa e non c'erano denunce o cose varie sopra.....

A questo punto gipi, come sono messo??? Uno volta che mi rilasciano questa dichiarazione posso fare i documenti?

Grazie Frederik

Modificato da Frederik61
Inviato
Si tratta di un faro basso del 53!

Allora la situazione gipi è la seguente (sempre indicatami dall'agenzia):

Ad agosto ho fatto partire la pratica nel comune in montagna da me (300 anime),

L'unico vigile del comune è venuto a vedere il mezzo e ha già pubblicato per

due domeniche il ritrovamento! Non ha voluto assolutamente il mezzo in quanto in comune non c'era posto.....:-)!!!!!!

Per la ricerca non ho potuto richiedere uno stato di famiglia del titolare in quanto

Il comune di residenza è a 90 km da me.....(questa vespa ha fatto un bel giro!)!!!

Chiaramente prima di far partire la pratica di ritrovamento avevo fatto controllare la targa e non c'erano denunce o cose varie sopra.....

A questo punto gipi, come sono messo??? Uno volta che mi rilasciano questa dichiarazione posso fare i documenti?

Grazie Frederik

Vedo che sei già un bel pezzo avanti! Una volta passato l'anno dall'ultimo giorno della pubblicazione, ti fai fare una dichiarazione dal sindaco dalla quale risulta che ne sei il nuovo proprietario a termini di legge (fattene fare 2 copie autentiche), quindi vai al PRA con quel documento e chiedi che emettano un CdP a tuo nome. Una volta ottenuto il CdP vai in motorizzazione e chiedi l'emissione di nuova carta di circolazione.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Vedo che sei già un bel pezzo avanti! Una volta passato l'anno dall'ultimo giorno della pubblicazione, ti fai fare una dichiarazione dal sindaco dalla quale risulta che ne sei il nuovo proprietario a termini di legge (fattene fare 2 copie autentiche), quindi vai al PRA con quel documento e chiedi che emettano un CdP a tuo nome. Una volta ottenuto il CdP vai in motorizzazione e chiedi l'emissione di nuova carta di circolazione.

Ciao, Gino

Eh si solo che mi sono preso male quando un conoscente mi ha detto che non era l'iter giusto!!!

Comunque mentre ci sono Gino, visto che il comune è parecchio piccolo e non tanto istruito.....cosa devo farmi scrivere su questo documento? C'è qualche riferimento a una legge da segnalare???

Grazie Frederik

Modificato da Frederik61
Inviato

Possono essere citati gli artt. 923, 927, 928 e 929 del codice civile che si occupano della materia:

Articolo 923 Codice Civile: <Cose suscettibili di occupazione> ÔÇ£Le cose mobili che non sono proprietà di

alcuno si acquistano per occupazioneÔÇØ

Articolo 927 Codice Civile: <Cose ritrovate> ÔÇ£Chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario e,

se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui lÔÇÖha trovata, indicando le

circostanze del ritrovamentoÔÇØ

Articolo 928 Codice Civile: <Pubblicazione del ritrovamento> ÔÇ£Il sindaco rende nota la consegna per mezzo

di pubblicazione nellÔÇÖalbo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per

tre giorni ogni voltaÔÇØ

Articolo 929 Codice Civile: <Acquisizione di proprietà della cosa ritrovata> ÔÇ£Trascorso un anno dallÔÇÖultimo

giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze

ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi lÔÇÖha ritrovata. Così il proprietario come il ritrovatore,

riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorseÔÇØ.

Oltre all'ordinanza comunale di custodia del veicolo trovato.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...