Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

parliamo di un px a puntine 6v al quale ho appena revisionato il motore. A seguito della revisione sono sorti un pò di problemi elettrici, prima il condensatore e poi la bobina posizioni/stop ma ero riuscito a risolvere tutto sostituendo i pezzi.

Ora mi succede questo:

metto la vespa in moto senza problemi faccio 1 o 2 km e inizia ad andare male. Ovvero appena scende di giri prende dei vuoti clamorosi, tiene il minimo per 20 secondi e poi si spegne. Diciamo che tenendola ben accelerata il problema non si percepisce. Secondo voi potrebbe essere un problema elettrico?

grazie

 
Inviato

ha gli stessi problemi che aveva la mia sprint veloce, la mia addirittura tirava degli scoppi che sembrava che c'era in giro uno con la pistola a spararare! Due parole, pinasco flytech, ovvero volano elettronico della pinasco, e vedrai che risolvi tutto

Inviato

Hai provato a controllare il getto del minimo?

Dagli una soffiata con compressore sia al getto sia nel condotto del carburatore.

Per scrupolo controlla la vaschetta del carburatore,se è piena di zozzerie è probabile che ci sia finito dello sporco ...

Inviato
ha gli stessi problemi che aveva la mia sprint veloce, la mia addirittura tirava degli scoppi che sembrava che c'era in giro uno con la pistola a spararare! Due parole, pinasco flytech, ovvero volano elettronico della pinasco, e vedrai che risolvi tutto

so che risolverei ma vorrei mantenere la sua accensione originale...

Inviato
... puntine da regolare.

Premetto di essere inesperto con l'accensione a puntine e quindi ho tutto da imparare. Le puntine possono dare questi sintomi? cioè il motore gira bene in alto ed in basso prende vuoti?

grazie

Inviato
Hai provato a controllare il getto del minimo?

Dagli una soffiata con compressore sia al getto sia nel condotto del carburatore.

Per scrupolo controlla la vaschetta del carburatore,se è piena di zozzerie è probabile che ci sia finito dello sporco ...

si l'ho fatto come prima cosa e tutto pare in ordine...

Inviato

... la distanza o l'usura.

Fa una semplice prova: leva il tappo di gomma al "fagiolo" e accendi il motore.

Accelera a vari regimi.

Se le puntine sfiammano, son da cambiare.

Altrimenti basta regolarle...

Inviato

Ciao, molto probabilmente il problema potrebbe derivare dal condensatore. Anche se sostituito da poco potrebbe essere difettoso, ultimamente fanno tutti schifo...

Potresti fare una veloce prova mettendone un altro in parallelo esternamente. Colleghi il filo del condensatore al filo della bobina (quello di bassa tensione, non quello della candela) e con un altro filo metti a massa il corpo del condensatore. Prova veloce e poco costosa. Se risolvi smonti il volano e cambi il condensatore.

Ciao.

Inviato
Ciao, molto probabilmente il problema potrebbe derivare dal condensatore. Anche se sostituito da poco potrebbe essere difettoso, ultimamente fanno tutti schifo...

Potresti fare una veloce prova mettendone un altro in parallelo esternamente. Colleghi il filo del condensatore al filo della bobina (quello di bassa tensione, non quello della candela) e con un altro filo metti a massa il corpo del condensatore. Prova veloce e poco costosa. Se risolvi smonti il volano e cambi il condensatore.

Ciao.

proverò sicuramente. Quindi il condensatore difettato può dare anche questi sintomi? Pensavo che il condensatore difettoso bruciasse le candele e desse quel classico effetto "galoppo" al motore.

Inviato

Dicevi che hai appena revisionati il motore, quindi escludo problemi meccanici e il condensatore sostituito potrebbe essere di scarsa qualità. Tu controlla anche, come suggeriti da altri, l'apertura puntine però sembra proprio un problema elettrico. Prova anche a staccare il filo verde sulla morsettiera del motore, quello della chiave, a volte si spella ali'interno del tunnel e chi sono problemi strani...

Inviato

ciao,

sai ora sto mettendo in conto qualsiasi tipo di problematica. Il motore è appena stato revisionato però non escludo nulla, quali problemi meccanici potrebbero darmi questi sintomi?

(il filo verde lo escluderei perchè l'impianto elettrico è nuovo, comunque farò anche questa prova)

grazie

Inviato

Ciao, come problemi meccanici intendevo quelli legati alla carburazione, quindi controllo, pulizia e serraggio del carburatore e parti relative. Comunque se il problema si verifica bruscamente è più elettrico, se è di carburazione potrebbe variare tirando l'aria, prova quando si verifica...

Ciao e tienici aggiornati.

Inviato

Buongiorno a tutti, nel fine settimana ho fatto alcune prove che ora vi racconto.

Nell'ordine:

- pulizia carburatore e verifica chiusura prigionieri

- sostituzione candela ed ho accorciato un pochino il cavo

- sostituzione bobina esterna con una nuova che mi hanno prestato

- verifica distanza puntine (le puntine non sfiammano, ho fatto la prova al buio e si vede solo una piccola scintilla ogni tot giri del volano)

Dopo aver fatto tutto ciò la vespa è andata bene per 2 giorni, partiva bene e tirava correttamente (è un 125 originale di 30 anni fa).

Poi domenica ha ricominciato a dare i numeri con sintomi contrastanti, questa è la cronistoria....

Parte bene faccio 3/4 km e mi fermo per 10 min, riparte bene faccio 5 km e mi rifermo 20 min. Questa volta non ne vuole sapere di mettersi in moto, dopo 20 pedalate smonto la candela e la trovo bagnata e forse un pò grassa. Pulisco rimonto e la faccio partire a strappo. Da qui a giri bassi andava bene e teneva il minimo ma era meno fluida nel salire, scoppiettava un pò.

Ultima tappa, mi rifermo per una mezzora, non vuole ripartire. Smonto la candela, bagnata, rimonto e parto a strappo. Da qui ricomincia a darmi il problema "originale" con dei bei vuoti in basso.

Per me è un rebus.....

grazie

Inviato

ieri sera ho preso la vespa per fare un giro. Parto, vado, mi fermo, riparto, mi rifermo.........PERFETTA!!!! non ha mancato un colpo!

mi sta facendo ammattire......se fosse la carburazione i problemi dovrebbero essere costanti, o sbaglio?

Se la portassi dall'elettrauto potrebbe essermi d'aiuto in qualche modo? cioè potrebbe stabilire se funziona correttamente la bobina esterna e quella interna?

grazie

Inviato

aggiornamento, non mollatemi ora perchè non ci capisco più una mazza....

ieri sera ho fatto il cambio carburatore. Parte al primo colpo gira bene, faccio un giro e tutto sembra ok anche se sapevo che non potevo fidarmi più di tanto....

In totale ho fatto una decina di km senza problemi, avvertivo solamente il motore un pò più "scoppiettante" del solito. Da noi si dice che "rappetta" ovvero il classico sintomo di carburazione grassa.

Bene, stamattina dovendo andare a lavorare faccio per mettere in moto e.....NIENTE!.....non ne vuole sapere di partire a nessun costo!

Smonto la candela e osservo.....la scintilla mi sembra un pò fiacca ed ho notato che non scarica sempre sull'elettrodo ma alcune scintille scaricano sul corpo metallico (all'apice della filettatura per intenderci)

Si evince qualcosa?

grazie

Inviato

Ciao, prima di morire o di vederti su un T- max volevo sapere se avevi poi provato a sostituire il condensatore...

Hanno fatto impazzire più di una persona (me compreso) i condensatori di recente produzione. Sembra funzionino, poi non vanno, poi rivanno, poi muoiono del tutto ecc.ecc. Pare che "l'arte" di costruire un condensatore decente si sia perduta...

Inviato
Ciao, prima di morire o di vederti su un T- max volevo sapere se avevi poi provato a sostituire il condensatore...

Hanno fatto impazzire più di una persona (me compreso) i condensatori di recente produzione. Sembra funzionino, poi non vanno, poi rivanno, poi muoiono del tutto ecc.ecc. Pare che "l'arte" di costruire un condensatore decente si sia perduta...

Ieri sera ho fatto la prova di sostituire il carburatore per scongiurare la possibilità che sia quello il problema e direi che il tentativo è fallito.

Io pensavo di comportarmi così:

nella speranza che non sia il volano ad essersi smagnetizzato....sarei veramente sfigato....gli imputati sono questi (spero di non dimenticarmene):

- condensatore

- puntine

- bobina accensione interna

- bobina esterna

- candela

- cavo candela

ci sono altre possibilità?

partendo dal presupposto che la bobina esterna è nuova e quindi la escluderei per ora....

1) provare candela e cavo nuovi e se non si risolve

2) sostituire condensatore e già che ci sono anche le puntine e se non si risolve

3) sostituire bobina interna e se non si risolve

CI VUOLE UNA BENEDIZIONE...._stordito

Come vi pare il piano?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...