Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho una vespa PX 150 del 2007 (freno a disco anteriore)... vorrei migliorare un po' le capacità di frenata del freno posteriore...

Secondo voi è utile installare il kit della sip...?

Grazie mille!

Enrico

 
Inviato

io forse per abitudine con la moto e scooter vari uso molto di più l'anteriore... anche per il fatto che spesso faccio dei viaggetti con dietro la morosa durante l'estate, spesso in montagna. Se usassi sempre il posteriore, dopo mezz'ora non frenerebbe più! Si scalda troppo

Inviato (modificato)

Bè, direi che usando solo il posteriore il surriscaldamento capiterebbe anche con il kit a disco, tra l'altro in caso di montaggio non si è più correttamente omologati e probabilmente faranno storie in sede di revisione.

Consiglio all'utente enrico.1984, impara ad usare e modulare correttamente il disco anteriore (magari integrando con il posteriore), per una Vespa è un ottimo freno e non ti butta a terra se lo usi in maniera corretta.

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato
Bè, direi che se usi solo il posteriore ti capiterebbe anche con il kit a disco, tra l'altro in caso di montaggio non sei più correttamente omologato e probabilmente ti faranno storie in sede di revisione.

Consiglio, impara ad usare e modulare correttamente il disco anteriore (magari integrando con il posteriore), per una Vespa è un ottimo freno e non ti butta a terra se lo usi in maniera corretta.

Cordialmente

ci siamo capiti male, io non ho nessun problema coi freni, mi ci trovo benissimo. è un altro utente che ha chiesto consigli. io ho riportato solo una mia esperienza dell'anno scorso, mai ricapitata tra l'altro

Inviato (modificato)

e pensare che i nostri vecchi in vespa sono andai ovunque con le ruote da 8 e relative capacità frenanti ( avete presente il tamburo del cerchio da 8 ?)

qui da me ci sono pendenze assurde in pochi chilometri (min. 12-14 % e lunghe chilometri.. una a esempio da 10mslm a 330 mslm)

è che la vita moderna ci mette sempre ansia e furia.. rallentiamo.. chissenefrega dei 120 km/h preferisco arrampicarmi sui muri in 2 e bagagli, piuttosto della velocità senza freni adeguati.

se hanno fatto la vespa che fa 85-95 kmh con sti freni un motivo..

Modificato da massits
Inviato

Ciao, grazie dei consigli!!

Ho sempre un po' paura a usare il freno anteriore (imparare a usarlo: come?) anche perchè c'è una spiacevole sensazione di "scatto" quando freno e di blocco... proverò a controllare che non vi sia aria nel circuito del freno...

Inviato

le pinze freno hanno bisogno di una manutenzione periodica .

è semplice semplice.

bisogna smontare la piunza dal mozzo, togliere le pastiglie freno.

mettere in bloccasterzo.

metteredella carta da cucina o stoffa attorno al serbatoio della pompa freno.

aprire il serbatoio e frenare a ripetizioine ma lentamente e mai a fondo corsa e rilasciare lentamente la leva un paio di volte. metti il tappo al serbatoio della pompa.

con un cotton fiock , lo imbevi di olio x freni e lubrifichi i pistoni della pinza freno.

poi togli il tappo al serbatoio pompa e cominci a spingere in sede i due pistoni della pompa, piano piano finchè rientrano.

poi quando sono in sede verifichi il livello di olio nella pompa e casomai rabbocchi ma MAI a livello max, sempre un mm in meno.

chiudi il serbatoio, e lubrifica le 2 guarnizioni ( sono degli o-ring piatti ) dei pistoni della pinza e rimonti le pastiglie freno e rimonti la pinza in posizione sul mozzo.

magari dai 1 pelino di grasso sui bulloni della pinza freno ( ideale sarebbe il grasso al rame ma costa dai 16 euri per un tubetto ai 30 per un vasetto )

ps, se la testa dei bulloni è rovinata, sostituisci subito.

Inviato
Ciao, grazie dei consigli!!

Ho sempre un po' paura a usare il freno anteriore (imparare a usarlo: come?) anche perchè c'è una spiacevole sensazione di "scatto" quando freno e di blocco... proverò a controllare che non vi sia aria nel circuito del freno...

Figurati, a volte il problema è dovuto all'indursi delle stesse, oltre alla verifica ed eventualmente alla sostituzione delle pastiglie (e magari anche del liquido, anche se i Km non sono tanti ma gli anni si), ogni tanto è bene dare una soffiata con aria compressa alla pinza, l'accumularsi di polvere (frenante e non) non le fa bene e potrebbe inficiare il movimento dei pistoncini.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...