brix Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 qualcuno saprebbe dirmi cos'è la fosfatizzazione? Cita
vespamodelli Inviato 21 Dicembre 2004 Segnala Inviato 21 Dicembre 2004 E' un trattamento chimico di protezione dei metalli. L'effetto visivo è di un grigio scurissimo quasi nero. Nella vespe vecchie in genere veniva fosfatato l'ammortizzatore posteriore compresa la molla e la cuffia coprimotore. Cita
brix Inviato 22 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2004 grazie, proprio quello devo fare: l'ammortizzatore di una 125 '51, ma come si può fare in casa? ciao vespamodelli Cita
vespamodelli Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 Con il ferox si raggiunge un effetto molto simile. Porti a nudo il metallo e passi il ferox (saratoga anche), l'effetto finale è molto ma molto simile. In casa non credo sia possibile fosfatare. Zincare si ma fosfatare non credo. Cita
Wito Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 In casa non credo sia possibile fosfatare. Zincare si ma fosfatare non credo. Come si Zinca in casa??? Cita
freeluke Inviato 23 Dicembre 2004 Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 Io per la fosfatizzazione vernicio con vernice nitro grigio RAL 7015. viene molto bene. ciao Cita
brix Inviato 23 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2004 ciao vespamodelli grazie del consiglio, ma dopo aver passato il ferox l'ammortizzatore non si arrugginisce? Si deve proteggere con qualcosaltro? ciao Cita
Ospite Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 Lo stesso effetto lo si ottiene scaldando molto il pezzo , quasi arroventandolo e immergendolo subito nell'olio motore d'auto usato . Cita
eleboronero Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 Lo stesso effetto lo si ottiene scaldando molto il pezzo , quasi arroventandolo e immergendolo subito nell'olio motore d'auto usato . .......si chiama brunitura............ma va fatta con cognizione per evitare shock termico. Cita
vespamodelli Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 Per la zincatura in casa beccatevi questa chicca!!! http://www.honda4fun.com/faq/pillole/pill_04.html Fatemi sapere se ci provate. Cita
vespamodelli Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 ciao vespamodelli grazie del consiglio, ma dopo aver passato il ferox l'ammortizzatore non si arrugginisce? Si deve proteggere con qualcosaltro? ciao Dopo gli puoi spruzzare un trasparente opaco. Cita
SpallaCotta Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 cazzo quell'uomo è un genio Cita
mikired Inviato 24 Dicembre 2004 Segnala Inviato 24 Dicembre 2004 si ma non è per niente facile!! con tutto quello che spendi lo porti tranquillamente ad uno che zinca i metalli in quantità industriale. certo però che un lavoro per due bulloni non te lo fa, un minimo ce ne vuole Cita
Pushpull762003 Inviato 27 Dicembre 2004 Segnala Inviato 27 Dicembre 2004 Lo stesso effetto lo si ottiene scaldando molto il pezzo , quasi arroventandolo e immergendolo subito nell'olio motore d'auto usato . .......si chiama brunitura............ma va fatta con cognizione per evitare shock termico. Non è la brunitura. E' uno dei 4 trattamenti termici dei metalli, probabilmente il rinvenimento. La brunitura è solo un processo per dare un colore ad un metallo, questo, invece, se non fatto correttamente, vi fa buttare via tutto quanto. Cita
roby59 Inviato 28 Dicembre 2004 Segnala Inviato 28 Dicembre 2004 Ciao Brix la fosfatizzazione o fosfatazione ├â┬¿ un trattamento elettrochimico. In pratica il pezzo viene messo in una vasca con un bagno a base di fosfati. Si viene quindi a formare sul pezzo uno strato di fosfati (immagina una specie di spugnetta di spessore 3-6 micron.....). La superficie del metallo così modificata (che da sola o anche oliata non offre grande resistenza alla corrosione) offre un notevole appiglio alla vernice che poi si applica...di solito un primo strato di "primer" poi uno strato di vernice finale. Ovviamente non puoi farlo in casa....devi portare il pezzo metallico da trattare "completamente smontato" in un azienda che fa questo trattamento...prova sulle mitiche PGialle....fatti ridare il pezzo gi├â sgrassato ! Poi a casa puoi dare una prima mano di primer (lo vendono in colorificio in bomboletta), previa eventuale ulteriore sgrassatura con un solvente leggero, e quindi la mano finale del tuo colore. Spero di esserti stato di aiuto. Roby59-Monza Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini