Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ho una primavera 125 del '75 marrone, è un perfetto conservato ho fatto un restauro completo tranne che per la carrozzeria, ora è da fine marzo che giro, e ieri è successa una cosa che non mi era mai capitata dopo un giro abbastanza lungo il motore si spegne alcune volte e poi riparte. Il motore è completamente originale senza nessuna modifica, a cosa può essere dovuto questo inconveniente? Grazie per eventuali risposte, e perdonatemi se ho sbaglio sezione ma sono registrato da poco.

Modificato da Gian Marco
 
Inviato

Saluti, dai sintomi le possibilità sono tre:

1) Problemi elettrici, cioè puntine/condensatore o candela che a caldo producono i sintomi da te elencati;

2) Problemi di alimentazione, cioè scarso afflusso di miscela o carburatore non proprio pulito, dovuto o allo stato del serbatoio/rubinetto o alla presenza di otturazione (anche parziale) del carburatore stesso;

3) La peggiore, cioè piccole scaldate dovute a qualche problema di tiraggio aria o altre cause (carburazione).

Quindi diciamo che hai qualcosa da controllare, escludendo di volta in volta ciò che hai già sostituito durante il restauro (occhio che a volte i ricambi moderni sono un pò "infidi") ed andando per esclusione.

Cordialmente

Inviato

Io punto all'opzione 1 di casabis. Problema elettrico. Prova col "filo verde" quello dell'accensione diciamo.

Io avevo lo stesso problema sul px125e. Però non so sul primavera di che colore sia il filo e se il principio sia lo stesso...teoricamente fa da stacca massa...quindi se tocca da qualche parte fa massa sul telaio e spegne/accende/spegne/accende/spegne/accende con le vibrazioni ed ecco gli strattoni e le perdite di potenza..

attendi delucidazioni più precise magari..

Inviato

Oggi ho fatto un giro non lungo quanto quello nel quale ho scoperto quel problema ma comunque circa 40 km li ho fatti, subito andavano piano per scaldarla per bene e poi sono sempre stato costante sui 60 all'ora con quale tratto ai 70, solo al ritorno ha dato un piccolissimo cenno di strattonamento. Io non so se sia una scaldata perchè la leva di accensione non ha perso nulla, e anche come prestazioni è rimasta invariata come prima. Quindi cosa potrebbe essere mai successo? Premesso che non sono un grande esperto e di conseguenza il termine "scaldata" non so bene cosa voglia dire, ma ho letto qui e l├í e più o meno credo di aver capito.

Inviato

Se prendi una "scaldata" viene compromessa la possibilità del pistone di scorrere nel cilindro (causa eccessiva dilatazione), si và dal problema temporaneo (basta spegnere il mezzo) alla grippata vera e propria, dove nei casi peggiori il pistone stesso si blocca all'interno del cilindro.

Non ci hai detto le condizioni del tuo reparto elettrico (puntine, condensatore), ma è probabile che il problema dipenda da lì, classico nei modelli a puntine.

Cordialmente

Inviato

Controlla anche il filo collegato al tasto di spegnimento. Secondo me è quello. Stacca quel collegamento. non potrai più spegnerla se non mettendo la prima da fermo ma se vedi che non ti dà più strattoni il problema è quello e lo trovi subito.

Inviato

Allora, sabato fortunatamente vicino casa mi si è spenta definitivamente la vespa ieri la è venuta a prendere il meccanico e oggi sono andato a vedere, e mi ha detto che si sono rotti i due segmenti sul pistone a causa della grippatura, quest'ultima secondo lui è dovuta al filtro che ho messo sul tubo della benzina a causa della poca ruggine che esce dal serbatoio. Secondo voi un filtrino può trattenere così tanto olio da arrivare fino al punto di grippare? Ho dei seri dubbi che sia questa la causa, posso comunque sbagliarmi dato che non sono un gran esperto.

Inviato

Tutto può essere non potendo vedere il tuo mezzo (ma non l'avevi restaurato a parte la carrozzeria?), la rottura dei segmenti su un motore usurato è possibile, se invece il motore è nuovo anche in caso di leggera scaldata è davvero difficile.

Diverso se il motore è stato fermo parecchio (o nel tempo è stato usato pessimo olio per miscela) i segmenti si possono incastrare nelle loro sedi e non fare tenuta, se l'usura tra canna cilindro e pistone diventa eccessiva (o sono presenti molte incrostazioni) si può arrivare al grippaggio.

Il consiglio è di sistemare il problema ed oltre a quello pulire bene il serbatoio, eventualmente sostituire il rubinetto e togliere quel filtro (probabilmente i problemi di fermo sono dovuti a lui, che raccogliendo le incrostazioni ti faceva passare poca benzina/miscela, causando lo spegnimento del mezzo ed anche lo smagrimento della carburazione che potrebbe averti portato anche ad una scaldata).

Per il discorso dell'olio, a meno tu non abbia usato dei filtri particolari o olii pessimi, questo è perfettamente integrato alla benzina e non viene fermato dai filtrini stessi, che in genere lavorano sulla dimensione della particella da fermare, è più probabile che ti abbia invece portato, come detto prima, uno smagrimento della carburazione.

Cordialmente

Inviato

Si il motore me l'ha rifatto completamente il meccanico forse mi sono scordato di scriverlo, la vespa al massimo è restata ferma un paio di giorni perchè la uso 3/4 volte a settimana. Per quanto riguarda l'olio ne uso buono, è della castrol. Grazie ancora per la grande quantità di dettagli nelle risposte, appena ho novità vi aggiornerò

Inviato

ma possibile tu abbia grippato un cilindro (non so se originale o meno) in un motore da cosi' poco tempo "revisionato"?

a caldo notavi cali di potenza e di coppia evidenti nel motore specie in salita o nei tratti sotto sforzo?

Inviato

Alla fine c'era una grippatura, i segmenti si sono rotti uno è rimasto nella sua sede ma parte delle altro segmento è andato a rompere la sede dell'albero motore. Ora i carter sono a far saldare e il meccanico spera di avere indietro tutto per martedì

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il meccanico mi ha pulito anche il serbatoio, ha messo un prodotto che ha formato uno spessore finissimo e con questo non si dovrebbero più presentare il problema di ruggine all'interno del serbatoio, ora vi chiedo è sicura quella roba che ci ha dato o con il tempo potrebbe saltar via? Lo chiedo perchè ovviamente non mi fido più e appena finito questo lavoro non la vedrà mai più.

Inviato

Se ha usato la tankerite (o similari) si, ovviamente se ha pulito bene prima il tutto, ma questo te lo sà dire solo lui (che ovviamente ti dirà di sì), ma se non ti ispirava più fiducia perchè gliela hai portata?

Cordialmente

Inviato

Sono andato a riprenderei a vespa sabato mattina e a caldo non parte devo aspettare 5 minuti, ha cambiato pistone., albero, è rettificato il cilindro. Cosa pio essere la causa di questo? Quando mi fermo chiudo sempre la benzina.

Inviato
1) Problemi elettrici, cioè puntine/condensatore o candela che a caldo producono i sintomi da te elencati;

Rispolvero la mia prima risposta, se tutto è stato sostituito per bene, ritorniamo alle cause per cui hai chiesto all'inizio......... per cui fatti bene i tuoi conti.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...