Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

da qualche giorno mi sono accorto che il freno dietro nn frena piu. Frena pochissimo.

Allora ho tenuto d occhio il livello dell olio del cambio e porca troia scende di continuo quindi penso proprio che l olio esca e finisca nelle ganasce.

Ora vorrei sapere se è il paraolio o ce anche qualcos' altro da sostituire. Nel caso bisogna tirare giu tutto? All'incirca di che cifra stiamo parlando?

Perchè nel caso sia da tirare di nuovo giu tutto stavo anche meditando l opzione di "pepare" o di venderlo e preparare il blocco 150 e rimando a questa discussione: http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/96642-tengo-il-200-o-elaboro-il-177-a.html#post1299144

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

e la miseria che soluzioni drastiche! il paraolio costa pochi euri e in teoria te ne accorgi subito se è lui, quando tiri giù il tappo che copre il dado che tiene il tamburo, se trovi olio nel tappo al 90% è lui, prova a sostituirlo e vedi come và, se le ganasce sono super imbrattate valuta un eventuale sostituzione, quando metti il paraolio nuovo ricordati di spingerlo fino in fondo nella sua sede

Inviato

Dipende dal tipo di paraolio che hai, se è un px pre o arcobaleno di solito il paraolio è esterno e non serve aprire il motore. Se è dal my in avanti il paraolio è dentro, dopo il cuscinetto. In quel caso devi aprire...

Inviato

il blocco e un 200 miscelato e elettronico. sul volano ce scritto che e dell' 82.

in teoria nn dovrei aprirlo giusto?

se volessi fare anche quello lato volano posso farlo senza aprire?

ma possibile che siano durati solo 10.000 km sti paraoli?

Inviato

Sicuramente se hai un po'di tempo e qualche attrezzo puoi farlo tu. Ti serve solo l'estrattore volano come utensile particolare, il resto è tutta roba semplice.

Di guide su internet ce ne sono parecchie, io sono con il cellulare ma se vai su internet e vedi le foto capisci subito. Se trovo qualcosa te la indico.

Inviato

Non capisco bene cosa intendi ma il paraolio dell'albero è lo stesso della ruota... Praticamente c'è il cuscinetto del l'albero, poi il paraolio e poi la ruota o meglio il tamburo. Quello del volano invece è sotto il volano sull'albero motore.

Inviato

si scusa dicevo dalla parte della ruota l olio puo uscire dal paraolio dell albero o da qualche altra parte?

tra l altro mi sa che devo far sostituire anche il paraolio lato volano perche ieri al minimo tendeva ad aumentare di giri da sola. mi chiedo come sia possibile che siano da sostituire dopo solo 10mila km

Inviato
si scusa dicevo dalla parte della ruota l olio puo uscire dal paraolio dell albero o da qualche altra parte?

tra l altro mi sa che devo far sostituire anche il paraolio lato volano perche ieri al minimo tendeva ad aumentare di giri da sola. mi chiedo come sia possibile che siano da sostituire dopo solo 10mila km

Qui mi sa che stiamo facendo un po' un minestrone. Il problema della tua vespa qual'è? Cala il livello dell'olio, ma ogni quanto? Mettiamo che sia accertata una perdita d'olio, le cause posso essere più d'una. Hai dato quasi per scontato che sia il paraolio, ma perchè non lo appuri una volta per tutte? Premesso che una perdita copiosa dal paraolio ruota la dovresti vedere perchè ne troveresti a terra, per accertarlo non fai altro che togliere il tamburo, ricorda dopo aver svuotato il carter dell'olio, altrimenti con la vespa in piedi tolto il tamburo uscirebbe (ammesso che sia a livello) comunque l'olio e non capiresti più se perdeva da prima o in seguito allo smontaggio del tamburo. Fatto ciò se la perdita è da lì ne vedi traccia, come ti hanno già detto, sulle ganasce e nei paraggi inequivocabilmente; cambi il paraolio e rimonti. Se invece è più o meno in ordine, ganasce asciutte la perdita non è là e le cause sono altrove. Dimentica il paraolio volano che (in questo caso) non c'entra un bel niente, una causa tipica di perdita dell'olio è la mancata tenuta della guarnizione del carter che fa sì che l'olio se ne vada nella camera di aspirazione dell'albero e, di solito viceversa, la miscela vada a finire al posto dell'olio, ma in tale ipotesi troveresti nel cambio un'olio "slavato" che puzza di benzina. Se poi riscontri altri difetti, tipo l'aumento di giri al minimo questo è tipico del paraolio volano che sfiata, ma potrebbe essere anche un difetto di carburazione o alimentazione.

Infine per rispondere alla tua domanda i paraolio di solito durano di più, a meno di errati montaggi, quindi è tutto da vedere se si tratti dei paraolio. Comincia dal tamburo poi si vedrà.

Inviato

ciao a tutti. ho ritirato la vespa dal mecca e mi ha cambiato le ganasce e il paraolio del mozzo ruota se nn ho capito male.

adesso infatti frena. prima mi calava parecchio il livello dell olio anche in poche centinaia di km e la vespa dietro proprio nn frenava piu.

vediamo come andra cmq per ora sembra tutto ok

Inviato

si mi ha fatto la fattura. garanzia si anche perche ci conosciamo di vista ed e vicino a casa mia.

12 euro di ganasce + 8 euro di oring piatto ganasce + 5 di corteco + 35 di manodopera. totale 60

penso si possa spendere molto meno ma nn avevo alternativa, era l unico che me la poteva fare al volo nei giorni di ferragosto senza considerare la comodità di averlo vicino a casa

adesso però nn so perche ma mi perde qualche goccia d olio quando sta ferma qualche ora. e olio pulito e sembra che arrivi dalla base del cilindro ma mi sembra strano visto che prima nn ne perdeva. nn so se e per colpa del meccanico o per la guarnizione che ho messo io sotto la testata

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Dipende dal tipo di paraolio che hai, se è un px pre o arcobaleno di solito il paraolio è esterno e non serve aprire il motore. Se è dal my in avanti il paraolio è dentro, dopo il cuscinetto. In quel caso devi aprire...

salve a tutti, vi racconto come ho risolto un problema simile su un motore con paraolio interno mozzo posteriore: avevo la schermatura del cuscinetto sigillato rovinata, allora ho praticamente tolto tutta la schermatura, ho riempito di grasso il cuscinetto ed ho rimontato il tamburo con un paraolio della misura giusta; secondo me potrebbe essere un sistema valido anche per chi ha il paraolio interno rovinato, in modo da aprire il blocco motore solo in seguito se necessario, (magari tappando il forellino di scarico che hanno i carter dei motori con paraolio interno

cosa ne pensate??

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...