Michele Longa Inviato 15 Ottobre 2014 Segnala Inviato 15 Ottobre 2014 Ciao a tutti ho ricevuto in regalo un vespone px 125 e del 1981 Ho iniiziato il restauro e sono un novellino delle telaio grande ... dopo la pulizia, facendo una botta di conti, per rifare il tutto occupandomi io stesso di motore e carrozzzeria spenderei 1900€ tra ricambi, sabbiatura, vernice e reimmatricolazione voglio farne un vespone con freno a disco, motore parmakit 177, albero pinasco corsa normale, carburatore 24, frizione pinasco 7 molle, quarta lunga e pignone 21.. il resto lo devo decidere e accetto consigli a livello ciclistico solo degli ammortizzatori regolabili carbone, sella ancillotti e pneumatici sportivi, colore originale biancospino ora completando la vespa con questa configurazione, quanto rischio in fase di reimmatricolazione (collaudo) e iscrizione FMI? Cita
vespino23 Inviato 16 Ottobre 2014 Segnala Inviato 16 Ottobre 2014 per iscrivere FMI la vespa deve essere esteticamente uguale all'originale altrimenti ti fanno storie quindi niente ammortizzatori a gasse !!!! o molle strane e colorate , niente marmitte strane, niente modifiche alle coperture in plastica del motore o fili centraline colorati, niente selle erotiche o strane . Cita
Michele Longa Inviato 16 Ottobre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2014 Riguardo al freno a disco faranno problemi? e per il collaudo in motorizzazione? Cita
vespone12 Inviato 16 Ottobre 2014 Segnala Inviato 16 Ottobre 2014 ├ë del 1981?? Allora il coprimanubrio non è il suo ....... Cita
Michele Longa Inviato 16 Ottobre 2014 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2014 ├ë del 1981?? Allora il coprimanubrio non è il suo ....... Quello della prima foto dovrebbe essere l'originale Quello dell'ultima foto è di un px recente con freno a disco Cita
vespone12 Inviato 17 Ottobre 2014 Segnala Inviato 17 Ottobre 2014 S├¡ quello della prima foto ha il foro per il takimetro più piccolo e le due spie ed è wuello giusto. L ultimo è quello del modello successivo Cita
vespino23 Inviato 20 Ottobre 2014 Segnala Inviato 20 Ottobre 2014 per il freno a disco FMI fa problemi . perchè non è originale ! sono molto fiscali addirittura fanno problemi sui copertoni . Cita
Michele Longa Inviato 21 Ottobre 2014 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2014 ok, grazie per le risposte. ora lo preparo come voglio io, quindi con qualche personalizzazione poi vedrò in seguito il da farsi. Ho la forcella completa di manubrio, parafango e mozzo a stella dell px my a freno a disco che voglio montare. non mi piace affatto l'estetica del mozzo a stella, vorrei montare il mozzo finto tamburo della lml con freno a disco, ma non so come adattarlo per il discorso contachilometri, qualcuno mi può aiutare o suggerirmi se esistono mozzi finto tamburo da acquistare già predisposti per mantenere l'ingranaggio originale del px? Intanto il lavoro prosegue, eviterò di sabbiare e quindi sto preparando il telaio mantentendo il fondo e la vernice vecchia dove è sana qualche raddrizzatina e due saldature da fare.. sono in attesa di bauletto e pancia destra, intanto ho da divertirmi per un pò Altra cosa che mi sta balenando per la testa è quella di rendere il posteriore tondeggiante, come per i modelli più vecchi, per non avere quell'appiattiemento che fa da supporto alla targa. qualcuno lo ha già fatto? Cita
Michele Longa Inviato 26 Ottobre 2014 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2014 mi sapreste dire se questa pancia sinistra, nella parte bassa che si vede in foto è piegata oppure è giusta così? sembra che monti bene sul telaio ma la piega che si vede non mi convince Cita
Michele Longa Inviato 26 Ottobre 2014 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2014 ho dato il fondo al telaio e lo stucco Cita
drea26 Inviato 1 Novembre 2014 Segnala Inviato 1 Novembre 2014 ti do un consiglio, poi fai come vuoi, se vuoi iscivere la vespa a registro fmi per motivi di assicurazione falla assolutamente originale, la devi fare vedere a un ispettore fmi che sicuramente non te la passerà con modifiche strutturali come coda bombata o freno a disco. Poi una volta che avrai il certificato fmi in mano personalizzala come più ti piace, anch'io ho freno a disco e ammortizzatori non di serie, ricordati un altra cosa, l'iscrizione fmi serve anche in caso di incidente, puoi spenderci anche 3000 euro sulla vespa ma se non è fmi in caso di incidente la pagano a peso come ferro vecchio anche se hai ragione. nel mio caso ho fatto un incidente con vespa iscritta, è uscito un perito a verificare e l'assicurazione ha pagato sul preventivo del carrozziere, 1900 euri cash! Cita
Michele Longa Inviato 10 Giugno 2015 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2015 Eccomi di ritorno qualche aggiornamento sostanzioso: i lavori sono proseguiti con la verniciatura e montaggio cavi.. qui ho montato il freno a disco del px my con il finto tamburo che vende sip per il motore ho montato albero e cilindro in alluminio 177 pinasco, frizione 7 molle pinasco, quarta 35 denti e carburatore 24/24. ho raccordato carter al cilindro, allargato la finestrella su specifiche pinasco e imbocco sul carter e scatola carburatore infine primi giri di prova e rodaggio marmitta sip ora sto provandola per vedere come si comporta ed ho qualche modifica ancora da fare gli ammortizzatori mi sembrano troppo duri, secondo voi è questione di rodaggio?? la vespa agli alti regimi inzia a vibrare, non troppo, ma cè qualcosa che vibra nel manubrio stasera ho notato che la manetta del cambio ha gioco, le vostre manette del cambio hanno gioco verticale? ora mi mancano i dettagli, la revisione e sono in strada non vedo l'ora Cita
drea26 Inviato 14 Giugno 2015 Segnala Inviato 14 Giugno 2015 niente da dire, è uscita bellissima, una cosa non mi è chiara, tu devi portarla in motorizzazione per fare il relativo collaudo per fare documenti e targa nuovi o devi solo fare la revisione? se devi fare solo la revisione ok, qualche officina che chiude un occhio la trovi, ma se devi andare in motorizzazione, ma, la vedo dura che te la passano messa giù così cattiva...... Cita
Michele Longa Inviato 30 Giugno 2015 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2015 ho tutti i documenti, devo solo fare la revisione in settimana ho recuperato due pance usate e messo le frecce ora sto studiando come avbbassarla un pò davanti 4 o 5 cm Qualche info in più: Gruppo termico Pinasco 177 alluminio carter raccordati, finestrella ampliata e imbocco aspirazione allargato Albero Pinasco Carburatore Pinasco 24/24 Accensione e volano originali Air box rialzato DRT Filtro T5 Marmitta Sip Ingranaggio quarta z35 Frizione 7 molle Pinasco Forcella con freno a disco PX my Finto tamburo anteriore Ammortizzatore posteriore carbone sport, senza distanziale, solo silent Ammortizzatore anteriore da rivedere per abbassamento acantreno trovato l'assetto modificherò il cavalletto Ho fatto 300 chilometri circa, ieri ho provato a tirare ma sembra che muri in alto, segna 105km/h e mi sembrano un pò pochi devo verificare il getto del massimo perchè l'ho montato di scatola e per fare il rodaggio senza spalancare il gas mi sembrava carburato qualcuno con la stessa configurazione mi saprebbe dare una mano per la carburazione? Cita
drea26 Inviato 30 Giugno 2015 Segnala Inviato 30 Giugno 2015 io sul mio px ho albero pinasco anticipato, cilindro magny cours pinasco candela centrale e carburatore pinasco 22, prossimamente proverò a montare coperchio rialzato e cornetto che ho già a casa, io ho fatto il rodaggio da istruzioni, quindi 1000 km senza aprire oltre 3 quarti di gas miscela al 3 e poi al 2,5, ora ogni tanto gli do una tiratina e in un attimo è a 100, poi insistendo un po' pian piano arriva ai 120, monto anche pignone z22 drt e frizione pinasco con anello. carburatore: minimo 55 160, massimo getto 125, candela colore giusto, marroncina....... quindi un consiglio continua ancora col rodaggio, c'è tempo per smanettare! non capisco il lavoro dell'ammortizzatore posteriore, se hanno messo la colonnetta di prolunga sopra l'ammortizzatore un motivo ci sarà, non è che se prendi qualche bella buca tocca qualcosa da qualche parte? Cita
Michele Longa Inviato 1 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2015 io sul mio px ho albero pinasco anticipato, cilindro magny cours pinasco candela centrale e carburatore pinasco 22, prossimamente proverò a montare coperchio rialzato e cornetto che ho già a casa, io ho fatto il rodaggio da istruzioni, quindi 1000 km senza aprire oltre 3 quarti di gas miscela al 3 e poi al 2,5, ora ogni tanto gli do una tiratina e in un attimo è a 100, poi insistendo un po' pian piano arriva ai 120, monto anche pignone z22 drt e frizione pinasco con anello. carburatore: minimo 55 160, massimo getto 125, candela colore giusto, marroncina.......quindi un consiglio continua ancora col rodaggio, c'è tempo per smanettare! non capisco il lavoro dell'ammortizzatore posteriore, se hanno messo la colonnetta di prolunga sopra l'ammortizzatore un motivo ci sarà, non è che se prendi qualche bella buca tocca qualcosa da qualche parte? Ciao, non so se andrà a toccare, dai primi esperimenti che ho fatto andando in due non tocca, ovvio dovrei provare a passare qualche dosso e verificare. Poi l'ammortizzatore è più duro e in linea teorica dovrebbe fare più fatica a toccare se dovesse essere necessario posso comunque ripristinare la colonnetta originale oppure una più corta. non ho capito se hai il mio stesso cilindro ma ti faccio lo steso una domanda, hai notato se si è slegato dopo il rodaggio, va un pò di più? grazie per il tuo intervento Michele Cita
drea26 Inviato 1 Luglio 2015 Segnala Inviato 1 Luglio 2015 io ho il pinasco magny cours alluminio con candela centrale,si, va un po' di più ora, ma comunque non è che vola! ci vado al lavoro tutti i giorni facendo anche una ventina di km in autostrada, tengo tranquillamente i 100 a metà gas, poi prende i 120 ma dopo un bel lancio su strada dritta piana e libera con gas sempre aperto, poi comunque chiudo dopo neanche mezzo minuto, non si sa mai......... per intenderci su strada normale fa fatica a dare il massimo, in un attimo però arriva ai 90, e cosa spettacolare rispetto al polini che montavo prima, il cilindro è appena tiepido:cool: Cita
poeta Inviato 2 Luglio 2015 Segnala Inviato 2 Luglio 2015 hai fatto un ottimo lavoro hai una vespa bellissima un motore bellissimo... ma .. dietro è seduta non hai la prolunga tra silent ed ammo post!!! metti quelllo di alzo della 200 ovvero il più lungo disponibile o accoppiane due pe VBB GT e simili... (si accoppiano)... gli ammo scelti sono duri troppo... buttali,,, e cercati due cinesi da 30 euro... consiglio oppure due RMS originali, davanti con il disco gli carichi la molla con spessori e sei OK.... l'originale disco piaggio costicchia ma và bene, è l'ìunico piaggio che vada bene in vero quello della MY.... Cita
Michele Longa Inviato 3 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2015 ho su un 118 di massimo, decisamente troppo piccolo direi Cita
Michele Longa Inviato 3 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2015 hai fatto un ottimo lavoro hai una vespa bellissima un motore bellissimo... ma .. dietro è seduta non hai la prolunga tra silent ed ammo post!!! metti quelllo di alzo della 200 ovvero il più lungo disponibile o accoppiane due pe VBB GT e simili... (si accoppiano)... gli ammo scelti sono duri troppo... buttali,,, e cercati due cinesi da 30 euro... consiglio oppure due RMS originali, davanti con il disco gli carichi la molla con spessori e sei OK.... l'originale disco piaggio costicchia ma và bene, è l'ìunico piaggio che vada bene in vero quello della MY.... ne sto provando alcuni, poi vi dirò. grazie per l'apprezzamento e i consigli Cita
Michele Longa Inviato 3 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2015 oggi revisione, il px è in strada ho trovato l'ammortizzatore anteriore così è come la volevo, ma è un pò dura Cita
Michele Longa Inviato 3 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2015 la carburazione non cè ancora, sono in attesa dei getti e poi vediamo come va Cita
drea26 Inviato 4 Luglio 2015 Segnala Inviato 4 Luglio 2015 in attesa dei getti non tirare mi raccomando, sai che il cilindro con canna cromata se grippi sono cazzi! mi sembra di aver capito che non si può rettificare niente, và fatto ricromare, ma chi trovi che te lo ricroma? quindi se grippi è morto! io sono partito dal 135, che era grassissimo, poi scendendo sono arrivato al 125 che è giusto, erogazione pulita e candela marrone Cita
Michele Longa Inviato 9 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2015 eccomi, ho terminato il rodaggio la sospensione davanti è di derivazione pk xl con la molla sostituita. ci vorrebbero un paio di cm in più di lunghezza ammortizzatore per un'escursione migliore sto lavoranfo su filtro aria e carburazione, forse monterò il kit polini ma ho paura sia troppo rumoroso. che ne pensate? Cita
Michele Longa Inviato 13 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2015 Dopo un pò di prove penso di aver trovato un assetto che mi soddisfa L'anteriore, dopo aver provato l'ammortizzatore di derivazione pk, l'ho sostituito con il suo della RMS sportivo così modificato: - ho allungato il filetto superiore dell'ammortizzatore di 4cm e tagliato la porzone eccedente - ho rimosso la ghiera di regolazione e spianato i due dentini che permettevano la regolazione così facendo l'anteriore si è abbassato di 4cm, ammortizza a dovere e non saltella come prima. Al posteriore ho sostituito la molla rinforzata RMS con l'originale ed ho inserito il distanziale modificato a 2.5cm Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini