ilgirodelmondoa80allora Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Ciao a tutti, innanzitutto mi presento: mi chiamo Luca e sono partito da Genova lo scorso mese in direzione est con l'obiettivo di tornarci tra 8 mesi ma provenendo da ovest.. Trovate i dettagli del mio viaggio qui: il giro del mondo a 80 all'ora | www.ilgirodelmondoa80allora.com https://www.facebook.com/ilgirodelmondoa80allora vi scrivo dalla turchia, dogubayazit per la precisione, a 50 km dal confine con l'Iran dove pensavo di entrare domani. Appunto, pensavo. La mia vespa è un TS125 (l'ho verniciata di giallo positano,so bene che non era un colore originale, non me ne abbiano i puristi). Prima di partire ho fatto fare da un meccanico una revisione completa al motore. Come gruppo termico ho montato un DR 177 nuovo di zecca. Frizione nuova, cuscinetti nuovi, il resto abbiamo lasciato quello che c'era che sembrava in buono stato per una recente revisione del vecchio proprietario.Getto max 102, polverizzatore BE3. Ho percorso circa 5000 km dalla partenza. La vespa è sempre stata ok: all'inizio faticava a partire a caldo, avvicinando gli elettrodi della candela ho risolto.Sotto spingeva bene, forse murava un po' agi alti ma ho sempre dato la "colpa" al carburatore originale e non avendo bisogno di fare della gran velocità i 90 km\h che prendeva mi andavano benissimo. Da un migliaio circa la vespa ha iniziato ad avere un buco di erogazione ad un regime corrispondente a circa 60 km\h in quarta.Si è verificato all'improvviso e molto nettamente durante una tappa pianeggiante in cui sono stato spesso a 80km\h costanti a mezzo gas (viaggio con molti bagagli!). Sotto e sopra questo regime, il motore funzionava come prima. La sensazione è che fosse molto grassa solo li, ma non avendo toccato nulla mi sembrava strano fosse un problema di carburazione. Ho guardato molti forum e ho trovato chi descriveva sintomi analoghi al mio, risolti con la sostituzione dello statore. Il mio presumo non sia mai stato cambiato: la vespa è del '77 e ha 63000 km. Non avendolo tra i ricambi che mi sono portato dietro l'ho ordinato e mi verrà spedito dall'italia domani. Nel frattempo ho deciso di continuare, riducendo solo i km giornalieri. Nei giorni successivi il buco è rimasto costante: ho avuto l'impressione di avere guadagnato allungo. Ho quindi ipotizzato che il presunto problema allo statore mi avesse in qualche modo ridotto l'anticipo. Oggi la situazione è degenerata.Mi sono fermato per una foto e la vespa non teneva il minimo.Si riaccendeva, ma molto a fatica. Prestazioni motore calate drasticamente, soprattutto in accelerazione: il buco dei giorni scorsi è sparito, ma la vespa proprio non spingeva più. Agli alti regimi la situazione migliorava, ma sotto zero coppia. A fatica sono arrivato dove mi trovo adesso. Negli ultimi chilometri non potevo più spegnenere la vespa: l'ho fatta ripartire a spinta un paio di volte con grande fatica. Appena trovato un hotel ho messo la vespa in un luogo chiuso e ho iniziato i controlli. Sono quasi certo che il problema sia di natura elettrica. Ho tolto il volano,avrei voluto sostituire le puntine, ma mi sono accorto di averle del tipo sbagliato (mai fidarsi dei ricambisti maledizione,ma la colpa è mia):ne ho tre del tipo senza perno e nessuna di quelle col perno! Non ho esperienza specifica per valutarne lo stato "a colpo d'occhio" come molti di voi fanno (colore e stato delle superfici). Questa sera l'ho passata a documentarmi e domani provvedero' perlomeno a registrarle: non ho spessimetro, infilero' pezzo di biglietto da visita. Il motivo per cui vi scrivo (oltre a pareri\conferme\cazziate su quanto scritto sopra) è un'altro. Già che c'ero ho tolto la testa per dare un'occhiata al motore. L'ho trovato nello stato che vedete nelle foto.Non l'ho aperto a caso: da qualche tempo avevo notato una diminuzione della compressione (dallo sforzo sulla pedivella per la messa in moto) . Mi sembra messo molto male e vorrei capire: -secondo voi posso fare ancora qualche migliaio di km con questo cilindro? un pistone mi arriverà con lo statore nei prox giorni, il cilindro dovrei ordinarlo e fare altra spedizione, stare fermo altri giorni....l'obiettivo sarebbe sostiturlo piu' avanti.se perdo solo prestazioni mi interessa poco, l'importanre per me è l'affidabilità...... -come mai si è ridotto cosi' in soli 5000 km? il motore non ha mai scaldato, la candela è sempre stata decisamente scura e mai nocciola.non ho mai avvertito indurimenti durante la guida.Gli olii che ho trovato in giro sempre di marche conosciute: ELF, Valvoline, IP. Non ho idea sulla qualità della benzina che ho trovato ma se avessi detonato mi sarei aspettato cielo del pistone "puntinato" invece sembra ok. Il danno, spero si capisca dalle foto, è limitato alla parte superiore del cilindro(lato testa) nella zona piu' vicina a terra(dove "si appoggia" il pistone). Il getto del max forse è un pò piccolo, ho letto che normalmente ci va un 106\108 col mio motore ma il mio meccanico mi ha detto che era ok.inoltre di nuovo, se avessi girato magro penso me ne sarei accorto dalla candela che ho guardato spesso. Ho trovato molti depositi carboniosi sulla testa e sulla luce di scarico. Ma davvero mi sembra strano che sia conciato così e non capisco chi sia il responsabile.. Mi date una mano? ne ho bisogno, qui nessun meccanico ha mai visto una vespa..... Grazie in anticipo Luca Cita
Stefano64 Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Ciao Luca, fra poco arriveranno altri, molto più preparati di me. Io ti posso solo dire, per esperienza diretta, che devi controllare anche il getto del minimo, a lasciarlo delle dimensioni originali passando al 177 si rischia di smagrire troppo fino ad un terzo di apertura del gas, che è poi quanto basta per andare sugli 80. In bocca al lupo! Cita
vespino23 Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Ciao Luca ti ammiro per il coraggio, io certo partendo per un viaggio cosi avrei fatto più modifiche, tipo frizioni rinforzata , e statore nuovo, e una cilindrata maggiore diciamo un 200 e passa. e la percorrenza fatta mi sarebbe servita solo per testare il tutto. io ho un 177 polini, albero Mazzucchelli , carburo dell'orto 20/20 getto max 108. candela Iridio NGK quelle normali si bruciano. poi dei DR ne ho sempre sentito parlare male !! purtroppo. Che dirti con uno statore nuovo risolvi è vai , ma per quanto ? il viaggio è lungo e le situazioni tante. Altro punto le benzine che troverai come sono ? sono sicuramente sporche quindi un bel filtro benzina è indispensabile e eventualmente a innesco rapido ! il filtro aria è sicuramente da modificare mettere uno in spugna tipo da cros , il minimo sindacabile , con il tubone originale hai poca vita. Ti auguro buona fortuna, e UN GRAZIE PER FARCI SOGNARE. Cita
casabis Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Complimenti per l'impresa, ora però ti faccio una domanda stupida stupida, nella revisione fatta dal meccanico sono stati sostituiti anche puntine e condensatore (non conosco il TS ma penso che non sia elettronica, se mi sbaglio correggimi) e controllata la fase, perchè altrimenti.............. Magari vedo male io, ma perchè vuoi sostituire ora il pistone? Così a occhio non sembra abbia molti danni, puliscilo, sistema le fasce che saranno incollate e leva tutti i depositi carboniosi dal cilindro e via, controlla che carburazione e parti elettriche siano Ok e continua con quello, a sostituirlo fai sempre a tempo, per tutti i depositi l'imputato è proprio l'olio (che probabilmente era minerale) e la cattiva combustione. Per il getto è buona norma montare un 108-110 in fase di rodaggio, mantenendo almeno un 106-108 successivamente, ovviamente dipende anche dalle benzine usate. In bocca al lupo, facci sapere. Cordialmente Cita
vespino23 Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 è vero ha le puntine !!!! capirai so sempre casini con quelle !!!!! Cita
Calabrone Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 (modificato) Guardando la quantita' di depositi carboniosi,avrai sicuro le fasce incollate e da qui la perdita di potenza.Guarda quei booster tappati?!?! Piu' che cambiare il pistone,sfilerei il cilindro e darei una ripulita alle sedi fasce.Poi evita di camminare a velocita' costante,varia sempre il gas,magari monta un getto piu' grande perche' lo vedo molto secco quel cilindro. PS: Certamente,dato che e' smontato,pulisci tutte le luci dai depositi. Modificato 4 Novembre 2014 da Calabrone Cita
vespino23 Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 si per lunghi tragitti meglio un getto più grande è casomai un pelino di olio in più. al mio 177 con getto 108. l'ho messo per un tur in Croazia. In citta mi si imbratta la candela ma io lo tengo cosi , tanto la uso solo il fine settimana per lunghi percorsi. Non certo per andare a lavoro ! Vai LUCA Facci vedere !!! Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 4 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Ciao a tutti e grazie per le risposte. Oggi ho sfilato il cilindro trovando una brutta sorpresa: la fascia elastica inferiore è rotta, manca completamente pezzo.Quella sopra è completamente incollata, specie lato scarico, ma integra. Quindi ho almeno capito quello che è successo.Quello che ancora non so è il perchè sia successo. I ricambi necessari dovrebbero arrivarmi entro una settimana: dico dovrebbero perchè non sono propriamente in una metropoli... Il problema è che se non capisco cosa ha provocato questo danno potrebbe ricapitare. Il getto del minimo è 50.Ho notato che la zona posteriore del motore e tutto l'ammortizzatore erano molto imbrattati di olio. Ho controllato e ho visto che manca il tappo di gomma che chiude il foro di accesso alla vite dell'aria. Questo puo' essere parte della causa che ha determinato il problema? Come dicevo, sono abbastanza sicuro che i primi problemi avvertiti fossero di natura elettrica.E' solo una sensazione, ma sembrava davvero che l'anticipo si fosse "mosso" per qualche motivo.Come ho scritto, il motore mi stupiva per come non scaldasse. Gli ultimi 500 km li ho fati quasi tutti sopra i 2000m con un gran freddo.Un giorno che pioveva fermo al benzinaio ho provato a asciugare un poco i guanti mettendoli sulla marmitta, che era poco piu' che tiepida. Tuttavia il mantello del pistone è molto scuro....Ripeto è una sensazione, ma secondo me i primi problemi sono stati di natura elettrica, provocati da statore e\o puntine, che hanno diminuito l'anticipo. Che relazione c'e' secondo voi tra questo e il danno al motore? Poco anticipo -> basse temperature in camera -> aumento depositi carboniosi -> danno alle fasce? che ne pensate di questa diagnosi? oppure pensate sia stato piu' il getto max da 102 e la perdita del tappo vite aria? Soprattutto,ripartendo con un nuovo gruppo termico, sostituendo statore e puntine e regolando anticipo e apertura correttamente potrei essere tranquillo? o ci deve essere dell'altro ad avere provocsto questo danno in neppure 5000 km? Come vedete dalle foto lavoro in un sottoscala dell' hotel, non propriamente un'officina. oggi sono stato a cercare un meccanico in città, ma quelli che ho visto mi hanno, diciamo così, scoraggiato...e comunque nessuno ha mai visto una vespa, devo arrangiarmi da solo. al massimo portero' il motore (ormai l'ho tirato completamente giù, cosa che mi auguravo profondamente di non dovere fare durante il viaggio) in una officina solo per poterlo mettere su un banco, lavorare comodo e nel pulito, ma le mani vorrei mettercele solo io : non sono un meccanico, ma con le giuste informazioni mi fido più di me stesso che di chi ha sempre e solo aggiustato i sidecar HH e Kuba, marche sconosciute con motori a 4 tempi che qui vanno per la maggiore. Che ne pensate? Ultima cosa: il pezzo di fascia mancante.... dove diavolo puo' essere finito? è la fascia inferiore...per i motivi spiegati sopra non sono assolutamente nella condizione di aprire i carter. Ammesso che il pezzo sia finito nel basamento e non uscito dallo scarico (cosa che ovviamente mi auguro), la fascia di alluminio potrebbe creare danni all'imbiellaggio o al cambio che sono di materiali molto piu' tenaci? Grazie ancora Luca Cita
Calabrone Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Il pezzo di fascia mancante,e' quello sulla foto nr 2? Cita
vespaGRT Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 ciao carissimo, domandona a proposito della turchia..hai per caso usato l'olio da miscela loro????????? Cita
balzella Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Dai che riparti. Sistema tutto meglio che puoi adesso. Le fasce sembrano alla frutta per i pochi km che hai fatto, sicuramente quel tappo mancante ha influito. Pulisci per bene il cilindro dalle scorie e le sedi del pistone. Con fortuna il pezzo di segmento è nello scarico... Controlla anche la camera di manovella con una piccola luce e calamita Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 4 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2014 ciao calabrone, si il pezzo che manca è proprio quello, diciamo un'estensione di 30°circa.non ho ancora smontato il pistone, vorrei farlo su un banco, ma col motore a terra l'ho guardato bene.metto un'altra foto dove forse si vede meglio.la fascia sopra invece è incollata in un paio di punti, uno si vede anche in foto. Per vespa GTR...in albania ho trovato olio minerale IP e ne ho comprati 3 kg.Sono a metà del terzo. in precedenza dall'italia 2 kg di elf che uso da sempre sull'altra mia vespa, una splendida GT del '67, e un kg di valvoline comprato in croazia. Cita
Calabrone Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Puo' essere che te l'abbia sputato dallo scarico,fortunatamente.altrimenti avrebbe fatto danni nella camera di manovella,valvola compresa e tranquillo che non potrebbe andare in giro nel cambio.Controlla per bene,mi raccomando,prima di montare il nuovo pistone.Vedi di tappare quel foro dietro la scatola perche' contribuisce a smagrire con l'apporto di aria in piu',gia sei magro e vedi di montare un 108/110 e anche per evitare di aspirare la polvere che incontrerai sul tuo luuuungo cammino.Ti ho mandato,per MP,il mio nr di wathsapp,se potra' esserti utile. Cita
casabis Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Allora gli imputati sono tre, l'olio (minerale), il getto (aumenta) e l'aspirazione maggiore di aria, Hai tutti gli elementi per procedere, pulisci bene il tutto, metti nuove fasce, un getto almeno 106 o 108, butta via l'olio minerale (o fai scambio almeno con un semisintetico) regola la carburazione e riparti, un jolly te lo sei già giocato, rompere una fascia e sputarla (così sembra altrimenti te ne saresti accorto) nello scarico non è proprio che capiti tutti i giorni. Buon Viaggio. Cordialmente Cita
blusailor Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 (modificato) Ciao caro giramondo, capisco la sensazione di avere un guasto all'estero lontani da casa, mi è capitato 2 estati fa in Grecia e ho passato dei brutti momenti... Ma poi tutto passa e rimarrà la soddisfazione di aver superato anche questa difficoltà. Da possessore di DR ti dico che buona parte dei problemi sono causati dal getto magro, io monto il 108 con i buchini sopra il filtro e la Vespa va benissimo, leggermente grassa ma meglio così... Non ho capito se hai cambiato anche i rapporti, con il 177 quelli originali diventano corti e la Vespa frulla un po' troppo. Per l'olio metti tranquillamente anche il minerale, lo trovi facilmente e poi al massimo hai qualche incrostazione in più ma nessun problema. Cerca bene il pezzo di fascia e per lo statore controlla bene i cavi, a volte si sbucciano in maniera impercettibile e danno problemi. Per le puntine, una passata con una limetta Le sistema, purtroppo i condensatori odierni fanno un po' anzi parecchio schifo... La Vespa comunque è semplice, servono pochi attrezzi per aprirla e riuscirai alla grande. In bocca al lupo! Cesare. Ps i 90 all'ora per lunghi tratti, soprattutto con i Rapporti originali, sono troppissimi! Modificato 4 Novembre 2014 da blusailor Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 4 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Grazie a tutti... Un'ultima cosa: scollegando i cavi dell'impianto elettrico ho trovato la vite che tiene i due occhielli dei fili neri lenta. C'era evidentemente continuità ,però puo' avere influito? ripeto, tutto è iniziato un migliaio di km fa con un buco di erogazione in mezzo, intorno ai 60 km\h in quarta marcia.Lì il motore "tirava indietro", sopra e sotto tutto ok. Per questo continuo a pensare di avere avuto un problema elettrico, che penso possa avere contribuito a disturbare la combustione generando tutti quei depositi.Sicuramente il getto originale e il tappo perso hanno una responsabilità e ci porrò rimedio (i pezzi sono già nel pacco che domani mi spediscono dall'italia) però non vorrei che mi sfuggisse qualcosa che potrebbe ripresentare il problema. Nel pacco troverò anche statore e puntine nuove, se trovo un tester in questa Dogubayazit ,che sembra il campo base del k2, misurerò anche l'anticipo e spero che sia sufficiente.devo fare 40000 km, se ogni 5000 faccio fuori un motore sono rovinato! Comunque il povero TS ferito a morte non mi ha lasciato per strada...con una fascia incollata e l'altra rotta mi ha permesso di arrivare comunque in un hotel, al caldo...c'e' un freddo pazzesco da queste parti se mi mollava per strada era un bel problema..gli voglio un gran bene, spero di riuscire a sistemarlo come merita. grazie ancora Cita
fpolicardi Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Complimenti e auguri per il proseguimento del viaggio. Molta invidia per un progetto che da giovane non sono riuscito a realizzare sempre in Vespa come te, ma forse erano tempi più difficili sia politicamente che logisticamente, pensa solo alla facilità di comunicazione di oggi rispetto a quando nell'81 ho girato le isole greche ed era difficilissimo e costosissimo telefonare a casa dai pochi telefoni pubblici. La butto la, ma ho visto in una delle prime foto che il raccordo di gomma tra la scatola del carburatore e la zona di aria calma nel telaio sembra sia crepato all'imbocco del telaio lasciando entrare più aria ma soprattutto polvere che potrebbe essere una concausa dei problemi. Spero di sbagliarmi. Ciao ingegnere! Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 4 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2014 per blusailor: i 90 li ho fatti qualche volta, ma la velocità di crociera su strada piana è sempre stata sugli 80...oltretutto all'inizio li passava difficilmente...poi avevo notato un miglioramento dell'allungo, e ora che ho visto lo stato delle fasce ho capito pure il perchè.. per fpolicardi: certamente oggi la facilità di comunicazione agevola molto: la mia richiesta di aiuto su questo form e le tante preziose informazioni ottenute in risposta in un solo giorno ne sono un bellissimo esempio.ormai internet è ovunque: sono stato in alcuni alloggi veramente tremendi, senza acqua calda e riscaldamento...devo stare 8 mesi in giro cerco di risparmiare dove posso...ma tutti,veramente tutti con la connessione Wifi.magari scadente, ma sufficiente per mandare una mail...e' una cosa che mi ha colpito. a proposito di mail...devo cambiare ricambista a genova.ho mandato l'elenco dei ricambi alla mia santa ragazza, che oggi è andata dal ricambista per comperarli.invece del "tappo vite aria carburatore" , come era testualmente scritto, le hanno dato il gommino forato per il tubo della benzina! mah.....domani le tocca tornare... Cita
vespaGRT Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 io ho fatto tutta la turchia in vespa questa estate e un megagrippone l'ho tirato per via dell'olio pessimo che hanno, mix al 4 con turkoil e risultato un turkgrip dopo 50km..motore che giravo da due anni senza problemi..sei vicino alla georgia, via di la dovresti riuscire a rimedirare i pezzi che in turchia son rari.. Cita
fpolicardi Inviato 4 Novembre 2014 Segnala Inviato 4 Novembre 2014 Già che deve tornare dal ricambista ricordati di controllare il tubo nero della presa aria che non sia crepato, col tempo si formano delle fessure anche lungo le pieghe che a prima vista non si notano. Ho appena smontata la mia ed aveva una crepa nella parte nascosta verso il telaio. Coraggio! Dai che facciamo tifo per te! Cita
vespino23 Inviato 5 Novembre 2014 Segnala Inviato 5 Novembre 2014 Ciao Luca, io sai sono per mia forma mentis fuori dal coro ! ma non mi fiderei di meccanici locali e farei tutto da solo. il tuo danno è importante quindi non è che stati a casa quindi, è possibile che li non trovi un motore vespa originale ? forse ti costerebbe meno del pezzo che stai aspettando. Io visto che hai smontato o cambierei tutto il gruppo termico. o metterei un motore completo preso sul posto è possibile che non ci sia ?. apporta almeno le modifiche , con filtro benzina, e filtro aria altrimenti ti ritrovi subito nei guai. Cita
goganga Inviato 5 Novembre 2014 Segnala Inviato 5 Novembre 2014 ciao, se riesci in occasione della sostituzione delle fasce (vanno bene anche quelle del Polini d63) dai una pulita al gruppo termico per capire da cosa è stata provocata la rottura, comunque anche io propenderei per olio di scarsa qualità e carburazione magra (getto max da aumentare). Il pezzo di fascia è stato espulso dallo scarico, per fortuna! per quel che riguarda l'accensione e i problemi di natura elettrica immagino che lì non sarà semplice trovare i ricambi, dovresti provare se sistemando il problema al gruppo termico il motore torna funzionante, muoverti fino al ricambista più vicino e a quel punto valutare se trovare le puntine uguali a quelle che hai (presenta sempre il campione per evitare sorprese) o addirittura passare all'accensione elettronica. domanda veramente stupida: hai sostituito la candela? 5000 km non sono proprio pochissimi. Cita
vespino23 Inviato 5 Novembre 2014 Segnala Inviato 5 Novembre 2014 La candela ! capirai io la cambio ogni 2000 km !!!.........pensa se devo fare il giro del mondo:cool: , per arrivare ad ostia la cambio ........mi servirebbe un mutuo solo di candele ! Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 5 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2014 Ciao ragazzi, ecco i pezzi che ho ordinato e mi verranno spediti oggi (spero....): -gruppo termico DR 63 nuovo completo -pistone di scorta -statore -puntine -getto max 108 -tubo flessibile aspirazione aria -tappo vite aria minimo oltre a qualche minuteria tipo chiavette e seeger per il volano ecc. Mi sono fatto mandare un goniometro: se trovo un tester (non scontato qui, ve lo assicuro) voglio misurare l'anticipo.io ho sempre quel dubbio li', di aver viaggiato molto ritardato. Della vite che tiene i due occhielli dei fili neri dell'impianto elettrico trovata lenta che mi dite? puo' avere contribuito in qualche modo? Una cosa che non vi ho detto: a volte la vespa non si spegneva col pulsante di massa dal blocchetto e in un paio di occasioni avevo preso la "scossa". molto random, capitava di rado, e avevo rimandato i controlli a quando avessi ricevuto lo statore. cosa intendete per modifica al filtro dell'aria? la mia ragazza non ha trovato uno di spugna tipo cross...posso usare il vecchio collant da donna (le calze antisesso) inserite da qualche parte nel condotto? a 12 anni sul mio primo SI facevo cosi'... e le candele...la vespa dall'inizio, appena partito dall'italia aveva problemi di accensione a caldo.candela sempre bagnata.ero sceso di grado termico, dal 7 al 6 scala borsch, e sembrava un pelo meglio.ma effettivamente ogni tanto toccava metterne un'altra, diciamo che almeno un paio dall'italia ne ho fatte fuori.quelle le ho trovate per strada cmq, in grecia. la svolta è stata avvicinare gli elettrodi: da li vespa sempre partita bene. oggi vado a cercare un'officina che abbia almeno un banco su cui fissare il motore.E concordo con vespino23, l'ho già detto, non posso fidarmi dei meccanici locali.Non hanno mai visto una vespa e credo neppure un 2 tempi. io con le mani sono scarsino ma bene o male i miei mezzi 2T me li sono sempre sistemati.Poi la vespa è semplice e le informazioni trovate molte...spero di farcela! ciao a tutti! Cita
Stefano64 Inviato 5 Novembre 2014 Segnala Inviato 5 Novembre 2014 Gli altri mi correggano, i getti originali per un carburatore si 20/20d per vespa 125 ts sono 50 minimo e 102 massimo, quindi Luca è andato in giro magrissimo per un 177. Se le mie info sono corrette sarebbe il caso di aumentare entrambi i valori. Sarebbe importante che questo post rimanesse pulito da interventi non attinenti. Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini