Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, riassumo i pezzi che sto aspettando daal'italia ( partono domani..)

-gruppo termico completo DR177

-pistone di scorta

-statore

-puntine

-getto max 108 minimo (non so quale abbiano dato alla mia ragazza,ho chiesto quello immediatamente superiore al 50)

-tubo flessibile aspirazione aria

-filtro benzina

sicuramente ero magro, ma personalmente ritengo che la causa principale del guasto sia altrove.il cilindro è pieno di residui carboniosi, bruciavo male e a bassa temperatura.la candela, meglio le candele, sono sempre state nere e bagnate, mai nocciola.come ho scritto ho usato sempre olio perlomeno di marche conosciute.penso sempre di avere avuto un problema elettrico,statore o puntine,che mi abbiano ritardato l'accensione.e penso che le benzine che ho trovato abbiano avuto un ruolo importante in sto casino..

correggetemi se sbaglio. quando rimonto tutto è importante che riesca a misurarmi l'anticipo, non sarà facile qui ma devo riuscirci.

forse ho trovato un'officina che mi ospita per la riparazione, domani vado a vederla.mi basta che abbiano un banco su cui fissare il motore e un tester.gli utensili li ho tutti dietro.purtroppo ho dovuto tirare giù tutto il blocco, non mi fidavo a cambiare il pistone nel sottoscala.per terra, nello sporco e col motore "legato" alla vespa dai cavetti. faro' ridere alcuni di voi, ma questi mi spaventano quasi piu' di tutto il resto, mi sono sempre picchiato coi cavetti delle marce sul mio special 50 e sul GT del '67.

grazie ancor, vi tengo aggiornati

luca

 
  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Spassionato consiglio, se lo statore funzionava lascialo dov'è, verifica solo l'anticipo e per precauzione (se non già fatto dal meccanico) sostituisci puntine e condensatore.

Attenzione all'olio, se no ti ritrovi fra altri 5000 km di nuovo con le fasce incollate, per il gruppo termico ti ribadisco quanto già detto anche da altri, pulisci tutto per bene, monta fasce nuove e riparti, la Vespa non ha mai grippato, tutto il nero che vedi sono depositi carboniosi.

Ovviamente questo è il mio pensiero, ma io non devo fare xxmila km. ed i pezzi li hai in mano tu.

Cordialmente

Inviato

Ciao Luca vedo nella lista che hai messo il filtro benzina , è già un passo importante.

Ma il filtro aria in spugna tipo MotoCross ? di polvere ne becchi tanta ! ok per il materiale ma io delle puntine non mi fido, dalla mia esperienza ho iniziato a 18 anni come assistente meccanico a Vallelunga ora ne ho 50 e passa.......:frown: le puntine , e gli spinterogeni erano una vera maledizione, ho benedetto il giorno che sono spariti.

per non avere problemi aria, benzina e olio, sono la prima cosa. già che ci sei penso che avrai con tè l'olio per la frizione controlla se non ci siano residui di ferro nell'olio frizione !

Facci sogna !!!:cool:

Inviato
già che ci sei penso che avrai con tè l'olio per la frizione controlla se non ci siano residui di ferro nell'olio frizione !

Scusami, perchè gli chiedi ciò se non ha detto di avere problemi con la frizione o il cambio? Non vorrei che si confondesse troppo le idee.....

Cordialmente

Inviato

Ho visto ora , dal colore del celo pistone e della testa la carburazione non è magra , la taratura del carburatore e quella del 150 , ma tutta via sembra che abbia surriscaldato veramente molto e secondo mè (a vedere i residui) a fare il danno potrebbe essere stata la marmitta intasata , era nuova o ben pulita alla partenza ? se non scaricasse bene restano residui della combustione in camera innalzando le temperature e si spiegherebbero i depositi ed il danno .

Poi si vede che ha aspirato della polvere , come ti hanno indicato controlla il soffietto scatola-telaio .

Inviato

Dik diagnosi perfetta, a proposito ma quella in foto è una vespa o un aereo ? :biggrin:.

Ora spettiamo che Luca monti il tutto ! oggi gli dovrebbero arrivare i pezzi ! speriamo con corriere espresso! in 3 o 4 ore dovrebbe essere pronto a ripartire.

Inviato
Dik diagnosi perfetta, a proposito ma quella in foto è una vespa o un aereo ? :biggrin:.

Ora spettiamo che Luca monti il tutto ! oggi gli dovrebbero arrivare i pezzi ! speriamo con corriere espresso! in 3 o 4 ore dovrebbe essere pronto a ripartire.

:-D:-D

Inviato (modificato)

Ciao, spero proceda tutto per il meglio e tu riesca a proseguire alla grande. Non ho capito se hai ordinato solo nuove fasce o gruppo termico completo. Comunque un suggerimento se hai preso il gt nuovo: il DR è un ottimo motore solo che di scatola esce un po' grezzo, ti consiglio di smussare un po' i bordi di tutte le luci (escono fuori taglienti come rasoi) e di rifinire i vari "bozzetti" della testa. Anche se non cambi il cilindro controlla questi particolari, sono importanti.

In bocca al lupo e aggiornaci.

Cesare

Modificato da blusailor
Inviato (modificato)

ciao luca,

vorrei dare anche io il mio umilissimo contributo da vecchio amante di moto/motori e tutto quello che si muove con combustione interna. a giudicare dalle foto il colore non farebbe pensare ad una carburazione magra a dispetto dell'aumento di cilindrata e del mantenimento dei getti originali. ciononostante il danno appare come causato da surriscaldamento, sempre a dispetto delle basse temperature incontrate (che forse hanno contribuito a mantenere la marmitta solo tiepida con la velocità). sul sospetto dell'accensione con qualche difetto ci sto, a volte un'accensione sballata o puntine strette provocano problemi impensabili, comunque l'anticipo ritardato riduce le prestazioni in alto e può aumentare i deposti perché la miscela brucia poco e male manca l'effetto autopulente della temperatura, anche con carburazione magra. anche una candela più fredda accentua questo inconveniente, di fatto pare che il colore non sia mai stato "nocciola". non va dimenticato che anche la rarefazione dell'aria in altitudine influisce molto sulla carburazione. Tanto per concludere l'argomento, un anticipo corretto e carburazione magra avrebbero provocato surriscaldamento con colori chiari. La lunga marcia a velocità costante e con gas aperto richiederebbe una carburazione più grassa nel due tempi (e dare una sgassata ogni tanto in discesa), mentre il getto del minimo poco influisce ai massimi, aiuta il passaggio (insieme allo spillo) e comunque con l'aumento di cilindrata tutti e tre andrebbero rivisti e testati testati e ritestati fino a trovare il compromesso ideale perla destinazione d'uso. un motore originale piaggio è affidabile per il suo sotto potenziamento: una candela dura un'eternità grazie alla percentuale bassa di olio per la lubrificazione, la bassa compressione non fa temere carburanti di scarsa qualità (ma non sporchi ovviamente). con gruppi termici diversi tutto questo non è più scontato. anche se siamo in presenza di materiale tecnico ottimo di solito questo non è progettato per un uso così estremo.Il peso e le escursioni termiche stressano il propulsore che magari in città non delude mai, ma a 2000 metri, in salita, in sovrappeso,a gas aperto per mantenere una crociera decente, con un olio così così, con il tappo che manca, con l'anticipo che non si sa...ci sta che alla fine quell'ottimo materiale lasci a desiderare.

Scusa se sono stato prolisso, concludo con quello che secondo me sarebbe corretto fare in questo momento.

Trovo corretti l'espediente di smussare le luci del cilindro, l'eliminazione dei residui carboniosi, il controllo della pulizia della marmitta, aggiunta filtro benzina,modifica con filtro aria in spugna oleata se previsti tratti polverosi, sostituzione della candela più spesso (ma questa non danneggia il motore se non è più buona, al limite va male o non parte), eliminazione trafilaggi d'aria a valle del filtro aria. Una volta rimontato il tutto, scrupolosa messa a punto dell'accensione prevista per il diagramma di quel gruppo termico, non di un motore piaggio (anticipo e apertura puntine, accidenti a chi le ha inventate!!), carburazione (aumento getti, eventuale spostamento spillo e cercare il giusto grado termico della candela, non troppo fredda finché si viaggia in climi simili a quelli che stai affrontando ora).

Se ho capito bene monterai un gruppo termico nuovo. Il vecchio accoppiamento cilindro/pistone potrebbe essere recuperato lucidandolo con carta finissima per eliminare le rigature alla meglio..ma le fasce nuove ovviamente sono indispensabili.

Ciao, stretta di mano e..vvviiiaaaa!!! ;-))))))))

Modificato da xxxcarloxxx
correzione di battiture
Inviato

..dimenticavo l'olio. i vecchi motori piaggio originali digeriscono qualsiasi schifezza (all'epoca i distributori usavano olii minerali), a patto che le temperature in gioco glielo consentano. col gruppo termico diverso se possibile mi orienterei sui sintetici. in più in quei paesi se viene erogata miscela già pronta, la percentuale sarà giusta? ma tanto la fai da solo quindi il problema non si pone..

Inviato
..la rottura della fascia potrebbe essere stata causata dai bordi delle luci cilindro non smussati..

Anche un'altra Vespa (quella di Massits mi sembra) ha lamentato una rottura strana delle fasce con cilindro DR.

Sarebbe interessante sapere se aveva smussato le luci...

Per quanto riguarda la fase se non muovi tutto il piatto portabobine (o controlli che non si sia mosso, a volte mi sembra di averci visto una tacca di riferimento fatta in maniera brutale con uno scalpellino, ma non so se è così in origine) una volta che le hai messe a 0,4 mm di apertura (è più o meno lo spessore di una carta di credito) stai a posto.

Occhio a non buttare il vecchio condensatore a me è capitato 3 o 4 volte, su varie vespe e ultimamente su una Renault 4, che il nuovo condensatore funzionasse moooolto peggio del vecchio, che ho dovuto poi rimontare.

Ti auguro che non succeda però tu tienilo da parte il vecchio condensatore, dammi retta.

Per quanto riguarda i residui carboniosi, la Piaggio, negli anni '80 quando si usavano oli minerali, nel libretto di uso e manutenzione prescriveva ogni 4000 km la disincrostazione di testa, pistone e marmitta... Non so chi poi la facesse veramente però è un segno che i depositi con oli scadenti si accumulino rapidamente.

Ciao.

Inviato

ciao luca ammirevole impresa, non credo che hai grippato o rotto una fascia ,dalle foto perlomeno non si vede .Penso piuttosto un problema di carburazione (sporcizia) . Ora sicuramente avrai consigli migliori dai veterani che sicuramente sapranno come risolverti il problema .In bocca al lupo!!!

Inviato (modificato)

Il murare oltre gli 80 kmh con il motore nuovo secondo me dipendeva dalla carburazione magra. Le variazioni di umore del motore più recenti probabilmente hanno coinciso con l'incollatura delle fasce (perdita di compressione) e dalla rottura di una di queste (fatica a reggere il minimo). Anche i cavetti lenti possono avere influito sulle varie problematiche, una scintilla della candela poco potente peggiora la combustione (hai avvicinato gli elettrodi).

Infine le diagnosi che hai fatto all'inizio secondo me sono corrette e in concomitanza, ma la più influente per i danni riportati secondo me è la prima, l'anticipo.Prima di ripartire il difficile sarà trovare il giusto compromesso di tutto quanto, fra fase carburazione e candela, per mantenere una temperatura d'esercizio ideale del motore e prevenire tutto quanto si è verificato.

Modificato da xxxcarloxxx
correzione di battiture
Inviato

Ciao a tutti,

avrei ancora bisogno dei vostri pareri e consigli...ieri ho ricevuto il primo pacco dall'italia, contenente parte dei ricambi che aspetto.

oggi ho iniziato a lavorare sul motore.Relativamente alle foto in allegato vorrei chiedervi:

1.jpg.5ca720a805413cd55fd07667ea89be3f.j

FOTO1:mi è arrivato questo getto di minimo per sostituire l'originale 50. è marcato 52 40. è diverso nel numero e nella disposizione dei fori.E' ok?

2.jpg.655aca1f93124459a18b4d8b13654cd2.j

FOTO 2:

il nuovo statore l'ho comperato dal famoso sito dei tedeschi.ecco il link http://www.sipscootershop.com/it/products/statore+bajaj+per+kit+di_50025300

segnalavano che non è un ricambio originale. avete esperienze dirette di questo componente?prima di smontatlo stao valutando se tenere il mio originale sostituendo solo le puntine.purtroppo smontandolo ho trovato questo

4.jpg.865a68bfdd05170e7b659911a2be2259.j

a questo punto non mi chiedo più come mai mi sono fermato ma come ho fatto ad arrivare fino a qui.

so bene che chi mi ha "fatto" il motore, che sapeva bene che viaggio stavo per intraprendere e aveva l'indicazione "cambiamo tutto quello che c'e' da cambiare"

è un assassino.ma la colpa è comunque mia per essermi affidato a lui.di lavoro faccio il responsabile tecnico, gestisco le persone e sono abituato a vedere così le cose: la colpa è semopre del delegante, non del delegato. in ogni caso, ormai ha poca importanza guardarsi indietro non ho stagnatore qui. sostituirò comunque quel filo nero (nello statore originale mi pare abbia sezione più grossa degli altri, in quello nuovo no) per avere un ricambio "utilizzabile", ma sarà comunque un brutto lavoro.

quindi vado avanti con lo statore nuovo.il mio dubbio sono le puntine. eccole

3.jpg.2d43393f8a09d609e5de421263742a5f.j

certamente sono diverse dalle originali in molti particolari, mi pare persino nel materiale dei contatti platinati.

qui mi affido a voi: meglio montare lo statore nuovo con le sue puntine o sostiuirle col quelle originale (le ho nuove)?

tenete presente che oltre al meccanico ho anche uno scarso ricambista.tirando giù il volano la scorsa settimana avevo notato il seeger un po' imbarcato e ho chiesto alla mia ragazza di metterne tre nella scatola.il ricambista sa bene che ho un TS e che viaggio sto facendo. mi sono arrivati seeger più grossi, che non si montano: o del volano "nuovo tipo" , quello filettato che per toglierlo serve l'estrattore, oppure che vanno da qualche altra parte ( nel mozzo??) non so. in ogni caso devo andare avanti col mio seeger sfinito

ci ho messo quasi due ore oggi a togliere il volano perchè il seeger continuava a "scavallare" dalla sua sede, svitando il dado usciva lui ma il volano rimaneva li'. lo forzavo in sede con i becchi della pinza, col terrore di rompere un occhiello.. alla fine è uscito, ma capirete che non vorrei doverlo tirare giù ancora. quindi per le puntine vorrei fare se non proprio la scelta giusta, almeno quella più affidabile..

Che ne pensate?

grazie mille

Luca

1.jpg

2.jpg

4.jpg

3.jpg

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

3.jpg

4.jpg

2.jpg

1.jpg

3.jpg.72844a5b9c6cda2762e874d6fda79c19.jpg

4.jpg.d4712a63a4ef4cceb9e9ce25fbcca902.jpg

2.jpg.0a1300d988ec7ff92137e0e778af1667.jpg

1.jpg.2487e5b2e67002778537d3cc21154caa.jpg

Inviato

Bè, sei messo bene, dalle mie parti direbbero "come una barca in un bosco" (ovviamente in dialetto).

Per lo statore, visto che non hai un saldatore a stagno l'unica è sostituire in toto, occhio solo alla fase, segnati bene i riferimenti del vecchio così non fai fatica.

Per il getto non ti sò dire, bisognerebbe sapere che tipo di carburatore monta la tua vespa, mi pare di ricordare che alcuni Dell'Orto pre PX avessero il freno aria separato dal getto, quindi attenzione.

Per la mia piccola esperienza con Polini 177 su PX il getto del minimo è ancora quello di serie (45/140), mai avuto problemi sia di erogazione che di durata, e sono ormai 5 anni che è lì, quindi fossi in te lascerei il vecchio, sistemerei la parte elettrica e magari dopo aver visto come si comporta deciderei per il cambio o no (anche perchè al massimo ci perdi un quarto d'ora).

Cordialmente

Inviato

ho letto solo ora tutti i commenti successivi al mio penultimo post, quello della lista dei pezzi che aspettavo.eppure ero venuto più volte sul forum!non so, qui ho una connessione orrenda e lentissima, ma non mi era mai successo di vedere pagine non aggiornate sui siti. è come se avessi continuato a vedere una pagina memorizzata in locale.non so che sia successo, lo dico solo per ringraziare chi è intervenuto con consigli per me preziosissimi.

il pezzo di fascia mancava lato scarico. e ottimo il consiglio di smussare le luci.

sto aspettando un gruppo termico nuovo, col primo pacco ho ricevuto solo un pistone.so che potrei chiudere il motore anche col vecchi cilindro ma tanto il pacco lo devo aspettare...

riguardo alla scelta del gruppo termico, sul mio gt del '67 ho il DR 177 da quasi sei anni, lo uso tutti i giorni come uno scooter e non come andrebbe trattata una vecchia ed elegante signora come considero il mio gt...eppure mai cambiata neppure la candela! per questo mi sono fidato della mia personale e limitata esperienza senza consultarmi a dovere. col senno di adesso forse il 150 originale sarebbe stato meglio, ma tanto ormai..

grazie ancora!

luca

Inviato

Ma infatti il tuo problema non è il gruppo termico, ma probabilmente un problema elettrico, aiutato dall'olio usato e dalla carburazione per certi versi imperfetta.

Tra l'altro valuta le condizioni della marmitta come consigliato nei post precedenti.

Cordialmente

Inviato

Per quanto riguarda il getto del minimonon mi da molta fiducia il nuovo. vista la scarsa influenza che ha inmarcia preferirei andare avanti col vecchio originale, l'importante èil getto del massimo, quando proverai la velocità massima, nondovrebbe murare a 80...

Alla fine pare che il maggiore problemafosse l'accensione, con il cavetto massacrato e la vite lente, lascintilla era di cattiva qualità e ha prodotto una pessimacombustione, magari l'anticipo era anche giusto, ma la dispersione dicorrente potrebbe essere stata fatale.

A questo punto proverei con lo statorenuovo che ha le puntine già assemblate, mi serberei di sostituirlocon il vecchio più avanti (se sopraggiunge qualche problema) dopoavere provveduto ad una riparazione come si deve non appenapossibile. nel frattempo tieni sotto controllo la candela che prima opoi DEVE diventare nocciola e mantenersi tale. Le puntine non sonoaltro che un interruttore, se la forma è diversa ma si calettanobene dove devono andare con il piani che combaciano bene non importache forma hanno, ci sono varie marche che non sono identiche ma vannobene lo stesso. ;-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...