fpolicardi Inviato 12 Novembre 2014 Segnala Inviato 12 Novembre 2014 Scusa Luca, ora vedo che lo statore tuo è del tipo vecchio, le istruzioni del manuale che ho postato sono per quelli successivi del PX. Chiedo venia per la confusione, hai già abbastanza problemi da risolvere. Ciao Cita
blusailor Inviato 12 Novembre 2014 Segnala Inviato 12 Novembre 2014 Ciao Luca, per quanto riguarda internet purtroppo è un problema del sito, anche a me da mobile non si vede la seconda pagina e le risposte successive, poi a volte si rivedono ecc. ecc. Per i tuoi problemi non posso che quotare l' ottimo Casabis, il getto del minimo sul mio DR non è stato toccato, cambiando solo il max (parto però da un 150). Per lo statore se trovi qualcuno con un saldatore a stagno magari puoi solo cambiare i fili al vecchio anche usando dei cavetti normali, cioè non siliconici e tutto funzionerà ugualmente bene. Altrimenti se monti tutto nuovo l' unico problema sarà cercare di mantenere la fase corretta, nel dubbio meglio posticipato un pelo... Per i seeger, appena trovi un negozio o meccanico (ci saranno pure lì prima o poi), ne prendi un paio nuovi della giusta misura. Ciao e Buon lavoro Cita
vespino23 Inviato 12 Novembre 2014 Segnala Inviato 12 Novembre 2014 Ciao luca getto minimo 50/100, emulsionatore BE3 getto Max 108, questo è quello che ho io sul mio 177 pinasco , carburatore dell'orto 20/20 D . configurato per un viaggio in Croazia circa 10.000 km senza problemi. In città non va bene imbratta ! Poi volevo dirti che se uno deve preparare una vespa per lunghi percorsi , la deve seguire personalmente, come ti giri ti fanno fesserie !!!! tanto che gli frega mica ci vanno l'oro in giro. La mia l'ho seguita personalmente e fatta fare da un preparatore di Kart, tutti i pomeriggi dopo il lavoro andavo da lui. Facci sogna ! Cita
casabis Inviato 12 Novembre 2014 Segnala Inviato 12 Novembre 2014 Per i tuoi problemi non posso che quotare l' ottimo Casabis, il getto del minimo sul mio DR non è stato toccato, cambiando solo il max (parto però da un 150). Ti ringrazio blusailor, provai anche io il 48/160 del 150, ma mi rendeva troppo grassa la prima parte di apertura, addirittura se abbinato alle ghigliottine tipiche dei Dell'Orto con varie unghiate (io monto uno Spaco che comunque reputo un buon carburatore) imbrattava. Cordialmente Cita
vespino23 Inviato 18 Novembre 2014 Segnala Inviato 18 Novembre 2014 Luca ma il giro del mondo ?? Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 18 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2014 Ciao ragazzi sono ripartito! Grazie a tutti.. come è andato il rimontaggio lo racconto qui E il terzo giorno resuscit per chi fosse interessato. Mi trovo a Tabriz adesso, in Iran: dal rimontaggio del motore ho percorso circa 400 km, sembra proprio tutto ok. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che la carburazione è molto, molto grassa.. Seguendo le indicazioni che mi avete dato, quando ho rimontato tutto ho sostituito i getti, passando dal 102 al 108 e dal 50 al 52. Andava malissimo, non prendeva giri neanche in folle e in rilascio si spegneva sistematicamente. Sono tornato indietro primo col getto del minimo (nessun risultato) poi anche col massimo (meglio, ma sempre sporca e fatica a prendere i giri). Cosi' ho percorso i primi 150 km, ma era davvero grassa.Si sentiva benissimo andando e smontando la candela ne ho avuto conferma. Devo fare due considerazioni a questo punto: 1)mi trovo sempre ad altitudini intorno ai 1500 m 2) molti di voi mi consigliavano di sostituire il filtro dell'aria.Purtroppo la spugna "tipo cross" la mia ragazza non è riuscita a trovarla.io a dogubayazit men che meno.... ho quindi rispolverato la soluzione tecnica che adoperavo sul ciao a 12 anni, quando girava la leggenda che togliendo il filtro originale andava piu' forte: uno strato di collant (le calze antisesso delle donne di una certa).ecco dove l'ho applicato: E' orribile me ne rendo conto, ma con gli strumenti a disposizione non sono riuscito a fare di meglio. Entrambe le cose tendono necessariamente ad ingrassare: di quanto non saprei dirlo con certezza.Chiaramente ho provato anche a togliere "le collant" ma non è cambiato nulla, almeno a sensazione, cosi' per ora le tengo: qui in iran dovrei potrei dover fare un pezzo di deserto... Stamattina, dopo una orribile notte insonne a pensarci su, sono sceso col getto del max, montando un 95. Il motore va che è una meraviglia.Gira pulito e prende i giri regolarmente. Va più piano di come dovrebbe, diciamo almeno un 15\20 % meno di quando era nuovo alla mia partenza da genova, ma il cilindro non l'ho sostituito solo pulito e non puo' certo essere al massimo della forma, e sono sempre a 1500 metri: imputo a questi due fattori il calo di potenza. Ogni 50 km guardavo la candela e l'ho sempre trovata bella nera: non come col 102, ma assolutamente nera non nocciola. direi quindi che magro non sono affatto, anzi...ma di smagrire ancora non ci penso affatto dopo quello che mi è successo. ma come andava col 102 non potevo lasciarla, davvero troppo male, avevo paura di riempirmi nuovamente di residui dopo pochi km. Quindi ora mi trovo con un motore ok, solo con un 95 di massimo. Secondo voi i due fattori di prima giustificano questa cosa oppure è comunque anomalo? Ciao e grazie ancora a tutti, e sul serio, per l'aiuto che mi avete dato in un momento di ENORME sconforto.... Luca Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 18 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2014 dimenticavo....tra poco avrò un altro problema! ho ancora circa 700 cc di olio per miscela.oggi mi sono fermato a tutte le stazioni di servizio ma pare che qui in Iran non esista! nei due tempi, e pure nelle vespe che qui sono abbastanza diffuse, mettono olio motore monogrado di viscosità 10! cercherò ovviamente ancora e dappertutto di trovare olio da miscela, ma la domanda è:+ in emergenza quale olio "potrei" mettere e in quali percentuali? magari trovo dell'olio di ricino... Cita
casabis Inviato 18 Novembre 2014 Segnala Inviato 18 Novembre 2014 Complimenti, ho letto il racconto della resurrezione sul tuo sito, direi che hai fatto un ottimo lavoro, considerando i mezzi tecnici che avevi. Per la carburazione, direi che se la candela non mente lasciala così, tra la retina che tappa, i 1500 mt di altitudine e la scarsa benza non dovresti avere problemi (o per lo meno non troppi) anche con quel getto, se non hai ancora grippato direi che sei abbastanza in ordine. Per il calo di prestazioni direi che è fisiologico, il pistone è nuovo ma il cilindro non è il massimo, quindi...... Olio, non hai molte possibilità, usa ciò che trovi, ovvio che se trovi l'olio di ricino sarebbe il massimo, ma non lo usare da solo, lo mescoli con quello minerale che hai, non dovrebbe crearti problemi, se non lo trovi usa quello minerale, ma non eccedere come percentuale. Cordialmente e Buon Viaggio. Cita
Enrico.ag Inviato 18 Novembre 2014 Segnala Inviato 18 Novembre 2014 Trova un olio sae 30 o 40, percentuale 4% ricorda che se passi dal 2 al 4 devi aumentare il getto di due punti. L'olio per il calcolo del rapporto aria benzina non è incluso. Cita
casabis Inviato 19 Novembre 2014 Segnala Inviato 19 Novembre 2014 Trova un olio sae 30 o 40, percentuale 4% ricorda che se passi dal 2 al 4 devi aumentare il getto di due punti.L'olio per il calcolo del rapporto aria benzina non è incluso. Saluti Enrico.ag, non per contraddirti, ma per esperienza provata (negli anni 80' l'olio motore era il mio principale utilizzo per la miscela dell'ET3 in quanto quello passava il mio mercato.......... povero) se il buon Luca fà la miscela al 4% con un olio minerale, considerando la benza che troverà..... si ritrova nel giro di 1500/2000 Km nelle condizioni di inizio post., ancor di più se aumenta il getto, visto che ha parzializzato l'entrata dell'aria (vedi post precedente). Cordialmente Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 20 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2014 ciao a tutti, per ora sto andando al 3% di miscela con un 10W 40. Getto max sempre 95, candela sempre molto scura (anche con l'olio da miscela lo era) e a sensazione "mi chiamerebbe" ancora qualche punto in meno.In pieno è perfetto, ma in prima aperura l'erogazione è ancora un po' sporca.Se avessi uno spillo conico nel passaggio mi alzerei di una tacca, tanto per intenderci. faccio un gran fumo...e sono consapevole che se non trovo in fretta olio da miscela tra 2000 km dovro' aprire il motore per pulire almeno le fasce e lo scarico.purtroppo al momento non ho alternative.a quel chilometraggio dovrei raggiungere il golfo persico, da cui mi imbarco per l'india. sono 5 giorni di navigazione, spero mi facciano andare in stiva cosi' ne approfitto e faccio li' la manutenzione. A proposito, è possibile sfilare il cilindro senza togliere il blocco vero? occorre levare il carburatore? l'altra volta i cavetti mi hanno fatto impazzire...e ho dovuto cmq cambiare il gas e i due delle marce. domani cmq provo ad andare al 2%, qui in iran c'e benzina rossa che da come gira bene il motore sembra non essere malaccio e credo mi stia dando una mano. E' incredibile come tutti qui rimangano sorpresi dalla richiesta di olio da miscela! per loro è l'olio motore, punto! fanno facce sbalordite quando gli spiego che non andrebbe bene, che non nasce per bruciare in camera...eppure qui hanno 2T e ho visto abbastanza spesso dei PX. Ciao a tutti vi tengo aggiornati...spero con nessuna brutta notizia!! Cita
blusailor Inviato 20 Novembre 2014 Segnala Inviato 20 Novembre 2014 (modificato) Dai Luca, sei tutti noi! Per quanto riguarda il fatto che la tua Vespa vuole un getto così piccolo penso possa dipendere dal filtro aria. Io una volta sul 200 non riuscivo a tenere il suo getto poi un giorno ho provato a fare un giretto senza filtro aria e andava benissimo! Fatti i 2 buchi sul cuoricino del filtro la Vespa è migliorata tantissimo.Può darsi che il tuo filtro se è quello originale ts non ce la fa a far passare adeguata aria. Prova un getto oltre il 100 per un giretto senza filtro e senti come va. Il mio dr con il 108 va, un po'grasso ma va benissimo dopo aver fatto i 2 buchini sul filtro aria. Per l' olio penso che una volta usavano anche noi spesso l' olio motore per la miscela, rischi solo un po' di incrostazioni in più. Per toglier il cilindro senza smontare tanta roba devi smontare i prigionieri con la tecnica del dado e controdado togliendoli dal carter. Misura quanto sporgono prima di smontarli, così poi li rimetti per bene. Il carburatore non devi smontarli. Ciao e buona strada. Modificato 20 Novembre 2014 da blusailor Cita
Dik Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 Sono sorpreso che tu abbia intrapreso un viaggio così difficile senza avere un minimo di conoscenza meccanica in generale o del mezzo che stai usando , in + sono allibito dalla maggioranza delle risposte.... ,guardando le foto postate la vespa era grassa anche prima chiunque abbia un minino di conoscenza lo vede ... , e non si può certo dire che era troppo anticipata . La vespa con una configurazione come la tua .. brucia qualsiasi olio senza danni ,nel tuo caso unica difetto saranno le incrostazioni da rimuovere ,che non si formeranno solo su pistone e luce di scarico .... . Tieni presente che se un motore può bruciare bene (e non è il tuo caso) quasi non ne fa di incrostazioni . Cita
xxxcarloxxx Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 (modificato) Ciao luca, innanzitutto sono contento che tu sia ripartito, hai rialzato il morale di tutti noi.. >J Sei certo vero dell'anticipo? La scintilla è bella blu anche con elettrodi "distanti"? (diciamo alla distanza prevista). Se così non fosse magari potrebbe essere responsabile la bobina o l'apertura delle puntine. Considerazioni sulla carburazione: il rapporto stechiometrico giusto rende la candela nocciola. Finché la candela non dice il giusto la carburazione non è ideale con perdita di prestazioni o altri noie/problemi. Mantenendo lo stesso carburatore (nonostante l'aumento della cilindrata) la carburazione si varia con getto max/filtro aria/altezza spillo/grado candela (influisce meno). Fattore esterno è anche l'altitudine: montagna ingrassa, mare smagrisce (+ ossigeno presente nell'aria). Per essere tranquillo nelle strade polverose è bene aumentare il filtraggio per proteggere il motore, ma meno aria varia il rapporto stec. quindi diminuire il getto del max dovrebbe riportare ai valori corretti. Il getto max più piccolo rende il motore più pronto anche se diminuisce le prestazioni, questo è normale. Trovare la carburazione giusta dopo avere apportato qualche modifica significa andarsene in giro con un tascata di getti del max aumentando o diminuendo di qualche punto finché, dopo una lunga tirata a gas aperto (momento in cui la carburazione è più magra) la candela non appare nocciola chiaro. Poi in città tenderà a scurire ma questo è bene, vuol dire che è il giusto compromesso. Se si prevede di fare lunghe tirate a gas costantemente aperto però alla fine aumenterei di un paio di punti per ottenere un nocciola non troppo chiaro nell'uso principale del motore (da verificare e poi mantenere). Quale getto del minimo hai attualmente? Se hai montato quello arrivato dall'Italia io rimonterei l'originale, forse il diffusore non è ideale. Da non dimenticare le viti aria e benzina eventualmente presenti sul carburatore, se sono state sregolate sai quanta pazienza, ma la cosa che ti interessa di più è il getto del max. L'olio per la miscela: sei costretto ad usare quello che trovi, se ovviamente non c'è olio specifico cosa puoi fare.. la percentuale però non la varierei, se lubrifica le parti in movimento di un motore 4 tempi lubrifica anche il 2 a patto che sia abbastanza fluido non potendo usufruire di lubrificazione forzata. Se si esagera con la percentuale magari si potrebbero incollare di nuovo le fasce.. Se la modifica DR non prescrive percentuali superiori io non aumenterei ma, ovviamente, valuta tu. In ogni caso un eventuale non distruttivo grippaggio non comporta gravi danni per il motore, si può ripartire dopo avere fatto raffreddare il motore, e riparare smontando il cilindro e lucidando l'accoppiamento con carta abrasiva finissima e olio di gomito. Naturalmente stiamo parlando di soluzioni empiriche in situazioni contingenti e che non riportano il motore alle prestazioni iniziali. Ci sentiamo quando arrivi in australia.. 😉 Modificato 11 Dicembre 2019 da xxxcarloxxx correzione di battiture Cita
xxxcarloxxx Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 giusto per raccontare un aneddoto.. ai miei tempi c'era un ragazzo che per il vecchio motorino del babbo, non avendo i soldi per la miscela, rubava la benzina e la faceva usando l'olio di semi che trovava in casa. puzzava veramente di fritto ma non ha mai grippato. ci divertiva a fare lunghi "weeling" sotto il naso dei vigili a piedi. il motorino lo distrusse a forza di cadere per "penne" eccessive.... Cita
vespino23 Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 Ciao Luca . tra i suggerimenti si sono scordato di dirti di montare una candela IRIDIO ti elimina un sacco di problemi e migliora combustione e non da residui , se la dovessi trovare montala è vedrai la differenza. La NGK iridio della stessa gradazione termica che hai . bella la calza io la metterei proprio all'imbocco del carburatore eliminando il soffietto . ok vai cosi. Cita
ilgirodelmondoa80allora Inviato 24 Novembre 2014 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2014 Ciao a tutti, sto proseguendo senza problemi e ho ormai percorso circa 1500 km dal rimontaggio.Ho sempre il 95 di massimo e il 50 di minimo, vite aria aperta 2 1\2 giri. La scintilla mi sembra molto bella e la conferma è che la vespa parte a mezza pedalata, mai avuto una vespa che parte cosi' bene! Sono sempre oltre i 1600 metri e candela sempre scura. Infatti la vespa va molto bene in tutte le condizioni tranne che in città...sono ancora grasso, potrei forse provare a montare il getto max 90 che ho con me, ma tra poco inizierò a scendere di altitudine. Sto facendo miscela al 2% con 10W40. Per quanto riguarda quello che è successo, sono ormai convinto si sia trattato di una serie di cause e non di una singola. Principalmente avevo una pessima combustione causa scintilla debole causata dal filo di massa che esce dallo statore veramente alla frutta. Lo prova il fatto che avvicinando gli elettrodi la vespa era molto migliorata specie in accensione. Probabilmente questo contribuiva a rendere nera la candela a qual modo, poichè come dimensione dei getti non avrei assolutamente dovuto essere grasso al livello del mare (avevo 50 min e 102 max). Temo di avere trovato pessima benzina in albania e turchia, dove non esistono distributori di marche note (solo qualche BP, quelli verdi e rarissimi Shell).Certamente ho chiesto molto al motore negli ultimi 1000 km, salendo due passi oltre i 2000 metri, pieno di bagagli e forse esagerando con l'andatura. Anche i molti km in stazionario a 80 km\h non credo gli abbiano fatto bene. Ora ho ridotto la media ma soprattutto cambiato "stile di guida", vario spesso carico e regime. Grazie ancora a tutti e a presto PS Vorrei rispondere a Dik: "Sono sorpreso che tu abbia intrapreso un viaggio così difficile senza avere un minimo di conoscenza meccanica in generale o del mezzo che stai usando" Ti assicuro che ho una robustissima conoscenza meccanica, sia generale che specifica di motori a combustione interna. Se ti interessa puoi trovare i dettagli sul link all'inizio del post. E sono 10 anni che guido le mie due vespe,uno special 50 del '73 e un GT del '67, che mi sono sempre piu' o meno sistemato da solo. Se ho chiesto consigli e pareri a questo forum è solo perchè solo gli sciocchi non hanno dubbi...e leggendo altri topics avevo letto post di persone con enorme conoscenza specifica della vespa, molto maggiore della mia.E' stata un'ottima idea, molti consigli si sono rivelati utilissimi e non smetto di ringraziare tutti. Nel mio lavoro ho visto molti colleghi trattare con sufficienza i meccanici. Io al contrario li ho sempre considerati una miniera di informazioni, di conoscenza complementare alla mia.In tutti i reparti corse in cui ho lavorato, Husqvarna Ducati e Ferrari, ho sempre chiesto il parere degli "anziani" anche quando avevo in mano dati oggettivi di acquisizioni dati.Spesso ho ricavato informazioni preziosissime che non avrei avuto se mi fossi limitato a guardare lo schermo dei mille PC con cui lavoriamo. Nel caso specifico, un colore scuro o chiaro della candela lo puo' distinguere chiunque, eccetto i daltonici. Altra cosa è capire il motivo per cui il colore non era quello che si sarebbe dovuti aspettare date tutte le circostanze, getti altitudine olio ecc. Tra i molti spunti e suggerimenti contenuti nelle risposte, ho ottenuto le informazioni di cui avevo bisogno. Ripeto, chiedere aiuto qui è stata un'ottima idea. Cita
balzella Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 Chiedi pure e riceverai informazioni Complimenti ancora per il viaggio Cita
garrett Inviato 24 Novembre 2014 Segnala Inviato 24 Novembre 2014 (modificato) grande Luca...vai così! Modificato 24 Novembre 2014 da garrett Cita
Vespero Inviato 25 Novembre 2014 Segnala Inviato 25 Novembre 2014 (modificato) Se ho chiesto consigli e pareri a questo forum è solo perchè solo gli sciocchi non hanno dubbi...e leggendo altri topics avevo letto post di persone con enorme conoscenza specifica della vespa, molto maggiore della mia.E' stata un'ottima idea, molti consigli si sono rivelati utilissimi e non smetto di ringraziare tutti. Nel mio lavoro ho visto molti colleghi trattare con sufficienza i meccanici. Io al contrario li ho sempre considerati una miniera di informazioni, di conoscenza complementare alla mia.In tutti i reparti corse in cui ho lavorato, Husqvarna Ducati e Ferrari, ho sempre chiesto il parere degli "anziani" anche quando avevo in mano dati oggettivi di acquisizioni dati.Spesso ho ricavato informazioni preziosissime che non avrei avuto se mi fossi limitato a guardare lo schermo dei mille PC con cui lavoriamo. E tutto ciò ti fa onore, poi si può essere o meno d'accordo sulle conclusioni tecnico/diagnostiche, d'altra parte quando si ha a che fare con i due tempi......... ma è un altro discorso. Goditi la tua avventura, e com'è viaggiare a 1600 metri a novembre? freddo eh!? Buon Viaggio! Modificato 25 Novembre 2014 da Vespero Cita
vespino23 Inviato 25 Novembre 2014 Segnala Inviato 25 Novembre 2014 Ciao Luca , per il tuo viaggio è meglio una candela grassa con più olio, varia il regime e vai cosi , con il cambio di altitudine cambierà anche la carburazione. vai cosi Cita
xxxcarloxxx Inviato 25 Novembre 2014 Segnala Inviato 25 Novembre 2014 Ciao luca, sembra che tu abbia trovato un compromesso accettabile alla fine. Se fra poco scenderai la carburazione potrebbe sistemarsi ulteriormente quindi eventuali conclusioni/modifiche le rimanderei dopo avere percorso un centinaio di km di bassa altitudine. Certo con lo statore che non disperde corrente ora la scintilla è a posto anche con elettrodi giusti, questo è molto confortante. Giusto per cercare il pelo nellÔÇÖuovo nellÔÇÖintento di avvicinarsi al funzionamento ideale, la gradazione candela comÔÇÖè? Se non ti crea problemi sarei curioso di vedere una foto del grado di scuro attuale.. da quello che leggo nel tuo ultimo post sono certo che il peggio sia passato, ora ti puoi godere il tuo giro del mondo in santa pace. Cita
Dik Inviato 1 Dicembre 2014 Segnala Inviato 1 Dicembre 2014 Ciao Luca forse non mi sono spiegato bene , non sono uno che scrive molto , + che altro mi sporco molto le mani ...non specifico ma ti lascio intuire quello che faccio . Provo a spiegarmi meglio , qua ti son stati dati molti consigli , per farti un esempio : dal sostituire tutto il motore di sana pianta ,al dare una carteggiata è via, non si può certo dire che abbiano tutti la stessa preparazione ,o la stessa idea... . Sta a tè scremare e vedere quale sia la via migliore ma per farlo ci vuole un minimo di conoscenza tecnica di vespa , o quella base ! non quella auto o di grafici su sistemi di iniezione programmazioni o cose simili ,o di diagnosi che io sinceramente non ho neanche idea . Quando hai tirato giù tutto il motore ,mi son chiesto :ma perchè tribolare così ? poi ho visto che hai chiesto se c'è la possibilità di togliere il cilindro senza tirar giù tutto .. e mi son fatto la mia idea forse sbagliata sulla tua preparazione.... . Se vuoi ti ri dico la mia poi valuta tu . Dal primo post che hai messo con le foto , da quello che io vedo la marmitta non scarica , questo spiega la carburazione grassa ma allo stesso tempo temperature molto elevate del gruppo termico ,soprattutto pistone che hanno fatto si che ci fosse contatto e grippaggio . Se c'era bisogno io avrei dato una sistemata al cilindro ed al pistone e richiuso anche senza una fascia che in qualche modo avrebbe funzionato , avrei fatto l'ordine per un luogo prefissato da raggiungere , e sarei ripartito per quel luogo. La fascia rotta al 99% per non dire 100 dei casi esce dallo scarico , e mai entra in manovella , e c'è un perchè che non sto qui a spiegare ; diverso è se si rompe una gabbietta o del piede o di testa di biella . Il DR è uno delle trasformazioni + affidabili ,in quanto il suo pistone non ha punti critici di possibile innesco rotture , in + ha una conicità + elevata degli altri ,questo fa si che il celo del pistone abbia + gioco ,che tradotto significa spazio per dilatare , in parole povere scampana ma così è molto + difficile da grippare . Il filo di massa ..io non sono bravo con l'elettricità e non conosco l'impianto del GT , ma se è un filo di massa che và all'impianto elettrico del telaio serve solo come MASSA perchè il motore è su silent bloc , è massa e potrebbe essere anche scoperto (tipo la fettuccina in rame delle auto) , basta che non lo siano gli altri che gli stanno vicini , dovrebbe far parte solo dell'impianto luci , a volte si può far la prova che non ci sia il filo VERDE del telaio a massa sconnettendo appunto le connessioni nella scatolina facendo un piccolo ponte che simula la chiave , e il motore và in moto e funziona ugualmente . La candela basta e non serve altro che una normalissima Champion o Bosch o Denso ,equivalenti alla Ngk b7o8hs ,candele da 3€ Il filtro CHE IO CREDO TU HAI QUELLI NUOVI AZZURRI , è sufficiente basta che ci siano i tappini della scatola ,ed il soffietto sia integro e ben collegato scatola telaio ,fidati di come ha fatto la PIAGGIO.. non serve altro ,l'aria arriva da sotto sella ed una piccola parte dalla calandra ed sono punti dove arriva pulita , in quella maniera vai anche nel deserto . per paradosso se togli il soffietto e metti un filtro diretto sulla scatola si aspirerà ugualmete + sporco che senza ma con soffietto , questo perchè tra la ruota e l'aria che esce dalla cuffia che muove la polvere sul terreno, fa si che all'interno della pancia c'è sempre molta polvere . Sappi che queste vespe e motori, gli si può cambiar quasi tutto tipo crocera ,ingranaggi, pignone aviamento , albero motore ,frizione , somma un sacco di cose senza dover scendere il motore dal telaio o scollegare cavi o fili , visto fare anche 2 settimane fa per cambiare un pignone avviamento in 2 ore scarse fatto tutto , certo un professionista in officina e con tutto disponibile.. . Son contento che hai risolto ,ma per una mia curiosità hai controllato-sostituito la marmitta IL filtro sul carburatore , monti quelli nuovi azzurri ? Cita
vespino23 Inviato 2 Dicembre 2014 Segnala Inviato 2 Dicembre 2014 Ma Luca che fine ha fatto ? come prosegue il viaggio ? Cita
vespino23 Inviato 2 Dicembre 2014 Segnala Inviato 2 Dicembre 2014 Dik con la foto del tuo motore , puoi dire tutto ! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini