Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...
 
  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sinceri complimenti.

Per mia opinione, usa pure olio motore ma penso vada prediluito con benza ( attendo lumi da altri )

buona l'idea della calza come filtro MA

come suggerito da altri, io l'avrei messa sull'imbocco della scatola filtro, magari bloccato con fil di ferro o una fascetta.. e comunque rimetti lascia su il soffietto.

io se fossi in te userei un'altra calza di nylon per filtrare la benzina che aiuta pure a farti capire se c'è acqua nella benza..

buon viaggio !!_nonvedo_salti

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

Scusate il lungo silenzio ma spesso non è facile comunicare. Ci eravamo lasciati al mio primo problema al motore in turchia, cerco di riassumere brevemente quanto mi è successo fino ad ora ( Thailandia, 17000 km percorsi)

La prima rottura delle fasce era avvenuta a 5000 km esatti.Rotte entrambe, quella inferiore mancante di un pezzo e cava del pistone danneggiata. Sostiutito pistone completo, puntine, aggiunto filtro benzina e aria aggiuntivo.

Ripartito ho alternato il getto max 102 con il 95 ( ero in iran a 1500 metri ) e il 108 (oman a livello del mare).

Dopo 5000 km esatti, durante uno stazionario a 80 km\h, ho sentito chiaramente un rumore sospetto. il motore funzionava bene, solo poca compressione e difficoltà di avviamento. questa volta mi sono fermato subito, ho sfilato il cilindro togliendo i prigionieri e ho trovato la sola fascia inferiore rotta a metà. il cilindro, come la volta precedente, pieno si residui carboniosi.

ho sostituito la sola fascia rotta, montato marmitta nuova e ripromesso di "riaprire"il motore prima dei fatidici 5000 km.

penso che le fasce si rompano per eccesso di residui carboniosi che la incollano nella loro cava. le fasce perdono elasticità e si surriscaldano e indeboliscono. almeno, questo è quello che penso.

a 14000 km ho riaperto il cilindro.il motore non aveva alcun malfunzionamento, solo qualche difficoltà di avviamento a freddo. ho trovato nuovamente la fascia inferiore rotta. è sempre rotta precisamente a metà.

l'ho sostituita, ma il problema è che ora non ne ho più.mi trovavo in india, dove si trova tutto per la vespa (bajaj, ma sono ricambi compatibili) tranne ovviamente il gruppo termico che non è originale. le uniche fasce "compatibili" che ho trovato sono quelle della yamaha RD350 raffreddata ad aria che vendevano li, alesaggio 64 anzichè 63 e soprattutto altezza differente.

la prima domanda che vi faccio è questa: in emergenza secondo voi potrei provare a montare queste fasce, limandole per ridurre diametro? rimarrebbe un gioco tra fascia e cava di alloggiamento, nella direnzione del movimento dle pistone tanto per intenderci, che non so bene che conseguenze potrebbe avere.

la seconda domanda è: dove posso ordinare solamente le fasce senza il pistone?

la terza domanda è: che diavolo costruisce i gruppi termici DR? io ho trovato questi due riferimenti:

Contatti - Motorparts info@motor-parts.it

Contatti barbara.olympia@tiscali.it

ho scritto ad entrambi ma ho ricevuto due delivery status notifications..ovvero gli indirizzi email sembrano inesistenti.

.

56f2c9e101948_150108Agra(12)(1152x864).j

questa è una foto relativa alla seconda rottura, 10000 km

56f2c9e10a0b0_150225Imphal(10)(1152x864)

56f2c9e113649_150225Imphal(11)(1152x864)

56f2c9e113649_150225Imphal(11)(1152x864)

56f2c9e12166f_150225Imphal(14)(1152x864)

queste sono foto relative all'utima rottura.

ovviamente per un viaggio come il mio il motore non lo risparmio...viaggio sempre cariico di bagagli, in india ho trovato strade pessime e in nepal strerrati terribili, ma tutte queste rotture sono strane.

ho avuto mille altri problemi che non sto a raccontarvi sennò scrivo un libro...dagli specchietti alla frizione, dal portapacchi alla leva di avviamento...ma ve le accenno solo per farvi capire le condizioni estreme di utizzo.

ogni cojsiglio è ben accetto..

grazie ancora!

e in myanmar pare che il mi TS sia stata la prima vespa a mettere le ruote..non l'hanno mai importata, i transiti via terre sono consentiti solo da un anno e nessun tour operator (senza i quali tuttore non si entra) non l'hanno mai vista!

la gente era sbalordita a vedere il cambio al manubrio!

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (14) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (11) (1152 x 864).jpg

150225 Imphal (10) (1152 x 864).jpg

150108 Agra (12) (1152 x 864).jpg

56f2e9e46de09_150225Imphal(14)(1152x864).jpg.e058b796c6963713cdac24d98a1a3c0a.jpg

56f2e9e4662a8_150225Imphal(11)(1152x864).jpg.3d148ff72977adb5204946b51fd63903.jpg

56f2e9e45b4dd_150225Imphal(10)(1152x864).jpg.a90975c7a35227f628021575de9eee1d.jpg

56f2e9e452971_150108Agra(12)(1152x864).jpg.0f56472d6aedf6f6005b84a830a82418.jpg

Inviato

Ciao, le sole fasce del dr 177 le puoi trovare dal sito tedesco sip scootershop. Io le comprai 2/3 mesi fa. Spediscono veloci, pagamento con carta di credito. Sito anche in italiano o inglese ( meno errori ). Forse te le inviano pure da quelle parti... In bocca al lupo! !!

Appena posso scrivere dal computer ti mando il link.

Ciao.

Inviato

le fasce elatiche in qualsiasi 2 tempi andrebbero sostituite a 10.000 km percorsi.

le tue rotture penso siano dovute a sbalzi termici e qualità e quantità del lubrificante, magari per ovviaRE SCARSA QUALITà AUMENTI LA QUANTITà, MA PIù OLIO = PIù DEPOSITI.

Dovresti verificare a intervalli regolari i residui su cielo pistone e testa, se trovi solo "fuliggine" o se trovi depositi più grossi e/o grassi.

Inviato (modificato)

Ciao Luca,

sinceramente non capisco la rottura della fascia, sebbene le condizioni in cui stai usando la vespa siano molto critiche quella rimane una rottura anomala.

Venendo ad una possibile soluzione, quella dei segmenti Yamaha non mi convince, non tanto per il maggior alesaggio al quale potresti provvedere togliendo materiale dalle punte fino ad ottenere il diametro desiderato quanto per la minore altezza della fascia che nella sede si muoverebbe usurandosi e portandoti ad una rottura precoce.

A mio avviso adesso potresti procedere in questi due modi:

-ordinando delle nuove fasce, questa volta proverei però un prodotto diverso, trattasi delle fasce prodotte da Gs per pistone Polini, pare che siano costruite con un materiale più flessibile-"armonico" che potrebbe scongiurare ulteriori rotture. L'unico mio dubbio rimane la compatibilità fra le fasce Polini e quelle Dr, purtroppo ho sempre avuto gruppi termici Polini e non posso confrontarli, anche se andando a memoria salvo qualche differenza a livello di finestratura del pistone le fasce dovrebbero essere uguali. Attendiamo conferma da qualcuno che li ha entrambi e può verificare. Ho appena avuto conferma da un amico che sono identiche!

ti lascio il link

Fasce GRAND-SPORT 177cc, per | SIP-Scootershop.com

-se trovi un cilindro 150 originale Piaggio, cosa che non sarà affatto semplice, montalo senza esitare e togliti da tutti i problemi.

Modificato da goganga
Inviato

ciao goganga,

ci ho pensato anche io al cilindro originale, qui potrei trovarlo.

al momento ho un problema più grave: la frizione è completamente KO.

la vespa procede a strappi e se do gas "salta" piu' che slittare.

ho un gruppo completo di scorta e oggi ho provato a sostiuirlo.

per prima cosa ho trovato il dado completamente lento. è venuto via a mano.la linguetta del "cestello" che avrebbe dovuto tenerlo fermo rotta. la frizione vecchia mi si è presentata cosi'

56f2c9e26cafa_150304Finemyanmar-viniziot

56f2c9e26cafa_150304Finemyanmar-viniziot

la chiavetta che la caletta sull'albero era distrutta. non ho il ricambio e ho provato a "fabbricarne"una partendo da un supporto per le pastiglie dei freni.il problema è che la sede della chiavetta sull'albero mi sembra molto rovinata sul lato in cui appoggia la chiavetta durante la rotazione

quando ho inserito il nuovo pacco ,prima di serrare il dado, c'era un "gioco angolare" enorme tra frizione e albero: facendo girare la campana a mano c'erano almeno 10\20 °di gioco prima che trascinasse con sè l'albero.E' normale?

quando ho serrato il dado il gioco è sparito, ma tuttavia non sono convinto.

anche il cuscinetto li dietro è rumoroso.

la cosa peggiore cmq è stata la mia enorme cappella: nonostante avessi guardato tutti i tutorial e letto tutti gli articoli e sapessi bene di dovere fare attenzione al nottolino di ottone al momento di appoggiare il coperchio frizione in posizione mi è cascato dentro. non avevo grasso, mi sembrava che stesse in sede comunque e da stupido mi sono fidato anzichè andare a cercare del grasso. quindi ora devo comunque aprire i carter.

ho visto un tutorial di un tizio che apre i carter a motore montato, che ne dite?

in ogni caso il motore in generale non è messo bene, sto anche sgranando l'alberino della messa in moto. insomma se trovo un'officina piaggio faccio fare una revisione piu' completa possibile.

le strade di india e nepal hanno provato duramente il povero TS, sempre carico di bagagli e con olii e benzine di qualità ignota.

e io sono un pessimo meccanico...

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

150304 Fine myanmar-vinizio thai (4) (2304 x 1728).jpg

56f2e9e58f270_150304Finemyanmar-viniziothai(4)(2304x1728).jpg.147f387b3c6df287a3cbfacb24e03d89.jpg

Inviato

Dunque, andiamo con ordine

In pratica stavi schiavettando a causa del dado frizione allentatosi. La frizione girando leggermente dalla sua posizione corretta ad ogni partenza/scalata/cambiata ha allargato la sede sullÔÇÖalbero. Ad ogni modo se serri bene il dado anche se chiavetta e sede non sono bellissimi dovresti essere apposto. Invece quello che hai avuto alla frizione è un problema piuttosto comune e chiaramente le condizioni in cui viaggi tu l'hanno portata prima alla fine.

Il materiale della campana è troppo tenero sulle battute dei dischi e quindi si consuma nel modo in cui vedi, anche la boccola di ottone che vedo tende a uscire (dovrebbe essere incastrata a interferenza) è molto usurata e probabilmente ha inciso sulla modulabilità della leva e il conseguente stacco che strada facendo si sarà fatto sempre più brusco.

Se trovi i ricambi, con una campana nuova, un boccolo d'ottone, un rasamento (quello su cui poggia l'ingranaggio) e forse addirittura senza cambiare i dischi (se il materiale d'attrito è ancora buono) quella frizione torna a funzionare bene e la puoi tenere di scorta.

Non capisco invece quale sia il cuscinetto rumoroso, intendi forse quello dell'albero motore? controlla che ci sia olio cambio perchè quello lubrifica il cuscinetto e se gira a secco chiaramente soffre.

Mi spiace per il nottolino cascato allÔÇÖinterno del carterÔǪ sei proprio sicuro? Non è che magari è finito in terra e non te ne sei reso conto? Controlla bene, perchè non è facile che finisca dentro.

Se devi aprire comunque procedi e a questo punto sistema anche lÔÇÖingranaggio della messa in moto.

Nei dintorni di dove ti trovi ora hai trovato qualche ricambista? O qualcuno che possa fornirti pezzi usati ma funzionanti? Capisco che siano domande un poÔÇÖ del cazz.. ma sarebbe una manna. Comunque pensandoci bene lÔÇÖingranaggio della messa in moto è difficile portarlo alla fine e forse è più probabile che le difficoltà che avvertivi fossero dovute alla frizione che era in pessime condizioni e non ben fissata sullÔÇÖalbero.

Ti direi di aprire e di procedere alla rimozione del nottolino e poi chiudere, vedrai che, con un pizzico di fortuna, non sarà necessario sostituire lÔÇÖingranaggio della messa in moto.

Chiudo ribadendoti che il 150 non è così male, anche se lo trovassi usato, sono motori eterni, vanno sempre anche in condizioni precarie (pistoni segnati, cilindri ovalizzati) e a livello di prestazioni considerando che il tuo Dr è ormai un poÔÇÖ acciaccato non dovresti trovare grosse differenze, anzi!

Buon lavoro, dai che tornerai in strada prima di quanto credi.

Inviato

ciao goganga,

credo che tu abbia centrato molti dei problemi. il cuscinetto rumoroso è quello della primaria. già da tempo lo stacco della frizione era molto brusco. in nepal durante un tentativo di salire su uno sterratone che mi avrebbe portato in paradiso, a 5000 metri davanti a tutto l'himalaya, il cambio si era progressivamente indurito. la seconda e la prima non si inserivano piu'.mi sono fermato un'ora e quando si è raffreddato le marce entravano nuovamente, ma a quel punto sono tornato indietro. successivamente ho aggiuto un po' di olio, circa 25 cc, prima che uscisse dal foro e quindi fosse a livello. per un po', non so quanto, ho quindi viaggiato con il livello basso, anche se 25 cc mi sembrano davvero pochi.

per la messa in moto....diciamo che una pedalata su 5 va a vuoto. la pedivella di accensione già si era sgranata e l'ho cambiata (pezzo piaggio in alluminio, pezzo bajaj in ferro....)ma il problema è senz'altro che c'e' qualcosa di sgranato dentro.

confermo che le rotture alle fasce sono assolutamente anomale. come carburazione e accensione sono certamente a posto ormai dopo mille tentativi, eppure il problema è rimasto sempre identico. la fascia si incolla nella sede in 2000\3000 km, me ne accorgo dalla compressione e conseguente difficoltà di avviamento. ormai quei prigionieri li ho tolti e rimessi 10 volte, tra poco imparano a sfilarsi da soli...in india e nepal ho fatto migliaia di km su strade sterrate e polverose, la scatola filtro è sempre sporca di sabbia nonostante due "filtri aggiuntivi" (collant da donna) posti all'inizio del condotto di aspirazione sotto la sella e all'imbocco del tubo flessibile di gomma lato telaio. ma non è cmq quello a provocare la rottura, perchè la prima volta fu in turchia con zero km di sterrato fatti ed era assolutamente identica. come ti ho detto, trovo sempre il cilindro, la testa e il cielo del pistone pieni di residui, i booster si tappano dopo un migliaio di km.

l'unica cosa che non ho mai cambiato è il cilindro. quello è lo stesso dalla partenza in italia. non sono affatto certo che possa essere quello a creare il danno, cmq ne ho uno di scorta e provero' a montare quello con le fasce polini, appena riesco a farmele spedire.

in india ho rotto di tutto....portapacchi specchietti contachilometri...una volta stavo perdendo la ruota anteriore, mi ha salvato la copiglia. questo per farti capire che razza di strade ci sono li. ma ripeto, la prima rottura fu in turchia dopo 5000 km di strade "europee", quindi il problema è altrove.

ho appena portato la vespa da un meccanico che sembra conoscerla. oggi apro i carter e vedo se quel bastardo di nottolino è davvero finito li dentro e controlliamo il cuscinetto.

ti aggiorno e per il momento ti ringrazio tantissimo.....

Inviato

ottimo, mi fa piacere che tu abbia trovato un meccanico.

Per l'olio invece 25 ml sono pochi, direi che è abbastanza normale che se li sia bevuti in tutti i km che hai percorso, non dovresti aver rovinato niente, ad ogni modo per la prossima volta olio mettine di più, arriva fino al segno del foro e poi buttaci altri 50 ml vedrai che il cambio si ammorbidirà e guiderai meglio.

Per la pedivella e l'ingranaggio valuta lo stato di usura quando aprirai con il meccanico, ho ancora qualche dubbio che il problema non sia da imputare unicamente alla frizione, mi è capitato di montare ingranaggi molto usurati e non slittavano quasi niente, l'unico consiglio che mi sento di darti; se dovessi sostituirlo procurati il ricambio portandoti appresso il campione in quanto ne fecero più di una versione (almeno due andando a memoria)e se sbagli sei poi costretto a riaprire.

Per la rottura delle fasce invece non essendo un gran motorista non so proprio dove sbattere la testa anche se provo a fare qualche ipotesi. La canna ovalizzata dall'usura ( anomala in quanto hai viaggiato inevitabilmente con oli scadenti) mal si accorda con le fasce nuove. A questo proposito potresti (previa pulizia delle sedi sul pistone) aumentare il gioco punta punta delle nuove fasce, in pratica mettendole nel cilindro vai ad aumentare la distanza fra le punte fino a portarla a 0,7 mm per quella inferiore e 0,3 per quella superiore.

Per tutte le altre rotture che mi racconti non stento a crederlo, senza percorrere strade così accidentate (solo una Via del Sale qualche mese fa) le ho già sperimentate un pò tutte, purtroppo i limiti della Vespa sono innegabili se poi ci metti anche l'età e il fatto che sia passata attraverso più mani andare incontro a rotture varie ed eventuali è tutt'altro che difficile. Il bello, a mio avviso, sta proprio in quello, se avessi voluto viaggiare senza turbe e spedito ti saresti rivolto verso altri lidi no?

Aggiornaci con tutti gli sviluppi, ciao

Inviato

ciao a tutti,

ecco gli ultimi sviluppi: KO i due cuscinetti dell'albero motore e la gabbia a rulli della primaria.

La camera di manovella era sporchissima di sabbia e terra, i cuscinetti direi che sono morti per quella.Ma sembra che tutto il motore abbia lavorato ad alte temperature. Il meccanico dà la colpa alla marmitta bajaj che ho da circa 5000 km e che secondo lui fa alzare le temperature del motore.Prima avevo una originale che non avevo cambiato prima della partenza e con cui avevo fatto circa 10000 km.Il mio TS era stato restaurato da poco e sembrava ok. Ma quando avevo montato la Bajaj il motore andava abbastanza piu' forte, quindi penso che non fosse proprio in forma.

La sede della chiavetta frizione sull'albero è effettivamente molto rovinata: il meccanico l'ha portato in un'officina meccanica dove, non mi è bene chiaro come, assicura di poterla "riprendere".

La canna del cilindro non è bella, ma credo sia normale dopo 15000 km e tutti i problemi avuti. E' certamente molto segnata nella zona sotto la luce di scarico. Non abbiamo strumenti per misurarne l'ovalizzazione, ma ho un cilindro nuovo di zecca ed è il momento buono per metterlo su, chiaramente con pistone e fasce (polini) nuove.

L'ingranaggio della messa in moto sembra perfetto.

Ora aspetto i ricambi e richiudiamo tutto.

Le strade peggiori penso (spero) di averle alle spalle, ma dovro' studiare come fare respirare pulito il motore. Posso inserire un terzo pezzo di collant tra la scatola filtro e il tubo flessibile di gomma, ma non sono certo che servirà a molto visto che comunque ne avevo già due e trovavo sempre la scatola filtro piena di sabbia.

Un altro inconveniente che avevo avuto e non credo di avere scritto è stato il filtro benzina completmente tappato. Durante una tappa faceva continuamente vuoti come quando entra in riserva, dovevo andare leggerissimo col gas per non averli.

il filtro si era completamente tappato in 10000 km, non so se sia normale ma mi fa pensare che anche per quello dovrò

56f2c9e278736_DSCN5804(2304x1728).jpg.fa

56f2c9e27f8ca_DSCN5806(2304x1728).jpg.99

56f2c9e28540c_DSCN5807(2304x1728).jpg.ae

56f2c9e28c368_DSCN5812(2304x1728).jpg.4d

56f2c9e29436b_DSCN5818(2304x1728).jpg.ba

studiare qualcosa, magari collant anche li come mi ha suggerito qualcuno?

Un'altra cosa che mi è venuta in mente è questa:

dalla partenza io viaggio con due borse laterali da moto che appoggiano sulle fiancate. quella di destra fa quasi completamente a chiudere le feritoie che sono in corrispondenza della ventola di raffreddamento.

ora, la fiancata è tutta aperta sotto e di aria ne circola comunque, mi sembra strano che possa essere un problema quello ma ormai le penso tutte...

56f2c9e29e069_150201DaBhimphediaKathmand

Grazie ancora a tutti e saluti dalla bollente (in tutti i sensi) thailandia....

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

150201 Da Bhimphedi a Kathmandu (33) (2304 x 1728).jpg

DSCN5818 (2304 x 1728).jpg

DSCN5812 (2304 x 1728).jpg

DSCN5807 (2304 x 1728).jpg

DSCN5806 (2304 x 1728).jpg

DSCN5804 (2304 x 1728).jpg

56f2e9e5c1a77_150201DaBhimphediaKathmandu(33)(2304x1728).jpg.32560ba58c23fb6c4f4adf4784358993.jpg

56f2e9e5b7d3a_DSCN5818(2304x1728).jpg.cfe635c617ff10176bd74688759b5ba2.jpg

56f2e9e5b17e5_DSCN5812(2304x1728).jpg.7257503d171d35931b1a2e3ad069d98e.jpg

56f2e9e5a94e0_DSCN5807(2304x1728).jpg.435f808a0c6fc93f7ada3e05a3991fc5.jpg

56f2e9e59f2be_DSCN5806(2304x1728).jpg.402ba09dc82d94d6d884834db12e0e81.jpg

56f2e9e598523_DSCN5804(2304x1728).jpg.aaf5cf5ae949082f8095a9e9dba18494.jpg

Inviato

Filtro benzina tappato, vuoti, parzializzazione del gas, praticamente viaggiavi magro, per cui scaldava anche parecchio, filtri aria pieni a più non posso, olio scadente........ direi che è già tanto se ti ha portato fino lì in tali condizioni.

Rimettila in sesto e riparti.

Cordialmente

Inviato (modificato)
ciao a tutti,

Un'altra cosa che mi è venuta in mente è questa:

dalla partenza io viaggio con due borse laterali da moto che appoggiano sulle fiancate. quella di destra fa quasi completamente a chiudere le feritoie che sono in corrispondenza della ventola di raffreddamento.

ora, la fiancata è tutta aperta sotto e di aria ne circola comunque, mi sembra strano che possa essere un problema quello ma ormai le penso tutte...[ATTACH=CONFIG]62527[/ATTACH]

Grazie ancora a tutti e saluti dalla bollente (in tutti i sensi) thailandia....

Il problema della presa d'aria di raffreddamento l'ho approfondito un pochetino negli ultimi due anni e con piccole modifiche ho ottenenuto risultati lusinghieri, credo che investire qualche risorsa per tentare di ottimizzare codesto comparto sia una buona idea, una indicazione lapidaria: tieni presente che quando la ventola non riesce ad aspirare bene dalle feritoie nella pancia (quando queste sono presenti) o dal bordo inferiore pancia (attenzione che questa non sia troppo rasente il motore a causa di cadute et simili), allora tende a riciclare più del solito(in parte questo pericoloso ricircolo, peraltro utile per brevi viaggi in inverno, avviene comunque, specialmente se si viaggia con molto peso con la che presa aria ventola scompare sotto la pancia) l'aria già calda proveniente dala termica......................ma perchè non un Polini?

Ciao, fai buon viaggio.

Modificato da Vespero
Inviato

Ciao a tutti, secondo il mio modesto parere , il problema dellla rottura fascia è da imputare proprio alla scarsa qualità dell'olio utilizzato per la miscela, si notano chiaramente presenza di lacche sul mantello e molti depositi carboniosi anche sulla luce di scarico, chiaramente i gas caldi presenti in parete nel ciclo motore non fanno altro che passar sotto la fascia elastica e creare quell'effetto chiamato scuffing o grippaggio.

Per mia esperienza con i dr , io non lo avrei mai montato, piuttosto il polini , oppure il vecchio e caro buon gruppo termico originale sicuramente molto più affidabile per il tipo di viaggio che hai intrapreso.

Inviato

Ciao a tutti,

sarei certo della responsabilità dell'olio se non ci fosse stata la prima rottura in Turchia a 5000 km. Fino a quella rottura avevo usato olio perlomeno di marche conosciute, soprattutto Elf che avevo dall'italia e poi IP che avevo trovato in Albania. Certo la marca dice poco, ma considerando che in Iran ho poi percorso circa 2500 km con olio motore 10W-40 (olio da miscela semplicemente inesistente da quelle parti) e che alla seconda e successiva rottura (dopo altri 5000 esatti) il motore si trovava nelle stesse identiche condizioni e non significativamente peggio ( booster di scarico tappati, residui carboniosi nello scarico e sedi fasce) sono dell'idea che non sia questa la causa principale. Certo una concausa, ma la mia modesta opinione è che il vero problema sia altrove.

Anche per la ventola di raffreddamento "tappata" dalle borse, c'e' da considerare che sono partito a ottobre, temperature miti fino alla grecia e poi freddo cane dalla turchia e per tutti i 2500km di iran, e che se fosse quello il problema in oman e dubai (30 gradi medi) avrei dovuto rompere molto prima. Le rotture sono sempre state "cadenzate" a 5000 km. Dopo la seconda ho iniziato ad togliere il cilindro e pulire le sedi fasce (dato certo, si rompono perchè si "incollano" nella sede: rompe sempre prima quella inferiore, sempre in corrispondenza dello scarico, spaccandosi quasi precisamente a metà, e durante i controlli tra una rottura e l'altra è proprio in quella zona che la fascia si incolla dentro la sede) ma questo non ha evitato la terza rottura a 15000 km.

La mia opionione è che non ci sia UNA causa, ma un'insieme che si somma e crea il danno.

Un'altro dato è che spesso faccio stazionari a 60\70 km e la seconda rottura, che percepii chiaramente, avvenne durante uno di questi. E' dalla prima rottura che ho questo dubbio, che il motore non gradisca gli stazionari, e cerco di starci attento e di evitarli cambiando carico e regime e facendo spesso dei "rilasci" del gas fino quasi a fermarmi per poi riaccelerare, ma non è facile e non sempre possibile credetemi...

Per la scelta del gruppo termico...come avevo già scritto precedentemente, ho una (meravigliosa) GT del '67 e da almeno 5 anni ho lo stesso identico gt che non mi ha mai dato alcun problema. Quella vespa la uso tutti i giorni a mo' di scooter, chiaramente in città e con un utilizzo molto molto diverso, ma davvero zero problemi e lo ritenevo molto affidabile. Daltronde sapete meglio di me che secondo qualcuno è il polini ad essere meno affidabile dei due.... Certamente tornassi indietro monterei gt originale 150, ma ormai è fatta....

Ora il motore è stato chiuso con molta roba nuova, conto salatissimo peggio che in italia, e con fasce che secondo il meccanico sarebbero malossi...io non so se siano davvero malossi o polini, ma certamente sono dimensionalmente identiche alle DR e di materiale differente (le DR sono colore alluminio, queste più scure tipo grafitato). Fra 2000 km apro e penso che capirò subito se sono destinate a fare la stessa fine delle altre.

L'unico "danno" che il meccanico (davvero bravo, molto molto meglio del mio italiano che mi aveva revisionato il motore prima della partenza....) non è riuscito a riparare è la sede della chiavetta frizione sull'albero. E' molto rovinata sulla "spalla" di appoggio. Lui ha cambiato tipo di dado per serrare la frizione, ha messo uno tradizionale con sotto una rondella "dentellata" il luogo del dado e cestello originale. Un dado e cestello originale mi arriva dall'italia fra 15 giorni, che ne pensate voi? mi fido del bravo meccanico thailandese o ripristino serraggio originale? in ogni caso la sede rovinata non sembra dare problemi(per ora..)

Sto cercando di farmi portare dall'italia una marmitta originale nuova o sito, la bajaj che ho su sembra identica all'originale da fuori ma tutti qui ne parlano male...in realtà della roba bajaj in generale non solo della marmitta.

Per ora è tutto....grazie sempre a tutti e vi tengo aggiornati, sperando solo per dirvi che è tutto ok...

ma la strada è ancora lunghissima...

Inviato

ciao,

probabilmente il meccanico avrebbe chiesto ad un'officina di fare un riporto di saldatura in corrispondenza della sede chiavetta e di ricostruire la sede mediante lavorazione successiva, è una pratica non molto diffusa ma si può fare e a livello di affidabilità non è affatto male.

Tieni invece il dado che ha messo lui e NON mettere il maledetto dado a castello, per avere una buona durata e affidabilità del serraggio sulla lunga percorrenza (cosa che sul dado originale ti garantisce la linguetta abbassata) metti sotto il dado o una rondella ondulata (tipo quella che danno con il kit Pinasco per questa applicazione) o altrimenti, ancora meglio, una rondella zigrinata (va bene quella che si mette sotto il dado del volano). Quindi io mi fiderei del serraggio del meccanico a patto che la coppia sia corretta e non bassa, ti sconsiglio il dado a castello perchè se dovessi metter mano alla frizione per strada e fosse serrato correttamente potresti avere serie difficoltà ad allentarlo anche con l'estrattore e tutte le cautele del caso.

Non mi accanirei sulla marmitta, alla fine, anche se ora non le ho ben presenti, non mi pare ci possano essere grandissime differenze e se non è piena deve andare bene. L'unica differenza che si può trovare riguarda forse il primo tratto di collettore nel quale alcune marmitte hanno un tubo di diametro inferiore e piuttosto esile (tanto da rendersene conto già ad occhio) rispetto ad altre, non so forse venivano assemblate con scarti di produzioni precedenti di Sprint Veloce e simili. Anche se così fosse comunque visto che non hai un motore da corsa non mi farei troppi problemi.

Se non ti comportasse troppi disagi invece cercherei di lasciare aperta la presa d'aria perchè come giustamente ti hanno già anticipato se il motore viene raffreddato sempre dalla stessa aria per di più calda non può che soffrirne, mentre controllerei periodicamente il filtro benzina per prevenire intasamenti. Sulla questione filtro invece se avessi modo di procurarti qualche pezzo potresti provvedere in questo modo https://www.facebook.com/199724900079315/photos/pb.199724900079315.-2207520000.1425898679./584493621602439/?type=3&theater questa è una vespa preparata per il raid dei Faraoni!

Concludendo, solo a titolo informativo, credo che le fasce non possano essere Malossi in quanto il kit maggiorato per 125-150 è 166 cc e quindi l'alessaggio è inferiore a quello del Dr, mi pare 61 mm, oltretutto dovrebbero anche essere più sottili.

A presto ma si spera con buone nuove! ciao

Inviato

ciao luca, la polvere microscopica un filtro a secco non ce la fa a trattenerla, ci vuole un filtro con olio, tipo quello delle moto da fuoristrada. difatti la polvere l'hai trovata addirittura nella camera di manovella (!!). e magari va sotto le fasce..

la presa d'aria secondo me è meglio se sta più libera possibile, se è previsto che la vespa alimenti il suo raffreddamento così io non mi metterei a fare modifiche strane. forse un distaziale fra borsa e presa potrebbe ripristinare la circolazione d'aria prevista.. scusa la risposta frettolosa ma perdo il treno . salutiiiii!!!!

Inviato

Ciao la vespa è diffusa in tutto il modo. penso che ci sia li ricambi. scusa la mia semplicità ma perchè ostinarsi a riparare sostituire le fasce ecc........sicuramente prima di partire minimo 4 fasce le dovevi avere con tè. La cosa che mi piace di più e che sei partito per il giro del mondo in vespa con una vespa che forse avrebbe fatto il giro del palazzo..hiihihi

motore mezzo acciaccato, nessun filtro aria benzina, nessuna frizione rinforzata o speciale.

Ma perchè non cambi direttamente pistone cilindro e testata ? se queste fasce si rompono forse il gruppo DR è un po' fallato. Ma poi con tutte le buche e le virazioni è normale che la vespa si smonti va controllata e stretta.

Dai fermati ancora un po in Thai c' è tanto da divertirsi.......fai un bel collaudo al pistone e auguri

Inviato (modificato)
le fasce elatiche in qualsiasi 2 tempi andrebbero sostituite a 10.000 km percorsi.

Mi sembra eccessivamente basso questo kilometraggio per cambiare le fasce...

io stesso ne ho percorsi circa 20 mila con il dr prima di smontare la testa e vedere (per curiosità) come era la situazione. Ho trovato i booster dello scarico tappati, ma per il resto penso che il motore faccia almeno altrettanti km senza cambiare nulla. E non uso un gran olio...

E' chiaro che il nostro viaggiatore rompendo fasce ogni 5000 km non è nella norma.

Senza tanti sbattimenti, visto che è in Thai potrebbe pure cercare un GT 150 da PX, magari lo trova pure a buon prezzo. A quel punto anche a scapito di un po' di potenza magari guadagna in affidabilità.

Ero in Thailandia lo scorso anno, non dico al Nord o nelle isole ma dalle parti di Bangkok qualche Px lo ho visto, il che mi fa supporre un certo mercato di ricambi, sicuramente indiani, ma meglio di niente...

In bocca al lupo.

ps. Per i prezzi, tratta fino alla stanchezza. Lì sei visto come il ricco "farang" da spennare da tutti. Cerca di non farti vedere disperato, magari millanta alternative che non hai e se riesci fatti aiutare da un occidentale che abita o lavora là.

Modificato da blusailor
Inviato

se leggi i manuali di manutenzione ( in sezione download ) nello schema indicano la verifica ogni 5000 e la sostituzione ogni 10.000 km

poi se le circostanze sono estreme gli intervalli sono inferiori

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...