Francesco GTR Inviato 4 Dicembre 2014 Segnala Inviato 4 Dicembre 2014 Salve a tutti, a qualcuno è capitato di scatalizzare una PX euro 3 e di riuscire a metterla a punto correttamente? Perchè la mia 125 del 2014 (praticamente nuova di zecca) dopo la rimozione del catalizzatore e relativa prassi non riesco a carburarla manco a morire: varie prove con i getti, le solite suggerite, ghigliottine di vario tipo, addirittura la sostituzione del carburatore intero ma niente, continua a presentare incertezze ai medi, con anche scoppiettii a tratti sembra vada bene ma per poco, insomma non ne vuole sapere di girare come dovrebbe. Al minimo parrebbe andare anche bene, la vite è stata messa in tutte le posizioni. C'è da dire che ho notato che la valvola di aspirazione è parecchio ridotta rispetto alle vecchie vespe e mi chiedevo se tale modifica ai carter potesse essere alla base dell'impossibilità di mettere a punto il motore. Non so proprio più che provare, così è inaccettabile, qualcuno ha esperienza in tal senso o ha suggerimenti utili? Grazie Cita
Bestiol1 Inviato 6 Dicembre 2014 Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 Ad un mio amico, con la 150, si è risolto tutto cambiando il galleggiante, per 2 volte bucato nel carburatore. Non fa statistica ma costa una cazzata, prendine uno nuovo con un nuovo spillo conico e poi facci sapere B1 Cita
BenexInVespa Inviato 6 Dicembre 2014 Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 Salve a tutti,a qualcuno è capitato di scatalizzare una PX euro 3 e di riuscire a metterla a punto correttamente? Perchè la mia 125 del 2014 (praticamente nuova di zecca) dopo la rimozione del catalizzatore e relativa prassi non riesco a carburarla manco a morire: varie prove con i getti, le solite suggerite, ghigliottine di vario tipo, addirittura la sostituzione del carburatore intero ma niente, continua a presentare incertezze ai medi, con anche scoppiettii a tratti sembra vada bene ma per poco, insomma non ne vuole sapere di girare come dovrebbe. Al minimo parrebbe andare anche bene, la vite è stata messa in tutte le posizioni. C'è da dire che ho notato che la valvola di aspirazione è parecchio ridotta rispetto alle vecchie vespe e mi chiedevo se tale modifica ai carter potesse essere alla base dell'impossibilità di mettere a punto il motore. Non so proprio più che provare, così è inaccettabile, qualcuno ha esperienza in tal senso o ha suggerimenti utili? Grazie che candela monti? da che getti parti? vite regolazione aria a quanto? colore candela dopo adeguata scaldata del motore? Cita
Francesco GTR Inviato 6 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) Finalmente qualcuno. Grazie ma prove già fatte e strafatte: candela esclusa perchè provate diverse. getti provati praticamente tutti (be3 be5 160 140, min. 45 o 48, max. idem varie misure), ghigliottine provate 3 diverse, attualmente la migliore combinazione sembra (anzi è) 140-be5 45/140 max 100, ossia i getti originali della 125 arcobaleno in poi (a parte il max che può variare un po'); la candela pare nocciola. L'unica cosa che migliora (in parte) la situazione è la vite parzializzatore allentata al massimo fino quasi, diciamo, a cadere: in questo modo riesce ad andare in modo appena accettabile ma ben lontano dal funzionamento rotondo che questi motori (soprattutto se nuovi) dovrebbero avere. Ma il punto ritengo che non sia tutto ciò: ti dicevo che ho visto, ed ormai è assodato, che la valvola di aspirazione in questi modelli è stata ridotta di parecchio, addirittura più piccola della vecchia GTR (ne ho 2 in casa quindi lo so), per questo la mia domanda era precisa ossia se qualche possessore di vespa euro 3 avesse scatalizzato (ma il difetto esiste anche col cat. attenzione!) e fosse riuscito a far girare benissimo il motore. Credo però ahimè che sia pressochè impossibile data la mia forte convinzione che tali modifiche (valvola di certo ma magari anche cilindro e forse albero?) inficino irrimediabilmente il regolare girare del motore poichè posticce e volte solo a ridurre le emissioni a scopo di vendita. Vengano comunque buoni ulteriori suggerimenti grazie Modificato 6 Dicembre 2014 da Francesco GTR Cita
Francesco GTR Inviato 6 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 Ad un mio amico, con la 150, si è risolto tutto cambiando il galleggiante, per 2 volte bucato nel carburatore. Non fa statistica ma costa una cazzata, prendine uno nuovo con un nuovo spillo conico e poi facci sapereB1 Sostituito tutto il carburatore: non è quello Cita
Bestiol1 Inviato 6 Dicembre 2014 Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 Sostituito tutto il carburatore: non è quello [/quotete lo scritto perchè anche lui aveva sostituito i 2 carburatori e mai sarebbe venuto in mente di controllar il galleggiante che,in effetti, era bucato in due cas Cita
Francesco GTR Inviato 6 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 Sostituito tutto il carburatore: non è quello [/quotete lo scritto perchè anche lui aveva sostituito i 2 carburatori e mai sarebbe venuto in mente di controllar il galleggiante che,in effetti, era bucato in due cas ´┐¢´┐¢ Giusto verificare anche quando si è sicuri per carità; dico solo che il carburatore preso per la prova (in sostituzione) proviene da una vespa che ha macinato migliaia di chilometri fino all'istante prima ed è dato certo che funziona perfettamente: non è quello! Cita
BenexInVespa Inviato 6 Dicembre 2014 Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 un mio amico ha una vespa px catalizzata del 2012 se non sbaglio l'anno, anche lui l'ha scatalizzata ma è carburata bene posso chiedergli che configurazione abbia e poi ti riferisco. se le hai provate proprio tutte seguendo una logica nel farlo allora non saprei devo pensarci un po su, per vite del parzializzatore quale intendi? quella dell'aria? Cita
Francesco GTR Inviato 6 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) un mio amico ha una vespa px catalizzata del 2012 se non sbaglio l'anno, anche lui l'ha scatalizzata ma è carburata bene posso chiedergli che configurazione abbia e poi ti riferisco. se le hai provate proprio tutte seguendo una logica nel farlo allora non saprei devo pensarci un po su, per vite del parzializzatore quale intendi? quella dell'aria? Perfetto, bene sapere se è 125 o 150 e se effettivamente va perfettamente senza incertezze o vuoti di sorta e se è una euro 3 soprattutto. Si la vite è quella (chi la chiama dell'aria, chi parzializzatore del minimo, insomma quella dietro il tappino nero: l'altra è quella del minimo e sta sopra). Grazie ciao Modificato 6 Dicembre 2014 da Francesco GTR Cita
BenexInVespa Inviato 6 Dicembre 2014 Segnala Inviato 6 Dicembre 2014 è un 125, con nessuna modifica se non quella, appena so ti dico. Ti posso solo dire che quella vite tutta svitata non va assolutamente bene, non è assolutamente normale carburare così ci deve essere un problema, quando ho più info ti dico Cita
Francesco GTR Inviato 17 Dicembre 2014 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2014 (modificato) Salve, concludo (almeno per il momento) il post perchè ho individuato la causa dell'irregolarità di funzionamento dopo prove e ricerche varie. Oltre a quanto già appurato, ossia alla riduzione del lume della valvola di aspirazione che di per se per ovvie ragioni rende difficile la carburazione, il guaio sta nell'impianto di accensione che in questi ultimi modelli è stato stravolto (non si capisce a che scopo) come si nota dalle foto che allego. Le bobine passano a 12!, la centralina è diversa, il tutto made in china, (forse per risparmiare?!) sta di fatto che ai medio bassi strappa, ha dei mancamenti non sempre ma spesso ed in modo discontinuo che rendono il funzionamento veramente fastidioso e, direi, inaccettabile per un mezzo nuovo. A quanto pare altri hanno avuto problemi con questo impianto tant'è che suggeriscono di sostituirlo col vecchio (ma a che costo però). Che delusione! Per conferma ho tolto il tutto dalla 200 dell'85 e l'ho provato sulla nuova 125: ebbene va, porca miseria! Ora valuterò che fare ma una cosa è certa: mai e poi mai più nuove PX!! Modificato 17 Dicembre 2014 da Francesco GTR Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini