Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti ho portato il px 150 dal mecca per mettergli una nuova marmitta sito a padella e dopo montata per 10€ in più me l'ha ricarburata aumentando il getto max di 4 punti e lasciando tt il resto di fabbrica (minimo, vite a 1.5 giri ecc..)

Ma nn bisogna cambiare anche spillo e polverizzatore (detto anche emulsionatore)??

Grz

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, solitamente quello che ha fatto è sufficiente se partivi già da una vespa non catalizzata.

Una marmitta un po' più aperta chiede solo un getto max più grande.

Se eri catalizzato e hai messo la sito c'è da sostituire più cose...

Dicci qualcosa in più.

Ciao.

Inviato
Grazie a tutti la vespa è vecchia del 1982, tutta originale. Quindi posso tenere spillo, ghigliottina e polverizzatore/emulsionatore originali?

Ma non è chiaro lo scopo di tali sostituzioni, cosa vuol dire "devo" cambiare? Per il fatto che hai sostituito la marmitta vecchia con un ricambio pari all'originale? Se è così ovviamente non devi cambiare niente; inoltre polverizzatore ed emulsionatore non sono la stessa cosa

(questo solo per puntualizzare): il polverizzatore non è possibile cambiarlo perchè "piantato" a pressione (lo vedi nel tubo di venturi), ghigliottina e getti se sono gli originali non vanno toccati anche perchè non miglioreresti. Lo spillo si cambia assieme alle guarnizioni per prassi quando sono vecchi. Ciao

Inviato
Ma non è chiaro lo scopo di tali sostituzioni, cosa vuol dire "devo" cambiare? Per il fatto che hai sostituito la marmitta vecchia con un ricambio pari all'originale? Se è così ovviamente non devi cambiare niente; inoltre polverizzatore ed emulsionatore non sono la stessa cosa

(questo solo per puntualizzare): il polverizzatore non è possibile cambiarlo perchè "piantato" a pressione (lo vedi nel tubo di venturi), ghigliottina e getti se sono gli originali non vanno toccati anche perchè non miglioreresti. Lo spillo si cambia assieme alle guarnizioni per prassi quando sono vecchi. Ciao

ciao grazie per la risposta purtroppo ha fatto tutto il meccanico perchè io ci capisco poco di carburatori...rischio di girare magro o sballato con solo questi 4 punti in più al getto del massimo com emulsionatore, ghigliottina e spillo originale? questo perchè dal cambio marmitta la vespa non va comuque bene...forse è il freddo ma sembra che ha piccoli vuoti tipo strappetti..però cavolo per una marmitta a padella!

Inviato

... controlla carburatore e getti e posta i valori.

I valori sono su queste tabelle:

http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html

4 punti in più sul getto del max sono fuori luogo: la marmitta sostituita è pari all'originale.

Come confronto ti basti sapere che con un'espansione normalmente basta aumentare di 2 punti il getto dl max...

Inviato (modificato)

Allora sono andato dal meccanico proprio adesso di corsa per poter spiegarvi meglio come avete chiesto: ha detto che è un carburatore 20, vite del minimo impostata sul valore di fabbrica a 1.5 giri, getto minimo, spillo, ghigliottina, polverizzatore ecc..tutto lasciato come uscito dalla fabbrica. Solo 4 punti in più nel getto del massimo perchè ha detto che quando ha montato la marmitta la vespa si spegneva e funzionava male, per cui prima l'ha ricarburata con i getti originali poi, dato che in seconda a 30km h dava vuoti (tipo strappetti) ha aumentato di 4 punti il getto del massimo. Anche adesso il problema a marce basse (1 e 2) ai medi giri in accelerazione non è risolto del tutto...però a gas spalancato con questi getti maggiorati mi sembra molto più potente di prima.

Nella tabella che mi hai mandato (gli e l'ho stampata e l'ha pure tenuta) ha detto che corrisponde (a PX 150 E) tutto tranne i valori del getto max che sono maggiorati di 4.

Modificato da =British=
Inviato

Ma la vespa prima di cambiare la marmitta andava bene? Perchè non si spiega che la sola sostituzione la renda scarburata; inoltre gli

strappetti (se di questi si tratta) fanno più pensare ad un problema elettrico, i vuoti al carburatore. Non so se sia stato pulito bene il carburatore, passando il filo armonico nei getti, a volte qualcosa va storto e resta qualche impurità. Confermo che i getti devono restare quelli di fabbrica, compreso il massimo che non è responsabile di tali irregolarità.

Inviato

il carburatore è stato pulito da poco e ha le guarnizioni nuove, la vespa prima andava bene ma aveva la marmitta terribilmente arrugginita e sporca d'olio. da dopo il cambio ha cominciato a non essere più regolare nel range che ho indicato sopra. ma questi strappetti (io dico vuoti ma in verità non so cosa sia un vuoto, ho letto molte discussioni ma non l'ho capito bene) non sono da carburazione magra vero?

Inviato
il carburatore è stato pulito da poco e ha le guarnizioni nuove, la vespa prima andava bene ma aveva la marmitta terribilmente arrugginita e sporca d'olio. da dopo il cambio ha cominciato a non essere più regolare nel range che ho indicato sopra. ma questi strappetti (io dico vuoti ma in verità non so cosa sia un vuoto, ho letto molte discussioni ma non l'ho capito bene) non sono da carburazione magra vero?

Ma come fa ad essere magra la carburazione se hai i getti originali ed hai aumentato il massimo di 4 punti?! Ti ho detto che a me gli strappetti fanno pensare più ad un problema elettrico e a tal proposito per strappi/strappetti io intendo un colpo isolato mancato all'accensione della miscela qua e là che può anche ripetersi mentre il vuoto dà il senso che manchi benzina per un certo periodo tanto da far temere che la vespa si spenga, non so se ho reso l'idea. Comunque se temi problemi di carburazione basta provare a regolare la vite dietro la scatola, allentandola e vedendo se ti pare che giri meglio. Fissarla ad un punto x va bene solo in partenza, poi va regolata. Prova un po'

Inviato

Ciao grazie per la risposta ho provato con la vite come hai detto e 1.5 giri va meglio di ogni posizione. Se fosse un problema elettrico (la vespa ha la centralina non le puntine) non lo dovrebbe fare ad ogni range di giri motore?

Inviato (modificato)
Ciao grazie per la risposta ho provato con la vite come hai detto e 1.5 giri va meglio di ogni posizione. Se fosse un problema elettrico (la vespa ha la centralina non le puntine) non lo dovrebbe fare ad ogni range di giri motore?

No non necessariamente; qua però è difficile capire a distanza, ciò che non mi torna è il difetto dopo il cambio marmitta. Se sei certo che prima non lo faceva in modo assoluto vuol dire che nell'operazione è intervenuto qualcos'altro ma la marmitta non c'entra niente, tanto meno con quel difetto descritto. I getti men che meno, se ha funzionato per 30 anni come possono essere sbagliati di punto in bianco? Il carburatore è stato toccato, come ti dicevo a volte qualcosa va storto bisognerebbe verificare se sia pulito a fondo, i getti passati con un filo di cordino con particolare attenzione a quello del minimo, soffiare a fondo in tutti i condotti, rimontare senza lasciare qualcosa allentato ecc., ma ripeto che dalla descrizione (se fedele) sembra più un problema elettrico che può andare dalla candela ai fili statore marci alla centralina difettosa (raramente!). Visto però, per logica, che il tutto è partito quando è stato toccato il carburatore andrebbe rivisto bene prima quello.

Modificato da Francesco GTR
Inviato

L'ho riportata dal meccanico e mi ha rismontato e ripulito il carburatore in un paio d'ore io sono stato con lui ha fatto tutto benissimo ma la vespa è uguale a prima, precisa precisa. Lui ha detto che è il freddo a causare irregolarità in quanto il motore ad aria è gelido d'inverno e bollente in estate. Non so che dire..l'impianto elettrico è ok ha detto

Inviato

Il freddo? Ma non esiste proprio, ma non per contraddire il meccanico; vedo che scrivi dall'Emilia Romagna io dal Trentino e precisamente

dalla valle di Fiemme ossia a 1000 metri e ti dico che abbiamo girato anche con 10 gradi sotto zero (sul Passo Rolle con 30 cm di neve!) da una vita ma mai e poi mai abbiamo avuto problemi del genere. La vespa ha sicuramente qualcosa ma a questo punto non so più che dire perchè le diagnosi a voce lasciano un po' il tempo che trovano. Certo avendola sotto mano sarebbe un'altra cosa ma questo vale per tutti i forum e le discussioni. Se va per ora lasciala così, a proposito quanti km ha la vespa? Ciao

Inviato

La vespa ha 12.500 km (non so quanto possano essere reali dato che ha quasi 35 anni)... l'ho comprata di terza mano a giugno da un collezionista. ├ë tutta originale esclusi gli ammortizzatori che sono bitubo. Il motore che ha pochi km però si sente, la compressione è ottima e l'ho portata da vari meccanici che mi hanno confermato il chilometraggio.

Quindi la lascio cosi? Non sono vuoti ai medi quelle irregolarità motore..?

Inviato

Ma hai provato ad allentare la vite carburazione? 1,5 giri non l'ho mai messa, mi sembra poco ed i vuoti in genere si levano allentando (quindi ingrassando il minimo). Vai fino a 2 o anche 2,5 o più per provare e vedi se cambia qualcosa con 'sti vuoti, la carburazione così si fa. Se così non si tolgono allora la vespa ha qualcosa ma senza provarla a sto punto ripeto che non so che dire. Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...