Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

no, niente saldature! ho visto dei carter piegati nel tentativo di riportare del materiale quindi..VADE RETRO!

ora che ci guardo meglio c'è lo scivolo più piccolo che non è ben raccordato, dopo lo spiano!

tu come vai con il tuo motore?

io aspetto albero Mazzuchelli e la stessa frizione + primaria che hai preso tu, poi chiudo il tutto!

 
Inviato

Piccola parentesi

ieri sul blocco px ho montato i silent block, quelli imboccolati tipo questi

3533_1.jpg.b25f0b0db4f5b6adbfd2d811e897d

niente di impossibile, ma servono delle belle rondellone e una barra filettata seria, ne avevo una presa recentemente e i filetti si sono stondati quasi a metà dell'opera

altro consiglio e pulire bene le sedi e i silent lock stessi e lubrificarli con qualcosa che in futuro si secchi, tipo sapone da piatti. E per chi ne ha, una buona dose di bestemmie....

3533_1.jpg

3533_1.jpg

3533_1.jpg

3533_1.jpg

3533_1.jpg

3533_1.jpg

3533_1.jpg.7fabcb322440babca566a42d478e10f9.jpg

Inviato
no, niente saldature! ho visto dei carter piegati nel tentativo di riportare del materiale quindi..VADE RETRO!

ora che ci guardo meglio c'è lo scivolo più piccolo che non è ben raccordato, dopo lo spiano!

tu come vai con il tuo motore?

io aspetto albero Mazzuchelli e la stessa frizione + primaria che hai preso tu, poi chiudo il tutto!

Il mio motore è finito però non l'ho ancora messo in moto, devo bruciare la padellina per montarla, tanto poi la sostituisco con una Mega, per i travasi io ho avuto paura di sfondare e poi la mia intenzione era fare una cosa tranquilla, mentre te vedo stai facendo una cosa più spinta.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

salve a tutti! chiedo scusa per il ritardo ma tra lavoro, ferie e i pochi momenti disponibili non ho aggiornato il post.

Dunque, il motore è chiuso (anzi, i carter solo) e sto aspettando dei prigionieri nuovi visto che quando l'ho comprato erano piegati e i bulloni mancavano.

L'incubo di chi allarga i carter è capitato a me e ho forato (per disattenzione, ho guardato il telefono che suonava e la punta ha fatto un forellino).

Niente di grave, un forellino di meno di 1mm sul carter lato frizione. Come già detto l'idea di riportare materiale era scartata a priori, quindi ho optato per una soluzione più fredda. Ho tagliato due lamine di alluminio adesivo che uso al lavoro e le ho applicate sul foro del carter ma dal lato frizione, bagnando bene con un sigillante che usiamo nei serbatoi degli aerei, ecco il risultato:

20150507_115931.jpg.3bfe53f81289a01a8b17

so che i puristi inorridiranno ma l'idea funziona. Il sigillante in questione (PPG codice PR1826B1-4) resiste agli idrocarburi e regge fino a 160°con picchi di 210┬░

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg

20150507_115931.jpg.6f36f3c1483729889c46648704d8949e.jpg

Inviato

Risolto quel problema sono rimasto un mese fermo per colpa di Tonazzo che non spediva albero, parastrappi e frizione. (mai più da Tonazzo).

Con l'agognato Mazzuchelli anticipato in mano sono andato avanti montandolo e facendo le fasi come da guida in questo forum. Devo dire che ho ottenuto praticamente i risultati come se avessi seguito le indicazioni del foglietto della Polini. Montati poi albero primario e albero secondario.

20150507_120025.jpg.d8df3b00cc26c8b8ad79

20150507_120119.jpg.df35bdec20a0f1e08ca8

20150507_120032.jpg.34e90d5349435a0a6be5

Valvola allargata e raccordata al cornetto

20150507_120001.jpg.dea08698f1a487210abb

infine montata frizione del 200 adattando coperchio e dentino carter

20150507_120151.jpg.b53574bab25491cfb809

20150507_120159.jpg.b288c5e17b05941d322b

20150507_120025.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120025.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120025.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120025.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120025.jpg

20150507_120159.jpg

20150507_120151.jpg

20150507_120001.jpg

20150507_120032.jpg

20150507_120119.jpg

20150507_120025.jpg

20150507_120159.jpg.be25ba7bfb0c6ee8b6a17ad29e3c4782.jpg

20150507_120151.jpg.d50bd0c030348bc4c7e63fd3d8b3f01a.jpg

20150507_120001.jpg.099835c6a58f036e21d809e9495a4d52.jpg

20150507_120032.jpg.b418f89b28d0b1722bc8c9b7f94a2f22.jpg

20150507_120119.jpg.8557718ef2f29993ed58c11f9a654251.jpg

20150507_120025.jpg.b0c780f9dfa6d7161a276d95f65ed251.jpg

Inviato

seguono piattello bobine, scatola fili BT, bobina AT (staffa in progettazione) copriventola rosso e parapolvere ruota posteriore rosso.

Nel provare a montarlo, ho notato che il carburo 26 PHBH potrebbe toccare contro il cilindro, a qualcuno è già successo? come avete rimediato? se riesco domani posto delle foto.

Buona notte!

Inviato

il polini da viaggio mi sembra di capire....

PX se hai sigla carter VNL3m hai i denti stretti e primaria origianle da 22-67 il rapporto giusto è il 23-65 della 200 abbinato alla frizione 200 a sette molle

se hai il VL-NX-1-2 hai denti larghi e primaria originale da 20/21-68 il rapporto giusto è il solo pignone da 22 DRT e frizione a sei molle originale ma con campana munita di anello di rinforzo (fondamentale l'anello o sul POLINI rompi il cestello )

carburatore raccordare per bene i tre fori tra loro scatola-carter-parte inferiore del carburatore ed usare esclusivamente un carburatore da 24 si della 200 con filtro originale, è diciamo l'unico carburatore che tiene l'erogazione decente con il Polini ed i consumi sotto controllo.

Albero il Mazzucchelli è troppo posticipato, le fasi ideali sono 110-60...

la marmitta esatta una megadella dedicata o la sip road 2.0...

volano della serie con avviamento elettrico privato della ghiera.

ovvio i travasi... viaggia sui 100 effettivi... max sui 115..

Inviato

ciao Poeta

i carter sono del PX, quindi VNL3M, allargati per bene e la rapportatura è come quella consigliata da te

per il carbu ho scelto un verticale 26 PHBH che monterò appena trovo il manicotto inclinato

per l'albero si vede che ho sbagliato quindi me lo tengo così _dimenticats

volano sono in cerca e sicuro lo cambio il mattone originale

marmitta mi sa che tengo anche questa, mi ricorda troppo quando ero un giovane vespista

appena faccio la revisione monto questo motore e vi faccio sapere

ciao grazie a tutti per i consigli

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, finalmente ho trovato il tempo di montare il motore, ma...

il PHBH 26 che ho preso è troppo grosso e tocca sia sulla cuffia sia sul telaio

20150701_144846.jpg.19dc32211b36bc701ad3

20150701_145159.jpg.a5d9bb281dba75f134af

la soluzione temporanea è montare un SI magari allargandolo intanto che valuto se prendere un PWK Polini (che mi sembra più piccolo) o un SI 24

Ma il problema più grosso che ho notato è che quando la vespa è in folle e giro la ruota posteriore si sente un rumore dal cambio come se stesse per entrare una marcia. Ammetto che non ho segnato la posizione degli ingranaggi del cambio quando l'ho smontato, ma nel rimontarlo ho trovato solo un modo e così ho fatto. Anche lo spessore è messo. Mi viene un dubbio che il pre selettore non sia di quel motore e magari di una arcobaleno _sbiancare

qualche suggerimento al riguardo? mi scoccerebbe veramente tanto riaprire il blocco...

ciao

Michele

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg

20150701_144846.jpg

20150701_145159.jpg.afa429522f357be009b60edd04933490.jpg

20150701_144846.jpg.257b09ca4f15d32451457ffb45c17330.jpg

Inviato

aggiornamento:

scollegando i fili il rumore rimaneva. Il rullo del selettore non entrava perfettamente nelle gole, selettore smontato, codice 990840-1C. Smontato selettore dal 125 elettronico originale, codice 990840-3D, e montato sul 177 e gira come un orologio. Collego cavi e fili e accendo, parte al 2°colpo ma non gliela fa!!_nooo_

praticamente accendo e parte normalmente, do qualche colpo di gas e nel tornare al minimo tenta di spegnersi come se girassi la chiave... mi viene un dubbio se ho invertito i cavi verdi sulla bobina! Qualche idea?

in ogni caso, dopo questo post vado a smanettarci dietro

altra rogna (perchè vengono come le ciliegie), vi risulta che l'albero cambio di un PX a puntine abbia la sezione dopo il mille rige (quindi anche la filettatura) più piccolandi un PX E?

non mi entra il dado....

Inviato

Risolto! inspiegabilmente carburatore sporco! inspiegabilmente perchè l'avevo imbustato appena smontato...

qualcuno ha delucidazioni sulla questione differenza dado albero cambio? nel motore a puntine è più piccolo, ci va lo stesso del perno motore per intenderci.

La mia soluzione temporanea è dado non castellato montato con rondella piegata su una faccia del dado + coppiglia.

ciao

Michele

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento:

24/24 E spaco montato, raccordata vaschetta alla valvola, titolo del minimo a due giri, vespa parte al primo colpo e suona bene. Scaldo e faccio un giro di prova, circa da metà gas in poi la vespa borbotta, soprattutto quando si spalanca il gas. Cambiati getti da 118 a 120 uguale, 125 peggio. Montato 115 e va come un missile! Prova candela ancora da fare, ma con il 118 era nera secca (ho fatto Bergamo - Passo del Tonale e ritorno).

Conclusioni:

PRO - prestazioni notevolmente migliorate, parecchio tiro in più (ho una Sito Plus al momento), allungo intorno ai 100 dritto, non ho ancora provato a tirarla tutta (aspetto l'espansione che devo sabbiare), a un filo di gas si sta agli 80 a giri relativamente bassi. Consumi ancora da verificare.

CONTRO: vibra il doppio di prima, solo a certi regimi. In più ho notato un rumore tipo sferragliamento quando rilascio la frizione in scalata, soprattutto ad alti regimi. Dentro il carter è tutto nuovo: Frizione del PX 200, parastrappi nuovo, cuscinetti nuovi, paraoli

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao ragazzi! Un aiuto!

un mese fa ho grippato causa un seeger si è infilato tra cilindro e pistone. Cilindro rimosso e frammenti rimossi, portato in rettifica, alesaggio ora 64 + preso pistone nuovo. Monto tutto, parte al secondo colpo e rimane al minimo per poco tempo, se accelero muore. Una volta spenta devo calciare senza candela poi riparte e fa come prima.

La mia diagnosi è questa:

- pistone montato al contrario (ci credo poco visto che non è il primo motore che chiudo)

- trafilamento aria da uno dei due paraoli dell'albero, volano smontato e non ci sono segni di miscela, ma non si sa mai...

Il carbu l'ho pulito due volte, settaggio immutato rispetto a quando funzionava.

Qualche altra idea?

Michele

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Eccoci tornati qui, dopo qualche mese!

Comunque, motore aperto e ho visto cosa può fare un seeger libero per il carter: valvola rigata in due punti (non riesco a caricare le foto)!!_compliments

Non ho trovato l'emoticon che bestemmia!

Ora i casi sono 3:

- prendere un altro semi carter e rilavorarlo

- far saldare la valvola e portarla in rettifica per rigenerarle

- chiudere la valvola e predisporre il carter per il lamellare

Esperienze simili?

Michele

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...