Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

La scorsa settimana , in folle , ho sentito un strano "ticchettio metalico" che spariva nel momento in cui premevo la frizione.

Inizialmente pensavo che ci fosse un problema all'interno del pacco frizione , ho sostituito i dischi ma il rumore era sempre presente.

Con l'aiuto di un amico ho aperto il carter e verificato crociera e ai vari organi di trasmissione , che sono risukltati a posto , quindi la ricerca del problema si è concentrata sui parastrappi.

Posto una foto per una vostra valutazione cmq mi sembra di vedere che sulla superficie , in alcuni punti , è leggermente bombata (sopra la parte rossa)

Lo smontaggio del blocco dei parastrappi è complicato ?

Ultima cosa ...qualcuno è così gentile da spiegarmi che cosa si "innesca" quando si preme la frizione ?

Grazie Mille

parastrappi.jpg.c59cf794a9bbefc4bf624c3d

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg

parastrappi.jpg.05c80b295819b66ea1d113f290c59e1e.jpg

 
Inviato

Può essere il para stappi, premendo la frizione il para strappi non gira più e di conseguenza non fa più rumore, non è un lavoro complicato devi solo sperare che ci siano ancora i ribattini originali perchè certe case fanno dei ribattini più duri e sono molto complicati da togliere, se cerchi delle guide su internet capirai perfettamente il lavoro da eseguire, se sono duri che non riesci a toglierli lo porti in rettifica e loro in poco lo faranno.

Buon lavoro!!

Inviato

La frizione permette di "scegliere" se trasferire il movimento rotatorio dell'albero motore al cambio, e dunque, attraverso l'albero di trasmissione, alla ruota posteriore. Quando non è tirata, le molle fanno sì che i dischi "trascinino" un ingranaggio che si accoppia al parastrappi. Quando invece è tirata il nottolino centrale comprime i dischi, che a quel punto non trasmettono più movimento al parastrappi.

Che controlli avete fatto?

Il ticchettio si sente soltanto in folle?

Inviato

dall'immagine che metti sembra che siano saltati due ribattini a destra, ma probabilm. è solo l'immagine più scura in quel punto che mi inganna

sì, può essere che si sia rotta qualche molla; ma se lo giri a mano senti rumore metallico? Comunque, da quel che vedo hai già tolto praticam. tutto, a questo punto cambialo a prescindere; concordo con chi ti consiglia di smontare il pezzo e farlo aprire a loro, ci mettono dieci minuti e non costa praticamente niente in rapporto alla rottura di farlo da sè

Inviato

guarda è facilissimo farlo, prendi un flessibile e lima via da un lato la testa dei ribattini, poi usando un cacciaspine e un martello li butti fuori, ora puoi tirar via i due coperchi del parastrappi e le molle vecchie che saranno rotte se è giusta la tua diagnosi, quando ho aperto quello della mia px non ce n'era una rotta, miracolo! nel mio caso siccome monto polini 177 albero anticipato e carter lavorati, mi hanno consigliato di montare il kit parastrappi della px200, in pratica ci sono delle molle rinforzate, quindi col kit parastrappi in mano metti in posizione le molle poi metti i due coperchi e i ribattini, poi appoggi il parastrappi sul piano della morsa e cominci a battere un po' i ribattini, quando li hai più o meno battuti tutti apri la morsa e metti la ruota in morsa in corrispondenza del ribattino e stringi, non come un matto ma il giusto, ripeti per ogni ribattino e oplà, parastrappi fatto! già che ci sei sostituisci il cuscinetto che c'è dietro al parastrappi e occhio a non perdere i rullini che nel mio caso erano 21

Inviato
grazie drea26 per l'informazione.

Mi conviene prendere il kit parastrappi normali oppure quello con molli rinforzate ?

bo, non so cosa consigliarti, gente più esperta mi ha sconsigliato i vari kit rinforzati, belli bellissimi ma se non monti una superelaborazione sono sprecati, monta un kit parastrappi della 200 e vai sicuro

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Ciao,

La scorsa settimana , in folle , ho sentito un strano "ticchettio metalico" che spariva nel momento in cui premevo la frizione.

Inizialmente pensavo che ci fosse un problema all'interno del pacco frizione , ho sostituito i dischi ma il rumore era sempre presente.

Con l'aiuto di un amico ho aperto il carter e verificato crociera e ai vari organi di trasmissione , che sono risukltati a posto , quindi la ricerca del problema si è concentrata sui parastrappi.

Posto una foto per una vostra valutazione cmq mi sembra di vedere che sulla superficie , in alcuni punti , è leggermente bombata (sopra la parte rossa)

Lo smontaggio del blocco dei parastrappi è complicato ?

Ultima cosa ...qualcuno è così gentile da spiegarmi che cosa si "innesca" quando si preme la frizione ?

Grazie Mille

Dalla foto si evince che il parastrappi è stato aperto in precedenza; inoltre un ribattino (a destra) se ne è scappato in basso e di conseguenza il rumore potrebbe dipendere dal fatto che questo girando tocchi nel carter e/o ingranaggi condotti. A volte anche il non corretto montaggio dei ribattini e/o piatti di contenimento fanno toccare il parastrappi negli ingranaggi sottostanti o nel carter. Le molle rotte non fanno mai rumore girando così a vuoto perchè restano comunque in sede, ingabbiate nei coperchi. In conclusione essendo il parastrappi stato già revisionato, e quindi si presume che le molle siano nuove, prima di riaprire (troveresti le molle integre) riprova a far girare a mano l'ingranaggio multiplo: se senti il ticchettio si escludono le molle, quindi togli l'ingranaggio e vedi se il ribattino che dovrebbe fuoriuscire da sotto ha segnato da qualche parte (toccando), toglilo e rimetti l'ingranaggio poi ripeti l'operazione di farlo girare. Se è sparito il ticchettio era quello, rimetti un ribattinio nuovo e via, persistendo invece il rumorei aprirai solo a questo punto. Questo per la soluzione del problema, anche se, vista l'imperizia del precedente lavoro, magari un'occhiatina nel parastrappi non sarebbe male darla. Ciao e buon lavoro

Modificato da Francesco GTR
Inviato

Di niente; a guardare bene la foto, però, potrebbe ingannare non è ben chiaro se il ribattino c'è o no (difficile in effetti che se ne sia "sceso") ma tu lo saprai di certo guardando dal vivo. Verifica comunque che il tutto giri senza toccare perchè mi è capitato ancora che un parastrappi mal montato vada a toccare. Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...