cukigrppia Inviato 23 Febbraio 2015 Segnala Inviato 23 Febbraio 2015 C'è qualche volenteroso che spiega il modo di come procedere con la raccordatura dei carter? cilindro,carburatore ecc.. cosa verificare,come farlo ecc.... in modo da sfruttare al meglio il tutto grazie in anticipo Cita
kekkos99 Inviato 24 Febbraio 2015 Segnala Inviato 24 Febbraio 2015 Io l' ho fatto circa un mesetto fa, allora iniziamo col raccordare cilindro al carter, apri i carter e avvita i prigionieri del cilindro,metti il cilindro, a questo punto vedrai la metà dei carter,prendi un pennarello o un cacciavite con una puntae traccia sui cartEr le luci del cilindro. Poi compra le guarnizioni sotto il cilindro, riavvita i carter,metti i prigionieri del gt ,appoggia le guarnizioni o spessori e traccia le luci anche da sopra ,lo stesso metodo di prima . a questo punto riaprire i carter, utilizzare un dremel e allargare il tutto ( entro i limiti da te segnati prima ) poi compra una carta vetrate sottile E liscia il tutto. adesso raccordiamo la vaschetta del carburatore : prendi sempre la guarnizione tra carter e carburatore la metti da sopra la vaschetta, fissi la vaschetta. E segni con il solito pennarello o cacciavite, adesso prendi una lima tonda e ti dai da fare fino a quando il buco diventa delle stesse dimensioni della guarnizione. E così via è mooooolto più facile di quello che sembra. A presto. Cita
cukigrppia Inviato 24 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2015 Grazie.. si immaginavo piu o meno un lavoretto del genere, il problema penso è regolare la profondità di quanto "limare" sui carter, bisogna livellarsi con la profondità originale oltre che allargarli? oltre che la vaschetta carburatore c'è da raccordare la vaschetta con la valvola dove è fissata? o il foro è gia grande a sufficienza? Cita
kekkos99 Inviato 26 Febbraio 2015 Segnala Inviato 26 Febbraio 2015 Per la profondità ti regoli con le guarnizioni sotto il cilindro, la metti sui carter chiusi e traccia con il solito cacciavite, in questo modo ti tracci la profondità. ATTENZIONE facendo questo lavoro ci sono l 80% di possibilità di bucare i carter, quindi saldali prima se ne hai la possibilità, al massimo li saldi dopo ma avrai più lavoro da fare. Per la valvola, ti basta raccordare la vaschetta al carter mettendo anche qui la guarnizione (tra carter e vaschetta ) sopra la vaschetta, fissi la vaschetta con i 2 prigionieri e dalla parte esterna blocca anche la guarnizione. Prendi il solito cacciavite e traccia il buco della guarnizione sulla vaschetta. poi prendi una lima tonda e ti dai da fare! scusa le ripetizioni, spero di esserti stato chiaro e utile. a presto. Cita
cukigrppia Inviato 26 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2015 Per la profondità ti regoli con le guarnizioni sotto il cilindro, la metti sui carter chiusi e traccia con il solito cacciavite, in questo modo ti tracci la profondità.ATTENZIONE facendo questo lavoro ci sono l 80% di possibilità di bucare i carter, quindi saldali prima se ne hai la possibilità, al massimo li saldi dopo ma avrai più lavoro da fare. Per la valvola, ti basta raccordare la vaschetta al carter mettendo anche qui la guarnizione (tra carter e vaschetta ) sopra la vaschetta, fissi la vaschetta con i 2 prigionieri e dalla parte esterna blocca anche la guarnizione. Prendi il solito cacciavite e traccia il buco della guarnizione sulla vaschetta. poi prendi una lima tonda e ti dai da fare! scusa le ripetizioni, spero di esserti stato chiaro e utile. a presto. Come profondità per la raccordatura dei carter intendo in verticale,e quella misura penso si prenda direttamente con il cilindro montato sul semi carter, poi si scava verso l'interno per unificare lo scivolo per non lasciare una "L". La difficoltà penso sia proprio in questo passaggio per non bucare come in questo caso: qui oltre che al foro si nota che si è cercato di uniformare in profondità tutta la parte del carte (anche troppo). mentre per allargarlo in orizzontale ok quello fa fede la guarnizione ed è difficile sbagliare penso. Cita
cukigrppia Inviato 26 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2015 Il fatto di saldare prima e quindi riportare materiale sull'esterno dei due carter cosa va a scapito dopo? spessore in più lato volano e frizione? come si adatta avendo quindi più materiale sulla parte esterna dei carter? tocca da qualche parte? Cita
kekkos99 Inviato 27 Febbraio 2015 Segnala Inviato 27 Febbraio 2015 Ciao io ho avuto solo bisogno della saldatura lato interno ( no volano)e non tocca da nessuna parte, non saprei dirti se tocca la saldatura lato volano . Si per asportare le L senza far danni devi procedere in questo modo prendi il cilindro e prendi la solita lima , lo blocchi in qualche modo e asporta la parte al angolo retto, in poche parole una diagonale diagonale che va dall inizio della L (alla base) fino alla fine( in alto a destra).spero di esserti stato chiaro, A presto!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini