FaustoItalia Inviato 9 Luglio 2015 Segnala Inviato 9 Luglio 2015 Vi faccio prima un quadro generale del motore, così vi fate un'idea di cosa può essere. Un mio amico ha ritirato una Gl a cui voleva rifare il motore. Solo al momento della chiusura dei carter ci siamo accorti che la sigla non era VLA1M ma VNL2M (GT, GTR). A parte che il semicarte lato volano non mi sembra il gemello perchè è molto più bello, sembra sia stato sabbiato da poco (purtroppo i numeri dei semicarter non si leggono perchè sono graffiati). A quel punto compra su internet due semicarte VLA ma quello lato volano risulta rotto e a quel punto decide di usare quello suo. Ipotizzando che fosse il gemello del VNL decidiamo di provare l'accoppiata. Sembra andare tutto ok ma dopo circa 500 km si rompono 2 molle del parastrappi (che non avevamo sostituito) e risultava anche scarburata, si capiva che tirava aria da qualche parte. Svito lo scarico dell'olio e non esce nemmeno una goccia. Apro il motore ed è secco e l'albero è molto unto, compreso il pistone, che ha delle incrostazioni importanti sulla testa. Mi sono detto, sarà colpa dei semicarter diversi. Se prima il motore andava bene (in teoria, perchè non è stata usata molto...) rimetto il semicarter di prima e tornerà ad andare bene. Riapro, cambio paraoli, guarnizioni e parastrappi e richiudo usando il VNL e pasta nera tra la guarnizione. (L'albero motore è nuovo, comprato su vespadue per 60 euro circa enon vorrei fosse di scarsa qualità anche perchè per fasare il motore ho dovuto ritardare tutto lo statore sennò rimaneva anticipata). Metto in moto e regolo la fase (22" di anticipo), ma al minimo fà un rumore metallico come se picchiasse in testa e non poco, se la mando su di giri smette ma quando torna al minimo tiene per 4\5 secondi e poi ricomincia, come se la biella avesse un gioco enorme. Mentre smonto la testa nella speranza che trovi qualcosa che mi faccia capire il problema, noto che la chiave a snodo che urta contro le alette della testa riproduce lo stesso rumore di quando è in moto. Tra l'altro ho notato che in alto alla camicia del cilidro si nota una fascia di circa 5 mm di colore marroncino e passando il dito si sente che è anche più bassa, consumata. Non ho fatto caso se era così anche prima, non ricordo... magari è il risultato della combustione dell'olio del cambio... Ora che avete il quadro completo e supponendo che ora non mangi più olio, cosa può essere quel rumore? Ho fatto anche un video ma ascoltandolo non si capisce molto e sembra più grave ancora. Ora posto delle foto. Grazie anticipatamente a chi proverà a darmi una mano... Cita
FaustoItalia Inviato 9 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2015 Dimenticavo... ho trovato il paraolio lato volano rotto, probabilmente aspirava aria da li e quindi scarburava... Cita
massits Inviato 10 Luglio 2015 Segnala Inviato 10 Luglio 2015 quella fascia colorata sul cilindro è il deposito dell'olioincombusto, detonazioni, polveri ecc che si sono depositati la perchè il pistone non arriva al PMS. hai una camera di scoppio enorme ( a quella sezione devi aggiungere anche la testa ). ma sarà così della GS non ne so molto. hai verificato prima di aprire i semiarter, il volume ( quantità ) di olio presente nel cambio ? ci farebbe capire lo scambio tra camera di manovella e cambio di olio/benzina. Cita
FaustoItalia Inviato 10 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2015 La quantità di olio presente nel cambio era pari a zero! Ma com'è possibile che si mangi tutto l'olio del cambio??? Con la guarnizione nuova... possibile che centri il fatto che i semicarter non sono gemelli? Mi sai dire se l'albero nuovo và bene rispetto al vecchio oppure mi hanno mandato quello sbagliato? Che sia anticipato? Comunque ho provato a montare un gruppo termico rettificato con pistone e fasce nuove (la testa ho usato ancora la sua) ed ho notato che prima picchiava al minimo, ora al minimo và benone ma appena accellero si sentono le campane! Come mai questo cambiamento? Tra l'altro i cilindri non sono nemmeno uguali, come si vede dalla foto, la base su cui appoggia la testa è liscia, invece quello rettificato ha un'incassatura dove entra la testa. Magari non c'entra niente... Dopo aver girato per circa 5 minuti tiro giù la testa e quello che si vede in foto.... tutto unto. Ma è normale? Mi sembra strano. Il pistone sembra bene in alto (PMS) quando lo faccio scendere un pò si nota una fascia del cilidro che rimane sporca, sarebbe lo spazio tra la prima fascia e la testa del pistone, quindi credo sia normale, magari l'altro cilindro ha preso una scaldata ed ha cambiato colore. Cita
Francesco GTR Inviato 14 Luglio 2015 Segnala Inviato 14 Luglio 2015 A quanto pare questo motore purtroppo ha una fila di problemi: premesso che i semicarter (anche se qualcuno, sottoscritto compreso, qualche volta lo ha fatto con apparente successo) non vanno mai mischiati, il primo errore sta proprio là, ma se l'olio del cambio sparisce il motivo non è quello in quanto ciò che "accoppia" i carter sono le lavorazione interne, sedi cuscinetti alberini non la superficie di appoggio. Ma allora dove se ne va, dirai tu e questo deve essere assodato alla svelta: in genere quando ciò avviene nel giro di 1000-2000 km trafila dal paraolio frizione quando questo è in metallo in quando spesso non si riesce a farlo aderire in modo ermetico al carter, ma non so se è il tuo caso: verificalo. Se ciò però avviene nel giro di pochi kilometri allora o è rotto il carter o c'è qualcosa del genere difficile da dire a distanza. Per il battito al minimo che sparisce accelerando sembrerebbe proprio quello tipico di un pistone "lasco" o da usura o da errata tolleranza, anche qua non so la storia del tuo g.t. (è vecchio? rettificato? ignoto?). Altro mistero il fatto che non riesca a regolare l'anticipo correttamente, perchè mai? Se statore e puntine sono in ordine e conformi non ne vedo il motivo. Qua forse manca un po' di storia del motore (o forse ne ha troppa!) Cita
FaustoItalia Inviato 14 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2015 Intanto grazie per l'aiuto, andiamo per ordine... Ho appena saputo che la GL lasciava la chiazza d'olio in garage e quindi penso sia spiegata la sparizione dell'olio. Il paraolio lato frizione è in metallo ma bordato in gomma quindi non sarebbe stato il responsabile di eventuali trafilamenti. Il battito in testa lo fà al minimo e accellerando sparisce, ma montando un gruppo rettificato, la cosa si è invertita, al minimo perfetto, appena accellero picchia di brutto. Come mai? Per quanto riguarda la fasatura sono riuscito a farla (22" di anticipo) ma non mi spiego perchè ho dovuto ritardare tutto lo statore per avere l'anticipo giusto, in genere stai sempre in zona "metà asola"... stò seriamente pensando che il responsabile sia l'albero motore nuovo. Al momento non sò ancora distinguere un albero anticipato da uno normale (ora giro un pò la rete e vedo di scoprirlo), L'albero vecchio l'avevo sostituito perchè al momento del lavaggio motore era entrata acqua ed è restata lì per qualche giorno. Risultato ... biella bloccata e albero arrugginito. Oggi l'ho pulito e con l'aiuto dello svitol l'ho sbloccato. Fatta anche la prova con il martello di plastica per sentire se "suonava" ma sembra non aver bisogno di un imbiellaggio nuovo. Siccome da come si può notare dalle foto, i 2 alberi si differenziano dal punto di fissaggio della biella, proverei a rimontare il suo e vedere se le cose si sistemano. Non potrebbe essere anche la causa del fatto che trovo sempre il pistone e la testa unti da paura? Magari alimentando in modo scorretto il cilindro si creano questi residui di carburante e olio ... non c'è una corretta alimentazione e combustione... (stò ipotizzando...) Se hai altri suggerimenti ben vengano, sennò ci aggiorniamo a quando riuscirò a provare il suo albero originale... Ciao! Cita
Francesco GTR Inviato 15 Luglio 2015 Segnala Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) Attenzione perchè l'albero anticipato (ammesso che lo sia, chi te lo dice?!) non anticipa l'accensione ma solo l'aspirazione per dare più miscela e quindi prestazioni, quindi il piatto bobine nulla ha a che vedere con l'albero. Guardando e confrontando la spalla che apre e chiude la valvola è lavorata diversamente,ossia affiancando i due alberi lo vedi subito se sono diversi (per ciò che riguarda l'anticipo di apertura e non l'attacco biella che pure non c'entra). Tornando al g.t. se il vecchio batteva al minimo e il nuovo al massimo confermiamo il mio sospetto ossia il vecchio aveva il pistone lasco e se il nuovo batte a pieni giri potresti avere il pistone che tocca in testa, che g.t. è? Da dove viene? Sei sicuro che testa e cilindro siano accoppiati o provengono da siti diversi? Infine, o meglio, dapprima se non risolvi la perdita d'olio inutile parlare del resto, credo_uhm_ Modificato 15 Luglio 2015 da Francesco GTR Cita
FaustoItalia Inviato 15 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2015 Il gruppo termico è un originale rettificato con una differenza da quello montato su questo motore, cioè sopra il cilindro non è in piano ma ha l'incassatura tonda dove entra il gradino della testa. Io ho montato la testa vecchia sul gruppo rettificato pensando che non facesse differenza. L'olio lo ha perso dai carter anche perchè uno dei 2 era stato saldato in malo modo. Pensavo di aver risolto con la pasta nera ma a quanto pare no... ti aggiorno... Cita
FaustoItalia Inviato 15 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2015 Le ho postate nei messaggi precedenti Cita
Francesco GTR Inviato 15 Luglio 2015 Segnala Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) Il gruppo termico è un originale rettificato con una differenza da quello montato su questo motore, cioè sopra il cilindro non è in piano ma ha l'incassatura tonda dove entra il gradino della testa. Io ho montato la testa vecchia sul gruppo rettificato pensando che non facesse differenza. L'olio lo ha perso dai carter anche perchè uno dei 2 era stato saldato in malo modo. Pensavo di aver risolto con la pasta nera ma a quanto pare no... ti aggiorno... Ah ma vedi che pian piano ci arriviamo?! Sembrava un mistero la sparizione dell'olio e mò salta fuori il carter saldato male_dimenticats Ok, vedrai tu come provvedere. Per il cilindro sappi che la GL monta proprio quello con l'incasso, ergo quello che hai montato non è il suo e probabilmente non accoppia con la testa contro la quale è facile che batta il pistone. Quel motore è un po' un minestrone ma svelato l'arcano devi porvi rimedio rioriginalizzando il tutto Modificato 15 Luglio 2015 da Francesco GTR Cita
FaustoItalia Inviato 15 Luglio 2015 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2015 Ok, piano piano sistemo tutto. Ho smontato l'albero motore nuovo ed è differente da quello montato prima, a me sembra proprio anticipato. Se m'ingolfa di benzina si spiegherebbe perchè il pistone ed il cilindro li trovo molto unti. Appena recupero l'estrattore per i cuscinetti dell'albero rimontato tutto è poi vediamo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini