francovespa Inviato 18 Agosto 2015 Segnala Inviato 18 Agosto 2015 salv a tutti vorrei completate la mia elaborazione fatta "a piccoli passi" della mia t5 prima serie: gt polini +candela bh9+sito plus+getto max 122 ed infine da un mesetto pignone 22 drt. Risultato: vespa con ottimo allungo e, con il 22 denti, motore che non urla troppo. Adesso vorrei terminare con con un bel carburatore 28 o 30 per avere un po di sostanza in piu'. sono indeciso dal classico phbh o il polini pkw ma non ho trovato nessuna indazione di base. Come mi devo regolare per getto minimo, massimo spillo e a che tacca posizionarlo (spero di non aver dimenticato altro)?? tutti i consigli sono ben accetti grazie in anticipo Cita
francovespa Inviato 18 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2015 ......dimenticavo non ho fatto alcun lavoro a valvola e carter; ma secondo voi un 28 o un 30 servirebbe davvero oppure farebbe solo consumare dippiu'? help help help Cita
massits Inviato 19 Agosto 2015 Segnala Inviato 19 Agosto 2015 mah.. senza raccordatura ed espansione.. non so se valga la pena Cita
francovespa Inviato 19 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2015 grazieper la risposta, quello che dici infatti era un mio dubbio; avevo però letto che l'utente Uno aveva provato il 30 su polini e sito plus (che è anche quella che ho io) e ne parlava bene. chissa' se lui e qualche altro tcinquista si fanno sentire..........................ciao Cita
frak Inviato 22 Agosto 2015 Segnala Inviato 22 Agosto 2015 (modificato) Come prima cosa mi sento di poterti dire, per quel poco che ho potuto vedere, il polini senza raccordare rende molto ma molto meno di quanto non possa effettivamente rendere da raccordato perchè i travasi non corrispondono quasi per niente. Quindi succede che per le strozzature tra carter e cilindro il flusso d'aria è poco. Aggiungici che con valvola albero originale il già poco flusso rimane aperto per poco tempo. Ora Il carburatore lavora in base al flusso o meglio in base alla velocità del flusso. nel tuo caso il carburatore SI 20 lavora dove la velocità del flusso è massimo mentre se metti un 28 o 30 dopo una strozzatura del carter da 20 la velocità del flusso sarà circa la metà. E da dire che un SI è molto superato ed è ostico da mettere a punto in modo decente, ma nel tuo caso almeno si trova nelle condizioni ideali per poter fare il suo meglio. un 28 o 30 posizionato dopo la strozzatura da 20 invece non potrà mai funzionare al suo meglio. resta quindi da capire solo se va meglio un brutto 20 che lavora al suo massimo o un bel 30 che lavora al 50% delle sue possibilità. Non credo comunque che le differenze possano essere abissali! Facci sapere cosa farai comunque, ciao! dimenticavo, magari un airbox e un conetto sul carb 20 possono darti quello che cerchi con un investimento minore... Modificato 22 Agosto 2015 da frak Cita
francovespa Inviato 25 Agosto 2015 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2015 salve, ragionamento corretto ma forse trascuri che il t5 ha albero diverso dal px standard e carb 24; ho letto tempo fa che utenti come Uno avevano fatto questa prova dicendo di trovarsi bene. Chissà se c'è qualche altro t5ista che ha fatto qualche esperimento simile........ fatevi avanti con i consigli e le esprienze, ciao Cita
frak Inviato 26 Agosto 2015 Segnala Inviato 26 Agosto 2015 La differenza è che il t5 tira molti più giri quindi più velocità del flusso ma di certo non abbastanza da sopperire ai sopracitati problemi. ripeto 28o30 di loro vanno mille volte meglio ma x certo non li sfrutti al 100% prova e fammi sapere! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini