Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, rispondo a tutti in serie :)

Teo= come ti dicevo la mia deve in caso essere una modifica veramente soft per poter guadagnare quei 5-7 km in più che mi permetterebbero di viaggiare sui 75-80 senza rischio di fondere nulla, io tuoi consigli li trovo ottimi ma non sono quello che cerco

vespa1206= il problema sta sempre li riuscirò a tenere quella velocità su in 2 con qualche bagaglio? ok io non sono un peso massimo ma in 2 arriviamo a 120 kg ce la farà la mia vespetta considerando che è un primavera + siluro + accensione et3?

Comunque è vero io smontavo il mio f12 a liquido senza problemi qualche anno fa e mi arrangiavo a fare tutto tranne a sostituire l'albero... ma con la vespa oltre chela marmitta non saprei da dove iniziare, credo di esserne in grado ma non mi piacerebbe fare cazzate, quindi meglio robe semplici

psycovespa77= sei il primo che sento dire che le puntine sui primavera non danno noie, per quel poco che so è molto più affidabile l'accensione et3. Bo qua non si finisce più di imparare =)

Ciao e grazie a tutti per l'interessamento

 
Inviato

a comunque tornando in tema, et3 a 3600 euro era una sola, nel senso che come motore mi sembrava ok e anche l'amico meccanico mi ha detto che sembrava apposto... il problema era la carrozzeria passabile sopra (anche se con qualche graffio) pessima sotto in alcuni punti arrugginita; gli ho detto che ci devo pensare ma so già che dovrei verniciarla cosiì non mi piace proprio...

è per questo motivo che credo che lunedì darò la conferma per portarmi a casa la primavera bianca :) secondo voi sto facendo una cazzata?

Inviato

e chi è pessimista :-) La vespa da sempre è stata truccata e anche io sono un fan del ritocco...

Il mio commento era relativo alla richiesta di una elaborazione soft; ho sottolineato che il consiglio di Teo99 era ottimo, solo non tanto soft, a mio parere. Ritengo che, se si è alle prime armi, è sconsigliabile andare a lavorare su travasi e albero, e farlo fare a un meccanico, beh bisogna fidarsi ciecamente ( a mio avviso). Come dici tu, se il lavoro non è fatto a regola d'arte nascono i problemi e problemi = soldi. Personalmente di vespisti che hanno grippato il gt originale ne conto sulla punta delle dita, mentre di gente che ha fuso motori preparati, più o meno bene, ne conto diversi.

Ripeto che per andare qualche volta a fare delle gitarelle a 75km/h penso che basti molto meno ;-), se poi si vuole avere qualcosina in più, è un altro discorso

Inviato

Gabri147, benvenuto nel mondo delle vespe....1000 pareri, 1000 esperienze, tutti diversi, molti buoni, alcuni meno :-).

Rispondo ai tuoi due ultimi commenti:

immaginando ciò che hai descritto, penso tu abbia fatto bene, sebbene l'ET3 ia da intenditori..., quanto meno io avrei fatto lo stesso.

Il siluro qualcosa in più sicuramente te lo regala, riguardo l'accensione non so, penso che non ti regali nulla di più, ma onestamente non ci posso mettere la mano sul fuoco.

Mi raccomando controlla il motore, dato che è dannata (le fascie potrebbero essere messe male).

Il mio consiglio è quello di revisionarlo (almeno prendi confidenza) e di farci un pò di km e pratica. Poi valuti se le prestazioni del tuo primavera sono sufficienti alle tue esigenze o vuoi qualcosa di più.

Inviato

Va bene nessun problema, se non è quello che cerchi non ti preoccupare, magari il mio consiglio ti potrà tornare utile in futuro se deciderai di elaborare in modo serio la tua vespa...comunque ti volevo dare anche io il ben venuto nel mondo della vespa!

Mi raccomando divertiti! (anche se è un'affermazione retorica perchè è tecnicamente impossibile non divertirsi in sella alla vespa ahahahah), ciao!

Inviato

Domani è il grande giorno faccio la chiamata e ufficializzo l'acquisto di una delle due, non vedo l'ora... Grazie a tutti per i consigli una volta comprata ve lo farò sapere e carico qualche foto; dai magari ci si becca a qualche raduno non vedo l'ora :) sono mega esaltato ahahaha

Inviato

Bene bene grande! Prego non c'è di che, allora attendo le foto...come ti ho già detto questa sarà l'emozione che proverai ogni volta che la guidi, ma non puoi fare diversamente perchè la vespa è divertimento!

E ricorda che "Chi possiede una Vespa non è il proprietario di un veicolo, ma il custode di un pezzo di storia" :)

Inviato

Giovedi vado a prenderla , la primavera bianca registrata al fmi con marmitta siluro e accensione et3 :) per il resto tutta originale. Ora l'unico intoppo sarà il trapasso, ma i bolli della vespa sono da pagare?

Cioè intendo si paga il bollo per la vespa? o essendo un motociclo storico c'è una sorta di sconto? Grazie ragazzi come farei se non ci foste voi...

Inviato

Ti conviene sentire l'ACI. Con l'ultima legge di stabilità sono cambiate (in peggio) le esenzioni bollo per le auto/moto d'epoca.

La tua avendo più di 30 anni dovrebbe avere delle esenzioni, ma potrebbero esserci differenze da regione a regione.

Inviato

Ragazzi ieri l'ho portata a casa direttamente da Mantova su un doblo :) bellissima ho fatto tutta sera ad ammirarla, Bianca primavera del 1979 con marmitta a siluro. A proposito della siluro voi lasciate su il silenziatore? Ci fate qualche lavoro?

Non vedo l'ora di mettere tutto in regola e poterla guidare per strada con la mia ragazza :cool:

Inviato

Bene bene sono contento...non avevi detto che volevi poco rumore sospetto? Se ne vuoi poco ti conviene lasciare il suo silenziatore, sennò se volevi molto rumore potevi prendere una polini a banana o una proma...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...