Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)
vai da un rottamatore, con 300 euro te lo darà

col culo che ho riusciro' a comprarne uno usato messo peggio del mio...

non vedo l'ora che venga domattina per cominciare a smontare il possibile e vedere come sono messe le cose...

e' il primo gruppo termico che smonto in vita mia...

sara' importante capire la causa che ha portato il motore fino a questo punto, magari cambio fasce pistone e cilindro e poi se non trovo la causa il problema si potrebbe ripresentare...

notte

ps. questo pinasco a 600 euro ma poi manca tutta la parte elettrica

CARTER MOTORE PINASCO "SLAVE" LAMELLARE VESPA PX 125-150 PINASCO - 26482022 - Vespa Piaggio Ricambi

Modificato da iascia
Inviato (modificato)

oggi ho aperto il carburatore, mi aspettavo un allagamento ma invece e' pulito

vedi il video

l'ho trovato un po' sudato di benzina credo ( vedi foto)

soprattutto dalla cupoletta quella con la vite in testa , e nel video si vede anche un po' di sudore attorno ai getti min-max, poi mi sono accorto che anche il tubo della benza e' sprovvisto di fascetta ( ma comunque non perde )

mi sono accorto anche che una vite(vedi foto) che dovrebbe tenere fermo il carburatore, la sede e' spanata , comunque il carburatore

non si muove perche e' tenuto fermo dal coperchio, e' un problema secondo voi?

il selettore e' vergognosamente pieno di grasso, la perdita di olio non e' dal selettore

comunque ho toccato le varie gocce che ho trovato sul carter sono dense, mi sembrano solo olio non misto a benza

domani apro la testa

p.s. ora che ci penso, magari il carburo l'ho trovato pulito perche' era ferma li da 24 ore e quello che doveva colare giu' e' colato, forse devo controllarlo subito dopo un po' che la uso

IMG_20151110_192216.jpg.78d424e6cb9746a9

IMG_20151110_190351.jpg.4c6234573de66d30

kkk.jpg.8d9fce3d5a58dc7fb058f02615c004c2

IMG_20151110_192216.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

kkk.jpg

kkk.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

IMG_20151110_192216.jpg

kkk.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

IMG_20151110_192216.jpg

kkk.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

IMG_20151110_192216.jpg

kkk.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

IMG_20151110_192216.jpg

kkk.jpg

IMG_20151110_190351.jpg

IMG_20151110_192216.jpg

kkk.jpg.3ee5c90e376c8eec56d39daa74812d7f.jpg

IMG_20151110_190351.jpg.2316c8e345903d9237a8bd22e398a698.jpg

IMG_20151110_192216.jpg.43f8204d73a379cd03f21b5b4bd2b9fe.jpg

Modificato da iascia
Inviato

Mah, chissà da dove perde.

Quel tubo benzina non mi piace, sembra indurito, di solito si spacca perchè indurito, e dove si inserisce il beccuccio mi sembra un po' inclinato, se è indurito non tiene più bene lì.

Inviato
Mah, chissà da dove perde.

Quel tubo benzina non mi piace, sembra indurito, di solito si spacca perchè indurito, e dove si inserisce il beccuccio mi sembra un po' inclinato, se è indurito non tiene più bene lì.

domani la faccio girare un po# sul cavalletto con il carburatore aperto per vedere cosa succede,

comunque quando lo avevo aperto in passato non l'avevo mai trovato cosi sudato di benzina, dalla cupoletta con la vite in testa di sicuro perdeva benzina, ho stretto un po' la vite e se vedi nel video anche intorno alla testa dei getti min e max c'e' un velo di benzina

il tubo della benza domani lo controllo per vedere se e' indurito, di sicuro manca la fascetta di metallo ci sono i segni sul tubo di gomma , magari l'ho persa

Inviato
Mah, chissà da dove perde.

Quel tubo benzina non mi piace, sembra indurito, di solito si spacca perchè indurito, e dove si inserisce il beccuccio mi sembra un po' inclinato, se è indurito non tiene più bene lì.

dunque ho trovato da dove perde la benzina , vedi foto, dalla testa della vite sopra il cappuccetto del filtro, ma tra la vite e il cappuccetto ci dovrebbe essere una

guarnizione o rondella?

poi non so se e' normale oppure no, ma la ghigliottina bagnata di benzina non l'avevo mai vista...

il tubo della benza e' morbido, manca solo la molla che lo assicura che gli mettero'.

adesso ho fatto consumare tutta la benza nel tubo, chiuso il rubinetto e asciugato per bene carburatore e carter esternamente per vedere se la perdita era

solo di benzina dal carburo , che poi trascinava un po' d'olio che trasudava, oppure viene da altre parti.

IMG_20151111_173345.jpg.dc57ac2338814bea

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg

IMG_20151111_173345.jpg.4dc22b3a4152f36e36f846fcb9919816.jpg

Inviato
dunque ho trovato da dove perde la benzina , vedi foto, dalla testa della vite sopra il cappuccetto del filtro, ma tra la vite e il cappuccetto ci dovrebbe essere una

guarnizione o rondella?

poi non so se e' normale oppure no, ma la ghigliottina bagnata di benzina non l'avevo mai vista...

il tubo della benza e' morbido, manca solo la molla che lo assicura che gli mettero'.

adesso ho fatto consumare tutta la benza nel tubo, chiuso il rubinetto e asciugato per bene carburatore e carter esternamente per vedere se la perdita era

solo di benzina dal carburo , che poi trascinava un po' d'olio che trasudava, oppure viene da altre parti.

si, c'è una guarnizione piccola.

Inviato
si, c'è una guarnizione piccola.

ecco perche' allora perde ..

l#avro' persa quando ho smontato il carburatore per pulirlo...

e' di gomma o metallo?

la ghigliottina umida e' normale?

grazie

p.s. se passo da palermo pizza e birra non te la toglie nessuno!

Inviato
ecco perche' allora perde ..

l#avro' persa quando ho smontato il carburatore per pulirlo...

e' di gomma o metallo?

la ghigliottina umida e' normale?

grazie

p.s. se passo da palermo pizza e birra non te la toglie nessuno!

dovrebbe essere di carta, rossiccia o panna, talvolta verde, non ricordo se esista di gomma nera, ma a memoria direi di no.

la ghigliottina è normale sia bagnata, non credo che lì ci sia perdita.

ma che tu avessi smontato il tutto non era noto.

Inviato (modificato)
dovrebbe essere di carta, rossiccia o panna, talvolta verde, non ricordo se esista di gomma nera, ma a memoria direi di no.

la ghigliottina è normale sia bagnata, non credo che lì ci sia perdita.

ma che tu avessi smontato il tutto non era noto.

avevo smontato e pulito il carburatore in luglio 2014 e non aveva mai perso benza da allora

ma non l'avevo smontato tutto, solo il filtro quello di metallo, il galleggiante e spillo proprio sotto quella cupoletta da dove adesso perde

Modificato da iascia
Inviato

bravo kl01!

la tua prima intuizione e' stata giusta, non era olio quello che perdeva ma benzina.

la perdita era appunto di benzina dal carburatore e probabilmente trascinava scendendo sul carter un po' di olio e diventava gialla

ho pulito i carter esternamente , lasciato consumare la benzina nel tubo, chiuso il rubinetto e nessuna macchia per terra

tu come ci eri arrivato sul fatto che era benzina e non olio?

domani giorno libero, smonto il gruppo termico finalmente.

Inviato
bravo kl01!

la tua prima intuizione e' stata giusta, non era olio quello che perdeva ma benzina.

la perdita era appunto di benzina dal carburatore e probabilmente trascinava scendendo sul carter un po' di olio e diventava gialla

ho pulito i carter esternamente , lasciato consumare la benzina nel tubo, chiuso il rubinetto e nessuna macchia per terra

tu come ci eri arrivato sul fatto che era benzina e non olio?

domani giorno libero, smonto il gruppo termico finalmente.

perfetto; aspettiamo notizie del gruppo termico.

Inviato (modificato)
perfetto; aspettiamo notizie del gruppo termico.

ecco siamo arrivati al fatidico giorno...

anche se non ne capisco di motori posso comprendere che le cose non stanno proprio bene nella zona del cilindro e pistone

nella sua vita il cilindro ha gia' avuto una rettifica e una lucidatura

Vi posto un video e qualche foto

partiamo da qualche problema perifirico :

smontando la testa mi sono accorto che non c'e' guarnizione tra testa e cilindro, e' normale? in una foto si vede anche che c'era una piccola perdita dalla testa

La guarnizione tra cilindro e blocco motore era di metallo e non l'ho cambiata

svitando la testa ad un certo punto il dado era un po' duro e si sono svitati i prigionieri (tutti e 4) e dunque non ho potuto segnare-misurare quanto dovevano essere

avvitati nel blocco motore , sono andato ad occhio nel rimontaggio lasciando solo il necessario , piu' qualche millimetro per avvitare il dado, cosi' ho avvitato i 4 dadi stringendo bene ma senza arrivare ad una fine corsa, avevo paura di spaccare qualcosa. Mi dara' problemi questa cosa? Come posso rimediare?

La candela come vi sembra dal colore?

E' normale che uno dei prigionieri , quello piu vicino alla perdita (vedi foto), posizionato in basso lato carrozzeria fosse sporco di olio?

Ora passiamo al cilindro, come ho evidenziato nel video dal secondo 00:39 a 00:42 circa quello spessore basta per un 'ulteriore rettifica?

I solchi ci sono e mi sembrano anche profondi

ecco il video

Grazie ancora per l'aiuto , era la prima volta che lo smontavo, il lavoro non e' difficilissimo da fare pero' c'e' sempre la strizza della prima volta...

perdita.jpg.3306798c39c91122ac2ef269d7ef

56f2ca026b2bf_prigionierosporco.jpg.ba67

spessore.jpg.537d2a62a345a5828a962383524

IMG_20151113_160518.jpg.8afac5b7f5b581cc

IMG_20151113_161658.jpg.4f985f89512ed3b4

IMG_20151113_162434.jpg.726d5e94aab9eff1

perdita.jpg

prigioniero sporco.jpg

spessore.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

spessore.jpg

prigioniero sporco.jpg

perdita.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

spessore.jpg

prigioniero sporco.jpg

perdita.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

spessore.jpg

prigioniero sporco.jpg

perdita.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

spessore.jpg

prigioniero sporco.jpg

perdita.jpg

IMG_20151113_162434.jpg

IMG_20151113_161658.jpg

IMG_20151113_160518.jpg

spessore.jpg

prigioniero sporco.jpg

perdita.jpg

IMG_20151113_162434.jpg.47b0dfeba88d48044ef33741cde15014.jpg

IMG_20151113_161658.jpg.26810c1f5f63dff0e3b55f63e9465cae.jpg

IMG_20151113_160518.jpg.4ef1c712d9fde8bc192fe7edb99e63ea.jpg

spessore.jpg.93cbb79bbbc3040cbc5acf7a6e6689da.jpg

56f2ea03573b3_prigionierosporco.jpg.26c00e864affa66dbb9bc515c263f2ac.jpg

perdita.jpg.ac49377744fed9926f3e8dcd58b3e908.jpg

Modificato da iascia
Inviato (modificato)

Intanto una rettifica ci vuole tutta, il margine per farla c'è, quel cilindro è tutto segnato, soprattutto sopra lo scarico (quindi non tiene compressione) e dal lato opposto il pistone presenta qualche scaldata, oltre ai segni ... qualcosa non va.

La guarnizione di ba├ƒe fa cambiata, sotto la testata non c'è guarnizione, la perdita può essere dovuta a prigionieri allentati o a qualche torsione che ha subito la testata, quando farai la rettifica ti conviene farla spianare un po'.

Immagino che tu non abbia smontato il pistone e che non abbia controllato lo stato della biella, muovendola lateralmente se aveva il cuscinetto andato o quasi andato te ne saresti accorto dall'eccessivo gioco.

Modificato da kl01
Inviato
Intanto una rettifica ci vuole tutta, il margine per farla c'è, quel cilindro è tutto segnato, soprattutto sopra lo scarico (quindi non tiene compressione) e dal lato opposto il pistone presenta qualche scaldata, oltre ai segni ... qualcosa non va.

La guarnizione di ba├ƒe fa cambiata, sotto la testata non c'è guarnizione, la perdita può essere dovuta a prigionieri allentati o a qualche torsione che ha subito la testata, quando farai la rettifica ti conviene farla spianare un po'.

Immagino che tu non abbia smontato il pistone e che non abbia controllato lo stato della biella, muovendola lateralmente se aveva il cuscinetto andato o quasi andato te ne saresti accorto dall'eccessivo gioco.

dunque, cilindro da rettificare e il pistone e' anche da cambiare?

se si deve cambiare anche il pistone devo comprarlo prima e poi far rettificare il cilindro sulla misura del nuovo pistone o viceversa?

Mi sembra di capire che non ti quadra la causa per cui si e' giunti a questa situazione, vero?

Mi tocca riaprire per controllare la biella e rifaccio il video, devo solo provare a muoverla per vedere se ha gioco?

quale e' il cerchio che non ti tornava , quello che ho evidenziato nella foto?

p.s. la situazione dei prigionieri che si sono smontati e li ho rimontati ad occhio puo' causare dei problemi?

non e' che avvitandoli troppo vanno a finire troppo dentro al motore?

ancora grazie

biella.jpg.88ed81fa467071ce8c788019a45c9

biella.jpg

biella.jpg

biella.jpg

biella.jpg

biella.jpg

biella.jpg

biella.jpg.e92d5d9ccd1fae9bbdbedf06702cef22.jpg

Inviato

dunque, cilindro da rettificare e il pistone e' anche da cambiare?se si deve cambiare anche il pistone devo comprarlo prima e poi far rettificare il cilindro sulla misura del nuovo pistone o viceversa?Mi sembra di capire che non ti quadra la causa per cui si e' giunti a questa situazione, vero?Mi tocca riaprire per controllare la biella e rifaccio il video, devo solo provare a muoverla per vedere se ha gioco?quale e' il cerchio che non ti tornava , quello che ho evidenziato nella foto?p.s. la situazione dei prigionieri che si sono smontati e li ho rimontati ad occhio puo' causare dei problemi?non e' che avvitandoli troppo vanno a finire troppo dentro al motore?ancora grazie
I prigionieri, se li avviti troppo, non ti consentono di montare la testata, nulla di più.Di solito, per le rettifiche, porto il cilindro dal torniere, poi lui mi dice quanto vuole di pistone, il diametro me lo dice lui. Nel tuo caso una maggiorazione dovrebbe essere più che sufficiente, quindi 58,2 mm.Poi qui, visto che molti comprano direttamente i 177, dr soprattutto, le varie officine si sono organizzate e portando il vecchio cilindro te ne danno uno già rettificato completo di pistone, ritirando il tuo, al costo di una 50na di euro. In questo modo loro lavorano, chi ha un cilindro grippato si sbriga come se ne acquistasse uno nuovo e risparmia qualche banconota da dieci euro.La rettifica costa poco, meno del pistone, con quel cilindro conviene farla, è rovinato.Il cerchio è quello, bravo, a vederlo così mi sembra una anomalia, ma è anche vero che dal video ho pochi elementi.Quando farai la rettifica controlla, prima non ha senso rismontare il tutto.
Inviato (modificato)
I prigionieri, se li avviti troppo, non ti consentono di montare la testata, nulla di più.Di solito, per le rettifiche, porto il cilindro dal torniere, poi lui mi dice quanto vuole di pistone, il diametro me lo dice lui. Nel tuo caso una maggiorazione dovrebbe essere più che sufficiente, quindi 58,2 mm.Poi qui, visto che molti comprano direttamente i 177, dr soprattutto, le varie officine si sono organizzate e portando il vecchio cilindro te ne danno uno già rettificato completo di pistone, ritirando il tuo, al costo di una 50na di euro. In questo modo loro lavorano, chi ha un cilindro grippato si sbriga come se ne acquistasse uno nuovo e risparmia qualche banconota da dieci euro.La rettifica costa poco, meno del pistone, con quel cilindro conviene farla, è rovinato.Il cerchio è quello, bravo, a vederlo così mi sembra una anomalia, ma è anche vero che dal video ho pochi elementi.Quando farai la rettifica controlla, prima non ha senso rismontare il tutto.

grazie, in settimana vedo un po' cosa chiedono qui a roma, credo che i prezzi siano molto differenti da palermo...

ma tornando al problema principale che ho avuto durante il viaggio, cioe' che si spegneva in corsa quando il motore era caldo, e' possibile che accadeva solo perche' il cilindro e il pistone sono segnati?

e poi, per quale motivo si sono segnati cosi' l'olio della miscela c'e'...

p.s. per completare il quadro, gia' da tempo quando la metto in moto a pedale , ogni tanto "scarta" qualche dente e il pedale va giu' a vuoto

puo' centrare qualcosa in tutta questa situazione?

p.p.s. ma una volta rettificato devo cambiare anche i getti? io gia' li ho cambiati quando l'ho scatalizzata

Modificato da iascia
Inviato (modificato)
grazie, in settimana vedo un po' cosa chiedono qui a roma, credo che i prezzi siano molto differenti da palermo...

ma tornando al problema principale che ho avuto durante il viaggio, cioe' che si spegneva in corsa quando il motore era caldo, e' possibile che accadeva solo perche' il cilindro e il pistone sono segnati?

e poi, per quale motivo si sono segnati cosi' l'olio della miscela c'e'...

p.s. per completare il quadro, gia' da tempo quando la metto in moto a pedale , ogni tanto "scarta" qualche dente e il pedale va giu' a vuoto

puo' centrare qualcosa in tutta questa situazione?

p.p.s. ma una volta rettificato devo cambiare anche i getti? io gia' li ho cambiati quando l'ho scatalizzata

Un motore rovinato non tiene, non si spegneva soltanto per quel motivo, a meno che non fossero scaldate, il pistone qualcuna l'ha.

Entro certi limiti è normale, usura, oltre diviene un problema. Il perchè di quei segni? Polvere che entra dal filtro aria sporco, limatura che si produce per usura di qualche componente, olio di scarsa qualità.... vai a trovare la causa, ormai è così,

Il pedale avviamento sgrana perchè l'ingranaggio è usurato, non costa tantissimo ma per cambiarlo occorre aprire i carter.

Modificato da kl01
Inviato
grazie, in settimana vedo un po' cosa chiedono qui a roma, credo che i prezzi siano molto differenti da palermo...

ma tornando al problema principale che ho avuto durante il viaggio, cioe' che si spegneva in corsa quando il motore era caldo, e' possibile che accadeva solo perche' il cilindro e il pistone sono segnati?

e poi, per quale motivo si sono segnati cosi' l'olio della miscela c'e'...

p.s. per completare il quadro, gia' da tempo quando la metto in moto a pedale , ogni tanto "scarta" qualche dente e il pedale va giu' a vuoto

puo' centrare qualcosa in tutta questa situazione?

p.p.s. ma una volta rettificato devo cambiare anche i getti? io gia' li ho cambiati quando l'ho scatalizzata

Ciao, da come leggo vorresti capire le cause dell'accaduto per non incombere nello stesso problema una volta ripristinato il motore, infatti io inizierei col dirti che le cause scatenanti possono essere molteplici ed una in particolare che il motore non era nuovo e magari già presentava segni di usura , fasce elastiche tolleranze ecc.. poi bisognerebbe sapere a quale andatura tenevi la % dell'acceleratore durante il viaggio , e per quanto tempo.. la taratura del carburatore e per finire la % ed il tipo di olio per la miscela che usi, a giudicare dalle foto del cilindro e pistone si vede benissimo che sul mantello del pistone ci sono segni di lacche causate principalmente dal tipo di olio ,le fasce non tenevano, i gas caldi passando sotto le fasce causando quel fenomeno chiamato blow by , il problema a volte è da imputare proprio alla viscosità dell'olio combinato magari ad alte temperature causate da una combustione di passaggo magra per scatenare questi effetti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...