Flascosanvitese Inviato 13 Febbraio 2018 Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 Buongiorno a tutti, quale miscela mi consigliate per una Vespa PX150E del 1983? Attualmente sto utilizzando il Castrol Garden 2T (chi mi ha venduto la Vespa mi ha consigliato di utilizzare questo, regalandomene 2 Litri). Grazie per il vostro aiuto. Flavio Cita
manugori Inviato 13 Febbraio 2018 Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 Di sicuro ognuno dirà la sua in base al tipo di olio che usa. L'unica cosa che mi posso sentire di consigliarti è di usare un buon olio semisintetico, per un motore originale Vespa va benissimo. Ciao Cita
Pisse Inviato 13 Febbraio 2018 Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 (modificato) Nonostante le correnti di pensiero siano tantissime (anche troppe) , qualche regola generale c'è : - evitare costosissimi olii supermegaiper sintetici da decine di euro al litro ( la vespa in configurazione originale fa i giri di una motozappa , anche se leggermente elaborata non sono quei mille giri in più a giustificare questi olii) - evitare olii minerali di marche non meglio identificate da pochi euro/lt ( la vespa digerisce quasi di tutto , ma gli anni del minerale sono passati) Come spesso succede la virtù sta nel mezzo : un buon olio semisintetico (con un occhio alla classificazione su scala API e JASO ma senza strafare) , carburazione Ok , miscela al 2 max 2.5% e via andare . Come spesso erroneamente si pensa non è la percentuale di olio 'abbondante' a tenerci al riparo da scaldate e grippate . Modificato 13 Febbraio 2018 da Pisse Cita
Flascosanvitese Inviato 13 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 1 ora fa, manugori ha scritto: Di sicuro ognuno dirà la sua in base al tipo di olio che usa. L'unica cosa che mi posso sentire di consigliarti è di usare un buon olio semisintetico, per un motore originale Vespa va benissimo. Ciao Grazie! Cita
Flascosanvitese Inviato 13 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 57 minuti fa, Pisse ha scritto: Nonostante le correnti di pensiero siano tantissime (anche troppe) , qualche regola generale c'è : - evitare costosissimi olii supermegaiper sintetici da decine di euro al litro ( la vespa in configurazione originale fa i giri di una motozappa , anche se leggermente elaborata non sono quei mille giri in più a giustificare questi olii) - evitare olii minerali di marche non meglio identificate da pochi euro/lt ( la vespa digerisce quasi di tutto , ma gli anni del minerale sono passati) Come spesso succede la virtù sta nel mezzo : un buon olio semisintetico (con un occhio alla classificazione su scala API e JASO ma senza strafare) , carburazione Ok , miscela al 2 max 2.5% e via andare . Come spesso erroneamente si pensa non è la percentuale di olio 'abbondante' a tenerci al riparo da scaldate e grippate . Grazie Pisse! Cosa mi consiglieresti tra un Motul 510 o un Motul 710? Sto cercando di capirci qualcosa. Grazie Flavio Cita
Pisse Inviato 13 Febbraio 2018 Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 Il Motul 510 è un semisintetico ( base sintetica + minerali) , il 710 è un sintetico 100% (basi estere , in pratica vegetali ) . In giro si legge molto bene di entrambi gli olii in questione . Come detto le caratteristiche principali sono queste .. Due tipologie di olio molto valide comunque . Cita
manugori Inviato 13 Febbraio 2018 Segnala Inviato 13 Febbraio 2018 3 ore fa, Pisse ha scritto: Nonostante le correnti di pensiero siano tantissime (anche troppe) , qualche regola generale c'è : - evitare costosissimi olii supermegaiper sintetici da decine di euro al litro ( la vespa in configurazione originale fa i giri di una motozappa , anche se leggermente elaborata non sono quei mille giri in più a giustificare questi olii) - evitare olii minerali di marche non meglio identificate da pochi euro/lt ( la vespa digerisce quasi di tutto , ma gli anni del minerale sono passati) Come spesso succede la virtù sta nel mezzo : un buon olio semisintetico (con un occhio alla classificazione su scala API e JASO ma senza strafare) , carburazione Ok , miscela al 2 max 2.5% e via andare . Come spesso erroneamente si pensa non è la percentuale di olio 'abbondante' a tenerci al riparo da scaldate e grippate . Condivido pienamente tutto quello che hai detto e lo confermo in base alla mia esperienza. Avevo comprato un olio 100% sintetico qualche anno fa per la mia px 125, e nel giro di qualche mese si stava riempiendo la marmitta e a volte trovavo delle gocce di olio non combusto fuoriuscite dalla marmitta. Sono passato ad un semisintetico e non ho più avuto nessun problema. Non voglio screditare l'utilizzo di oli da 20€ al litro, dico solo che nel 90% delle Vespa in circolazione sono solamente sprecati e portano meno benefici di quello che si possa pensare. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.