Digno Inviato 17 Agosto 2018 Segnala Inviato 17 Agosto 2018 Salve a tutti, potreste gentilmente darmi una mano ? in poche parole..nell’intento di comprare una vespa 50 ho trovato da un privato uno di quei modelli definiti “sportellino piccolo” nel telaio la sigla V5A1T seguita da 5 numeri ..quindi una vespa 50 n che dovrebbe essere stata prodotta dal 1963 al 65 se non erro.. nel libretto dell’epoca (quello a paginette,scusate l’ignoranza) il numero telaio corrisponde ma è indicata la data 1974 le mie domande : è possibile che sia stata immatricolata successivamente? è normale? Ringraziandovi anticipatamente vi auguro una buona serata. Leonardo Cita
JanJelinek Inviato 17 Agosto 2018 Segnala Inviato 17 Agosto 2018 Ciao, ti scrivo da possessore di Vespa 50N sportellino piccolo, datata '64. Nel libretto la data riportata é quella dell'immatricolazione, per quanto singolare c'é una remota possibilità che la vespa sia stata immatricolata dieci anni dopo. Se tu hai il numero di telaio completo ci sono diversi siti che indicano la data di produzione a partire dal numero di telaio. Sicuramente il numero di telaio é più affidabile del libretto per capire l'anno di produzione. Vista l'incongruenza cerca comunque di fare più verifiche possibili. Cita
JanJelinek Inviato 17 Agosto 2018 Segnala Inviato 17 Agosto 2018 Se non ricordo male dal 63 al 65 il numero telaio della 50N va dal V5A1T 10001 fino al 8/9 mila Cita
Alevespa Inviato 17 Agosto 2018 Segnala Inviato 17 Agosto 2018 In realtà, i vecchi libretti non sono libretti di immatricolazione (come sui motocicli)o come i nuovi libretti dei 50ini, percui qualquadra non cosa..... non potrebbe essere che nel passatoil libretto è stato smarrito ed è stato fornito un libretto nuovo nel '74? Cita
Digno Inviato 17 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2018 1 ora fa, JanJelinek ha scritto: Ciao, ti scrivo da possessore di Vespa 50N sportellino piccolo, datata '64. Nel libretto la data riportata é quella dell'immatricolazione, per quanto singolare c'é una remota possibilità che la vespa sia stata immatricolata dieci anni dopo. Se tu hai il numero di telaio completo ci sono diversi siti che indicano la data di produzione a partire dal numero di telaio. Sicuramente il numero di telaio é più affidabile del libretto per capire l'anno di produzione. Vista l'incongruenza cerca comunque di fare più verifiche possibili. Grazie, infatti avevo guardato in qualche sito e dal numero di telaio risulta essere anche questa del 64.. perchè il numero è di poco superiore al 10001..non so se è corretto scrivere il numero esatto visto che non è la mia.. Nel caso in cui fosse stata immatricolata successimamente (conoscete altri precedenti?) pensate che potrei avere qualche problema volendola iscrivere ad un registro storico ? o qualsiasi altra inconvenienza? il valore della vespa potrebbe risentirne? in ogni caso il numero di telaio non sembra manomesso in nessun modo è ben visibile e corrisponde perfettamente con quello indicato nel libretto.. ma nel libretto il 74 è altrettanto ben visibile. Infine saprebbe indicarmi come potrei fare ulteriori verifiche ? il proprietario non ha saputo dirmi nulla perché la vespa era di suo padre.. Ringraziandola nuovamente le auguro una buona serata. Leonardo Cita
Digno Inviato 17 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2018 54 minuti fa, Alevespa ha scritto: In realtà, i vecchi libretti non sono libretti di immatricolazione (come sui motocicli)o come i nuovi libretti dei 50ini, percui qualquadra non cosa..... non potrebbe essere che nel passatoil libretto è stato smarrito ed è stato fornito un libretto nuovo nel '74? nel caso il libretto fosse stato smarrito ..quello nuovo non dovrebbe comunque indicare la data di prima immatricolazione? Ringraziandola nuovamente le auguro una buoan serata. Leonardo Cita
GiPiRat Inviato 18 Agosto 2018 Segnala Inviato 18 Agosto 2018 No, nel caso dei ciclomotori reimmatricolati per smarrimento del certificato, la data è quella della nuova immatricolazione, non potendo avere il riscontro del vecchio certificato con la data di prima immatricolazione. Per cui, se la punzonatura è a posto, puoi stare tranquillo. E la cosa non ha alcuna attinenza col valore della vespa. Piuttosto, quando la reimmatricolerai, fatti rilasciare il vecchio certificato per ciclomotore, annullato, come documento storico della vespa, anche se non è l'originale. Ciao, Gino Cita
Digno Inviato 19 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2018 Il 18/8/2018 in 20:21 , GiPiRat ha scritto: No, nel caso dei ciclomotori reimmatricolati per smarrimento del certificato, la data è quella della nuova immatricolazione, non potendo avere il riscontro del vecchio certificato con la data di prima immatricolazione. Per cui, se la punzonatura è a posto, puoi stare tranquillo. E la cosa non ha alcuna attinenza col valore della vespa. Piuttosto, quando la reimmatricolerai, fatti rilasciare il vecchio certificato per ciclomotore, annullato, come documento storico della vespa, anche se non è l'originale. Ciao, Gino Perfetto,la ringrazio e grazie a tutti per i vostri interventi..davvero molto gentili ed esaustivi. buona serata Leonardo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini