Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, nno sono nuovo del forum come iscrizione, ma non ho mai avuto tempo a scrivere, quindi e come se lo fossi, vi volevo chiedere una delucidazione su un immagine  che ho trovato sul manuale d'officina delle vespe.

image.png.92ba20b46f8403990ac68cb6761568ad.png

quando parla della fasatura della bobina A.T. , non riesco a capire da dove viene presa la misura indicata di 3-6mm, quanlcuno sa spegarmi quell'immagine???

Grazie mille a  tutti 

 
Inviato
19 hours ago, marcocr said:

Buongiorno a tutti, nno sono nuovo del forum come iscrizione, ma non ho mai avuto tempo a scrivere, quindi e come se lo fossi, vi volevo chiedere una delucidazione su un immagine  che ho trovato sul manuale d'officina delle vespe.

image.png.92ba20b46f8403990ac68cb6761568ad.png

quando parla della fasatura della bobina A.T. , non riesco a capire da dove viene presa la misura indicata di 3-6mm, quanlcuno sa spegarmi quell'immagine???

Grazie mille a  tutti 

Ciao, premettendo che di smallframe e accensioni elettroniche me ne intendo poco sono avvezzo ad altri modelli. Detto questo sei caduto nella solita trappola dei manuali Piaggio dove spesso riportano nella fasatura dei motori le misurazioni in millimetri anziché in gradi. per effettuare queste misurazioni lo strumento fondamentale è il goniometro in quanto effettuiamo la regolazione su una rotazione fatta dall'albero motore che è 360°, non so i valori di queste vespe ma la procedura è sempre la stessa e in rete si trovano vari filmati in merito:

1- trovare il PMS punto morto superiore utilizzando un bloccapistone od un altro attrezzo adatto,

2 - fatto questo si determina con il goniometro il punto dove la scintilla scocca o Anticipo che varia secondo i modelli e fatto un riferimento su carter e volano si monta il goniometro con lo 0 al riferimento e si ruota il tutto in senso antiorario fino all'anticipo previsto e quello sarà il punto dove la scintilla avviene, il tutto deve coincidere con la posizione dello statore che va registrato dei conseguenza smontando il volano.

Ti ho spiegato a soldoni come fare e ti consiglio di trovare un amico od un meccanico che ti insegni un poco perché è veramente un attimo fare dei danni

http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.disc.pdf   questo è un esempio di goniometro con i vari gradi di anticipo.

U&M_125_ET3_1982.pdfU&M_125_ET3_1982.pdf questo è il libretto d'uso e manutenzione che riporta i gradi di anticipo ( 18° )

Francesco

Inviato

Ciao Franz, ti ringrazio per la risposta, come fare la fasatura con disco graduato più o meno lo imparato nel tempo, la mia domanda era rivolata proprio a capire da dove misurano qui millimetri, un riferimento e la punta della bobina, ma visto che poi davanti c'e montato il volano , l'atro riferimeto non si capisce da dove sia preso dato che da disegno sezionano il volano, ma a meno che uno non abbia i raggi x alla vista sara difficile vedere all'interno, e per quello che non capisco come sia possibile misurare qui millimetri.

Inviato

Ciao sono in giro, devo vedere una tabella di conversione nel magma dei miei appunti. Purtroppo per te non sono pratico del tuo modello di vespa. Conosco le large più vecchie.....

Alt tubo si trova un video su una vna/ vnb che t aiuta a capire come prendere i riferimenti.

A risentirci.

Francesco

Inviato

ma non credo che sia una cosa strettamente legata all'Et3, perche la stessa misurazione con altri valori,la si trova in altri manuali relativi ad altri tipi di vespa ma non saprei dirti a quali modelli, appena trovo l'immagine te lo posto

Inviato
17 hours ago, marcocr said:

ma non credo che sia una cosa strettamente legata all'Et3, perche la stessa misurazione con altri valori,la si trova in altri manuali relativi ad altri tipi di vespa ma non saprei dirti a quali modelli, appena trovo l'immagine te lo posto

Ciao, col telefono proprio non mi ci trovo a rispondere, lasciando a parte il modello specifico ETR, posso garantirti che le misure in mm e non in gradi erano ampiamente utilizzate da Piaggio in tutti i manuali. Non so perché ma facevano in questo modo.

Comunque visto che a volte con l'empirismo si possono risolvere tanti problemi, dato che tutte le misurazioni ed i riferimenti vengono fatti sul volano, basta un semplice metro da sartoria di quelli a nastro, misuri la circonferenza e CIRCONFERENZA in mm / 360 = quanti mm corrispondono ad un grado e si risolve la tua questione.

Ti passo i miei appunti sul discorso fasatura tieni presente che è su vespe vecchiotte ma il principio è lo stesso:

Regolazione Anticipo Guida.pdf

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...