Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ieri sera a Milano c'è stato un bel temporale, ovviamente ero in giro e l'ho presa tutta.

Arrivato a pochi metri dalla destinazione la Vespa si è spenta da sola e non è più partita.

E' una LX 125 del 2009 a carburatore (no i.e.)

Pensavo avesse preso troppa acqua ma oggi era asciuttissima e il problema persiste.

La batteria l'ho cambiata da poche settimane, il motorino di avviamento gira perfettamente.

Ieri sera ho notato puzza di benzina, oggi quando ho riprovato non ho sentito odori particolari, però ho notato che quando giro la chiave, solitamente si sente un rumore come se una pompa caricasse la benzina. Questo lo si sente soprattutto quando è ferma da un po', meno se la uso tutti i giorni.

Bene, ora se giro la chiave sento un ticchettio simile, ma molto più lento e debole, provenire dalla parte sinistra del motore (lato opposto allo scarico, per intenderci)...il che mi portava a pensare che non arrivasse benzina al motore...però leggendo altre discussioni, mi pare di capire che la lx a carburatore non ha una pompa della benzina...cosa può essere?

vi allego l'audio del rumore che sento, sperando possiate darmi una mano. Il primo click è la chiave che giro nel quadro, i successivi sono quelli incriminati.

Non sono assolutamente tecnico, però qualche piccolo lavoretto manuale lo so fare e l'ho fatto, quindi magari è qualcosa che posso fare in casa senza doverla caricare su un furgone e portarla dal meccanico...

 

grazie a chi mi saprà dare un consiglio!

Modificato da anthony
 
Inviato

Ciao, la tua vespa monta una pompa elettrica a bassa pressione , quel rumore che senti è proprio la pompa,.

Quando stà ferma per un pò sicuramente la sentirai girare più velocemente in quanto la pompa stessa deve ricaricare la vaschetta del carburatore per ripristinare il livello , a quel punto il galleggiante si alzerà e lo spillo dovrà fare il suo lavoro di chiusura ,.

quando il livello in vaschetta è giusto il rumore della pompa non lo sentirai più e darà benzina solo quando il livello si abbasserà o quando il motore è sotto carico.

Per capire un pò quello che è successo le prove che puoi fare da solo andando ad escusioni sono : la prova della scintilla candela e se arriva benzina al carburatore.

Per la scintilla basta che scolleghi  la pipetta senza rimuovere la candela, attacchi alla pipa un'altra candela la appoggi li vicino   fai l'avviamento e provi, se cè corrente ,allora togli momentaneamente il tubo che porta la  benzina al carburatore e ci metti sotto una vaschetta, gira  la chiave senza fare avviamento  e provi,.. occhio perchè se la pompa funziona a dovere  la sentirai girare allegramente e fuoriuscirà un bel pò di benzina.

Se tutto funzionerà allora Il tuo problema penso sarà quello dello spillo bloccato.. quindi  dovrai smontare il carburatore , capovolgerlo e togliere le quattro viti che tengono la  vaschetta, ti troverai di fronte i vari getti ed un galleggiante  che dovrà muoversi su e giù liberamente.

Se troverai il galleggiante bloccato ,non forzarlo assolutamente  ,ma fai leva con un cacciavite piccolo o con  una pinzetta lo spillo di tenuta per alzarlo  in quanto solitamente la causa è sempre lui che si blocca nel portaspillo, puoi anche spruzzare un pò di wd 40 tra spillo e sede per facilitare l'operazione, a quel punto togli la spina che tiene il galleggiante al carburatore  e rimuovi lo spillo .. occhio a non perdere o piegare il fermo che tiene lo spillo al galleggiante!.

Sostituisci lo spillo , dai una pulita alla sede del portaspillo e rimonta tutto.

L'ideale  sarebbe quello di smontarlo tutto e fargli un bel lavaggio con vasca ad ultrasuoni, ma anche all'antica con un pò di manualità e pazienza  si fà tutto..

Inviato

Grazie mille.

posso provare la candela (vedo di recuperarne un’altra perché non ne ho) anche se tenderei ad escluderla perché l’ho sostituita lo scorso anno e quindi è nuova, e provo anche la pompa.

smontare il carburatore lo vedo già più difficile perché non sono così abile e rischierei di fare un danno.

vi faccio sapere! Grazie!

Inviato

Allora, ho provato la candela, non avendone un'altra ho tolto quella e ho verificato che facesse la scintilla e la fa. l'ho pulita un po' anche se non era sporca.

Tolto il tubicino della benzina e girato la chiave...la benzina esce tranquillamente pompata dalla pompa.

resta quindi solo lo spillo direi, però non sono in grado di togliere il carburatore da solo, rischierei di fare danni (già togliere la candela è sempre un cinema, non si capisce come mai abbiano ficcato la candela in un punto cieco e non abbiano fatto un bello sportellino come c'è davanti...), quindi penso che lunedì la porterò a far vedere, sperando non mi salassino.

Inviato

Bene, allora se hai fatto le prove direi che si è proprio bloccato lo spillo , se non intendi smontarlo per paura di fare danni anche se a parer mio si riesce tranquilamente , prima di arrenderti potresti fare una prova, che sarebbe quella di togliere il tubo benzina  ,collegare un pezzetto di tubo benzina lungo 10 cm al carburatore  e spuzzare un poco di  wd 40 o altro all'interno ,nè basta poco, l'ascia agire per qualche minuto  e soffia con aria compressa  nel tubo stesso ,  la pistola dell'aria devi inserila per bene nel tubo per evitare perdite e far si che la pressione sia tale da spingere fuori lo spillo, a volte può bastare una botta sola di aria.

A quel punto reinserisci il tubo benzina e fai una prova , se non và ancora ripetila una volta o due ,magari sei fortunato e si sblocca .

Inviato (modificato)

Domanda: lo spillo è quello che sta al centro della guaina tonda che a sua volta sta sotto il coperchio di plastica (in allegato una foto presa dalla rete)?

perchè se è quella dovrebbe essere facilmente accessibile, dal momento che è proprio in cima a tutto.

Lo dico perchè lo svitol ce l'ho, ma l'aria compressa no, ho una bomboletta ma non riuscirei mai a fare cosi tanta pressione perchè non riuscirei a tappare il buco per alzarla, mentre svitare il coperchietto e la guaina, guardando in rete, sembra molto semplice...2 viti in pratica...

 

 

dsc_0907_907.jpg

Modificato da anthony
Inviato

allora aggiornamento:

oggi sono sceso e ho provato a svitare quel coperchio, senza successo. quelle 4 viti sono fatte di burro, non si muovono di un mm (nemmeno usando il wd40) e si spanano che è una bellezza, quindi ho desistito prima di fare danni alle viti.

Allora ho sfilato il tubo della benzina, gli ho sparato dentro il wd40 e con la bomboletta d'aria compressa ho fatto il resto (per fortuna la parte metallica del tubo benzina è giusto giusto larga poco più della cannuccia della bomboletta, quindi è stato semplice).

ho anche tolto il tubo di gomma grosso che va verso il filtro aria e ho pulito l'interno con wd40, aria e uno straccetto. col dito sento qualcosa che si alza e abbassa, potrebbe essere il galleggiante? in allegato la foto che ho fatto. ho pulito con il dito quanto più possibile, senza fare pressione per non rovinare nulla.

Morale è ripartita ma si spegneva poco dopo. Ho alzato il minimo e teneva.

ho provato a fare il giro dell'isolato e tra rampa del box e strada avrò fatto 500m, poi si è spenta. Ho riacceso e ha fatto 4-5 metri. quindi ho preferito spingerla di nuovo in box. Ho soffiato ancora il tubo della benzina.

In sostanza ora si accende, non sempre ma la maggior parte delle volte. Il minimo lo tiene, ma se accelero borbotta e tendenzialmente si spegne. Penso che a sto punto non sia solo da pulire l'ago ma proprio da cambiare...giusto?

IMG_1319.jpg

Inviato

Ciao, il carburatore visto cosi avrebbe proprio bisogno di una bella revisione completa a pare mio , il tuo problema stà sicuramente nello spillo che tiene il galleggiante , da non confondere con lo spillo conico che invece stà nella ghigliottina che nel tuo caso è comprensiva di membrana , nella foto che hai fatto si vede benissimo l'ago  ma quel pezzo ha tutt'altro funzionamento.

Certo che se riuscissi a svitare le viti del coperchio nero in alto  e verificare che la membrana non fosse rotta ci starebbe ,ma dubito che possa essere li il problema., se vuoi provare a svitarle aiutati con un martello con dei colpetti sul cacciavite , nel frattempo che batti devi far torsione con il cacciavite in senso antiorario per svitale , cosi dovresti farcela .

Il tuo problema secondo mè stà al di sotto del carburatore nella vaschetta , sicuramente con un pò di wd sei riuscito un pò a smuovere lo spillo ed è sceso favorendo l'entrata del carburante in vaschetta ma non si è sbloccato del tutto, ragion per cui la vespa riparte ma si spegne .. non hai benzina in vashetta a sufficienza per alimentare il motore ed al momento che il motore richiede benzina lo spillo non si apre ..

Guardati il video , lo spillo galleggiante è float valve

https://www.youtube.com/watch?v=wyspAHrMbb8

Inviato

ho riprovato anche a distanza di ore, ripetendo poco fa l'operazione ma purtroppo non c'è verso. domani la porto a far vedere così mi sistemano il tutto. io ho fatto quel che potevo ahimè.

grazie tante dell'aiuto prezioso e delle spiegazioni, sempre utilissime! Vi faccio poi sapere cosa mi dicono. 

Inviato

A me pare tanto strano sostituire un carburatore.. io al posto tuo proverei a cercarmi un'officina o qualcuno che abbia una vasca di lavaggio ad ultrasuoni e fare un tentativo di pulizia profonda prima di buttare tutti quei soldi per un carburatore nuovo .

Tante volte pensiamo che con una semplice bacinella con benzina o diluente si pulisca bene ma ti posso garantire che a volte nei passaggi interni al carburatore rimangono delle morchie o altro e che solo con gli ultrasuoni si riesce ad ottenere un risultato .

A me è capitato personalmente anni fà di sostituire il carburatore SI della mia vespa perchè pulendolo e ripulendolo con benzina solventi ecc qualcosa ancora non andava quindi lho sostituito e ovviamente è andato tutto per il meglio.

Il carburatore però non lho cestinato ed un giorno sono andato da un'officina che aveva la vasca ad ultrasuoni per fare un tentativo anche perchè o lo buttavo, oppure tentavo con questo tipo di  pulizia, il carburatore lho rimontato a distanza di tempo e come per magia funzionava di nuovo alla grande.

Inviato

Probabilmente è così, anche a me pareva strana una sostituzione totale (cioè possibile che sia tutto irrecuperabile? dubito, mica ci ho messo dentro diesel o coca cola...qualcosa si sarà pur salvato!). Ad ogni modo purtroppo la Vespa mi serve per lavoro, non posso restare a piedi troppo tempo e avendola spinta già per 6km quando si è fermata, più la strada per arrivare in officina (che fortunatamente è vicina), non avevo tutta sta voglia di rimettermi a spingere nè potevo prendermi altro tempo e permessi per andare altrove... 

Mi farò certamente dare il vecchio carburatore (una pulita agli ultrasuoni cosa può costare? non penso molto perchè ho visto che una macchina per il lavaggio costa sui 300€ e con pochi euro si acquistano i liquidi specifici), anche fosse solo per fare pratica...si impara così, no? 😉 poi nulla mi impedisce di rivenderlo e recuperare qualcosa.

Inviato

Secondo mè è recuperabile il tuo carburatore , peccato che tu debba spendere un bel pò per un nuovo carburatore, comunque per la pulizia con ultrasuoni dove sono andato io la vasca costa 2500 euro ed i liquidi non costano poco.. poi sai in giro ci sono molti prodotti ma non sò se poi funzionano o meno.. io avevo speso 30 euro in tutto con guarnizioni e spillo nuovi.

Inviato (modificato)

Allora, aggiorno perchè il meccanico ha chiamato e dice che quel carburatore ad oggi non è disponibile, che ha pulito ancora meglio quello attuale e al momento sembrerebbe andare, ma in soldoni la mano sul fuoco non ce la metteva perchè non sa per quanto possa funzionare.

Al che direi che posso portarlo a far lavare ad ultrasuoni (in sostanza lo farei revisionare per tutto quello che può essere usurato) e glielo riporterei per rimontare il tutto.

 

Modificato da anthony
Inviato (modificato)

Aggiorno nuovamente (sembra l'odissea)

il meccanico stamattina mi ha riportato la Vespa, che però non ho avuto ancora modo di provare.

Ha fatto ulteriori giri tra ieri e oggi e problemi non ne ha dati, ma appunto la mano sul fuoco non la mette.

Detto questo non ha voluto una lira per il lavoro (conosce i miei genitori e quindi lo ha fatto come favore)

Mi sono informato dall'altro meccanico che ho visto che fa il lavaggio ad ultrasuoni e mi ha detto che viene sui 120€ circa e un paio di giorni tra lavaggio e prove. 

Mi ha detto che anche a lui sembrava quello il problema e che però se adesso funziona non ha senso portargliela, dice di provarla un po' e vedere come va, tanto lui è lì.

Modificato da anthony
Inviato

Ciao, secondo me solo per la pulizia mi pare un pò troppo quello che ti hanno chiesto, se lo revisionano  soltanto a livello di spillo galleggiante ...che oltretutto costa 12 euro , se invece nel prezzo ce anche il pistone a membrana , guarnizioni ecc allora forse quella cifra ci stà , altrimenti solo per lo smontaggio , pulizia e sostituzione spillo a mè pare   un pò esagerato..

Il carburatore dovrebbe essere  un keihin cvk 26 lo trovi nuovo intorno ai 200 euro guardando su ebay , se proprio non ti fidi più di quel carburatore per spendere 120  euro e tenere il tuo vecchio ci aggiungi qualcosa ma  te lo compri nuovo ...e paghi solo la manodopera per il montaggio.

Inviato

anche a me sembra caro, io al telefono gli ho chiesto solo la pulizia, senza quindi sostituzione delle parti (che magari fanno di default).

Detto questo ho provato a cercarne altri in rete ma trovo solo aziende che producono i macchinari, non officine...

Mentre per quanto riguarda il carburatore, mettendo il mio telaio (ZAPM4430) mi è uscito il CVK27, ma sono ignorante e non saprei se quel mm in più cambia qualcosa...

https://www.easyparts.it/Carburettor-Cvek27-2707_(Ricambi-Originali)-p4696847

 

Mentre su ebay il 27 non sembra esistere, mentre di 26 i prezzi sono quelli che dici (se escludiamo la cina che li vende a 15€...e che non sarebbe male perchè sotto i 50€ non c'è dogana...a patto di aspettare un mesetto...):

qui zona EU:

https://www.ebay.it/dsc/i.html?isRefine=false&LH_BIN=1&_from=R40&_sacat=0&LH_TitleDesc=1&_nkw=keihin cvk26&rt=nc&LH_PrefLoc=3&_trksid=p2045573.m1684

e qui includendo la Cina:

https://www.ebay.it/dsc/i.html?isRefine=false&LH_BIN=1&_from=R40&_sacat=0&LH_TitleDesc=1&_nkw=keihin cvk26&rt=nc&LH_PrefLoc=2&_trksid=p2045573.m1684

 

 

Ad ogni modo per il momento va, quindi attenderei.

Amici mi hanno suggerito di mettere due gocce d'olio nel serbatoio per aiutare la lubrificazione, che con la verde è diminuita parecchio...ma ho trovato pareri contrastanti...chi dice che aiuta e chi dice che sporca e intasa il catalizzatore... (e poi che olio, il 4T o il 2T? anche qui c'è chi dice che va bene il 4T e chi dice assoluamente meglio il 2T perchè nasce per essere bruciato)

Io però sarei per non metterci nulla, e alla peggio un paio di volte l'anno (che poi sono i periodi di maggior fermo del mezzo...natale e agosto) posso spruzzare il wd40 nell'ingresso benzina del carburatore così da lubrificare quanto basta...tanto poi grazie a te ho anche imparato come si fa!

 

 

 

 

Inviato

Ora mi compro una vasca ad ultrasuoni e con un paio di carburatori me la ripago..

Scherzi a parte direi che una cifra simile solo per la pulizia è veramente un furto, per curiosità domani passo dall'officina dove vado io e gli chiedo se loro hanno la ultrasuoni ..

per il carburatore se hai inserito il telaio dovrebbe essere il 27 quello giusto, per confrontarlo apri la sella e solleva la vasca portacasco poi fai una foto, a quel punto si confronta, io ho trovato questo

https://www.castiglione-racingparts.it/p20224-61826000-carburatore-keihin-cvk-2700b-per-vespa-lx

La cina la escluderei a priori..e lascia perdere l'olio nel serbatoio di un 4t per favore! un conto è un 2t e un conto è un 4t .

 

Inviato

Ecco qui le foto.

Ad ogni modo anche volendo tutti i ricambisti di Milano che sto sentendo non ce l'hanno e dicono di rivolgersi a Piaggio, già sentita dal meccanico la settimana scorsa e che ha detto che al momento ne è sprovvista.

Ad ogni modo per il momento sta andando tutto senza problemi... (grattatina...)

 

 

IMG_1433.jpg

IMG_1434.jpg

IMG_1435.jpg

IMG_1436.jpg

Inviato

Ciao Anthony, si il carburatore è proprio un cvk 27 te ne accorgi dalle 4 viti sul coperchio nero e dal sensore tps lo vedi bene in primo piano nella penultima foto , quello con i tre fili per intenderci.

Comunque mi sono informato dal mio amico che ha un'officina moto ed ha la vasca ad ultrasuoni, per un lavoro di pulizia su quel carburatore , sostituzione guarnizioni e spillo galleggiante ci vogliono 60 euro iva compresa.

Se al momento comunque  funziona lascia tutto com'è se ti darà in futuro dei problemi allora qualcosa si vedrà.

Un consiglio vorrei dartelo ancora visto che mi è venuto in mente  ,  per evitare impurità future  , metti un filtro benzina tra il tubo ed il carburatore, vanno bene anche quelli di tipo automobilistico  li puoi trovare da qualsiasi ricambista di auto o  moto sono filtri universali a cartuccia con anima gialla interna in carta , questo ti evita ingressi nel carburatore di acqua o quant'altro .

Inviato

guarda, ad oggi direi che funziona tutto.

Non so se è una sensazione mia, ma mi pare abbia meno "potenza" rispetto a prima, nel senso che tende ad allungare molto più lentamente di prima.

Certo non stiamo parlando di una moto da corsa ma di uno scooterino da città, ed infatti per quello lo uso, e raggiunge senza problemi i 60-70kmh, ma ho la sensazione che prima li raggiungesse in meno tempo. Detto questo non è un problema, non dà strappi e non fa suoni strani, e in città ad ogni modo se tengo nel traffico una media di 30-40 è tanto (oltre che da codice della strada). Boh strano, ma ripeto, magari è solo una mia sensazione.

Per quanto riguarda il filtro intendi una cosa del genere (verificando il diametro che al momento non saprei)?

https://www.amazon.it/filtri-carburante-magnetici-scooter-calamita/dp/B01N9OJI5Q/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1537957895&sr=8-6&keywords=Filtro+Benzina+Moto

 

Inviato

è possibile che il meccanico non abbia montato correttamente la membrana e che la stessa non aderisca bene al canale che ha sul carburatore , questo fà si che la membrana non si alzi facendoti perdere  prestazioni  , la membrana è posta proprio sotto il coperchio nero in alto con le 4 viti , se riesci a svitarle l'operazione di controllo è veramente semplice , sviti le 4 viti , sotto il coperchio troverai una molla, la togli e a quel punto potrai vedere la membrana , controlla se il bordo esterno della  membrana aderisca bene , se invece no, sposti leggermente il bordo della membrana e sul canale del carburatore  gli dai un filo di grasso di vasellina , questo farà si che la membrana possa aderire bene , reinserisci la molla e richiudi il coperchio.

Per quanto riguarda il filtro benzina direi che può andar bene

Inviato

Eccomi, era proprio la membrana. Apparentemente era fissata bene, però nel dubbio l'ho sfilata, controllata e reinfilata, ungendo per bene tutta la circonferenza. Molla, lunghissima, infilata nuovamente (è stata forse la cosa più faticosa perchè tendeva a piegarsi su se stessa.

Ho anche montato il filtro (mio padre ne aveva uno usato su qualche vecchissima macchina).

Fatto un giretto qui in zona e già alla prima accelerazione mi sono accorto che era tornata come prima (la mia vespa, pur non essendo chiaramente una moto, quando acceleri da fermo dà un leggero strappo che ti sbalza un po' indietro, e che ultimamente non notavo). poi ho fatto qualche centinaio di metri e ha preso subito gli 80. mi è bastato, prima arrivava a 60-70 dopo 1km...

quindi grazie davvero per l'aiuto e la pazienza.

 

Allego qualche foto di membrana e filtro.

IMG_1482.jpg

IMG_1481.jpg

IMG_1484.jpg

IMG_1483.jpg

IMG_1485.jpg

Inviato

Ciao, vedi che ci sei riuscito.. bene,  son contento di averti dato una mano , comunque procurati un filtro nuovo  , quello montato ha fatto già il suo lavoro, sostituiscilo con uno uguale che và benone , vai in un qualsiasi autoricambi e lo trovi , procuratene almeno due e ogni tanto quando lo vedi sporco come si vede in foto cambialo, prendi sempre quello con anima gialla interna , ci sono anche quelli in rete della stessa dimensione ma l'acqua passa con quelli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...