cera89 Inviato 26 Ottobre 2020 Segnala Inviato 26 Ottobre 2020 Ciao a tutti, da tempo ero alla ricerca di un motore 125 et3 da abbinare alla mia 50 Special appena restaurata e finalmente è arrivato. Ovviamente, a detta del venditore "il motore è rifatto" (che poi io mi chiedo sempre, ma rifatto cosa? che vuol dire?? mah lasciamo stare) e tanti altri bei discorsi...ad ogni modo ho fatto il finto tonto e, visto che mancavano alcuni pezzi (vedi cuffia, marmitta ecc) e che il tizio per portarlo nel luogo dove ci siamo incontrati lo aveva caricato sul cassone dell'ape senza legarlo ed ha rotto le alette al carburatore, è venuto via ad una cifra per me accettabile e cosi sono qui a raccontarvi la rinascita di questo motorello. Ecco come si presenta: - manca cuffia - manca copriventola - mancano marmitta e collettore - i cavi elettrici sono cotti e si sbriciolano toccandoli - pasta rossa che tracima da ogni angolo (deve averlo chiuso un professionista) Partiamo quindi con una marea di incognite...vedremo come andrà a finire Cita
cera89 Inviato 26 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2020 Prima di iniziare, il mio consiglio è (visto che nel thread della 50 Special ho dimenticato di dirlo) quello di costruirsi il cavalletto per il motore. Se cercate in rete trovate anche le misure, io, da buon agricolo, me lo sono fatto anche un po' a occhio presentandoci il motore ed è stata una scommessa perché non avevo mai saldato in vita mia ma ho voluto provare. Ci ho perso un bel po' di tempo ma credetemi, ogni volta che metto mano al motore ringrazio il giorno in cui mi sono costruito il cavalletto...i più esperti confermeranno! Nella foto del post precedente avevo appena finito di "metterlo insieme" a suon di bestemmie e ferraccio di recupero...poi l'agricolezza è passata in disparte ed ho anche dato una mano di convertiruggine e una di vernice Cita
cera89 Inviato 27 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2020 Ho iniziato a spogliare il motore partendo quindi da tamburo e piatto ganasce, coperchio frizione e poi rotore, statore, gruppo termico Ovviamente di guarnizioni neanche l'ombra 😂 I cavi dello statore sembrano di plastica cotta, anche il rame si spezza piegandolo...più avanti vi farò vedere meglio, per ora lo lascio da parte Il cilindro sembra messo bene, avrà certo bisogno di una rettifica ma ad occhio non vedo altri problemi E qui si vede che il motore è stato rifatto eh!! 😂 Guardate con che cura sono stati puliti solo il cielo del pistone e la testa (tra l'altro lasciando anche i segni del trafilaggio che aveva) per poi rimontare tutto senza mai accenderlo sto motore...E MENO MALE aggiungerei Cita
cera89 Inviato 28 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 Ecco come si presenta l'interno del motore, condito con una bella colata di pasta rossa 😂 Il cluster assieme al suo cuscinetto sono usciti liberamente dalla sede del semicarter lato volano...comunque, provando con un cuscinetto nuovo, ho visto che non entra libero nella sede quindi probabilmente quello che c'è montato adesso non è corretto, forse ha il diametro esterno minorato perché la sede sembra a posto. Quello che non mi pare proprio a postissimo è la valvola...questo motore deve aver macinato qualcosa, poverino Se la vista non mi inganna, sulla parte alta della valvola c'è un riporto di alluminio e si nota dal colore chiaro, mentre il materiale vicino è più scuro...altra bella incognita di questo motore Come se non bastasse, andando avanti a svuotare i carter, mi sono accorto che gli ingranaggi sul cambio hanno un gioco enorme (circa 5-6 mm ad occhio), sicuramente è stata montata qualche ruota dentata al contrario 😂 mi vien da ridere per non piangere Cita
cera89 Inviato 28 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 Nota positiva al momento è per l'albero motore, sodo come un blocco di granito, d'altronde è ORIGINALE PIAGGIO... Ho tolto il cuscinetto e dato il classico colpetto sul piede di biella con la mazzetta di gomma tenendo l'albero in mano (prendendolo appunto dalla biella) e non suona per nulla! Almeno una gioia! Cita
Alevespa Inviato 28 Ottobre 2020 Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 Accidenti era stato rifatto proprio bene..... meno male non è stato messo in moto ( ammesso che ci fosse riuscito).... Cita
cera89 Inviato 28 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 Stessa cosa che ho pensato io...se lo avesse acceso avrebbe spaccato tutto 🤢 Cita
baccio Inviato 28 Ottobre 2020 Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 La valvola non è messa molto bene, ma non ti dovrebbe dare problemi. Cita
cera89 Inviato 30 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2020 Ciao baccio, speriamo dai...io la lascio stare e se poi darà problemi metterò un classico collettore lamellare, ma per adesso lascio stare Cita
cera89 Inviato 30 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2020 Ecco il momento che preferisco, semicarter puliti e pronti per accogliere i cuscinetti nuovi A questo punto ho fatto un falso montaggio con i vecchi cuscinetti ed il gruppo termico per segnare l'anticipo da dare all'albero e la forma dei travasi per raccordare i carter (i travasi di base del cilindro originale et3 sono più grandi di quelli dei carter) Questa sarebbe la fetta da asportare, dalla valvola ho segnato il punto in cui il pistone chiude completamente i travasi E questa la situazione sui carter...ci andrò molto leggero con il fresino, giusto per raccordare ma non andrò in profondità Cita
cera89 Inviato 31 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 Oggi giornata dedicata al fresino. Albero anticipato...ho mantenuto il taglio leggermente inclinato come in origine. Nei carter invece ho raccordato i travasi ed arrotondato un pochino gli spigoli della fusione delle portate Sono solamente andato a filo della forma dei travasi cilindro senza scavare...è la prima volta che lo faccio e non so quanto materiale c'è prima di "sfondare". Nel foro di lubrificazione del cuscinetto lato volano ho ripassato una punta a misura per essere sicuro che il foro fosse libero da ostruzioni e sporcizia, dopodiché altra ricca lavata ed asciugatura con aria compressa dei due semicarter. Non ho pretese per questo motore quindi non cazziatemi...faccio solo dei piccoli miglioramenti funzionali, ma voglio mantenerlo originale più possibile... Cita
baccio Inviato 31 Ottobre 2020 Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 Bello, si vede la precisione, tutto perfettamente pulito a modo, se posso darti un consiglio che magari saprai già, attento all'alberino del selettore, da li spesso c'è la solita perdita di olio, a volte non basta cambiare l'or, io di solito ci faccio un'altra traccia al tornio e ci metto un altro or, in modo che lavora in un altro punto e tiene perfettamente, anche perchè sono due, stessa cosa a volte la faccio anche nell'alberino della frizione. Cita
cera89 Inviato 31 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 1 minuto fa, baccio ha scritto: attento all'alberino del selettore Ciao Baccio, grazie dei consigli L'alberino del preselettore l'ho già smontato e portato al tornitore 😉 Lunedì o martedì credo di andare a ritirarlo assieme al cilindro rettificato e pistone nuovo Cita
cera89 Inviato 31 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 Per quanto riguarda il cambio invece, visti i dubbi, mi son messo subito a dare una controllata... Ho tolto gli ingranaggi volutamente senza segnare il verso, così nel rimontarli sono andato dietro a cosa mi dicevano le battute della crociera...folle perfetta e gioco sparito! L'unica necessità che ho avuto è stata di mettere lo spessore di prima maggiorazione sotto (1,1mm), mentre sopra con lo spessore normale da 1mm risulta un gioco di 0,15. Detto questo, ricca lavata generale e poi molla, sfere e crociera tutto nuovo Cita
cera89 Inviato 2 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2020 Nell'attesa di ritirare il gruppo termico rettificato con il pistone nuovo, ho dato una bella revisionata al parastrappi che suonava come una campana Ho messo molle nuove, sostituito le due lamiere di contenimento molle e richiuso tutto con i ribattini Poi ho utilizzato il vecchio cuscinetto come falso montaggio ed ho dato una bilanciata alla campana Per guadagnare un po' di peso e quindi alleggerire meno le alette, ho scavato una anche cartella dalla parte opposta allo scasso già presente sulla campana (questo prima di rimontarla sulla corona) Cita
cera89 Inviato 2 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2020 Terminato anche il montaggio dei cuscinetti, fortunatamente anche quello del cluster è entrato ad interferenza quindi la sede è a posto. Probabilmente il precedente cuscinetto era sbagliato perché se ricordate, quando ho aperto il motore, è uscito liberamente dalla sede... Poi ho montato anche dei prigionieri nuovi perché i precedenti erano storti (infatti il cilindro usciva a fatica) e per sicurezza ho sostituito anche quelli della camera di manovella e del piatto ganasce Cita
cera89 Inviato 3 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Ieri sera ho ritirato il gruppo termico ed il pistone nuovo in rettifica E dal tornitore ho fatto fare la gola per il secondo oring sul perno del preselettore Adesso ho tutto l'occorrente da rimontare Cita
cera89 Inviato 3 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Ottimissimo Ale...ora vado avanti a testa bassa Cita
cera89 Inviato 3 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Bene, i carter li ho farciti...paraoli nuovi, ingranaggio avviamento nuovo, commini di battuta settore avviamento nuovi, dado pignone e rondella nuovi. Adesso sono pronto per chiudere con guarnizioni nuove, bulloneria nuova e revisione alla frizione con molla polini Cita
cera89 Inviato 3 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Motore chiuso con un velo di ermetico sulla guarnizione in carta, montata la frizione con dado e rondella nuovi. Poi ho rimontato il carterino frizione dopo averlo revisionato e montato l'oring nuovo nella sede dell'asse leva frizione. Nottolino e piattello non li ho cambiati perché si presentavano in ottime condizioni. L'albero motore e l'asse ruota girano liberi e senza sfregamenti, mentre l'innesto delle marce è un po' duro...spero sia solo colpa dell'insieme crociera, molla e sfere nuove che si deve assestare Cita
cera89 Inviato 3 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Veniamo alle dolenti note, lo statore che avevo messo da parte...io non me la sento di giudicarlo, vedete voi 😂 Comunque stasera, con spirito di beneficenza, mi so messo di buon grado a dargli una sistemata Ho messo i cavi nuovi con guaina al silicone e sopra ho messo la guaina protettiva nera, poi con il multimetro ho misurato pick-up e bobine confrontando il risultato con dei valori trovati in rete e pare che sia tutto a posto (su pick-up e bobina primaria son sicuro perché sono i valori che dice il manuale Piaggio) Cita
baccio Inviato 3 Novembre 2020 Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Complimenti hai fatto un bel lavoro, solo un appunto, non avrei messo l'ermetico sulla guarnizione, uso solo del grasso, ma va bene ugualmente. Cita
Alevespa Inviato 4 Novembre 2020 Segnala Inviato 4 Novembre 2020 Ottimo lavoro si! Bravo (come sempre, direi ormai! ) 🤙 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini