Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao gente

scusate la tremenda ignoranza ma il Max Meyer chiaro di luna metallizzato: 2.268.0108 ha bisogno del lucido giusto??

esiste l'equivalente alla nitro così da non doverlo passare?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ribadisco che di vernici non ne so nulla...

ma scusa spalla

la nitro non dovrebbe già remanere lucida di suo....

devo passare ancora il lucido, secondo quanto mi hai confermato nell'altro post, oppure no....

scusami ma io non ho capito :oops:

Inviato

ALT! forse ho capito che non ho capito! :lol: la differenza delle vernici...

nitro=vernice recente, tecnologica, resistente.......

bicompenente=vecchio metodo.....

è giusto o al contrario???

Inviato

Ecco lo dicevo io....

allora mettimola così, se no non ne usciamo pi├â┬╣...

che differenza c'è tra i due procedimenti, nell'ordine delle passate, degli strati, del trasparente, del risultato finale e manutentivo???

ti prego illuminami!!!

Inviato

allora il procedimento "originale" necessario per un "restauro" nel significato letterale della parola comprende l'uso della vernice nitro.io il bicomponente non lo uso perchè la Piaggio non lo usava,ma credo che il procedimento non sia differente.....

Col nitro:

_sverniciare,sabbiare,a scelta.

_carteggiare con carta P360 e P400

_due mani di fondo nitro del colore appropriato diluito al 60-70%

_carteggiare con carta P600 e P800 (i carrozzieri un tempo usavano il metodo della "spia" davano una lieve spruzzata di nero sul fondo e carteggiavano fino alla sua sparizone,io non so che dirti a riguardo,non ho mai fatto una cosa simile)

_dare lo smalto nitro diluito al 70% tre mani.

_asciugare due giorni,un giorno,dipende dalla temperatura.

_carteggiare con P1200 a umido ti assicuro che è un lavoraccio,i dischi durano venti secondi.

_pasta abrasiva fine data con ovatta e tola con ovatta (mooollto olio di gomito)

_tampone d'agnello

stop

io non ti consiglio e non ti dico di farla bicomponenete perch├â┬¿ NON SI FACEVA COSì,tant├â┬¿ che non so manco che differenza passi eccetera.

ciao!

Inviato

la bicomponente è più resistente non sbiadisce è già lucida quindi non va lucidata. Il chiaro di luna NON esiste bicomponente, inoltre essendo metallizzato va per forza ricoperto col trasparente. Ecco spiegato perchè alcuni carrozzieri si rifiutano di verniciare le vespe coi colori originali metallizaati.. troppo sbattimento..

Inviato

ok allora dovrò dare anche la mano di trsparente...

il telaio attualmente non presenta particolari problemi, solo che il colore è ormai opaco e consumato dal sole. il parafango in vece si sta sverniciando completamente.

secondo voi mi conviene sverniciare tutto e rifare o carteggiare via solo il colore e mantenere il fondo originale?? secondo me è un lavoraccio togliere solo il colore con la carta, visto che usando lo sverniciatore mi risulta tutto un po' più semplice...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...