Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti e complimenti per le splendide discussioni che ci sono nel forum. 

Avrei bisogno di un grossissimo aiuto...Ho avviato il restauro di una vespa circa due anni fa e ora sto cercando di farne la reimmatricolazione. Posseggo solamente la targa e un foglio di cambio provincia. Nel 2018, prima di imbarcarmi nel restauro, sono andato al pra della provincia della targa della mia vespa e ho richiesto un estratto cronologico. Il funzionario, persona alquanto gentile, eseguì la procedura, facendo una fotocopia del fascicolo cartaceo relativo alla mia vespa. Su questa non c'era la dicitura "cancellata d'ufficio". In seguito, controllando un database provinciale, lo stesso funzionario appose nella prima pagina della fotocopia, nella parte relativa alle note sulla ''ISCRIZIONE DELLA PROPRIETA' E TRASCRIZIONI" un capoverso a penna con riportato: "Addì 09/08/1982 radiato d'ufficio ai sensi dell'art. 5 comma 54 DL 953 del 1983 e successive motivazioni". Tutto Ciò me lo timbrò e firmo su ogni pagina. Mi spiegò che le vespe dell'epoca avevano una documentazione cartacea mai transitata sui database digitali e che alcune volte alcuni cartacei non venivano aggiornati con la dicitura "radiata d'ufficio". Ma dal 1982 e successivamente, di prassi, quando non venivano pagati i bolli per 3 anni veniva cancellata d'ufficio e non veniva aggiornato il fascicolo cartaceo ma veniva riportato digitalmente in un database. Mi spiegò e confortò anche sul fatto che potevo procedere al restauro, e che la vespa siccome radiata era fuori dall'asse ereditario e che io potevo essere il proprietario non intestatario e dopo il restauro e iscrizione a un registro storico, potevo reimmatricolarla a mio nome. Ora, mi trovo a reimmatricolare la vespa, e al PRA di Roma, città in cui risiedo, mi dicono che non possono procedere con le pratiche perchè la vespa risulta ancora in vita facendo una visura o visionando il cartaceo. Richiamando lo stesso funzionario del pra che mi ha fatto l'estratto cronologico, questo mi conferma che la prassi che abbiamo eseguito e totalmente corretta e che se i colleghi non controllano oltre al cartaceo anche il database digitale con le targhe relative a quella provincia, non riusciranno mai a scoprire che la vespa è radiata. Vi è mai capitata una cosa del genere? Sono un pochino pochino preoccupato. Potete darmi una mano? Grazie mille in anticipo...

Modificato da Macos
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

No, mai sentita una cosa del genere, ma come fa un veicolo qualsiasi ad essere radiato il 09/08/1982 per una legge entrata in vigore il 02/03/1983 e per la quale non è stato mai radiato un veicolo sino al 1987?

Verifica la data scritta, poi, se non ci sono incongruenze, quello è un estratto cronologico ed ha valore di atto ufficiale legale, quindi quelli del PRA di Roma o se lo fanno piacere o dimostrano che non è valido.

Detto questo, se ti fanno storie, vai a fare la reiscrizione al PRA dove ti hanno rilasciato l'estratto cronologico.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Buonasera, grazie mille per la sua risposta celere...effettivamente ho sbagliato io. Ha scritto che è stata radiata nel 1987 e non nel 1982. Quindi lei dice che l’estratto cronologico è un atto legale? Io non capisco perché stiano facendo tutti questi problemi allora. C’è scritto e firmata una cosa da un loro collega. Credo che poi un altro veto me l’abbia messo la motorizzazione...almeno a quanto dicono all’agenzia dove mi sono rivolto per fare la pratica....mi viene quasi da piangere... 

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao, a tutti volevo chiedere a Gino un'informazione. 

Sono in possesso di una 125 del 1986 intestata a mio padre che è deceduto nel 2000. Io ho rinunciato all'eredità in quanto c'erano delle pendenze con l'agenzia delle entrate,  inoltre nessuno dei fratelli ha fatto la successione. La moto risulta radiata (verificato presso il PRA di Brescia). Per poterla reimmatricolare cosa posso fare? Posso utilizzare  l'art. 2688 del C.C. 

 

Grazie

Inviato

La vespa è radiata e, in quanto non regolarmente iscritta al PRA, è di chi se ne dichiara proprietario.

Fai una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata con un amico o un parente e quindi segui la procedura per la reiscrizione al PRA che trovi al primo post di questo topic:

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...