Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag '1953'.
Trovato 5 risultati
-
Buongiorno a tutti. Un amico vorrebbe acquistare una acma del 53. Il numero di telaio risulta visibile e corrisponde all'anno di fabbricazione. Il dubbio è che la stampigliatura riporta solo il numero, senza stelle e senza sigla del telaio. Secondo voi è possibile o si tratta di una ripunzonatura poco ortodossa? Grazie a tutti.
-
Dubbio originalità contachilometri Vespa 125 1953
muschio ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Buongiorno, spero di aver azzeccato la sezione corretta. Sono un felice possessore di una nonna 125 del 1953, molto ben conservata ed in fase di rimessa in strada dopo tanto tempo Tra le cose che volevo sostituire c'è la guarnizione interna del contachilometri Rolle, che vi posto di seguito. Il fatto è che cercando tra i vari ricambisti mi sono accorto che la VM1T dovrebbe avere contachilometri Veglia-Borletti! Qualcuno può darmi contezza dell'originalità di questo contachilometri? Vi ringrazio molto per il prezioso aiuto!-
- dubbio
- originalità
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, mi chiamo Simone e scrivo da Ferrara. Sono un novizio in questa materia. Non so se sia il posto giusto ma ho molte difficoltà a dare un valore ad un esemplare di Vespa che possiede un mio familiare. Mi piacerebbe acquistarla ma non ho idea del valore. Parliamo di una Vespa faro basso del 1953 completamente restaurata (con fatture di officina autorizzata) con Targa originale restaurata e documenti. Iscritta ASI. Vista dal vivo è' una meraviglia ma ho paura abbia un valore altino Grazie a chi saprà aiutarmi
-
- quotazione
- vespa
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ciao gente, restauro una Vespa VM1t del 1953, non sono sicuro che il telaio e giusto, penso il telaio è della vn1t del 1956, come lo vedo questo!??? Grazie per le risposte! Saluti
-
Valutazione Vespa 125 VM1M 1953 faro basso
Neorx ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a Tutti... Mi trovo a riscrivere su questo forum dopo un bel po di tempo! (ma infondo Vespisti si resta nell'anima) Per chiedere a voi esperti veri un parere su una Vespa. Una persona amica di famiglia mi ha chiesto una mano perchè si trova nella volontà di vendere E NON REGALARE una Vespa 125 Faro Basso VM1M del 1953. io mi sono ripromesso quindi di aiutarla a curare la vendita. Questa vespa ha avuto 1 solo proprietario, è sempre stata in famiglia e non viene utilizzata da circa 30 anni! Quando mi è stato chiesto di andare a vederla mi attendevo una vespa rispecchiante questa descrizione! Sono rimasto invece letteralmente esterrefatto dallo stato di conservazione, avendola anche vista al buio provo ad essere breve sui punti salienti : la carrozzeria ha la vernice originale e praticamente nessun segno di ruggine completa assenza di ruggine sulle pedane e sulla parte inferiore del telaio Il motore gira senza incertezze e c'è buona compressione (ovviamente non ho nemmeno pensato di metterla in moto). comandi (acceleratore, frizione, freni) efficienti e assolutamente non bloccati! ammaccatura praticamente assenti Il libretto al momento non sembra torvarsi ma pensate che ci sono il documento di iscrizione al PRA e la lettera con la quale il concessionario nel lontano Luglio 1953 comunicava che "la VESPA" era disponibile al ritiro. sia chiaro quindi, che la vespa è regolarmente di proprietà, devo approfondire nei prossimi giorni l'aspetto legale/burocratico conoscendo molto bene le vespe (ma non queste così anziane) ci scommetto che con una pulita e benzina fresca andrebbe in moto subito! ma un buon amatore sa che non è un qualcosa da fare con fretta! Vengo al dunque della mia domanda : una vespa così, in uno stato di conservazione a mio avviso che rasenta l'ottimo quanto può valere? ovviamente ho fatto una sniffata degli annunci di usato che spaziano dai rottami alle completamente restaurate ma vorrei un vostro parere. L'obiettivo sarebbe quello di monetizzarla perchè è un peccato rischiare che una Vespa come questa, a mio avviso patrimonio dell'umanità, vada persa lasciando passare ancora tempo (inoltre è stata spostata dal luogo dove si è conservata per tanti anni). Conoscendo però la bellissima storia famigliare che accompagna questa vespa mi piacerebbe venderla ad un appassionato che la restauri con il cuore e non con la volontà di farci lucro! Vi allego le foto e spero in un vostro prezioso aiuto- 14 risposte
-
- vespa
- faro basso
-
(and 6 più)
Taggato come: