Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 't5:'.
Trovato 2 risultati
-
Buonasera a tutti, apro questa discussione perché chiedo un aiuto per capirci un po' di più su funzionamento dell'impianto elettrico della mia T5. Prima di chiarire meglio la questione premetto che: possiedo una vespa T5 del 1985 (passata attraverso diversi proprietari...) senza miscelatore e avviamento elettrico. Quando nel 2007 l'ho acquistata ero completamente a digiuno di tutto quello che riguarda la meccanica e il funzionamento del motore: grazie alla vespa (e a i vari problemi che via via si sono presentati nel tempo) sono riuscito a farmi un'idea su alcune delle questioni meccaniche... Di elettronica sono al punto di partenza, cioè nulla ma, appunto, quello che mi piace della Vespa è che mi permette di imparare pian piano, man mano che emergono i problemi/curiosità... Ultima cosa: la mia T5 è rimasta ferma qualche anno (per mie questioni logistiche, non per problemi) e finalmente questo inverno sono riuscito a rimetterla in strada e ad usarla quasi ogni giorno (almeno quando non pioveva...). Quindi dopo qualche anno di ferma da qualche mese ha ripreso a macinare bei km... Ora, veniamo al mio dubbio: qualche giorno fa sono rimasto a piedi. Ho risolto prontamente il problema... era un banale cavo che si era staccato (cavo rosso che dallo statore va alla centralina) e la vespa ora parte regolarmente. Il mio dubbio però è questo: rimasto "scottato" dall'appiedamento, ho cominciato a fare attenzioni a un paio di cose ed ho notato che la vespa pur accendendosi regolarmente e funzionando ha un rumore un po'' più "debole" (ma potrebbe essere a sto punto mia suggestione) e soprattutto provando a verificare la candela (togliendola e mandandola a massa sul telaio) praticamente non vedo la scintilla. Ovviamente dato che poi in moto va evidentemente un minimo di scintilla la fa... Ho cominciato a leggere varie discussioni e mi chiedo se non sia un segnale che a breve qualcosa di elettrico mi lascerà definitivamente a piedi. Anche perché la condizione dei vari fili mi fa pensare che l'impianto sia quello originale del lontano 1985... Per prima cosa ho provato con altre 2 candele, una era nuova. Stesso risultato. Da qualche parte ho letto che è possibile capire se lo statore abbia qualche problema misurando col tester la resistenza che si genera tra i diversi cavi che arrivano alla centralina. Ho provato a misurare ed effettivamente i valori sono inferiori a quanto mi pare sia indicato come corretto... in particolare ho misurato: tra cavo verde e cavo rosso: 561 ohm tra cavo verde e cavo bianco: 477 ohm tra cavo bianco e cavo rosso: 84 ohm Per completezza aggiungo che le misurazioni le ho fatte direttamente sui cavi attaccati alla centralina... Magari mi dà sti valori perché ho sbagliato tutto e le misurazioni vanno fatte diversamente... Comunque, chiedo a qualcuno che ne capisce sicuramente più di me dei misteri dell'elettricità... secondo voi mi conviene prendere in mano il prima possibile la questione (statore? centralina? pickup? tutto l'impianto elettrico?) perché potrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro (per piacere mio utilizzo la vespa anche per andare al lavoro... e rimanere a piedi quando si ha un cartellino da timbrare di lì a poco non mi pare una gran prospettiva...)? O mi sto preoccupando per nulla e finché va mi metto l'animo in pace visto che il prossimo inverno approfittando del fermo per freddo avevo comunque programmato di prender in mano seriamente un po' di questioni aprendo la vespa? Grazie a tutti della lettura e mi scuso per le (praticamente certe) idiozie elettroniche che posso aver scritto... davvero sono nullo in materia...
-
Vespa T5: motore elestart su vespa no elestart.
gorby83 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Allora l'idea è questa: Ho un blocco completo elestart e lo voglio mettere sulla mia T5 pllll normale per il solo fatto del mix, non ne posso più di fare miscela ed avere sempre il cassetto pieno e sporco d'olio. Non mi interessa avere anche l'avviamento elettrico, o meglio mi piacerebbe ma gli impianti elettrici sono completamente diversi, troppi fili da cambiare, tutti gli interruttori da sostituire, diventerebbe davvero un incubo. Io pensavo semplicemente di sostituire i blocchi, cambiare soltanto statore e centralina, e rimetterlo su così com'è. Teoricamente mi sembra fattibile, ma mi vengono dubbi che mi sfugga qualcosa ...... Tipo ma poi il volano metto quello dentato dell'elestart o no? E l'anticipo come andrà regolato? Credo che fondamentalmente i carter siano uguali, a parte il buco per il motorino d'avviamento e mix chiaramente. Lo metto tacca-tacca? Sulla mia attuale addirittura è spostato un paio di mm ruotato in senso orario, non ricordo se l'ho fatto io quando ho messo il Polini erano 12 anni fa! Ragazzi chiedo consigli prima di tirare giù tutto e poi dover tornare indietro......