Domodossola Carlo Inviato 15 Aprile 2024 Segnala Inviato 15 Aprile 2024 (modificato) Ciao ragazzi, Grazie a voi nei vari anni sono riuscito a sistemare la mia Vespa ed avere soddisfazioni di un certo livello. È una Vespa turistica, che finalmente aveva smesso di avere problemi: sistemato accensione a puntine e non perde più un colpo, lampadine che scoppiano, ecc ecc ora vi faccio una domanda, che ci sono 1000 post a riguardo. La funzione circa l’ho usata talmente tanto che credo di averla consumata. so abbastanza bene come fatto motore della Vespa quindi so che la mia domanda è quasi stupida però, prima di aprire tutto volevo davvero farvela: Premessa, siccome il motore è stato chiuso con cura maniacale, usando guarnizioni nuove con Pasta su entrambi i lati prima di pizzicare la guarnizione e usati i paraoli BGM in Viton. io non posso pensare che dopo 500 km trafili benzina dal Paraolio, ce qualche altro motivo, posto, motivazione perché dentro la scatola del cambio ho trovato benzina???? ce una probabilità che sia dovuto a qualcosa che non sia costretto ad aprire tutto? Non so se la domanda è chiara…. lui è già sul banco e aprirlo e chiuderlo ci metto poco, ma rimonterei tutto come ho chiuso la prima volta, quindi mi viene da pensare che il motivo per la quale ho trovato la benzina nell’olio motore sia dovuto a un qualcosa che non c’entra niente con l’aprire e chiudere… magari ps una volta (credo il galleggiante) ho trovato una chiazza sotto la vespa perché avevo lasciato il rubinetto aperto, e oltre la benzina c’era una chiazza di olio (sembrava fosse uscito tutto l’olio del cambio) attendo vostre risposte tecniche e madonne del caso grazie Modificato 15 Aprile 2024 da Domodossola Carlo Cita
Dart Inviato 16 Aprile 2024 Segnala Inviato 16 Aprile 2024 La benzina passa dalle camera di manovella al cambio da 2 soli posti, la più comune è dal paraolio lato frizione, l'altra, meno comune, da una non perfetta chiusura tra i 2 piani di tenuta nel tratto in cui la camera di manovella comunica con il cambio. In ogni caso ti tocca riaprire. Una volta riaperto metti foto del paraolio lato frizione. P.S. Il rubinetto deve poter restare aperto senza che una goccia di benzina esca da carburatore e allaghi camera di manovella e marmitta, quindi hai anche un problema di spillo. 2 Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2024 Ok dopo apro e metto foto 😔 Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2024 Allora, paraolio perfetto…… Morale della favola…: mi son fatto abbindolare dalle mille discussioni dove chiudono i carter solo con la pasta (le guarnizioni del 180 rally non sono facili da trovare, e quindi avevo deciso di intraprendere questa strada perché ero vicino al giorno delle ferie e dovevo partire) non fatelo a casa, sicuramente ho sbagliato io il tipo di Pasta perché ha Contatto con la benzina si deteriora e rovina. Ma questa sicuramente è la causa del perché c’era tutta quella benzina dentro il cambio. Consigliatemi delle buone guarnizioni e ditemi se le vanno montate con la pasta lato perlato oppure no (qua ci sono diverse scuole di pensiero) e soprattutto quale colla usare! nel precedente forum avevate consigliato : mastice guarnizioni ditemi la procedura corretta che mi son rotto di aprirlo Cita
Dart Inviato 16 Aprile 2024 Segnala Inviato 16 Aprile 2024 Allora, io con quel mastice mi sono trovato sempre bene, sopperisce anche alle guarnizioni di scarsa qualità, sottilissime, che si trovano in commercio. C'è anche la Vittoria, ne parlano bene, ma, io non l'ho mai usata. Oggi è superato dalle guarnizioni in silicone BGM o le nuove Athena, peccato che, mi pare, non le facciano per i carter 180. P.S. Avrei cmq voluto vedere una foro del paraolio. P.P.S. Il mastice va messo su entrambi i lati, puoi metterlo sia sulla guarnizione che sul carter, io facevo così, lo mettevo sul carter lato frizione, poi posavo la guarnizione, poi, spennellavo sulla guarnizione, controllavo che fosse in posizione e chiudevo... ora, con le guarnizioni sopra citate è tutto più semplice. 2 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 16 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2024 Si confermo che per 180 Rally che ha carter diversi dal 200 e diversi dal PX si trova poco. domani cerco qualcosa e compro questa “mastice guarnizioni” se mi dite che è la migliore mi fido e richiudo se avete altre colle più performanti da proporre scrivetemi pure il nome. Loctite mi sembra impossibile non faccia nulla di apposito i carter della mia moto Honda son chiusi solo con una pasta verde della loctite, ma non ricordo il nome… probabilmente sono anche più dritti xo Cita
DoubleG Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 I motori vespa sono sempre stati chiusi, anche dalla fabbrica, con guarnizioni di carta senza l'utilizzo di alcun mastice. Se si ha cura nell'aprirli, ovvero senza utilizzare cacciaviti o leve che possono graffiare le superfici di accoppiamento, si può fare senza alcun sigillante aggiuntivo. Loctite produce sigillanti per accoppiamento, tipo la 573, ma non sono indicati per l'utilizzo congiunto con guarnizioni, vanno usati da soli. Il mastice Arexons o il Vittoria vanno usati solo per incollare le guarnizioni in carta, mai da soli. 1 Cita
Dart Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Il problema, @DoubleG è che le guarnizioni commerciali che si trovano oggi, non hanno gli spessori di quelle usate in fabbrica, e, per 180 si trova pochissimo e spesso di scarsissima qualità, per quello, oggi, è meglio usare il metodo che ho descritto sopra. 1 Cita
DoubleG Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Si si @Dart, era solo perché mi era sembrato di capire che @Domodossola Carlo volesse utilizzare il Loctite al posto del mastice. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 17 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2024 No no, vorrei usare guarnizione più colla e siccome il mastice guarnizioni che ho ho pubblicato sulla foto non riesco a trovarlo qui nelle mie zone (solo online ma devo chiudere sabato) volevo capire se potevo usare qualcos’altro tipo loctite che si trova dappertutto Cita
Dart Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Guarda, se non vuoi correre il rischio di dover riaprire o Mastice Arexons o Ermetico Vittoria, che sono iper collaudati. 2 Cita
Dart Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Hai fatto un tentativo così? Trova Negozio - Arexons 2 Cita
Dart Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Cmq, su Amazon, caro, eh, ma con Prime da me arriverebbe Venerdì. La fretta è sempre cattiva consigliera... 🤣 2 Cita
DoubleG Inviato 17 Aprile 2024 Segnala Inviato 17 Aprile 2024 Carlo, ma di dove sei? Qualsiasi rivenditore di cuscinetti solitamente tiene questo genere di prodotti. Qui da me nel raggio di 15 km ne ho ben 3! Ed abito in campagna... Prova a cercare "casa del cuscinetto". 1 Cita
fabio983 Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 Occhio che le guarnizioni bgm od Athena, si tengono perfettamente, ma sono molto più spesse di quelle di carta originali, spesso a motore chiuso, se non si controlla l'allineamento della crocera, spingendo la vespa in folle si sente il "clack clack" della crocera che sfiora gli ingranaggi, io preferisco usare le guarnizioni di carta simil originali col mastice Arexons o una pasta siliconica (rtv) qualsiasi, tipo l'Athesil dell'atena, mi sono sempre trovato bene. Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 Strano, sai, Athena le ho usate una volta sola (e quindi non mi esprimo perché un caso senza problemi non fa statistica), le BGM le uso abitualmente su tutti i motori che riassemblo (a meno che il proprietario non imponga quelle tradizionali di carta) e mai, ma proprio mai, ho riscontrato il problema che tu hai evidenziato. Probabilmente il problema è dovuto ad un non corretto spessoramento dell'albero secondario, e non alle guarnizioni BGM . Un noto restauratore di Vespe professionista della mia città, che fa decine e decine di motori all'anno, usa solo le guarnizioni in silicone, se dessero i problemi che lamenti credo che non le userebbe più. Ho anche dato un'occhiata veloce su motori di ricerca, prima di scrivere, mettendo "Problemi guarnizioni silicone BGM" e nulla viene fuori, però, pare, da quanto si legge sui vari forum, che le stiano usando in molti. Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 P.S. L'uso di paste siliconiche, sui carter Vespa, con il bordino nero o rosso dei silicone fuoriuscito dovrebbe essere considerato dal ns. codice penale. 2 Cita
fabio983 Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 16 minuti fa, Dart ha scritto: P.S. L'uso di paste siliconiche, sui carter Vespa, con il bordino nero o rosso dei silicone fuoriuscito dovrebbe essere considerato dal ns. codice penale. L'athesil è grigia, l'Athena produce anche delle nuove guarnizioni gommate in alluminio, che sono particolamente spesse (https://www.athena.eu/it-it/serie-guarnizioni-motore-con-o-rings-vespa-large-frame-i-paraolio-motore-non-sono-inclusi-P175738.htm), quelle BGM sono circa 3-4 decimi più spesse rispetto a quelle di carta, per allineare l'albero secondario che procedura segui? Di solito monto i carter senza il cluster (e pasta ovviamente) e verifico l'allineamento della crociera a motore chiuso. Cita
Domodossola Carlo Inviato 22 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2024 Si ma per Rally 180 nessuno fa niente 🤣 chiusa con mastice e guarnizione, Che procedura consigliate per vedere che tutto sia ok? va che ə una meraviglia… ora devo solo sistemare il serbatoio che si scrosta 🤣😭 Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 Come ho detto le Athena l'unica volta che le ho usate non hanno dato problemi, ma preferisco le BGM e quelle uso. Non allineo nulla monto e chiudo, controllo però sempre che gli ingranaggi siamo alla tolleranza minima concessa dalla casa, altrimenti spessoro, quindi suppongo che sia per quello che non mi danno problemi. Tieni anche presente che, a carter chiusi, le originali dell'epoca, come spessore, erano molto più simili alle BGM che alle veline di carta, Made Chissà Dove, commercializzate oggi. Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 22 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto: va che ə una meraviglia… ora devo solo sistemare il serbatoio che si scrosta 🤣😭 Ti ho risposto di la, cmq, se chiami FRAMA (che è Tankerite), in provincia di Belluno, ti spiegano come togliere il vecchio prodotto, ne avevo discusso co loro tempo fa, per curiosità, ma non mi ricordo... fortunatamente non mi è mai servito saperlo. Mi pare basti solvente e ghiaia, o biglie, ma chiedi a loro. Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 24 minuti fa, fabio983 ha scritto: L'athesil è grigia, l'Athena produce anche delle nuove guarnizioni gommate in alluminio, che sono particolamente spesse (https://www.athena.eu/it-it/serie-guarnizioni-motore-con-o-rings-vespa-large-frame-i-paraolio-motore-non-sono-inclusi-P175738.htm), quelle BGM sono circa 3-4 decimi più spesse rispetto a quelle di carta, per allineare l'albero secondario che procedura segui? Di solito monto i carter senza il cluster (e pasta ovviamente) e verifico l'allineamento della crociera a motore chiuso. Quelle ho usato, una volta sola. Cita
Domodossola Carlo Inviato 22 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2024 Grazie Dart ora li contatto allora Cita
Dart Inviato 22 Aprile 2024 Segnala Inviato 22 Aprile 2024 1 ora fa, Domodossola Carlo ha scritto: Che procedura consigliate per vedere che tutto sia ok? Lo stesso che hai usato per accorgerti del problema prima, usala un po' e poi annusa l'olio, oppure accelera senza tappo olio, magari con la Vespa un po' inclinata così non gocciola e vedi se sputacchia olio, a volte, se il trafilamento è abbondante, già togliendo il tappo dell'olio con motore acceso senti che aumenta leggermente di giri. 1 Cita
Domodossola Carlo Inviato 26 Aprile 2024 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2024 Ok, allora la uso un po’ appena fa un po’ più caldo e poi controllo l’olio Secondo me non dovrebbe avere più problemi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini