Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Io l'ho dato per scontato, ma....i paraoli sono stati montati nel senso giusto? Messo un po' di grasso sul labbro che è in contatto con l'albero? 

 Certo!

Unico dubbio che, visto la perdita dell’oring della messa in moto, ho dovuto riaprire il motore.

Non vorrei che questo apri e chiudi gabbia danneggiato un paraolio 

  • Thanks 1
Inviato
22 ore fa, Pipistrello72 ha scritto:

 Certo!

Unico dubbio che, visto la perdita dell’oring della messa in moto, ho dovuto riaprire il motore.

Non vorrei che questo apri e chiudi gabbia danneggiato un paraolio 

Avevo 10 minuti e volevo provare a fare la prova del tappo carico olio aperto.

Mi sono accorto di essere rimasto nuovamente senza benzina.

Praticamente senza fare chilometri ma provando la vespa ha un consumo di benzina molto anomalo. Non ha nessun tipo di perdita, questo vi suggerisce qualcosa?

Inviato

Starter che non chiude e resta aperto. Mi viene in mente solo questo, ma avevi cambiato anche il carburatore col tuo, quindi non è plausibile a meno che il cavetto di comando non sia troppo teso. 

 

Inviato
31 minuti fa, Nick85 ha scritto:

ciao,  non è che hai lo spillo del carburatore che perde?

 

 

È una delle prime cose chieste, e poi ha provato anche a cambiare carburatore, questo spiega il mio post precedente. 

 

  • Like 1
Inviato
Il 03/03/2025 at 20:53, Pipistrello72 ha scritto:

ho dovuto riaprire il motore

Ciao. Non vorrei essere pessimista.

Ma probabilmente questo apri e chiudi del motore ha fatto perdere compressione. 

Agli alti giri si difende facendo più turbolenza e il motore brucia meglio la miscela ma ai bassi giri si ubriaca. 

Non mi viene altro in mente. 

Inviato
Il 01/03/2025 at 10:46, Pipistrello72 ha scritto:

era un po’ spompato per via di alcune grippate

Cosa vuoi dire con questo? Hai aperto e richiuso il gruppo termico di un motore che hai trovato grippatino? Lo hai richiuso così com'era dopo aver cambiato l orig della pedivella?

Inviato
5 ore fa, Fazio78 ha scritto:

Cosa vuoi dire con questo? Hai aperto e richiuso il gruppo termico di un motore che hai trovato grippatino? Lo hai richiuso così com'era dopo aver cambiato l orig della pedivella?

No, il motore era perfettamente marciante.

Era di serie e poco spinto, ma carburata bene.

È un usato. Il primo progetto era solo un restauro di carrozzeria.

Avendo una piccola perdita d’olio motore, nell’occasione l’abbiamo ripassato.

Smontanto il gruppo termico, abbiamo visto il pistone e cilindro con alcune grippante ed il proprietario ha deciso di montare un gruppo Polini 177

Tecnicamente, penso di avere fatto tutto od hoc. Fatti tutti i controlli necessari e sostituite tutte le parti usurate. Come avrai letto, li ho provate tutte e non riesco a trovare il problema.

Unica soluzione, riaprire tutto e controllare nuova mente.

Dopo avere chiuso il motore, abbiamo notato una perdita dalla leva della messa in moto (anche questo oring era stato sostituito) e abbiamo riaperto per riparare.

Non vorrei che nel riaprire e chiudere si sia danneggiato qualche paraolio (anche se le prova fatte fin ora hanno dato esito negativo)

Inviato
22 ore fa, Pipistrello72 ha scritto:

Avevo 10 minuti e volevo provare a fare la prova del tappo carico olio aperto.

Mi sono accorto di essere rimasto nuovamente senza benzina.

Ma alla fine l'hai fatta?? 

Inviato
1 ora fa, Fazio78 ha scritto:

Ok. Ma dopo aver montato il 177 e prima di riaprire il motore questo 177 ha girato un pò? Come andava? 

Solo acceso nel supporto motore. Non sembrava avesse problemi.

Finito il lavoro, il proprietario lo ha portato a casa e a ricordo, non sembrasse avesse questo tipo di problema. 
Visto l’impianto olio miscela vuoto, ho fatto un pieno di miscela 3%. Avevo detto al proprietario che al superamento della 1/2 serbatoio, di caricare l’impianto.

Lui l’ha caricato quasi subito e avevamo attribuito a questo il problema. Pensavamo miscelasse al 5/6%.
Svuotato tutto e caricato con la verde, il problema è rimasto…

Inviato
Il 05/03/2025 at 17:28, DoubleG ha scritto:

Ma alla fine l'hai fatta?? 

Ho fatto la prova come mi hai suggerito.

Motore acceso a minimo, vite carico tolta, nessuna fuoriuscita olio e il motore non si spegne.

Se accelero, moto sempre ingolfata e perde olio dal carico, quasi un filo continuo…

Inviato

E allora? Che consigliate? Riapro il motore?

io sono quasi certo di avere fatto tutto bene, ma se non apro non potrò mai avere certezze..

A parte il carburatore, che ho già sostituito, ricalibrato, provato un terzo (in prestito) ecc.

Cosa può fare arrivare troppa benzina al cilindro?

Visto il restauro totale, qualcosa montato male nell’impianto elettrico? (Anche se ho già fatto la prova a staccare tutto e lasciare solo i fili dello statore)

Tubo benzina troppo lungo/corto?

Visto il gruppo nuovo, posso essere così sfortunato da beccare un gruppo difettato? (Che so, i travasi, le luci mal tornite, fuori misura).

Non so più cosa inventarmi….

Inviato

Guarda, la benzina arriva al carburatore e da lì va al motore. Il carburatore è escluso perché lo hai sostituito interamente con un altro, anzi altri due. A meno che tu non sia così sfortunato da avere tre carburatori che non funzionano, ipotesi molto improbabile visto che uno dei due è montato sulla tua Vespa. 

L'impianto elettrico non credo sia il colpevole. La scintilla è buona, bella forte? 

Tubo benzina...se fosse troppo lungo potrebbe fare delle curve o pance, ma darebbe lo spegnimento ad alti regimi per mancanza di benzina. Se fosse troppo corto semplicemente non arriverebbe fisicamente al carburatore e null'altro. 

Gruppo termico difettoso? Non credo, mai sentita una cosa del genere. 

Dopo tutte le prove che sono state fatte, che escludono che il problema sia un eccesso di benzina o una carenza di aria, l'unico dubbio che mi rimane è un trafilamento di olio del cambio alla camera di manovella, quindi paraolio lato frizione o guarnizione dei carter mal posizionata, anche se l'ultimo test sembrerebbe escluderlo. 

Se si fosse toccata la causa del problema si sarebbe visto un cambiamento, anche minimo, invece non è cambiato nulla. 

Io riaprirei, perché il dubbio che qualcosa non sia a posto dentro i carter rimane. A me non è mai capitata, e tantomeno ho letto, di una situazione come questa che stai riscontrando. 

 

Ps: il comando dello starter lo hai controllato? Sicuro che torni a riposo completamente? 

 

Inviato

Io ho solo evidenziato che scatalizzare gli Euro 3 son rogne, e non poche, e spesso, e mille possono essere le cause del problema lamentato, come già avevo scritto a pagina 2.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, Dart ha scritto:

Io ho solo evidenziato che scatalizzare gli Euro 3 son rogne, e non poche, e spesso, e mille possono essere le cause del problema lamentato, come già avevo scritto a pagina 2.

Effettivamente quelle accensioni Kokusan son delle porcherie

  • Like 1
Inviato

Però, prima di cambiare l'intera accensione, anche se, a volte, ma non so perché, pare essere necessario, proverei... non ho letto tutte 4 le pagine, a mettere filtro aria del px scatalizzato, 185 freno aria, BE5, 100 max 48/160 e ghigliottina 11

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...