Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, sono nuovo sul forum, anche se vi leggo da anni, dalla mia prima vespa 50 a 14 anni. Oggi ne ho 24 e possiedo oltre alla mia amata 50, anche un px del 2005 che ho restaurato personalmente (a parte la verniciatura). Come da titolo, volevo raccontarvi la mia recente esperienza sul px, al quale da poco ho preparato un VMC 177 Stelvio con carburatore pwk polini 30. Inizialmente non avevo montato la pompa perché avevo letto su diverse discussioni dei pareri discordanti riguardo la sua necessità, e volevo provare personalmente: all’inizio sembrava andare tutto bene e invece alla prima riserva si è presentata l’effettiva necessità, e, siccome ho tutto l’impianto in CC ho optato per la pompa elettrica invece di quella a depressione per comodità di installazione, e non avendo trovato alcuna esperienza a riguardo volevo condividere la mia: proprio oggi ho montato la suddetta pompa (comprata su amazon) da 70l/h e pressione di output 0,2bar. Montata con un bypass che collega l’in con l’out (sempre per non renderla troppo invasiva ed evitare di bucare il serbatoio) e ho fatto le prime prove oggi in riserva e sembra funzionare tutto bene, ora è rimasta pochissima benzina e comunque arriva tutta al carburatore in maniera regolare e sembra non risentirne del livello basso. Domani farò le prove partendo dal pieno ma sono fiducioso. 
inizialmente ho avuto problemi in quanto avevo montato un tubo di bypass troppo lungo, per cui la benzina non riusciva ad arrivare al carburatore, poi risolto questo vedevo che quando marciavo a regimi medi si creava una bolla d’aria all’ingresso del carburatore che la pompa non riusciva a vincere e quindi era come non arrivasse benzina. Ho pensato che trafilasse aria dall’attacco dei tubi perché non avevo ancora stretto con delle fascette, provato e all’inizio sembrava funzionare, ma poi il problema si ripresentava. Ne ho provate tante e alla fine ho risolto cambiando posizione alla pompa (prima l’avevo posta sotto il serbatoio al posto del serbatoio dell’olio mix), posizionandola “a terra” sulla paratia in plastica che copre i fili dell’impianto e sembra funzionare bene come anticipato. Riguardo questa cosa ho pensato che forse il tubo di mandata nella prima posizione faceva qualche curva strana aumentando troppo la perdita di carico, mentre adesso fa un percorso più dolce per cui riesce a conservare la giusta pressione per alimentare il carburatore. Questa è la mia esperienza, e spero che sia di aiuto a qualcuno!! 
 

  • Like 2
  • Thanks 2
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
14 ore fa, Frejo ha scritto:

 al quale da poco ho preparato un VMC 177 Stelvio con carburatore pwk polini 30. Inizialmente non avevo montato la pompa perché avevo letto su diverse discussioni dei pareri discordanti riguardo la sua necessità, e volevo provare personalmente: all’inizio sembrava andare tutto bene e invece alla prima riserva si è presentata l’effettiva necessità
 

Ciao e benvenuto su VOL.

 

Purtroppo su carburatori con l'attacco benzina che punta verso l'alto , come appunto PWK , o i Dell'Orto a valvola piatta, la pompa è OBBLIGATORIA.

Diverso il discorso del buon Dell'Orto PHBH che avendo l'attacco della benzina orientabile, permette al tubo benzina di lavorare in modo ottimale. 

Questo per quando riguarda motori che rimangono col funzionamento originale a valvola.

Se passate al sistema lamellare, DOVETE usare la pompa. Altrimenti fate danni.

  • Like 2
Inviato

Esatto, diciamo che ho voluto provarlo sulla mia pelle😅, in ogni caso volevo aggiungere l’argomento pompa elettrica avendo trovato poco e niente su quest’ultima. Grazie💪🏼💪🏼

  • Like 1
Inviato (modificato)

Ma a livello di alimentazione? Serve per forza un impianto in CC o si può montare anche su impianti in CA? Ovvero, non credo che basti solo l'uscita di un regolatore CA-CC per farla funzionare. Serve per forza una batteria. 

@Frejo

Modificato da DoubleG
Inviato
55 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ma a livello di alimentazione? Serve per forza un impianto in CC o si può montare anche su impianti in CA? Ovvero, non credo che basti solo l'uscita di un regolatore CA-CC per farla funzionare. Serve per forza una batteria. 

@Frejo

La pompa in questione funziona con 12V e corrente continua, non so se ne esistono anche in CA. Per quanto riguarda la batteria, il mio px essendo il restyling del 2005, la monta di serie, quindi ho semplicemente messo tutti i servizi sotto chiave e un regolatore di tensione di derivazione scooter per garantire una carica opportuna alla batteria.

 

  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...