Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buonsera, sarei indirizzato all' acquisto di una Vbb 150 , premetto subito che non sono un esperto, ma parlo per gusto estetico e giusto compromesso con i prezzi richiesti, ( stando a ciò che ho trovato su subito.it).

Quella che ho attenzionato è una Vbb2T del 62 , ancora in vita e con documenti originali, restaurata circa 3 anni fa con 400km all'attivo.

Il prezzo richiesto è di 4500€ , voi da esperti cosa ne pensate: prezzo/modello/ stato del restauro...???

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi

Screenshot_2025-04-14-22-39-35-44_2494e1dae15809f9a85f2268729b4d6e.jpg

Screenshot_2025-04-14-22-39-46-63_2494e1dae15809f9a85f2268729b4d6e.jpg

Screenshot_2025-04-14-22-40-04-87_2494e1dae15809f9a85f2268729b4d6e.jpg

IMG_20250414_224134.jpg

IMG_20250414_224220.jpg

Modificato da Daniele.
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Daniele e benvenuto su VOL. 

Dalle foto sembra un restauro ben fatto, anche se difficile dare un parere obiettivo senza vederla da vicino. Bisogna dare un'occhiata alla pedana sotto il tappetino (che consiglio di togliere perché trattiene umidità che può rovinare la lamiera), che non vi siano tracce di ruggine non trattata. Controlla bene la forcella anteriore rispetto al telaio, dalla foto presa di fronte il parafango e la ruota sembrano un po' fuori asse, piegati vedo sinistra, ma forse è solo l'effetto della prospettiva della foto. 

Il colore è il blu medio 213 tipico di questo modello. 

Unica nota negativa il tachigrafo, che mi sembra di vedere abbia il fondoscala 120 km/h mentre in origine dovrebbe essere 100 km/h. Vedo inoltre il cavo di comando (del tachigrafo mi pare) che fa un giro anomalo e troppo largo all'esterno della sospensione anteriore. 

Per il prezzo...ultimamente anche questi modelli stanno subendo un rialzo notevole. Personalmente credo che, viste le condizioni, se non c'è il difetto alla sospensione anteriore e se tutti i documenti sono a posto (controlla bene numero di telaio e sigla motore), sia una richiesta onesta ed i 4500€ li possa valere. Questo considerando che una da restaurare la si trova attorno ai 2500~3000€ e che un restauro ben fatto può costare anche 2000€ ed oltre. 

Attendi comunque altri pareri da chi è più esperto di questo modello. 

 

  • Like 1
Inviato

Concordo con l'analisi di @DoubleG. unica aggiunta, il bordoscudo non è quello in allumionio originale, ma quello della cuppini avvitato. varrebbe la pena capire se sotto c'è il suo originale; qualora così non fosse, hai modo di trattare qualcosina sul prezzo.

  • Like 1
Inviato
15 ore fa, Daniele. ha scritto:

Il prezzo richiesto è di 4500€ , voi da esperti cosa ne pensate: prezzo/modello/ stato del restauro...???

A quello cifra, o il venditore ci sta rimettendo soldi, o il restauro è stato fatto... a metà. Come la maggiorparte dei restauri.

Ok la carrozzeria, ma tutto il resto? La meccanica? Specialmente la meccanica è dove molti vogliono risparmiare, soprattutto se lo scopo è rivendere.

A me son capitate tra le mani un sacco di vespe dove ok la carrozzeria era stata fatta a nuovo, poi intravedi impianto elettrico originale, motore che sembrava essere stato aperto "al volo" e richiuso in fretta e furia, forca anteriore col dubbio se siano stati fatti i perni ruota o no.

Ecco , diciamo che 2000€ di restauro sono il minimo per un lavoro ben fatto.

Quindi facciamo due conti: 3000€ per un mezzo da restaurare, 2000€ il minimo sindacale, quindi sotto i 5000€ qualcosa non mi torna. 

Io nel dubbio mi prendo un mezzo da restaurare e me lo faccio fare da chi conosco e controllo EFFETTIVAMENTE cosa è stato fatto.

  • Like 1
Inviato
20 ore fa, DoubleG ha scritto:

Sull'annuncio c'è scritto che il motore è stato rifatto completamente, poi ovvio....è il come a fare la differenza. 

Ho avuto a che fare con molti motori "rifatti completamente " che di rifatti hanno ben poco.

Buona parte delle volte questi motori rifatti son motori ai quali han cambiato cuscinetti , paraolii crociera e fasce pistone. Punto. Silent-block originali, albero originale senza nemmeno rimbiellarlo, pistone originale che balla dentro il cilindro, parastrappi originali ( anche se le molle sono integre si vede se  sono stati aperti o no), cambio chiuso senza spessorare gli ingranaggi.

Son quelle differenze che distinguono un vero motore revisionato da uno fatto in economia. 

  • Like 2
Inviato
Il 15/04/2025 at 09:30, DoubleG ha scritto:

Ciao Daniele e benvenuto su VOL. 

Dalle foto sembra un restauro ben fatto, anche se difficile dare un parere obiettivo senza vederla da vicino. Bisogna dare un'occhiata alla pedana sotto il tappetino (che consiglio di togliere perché trattiene umidità che può rovinare la lamiera), che non vi siano tracce di ruggine non trattata. Controlla bene la forcella anteriore rispetto al telaio, dalla foto presa di fronte il parafango e la ruota sembrano un po' fuori asse, piegati vedo sinistra, ma forse è solo l'effetto della prospettiva della foto. 

Il colore è il blu medio 213 tipico di questo modello. 

Unica nota negativa il tachigrafo, che mi sembra di vedere abbia il fondoscala 120 km/h mentre in origine dovrebbe essere 100 km/h. Vedo inoltre il cavo di comando (del tachigrafo mi pare) che fa un giro anomalo e troppo largo all'esterno della sospensione anteriore. 

Per il prezzo...ultimamente anche questi modelli stanno subendo un rialzo notevole. Personalmente credo che, viste le condizioni, se non c'è il difetto alla sospensione anteriore e se tutti i documenti sono a posto (controlla bene numero di telaio e sigla motore), sia una richiesta onesta ed i 4500€ li possa valere. Questo considerando che una da restaurare la si trova attorno ai 2500~3000€ e che un restauro ben fatto può costare anche 2000€ ed oltre. 

Attendi comunque altri pareri da chi è più esperto di questo modello. 

 

Grazie mille per i suggerimenti tecnici...

 

Inviato
Il 15/04/2025 at 09:43, Alevespa ha scritto:

Concordo con l'analisi di @DoubleG. unica aggiunta, il bordoscudo non è quello in allumionio originale, ma quello della cuppini avvitato. varrebbe la pena capire se sotto c'è il suo originale; qualora così non fosse, hai modo di trattare qualcosina sul prezzo.

Grazie mille per il parere tecnico...

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...