PaulFatz Inviato 13 Marzo 2005 Segnala Inviato 13 Marzo 2005 ciao a tutti, sto lavorando il mio primo carter 200 ed ho un piccolo problemino col paraolio lato volano. Come vedete dalle foto il carter era danneggiato ed il precedente proprietario ha riportato dell'alluminio. Mi sembra un lavoro ben fatto, l'unico problema ├â┬® che il il nostro amico ├â┬® andato un p├â┬▓ lungo con la lima e quindi per un breve tratto il paraolio non risulta a contatto con il suo alloggiamento. La sede del cuscinetto ├â┬® perfetta e non ├â┬® stata minimamente danneggiata dall'intervento. Cosa mi consigliate di fare?! Le idee sono tante, penso che la migliore sarebbe un' ulteriore colata d'alluminio da lavorare in seguito con una minor foga! Altra possibilit├â ├â┬® aggiungere del bicomponente e lavorarlo come fosse alluminio (terr├â ?!), altra ancora ├â┬® aggiungere del semplice frena filetti e pasta rossa a profusione, altra ancora rendere leggermente ovale il paraolio così da renderlo il pi├â┬╣ conforme possibile alla sede danneggiata e correggere eventuali micro trafilature d'aria con pasta rossa...voi che fareste?! Se possibile la prima ipotesi tenderei ad evitarla, implica la ricerca di personaggi che saldino l'alluminio, un'ulteriore lavorazione da parte mia e un bel p├â┬▓ di tempo perso...ovvio che se ├â┬® l'unica soluzione verr├â presa! Grazie ancora, Paul Fatz. Cita
Ospite Inviato 13 Marzo 2005 Segnala Inviato 13 Marzo 2005 Epossidico bicomponente della Boston, puzzolente nella mescolazione ma efficace in quella zona dove non ci sono temperature elevate: questo prodotto, che ritenevo scomparso, tiene ancora bene sui carters esterni della mia vecchia Lambra e non vuol saperne di staccarsi. Irruvidire come al solito prima di applicare. Ric Cita
masche Inviato 13 Marzo 2005 Segnala Inviato 13 Marzo 2005 oppure tappi il tubicino della lubrificazione e monti un cuscinetto con un lato chiuso con dentro il grasso e dalla parte interna del carter volendo puoi farlo li' lo scavo x la lubrificazione.ciao Cita
PaulFatz Inviato 13 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2005 grazie a entrambe! per interceptor, per irruvidire basta un bel colpo di carta vetro bella spessa o lavoro di lima?! per masche...ma il cuscinetto lato volano ├â┬® a rulli, con boccola inserita sull'albero...sei sicuro che ne esista uno ermetico?! Cita
Ospite Inviato 14 Marzo 2005 Segnala Inviato 14 Marzo 2005 Chi mi ha fatto dei carters sul 200 una volta - uno di Vicenza - aveva picchiettato la zona con dei colpetti di bulino in modo che il composto entrasse nei vari interstizi su di una superficie passata a cartavetro grana grossa. Ric Cita
andre19 Inviato 14 Marzo 2005 Segnala Inviato 14 Marzo 2005 colpi di bulino o cacciavite con punta dritta Cita
Vispicedda Inviato 14 Marzo 2005 Segnala Inviato 14 Marzo 2005 ma non è meglio una saldatura e ripristino della sede con fresa a tazza? Cita
Supernik Inviato 15 Marzo 2005 Segnala Inviato 15 Marzo 2005 Ciao Paul, mi dispiace che sia come temevamo... il problema comunque è che alluminio o epossidico che sia poi teoricamente dovresti appunto fresarlo per fare una superficie precisa. Il guaio è che ci vuole del tempo per piazzarlo sulla fresa e centrarlo. Se vuoi ho un gancio per farsi fare il lavoro a modo (saldatura e fresata), ma non posso garantire ne per la gratuità ne per la qualità Fra i metodi "da purchet" io sarei indeciso fra la pasta rossa ed il frenafiletti: tutti e due sono piuttosto liquidi e si infilano bene nell'interstizio. Se usi uno stucco bicomponente tiene di sicuro ma poi lo devi lavorare preciso (con la lima??). Diciamo che essendo esterno in caso di insuccesso si può optare per l'altro anche in un secondo tempo. Certo che se vuoi farlo bene devi farlo adesso. Ciao!! Cita
Supernik Inviato 15 Marzo 2005 Segnala Inviato 15 Marzo 2005 PS Invece della gommapane, se vuoi un "prodotto da naso" di mio figlio Alessandro te ne tengo uno volentieri! Ne fa di interessanti sia come dimensioni che come viscosità !! Ah ah ah! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini