Ospite Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Mi è capitato quasi tra i piedi, me lo sono comprato; ha il telaio malconcio per ruggine, ma piano piano da luglio in poi ci metterò mano e vedremo dove arriverò. La famiglia cresce di numero, con questo sono a 4 vesponi regolarmente targati e immatricolati ... tralasciamo vesponi di famiglia non direttamente miei, radiati, vespini ecc. ecc. Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Alcune foto delle pedane; a livello di impianto elettrico non funziona niente al di fuori di clacson e abbaglianti, niente frecce o altre luci, niente stop o indicatore benzina (però la spia riserva funziona!) Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Anch'io ho il 150 ma bianco, va che è una meraviglia. Ti ho mandato risposta alla email per libro. Ciao Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Il problema grosso è sul trave centrale, è fradicio di ruggine; il motore ha la marmiita tappata, le marce che saltano, il cerchio posteriore storto, l'ammortizzatore posteriore che fa il canguro .... Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Eh .. avranno fatto un pò di kilometri!! Cita
jackmazz Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Bella Fra'! Questa estate non ti manchera di certo il "chiffari"... Però è messa peggio della mia Rally (che devo ancora farti vedere), eh... Se ti serve una mano fammi uno squillo. Buon lavoro! Cita
bibo35 Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 non so perche non ci accontentiamo piu.... io con sta storia tanto costa poco, oppure senno la buttano sono arrivato a 8...... e l'altro giorno un mio fornitore mi fa: ho un vespone sotto la capanna era del mi socero saranno 40 anni che e fermo, ci si prendono 100 euro? non so che modello sia ma guasi sicuramente presto arrivo a 9.... fammi vedere dove hai messo la sella... Cita
vespistaD87 Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Mi ├â┬¿ capitato quasi tra i piedi, me lo sono comprato; ha il telaio malconcio per ruggine, ma piano piano da luglio in poi ci metter├â┬▓ mano e vedremo dove arriver├â┬▓. rimango sempre stupito quando vedo gli arcobaleno così...come dire,'usati'... (essendo abituato a vedere il mio che pur avendo un solo anno in pi├â┬╣ ├â┬¿ praticamente nuovo cmq veramente complimenti,ma attento perch├â┬¿ prima o poi in Sicilia finiranno i PX... Cita
asasa Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 bella! Ma mi sapete dire il colore di questa? E' proprio come quella che ho visto io, di cui chiedevo lumi nella discussione "ma il px esisteva verde?" MA quanto gli hai dato per codesta Vespona? Io quella li verde che ho visto non so se prenderla o no... ha 74.000 km... ed è 125, però no ruggine, anche se il motore è cotto cotto..... Cita
Marben Inviato 22 Maggio 2005 Segnala Inviato 22 Maggio 2005 Tanta ruggine = restauro-sfida (molto stimolante) Buon lavoro Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2005 Segnala Inviato 22 Maggio 2005 Grazie a tutti. Per il prezzo, che chiede ASASA, gli ho dato 100 euro, ho pensato che se prendessi gli stessi pezzi di questo allo sfascio non avrei risparmiato molto, anzi nulla, quindi questo era gi├â un motivo. Poi ho deciso di fare il passaggio di propriet├â e ho salvato così telaio e targa, adesso coster├â soltanto il bollo (e se ├â┬¿ storica forse neanche quello). BIBO, per la sella ancora non l'ho montata, non trovo come fare la chiave e mi vogliono vendere tutta una serratura nuova, sto cercando una toppa prima di metterla su una delle vespe. Sempre per ASASA: il verde non so come si chiami, ti avevo risposto nella tua discussione; se fossi in te il 125 lo prenderei, il motore lo trovi, anche usato, con 100 - 150 euro si trovano motori funzionanti, di provenienza lecita ovviamente. Cita
asasa Inviato 22 Maggio 2005 Segnala Inviato 22 Maggio 2005 Infatti domani vado a sentire se non l'ha ancora data via la piglio. Mi viene per pochissimo, solo che ero un po' scoraggiato per il fatto che poi ho anche il trapasso e cmq è da rifare di carrozzeria e di motore. Pensavo piu che altro di prenderla per pezzi, fari, ruote, serbatoio, manubrio cassettino sella è tutto a posto, ma poi scannarla mi dispiace... la cosa piu probabile è che me la piglio e la lascio li per un po' in garage senza toccarla. Intanto finisco la Vespa Camilla (125 primavera) e dopo l'estate vedo cosa farci. Cmq quel colore li verde mi affascina tantissimo, da l'idea di Vespa vissuta, di vero monumento! Cita
Vispicedda Inviato 22 Maggio 2005 Segnala Inviato 22 Maggio 2005 Complimenti per l'acquisto! Sai che il telaio combinato così non mi ├â┬¿ assolutamente nuovo? Dove ├â┬¿ che ne avr├â┬▓ visto uno messo così? Boh, cercher├â┬▓ di ricordare... Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2005 Segnala Inviato 22 Maggio 2005 Complimenti per l'acquisto!Sai che il telaio combinato così non mi ├â┬¿ assolutamente nuovo? Dove ├â┬¿ che ne avr├â┬▓ visto uno messo così? Boh, cercher├â┬▓ di ricordare... Ahahahah! Cercane uno che abbia anche una crepa dal soffietto carburatore all'asta benzina, vedrai che ti ricordi Cita
Marben Inviato 28 Settembre 2005 Segnala Inviato 28 Settembre 2005 Fammi capire: vuoi modificare il telaio per ospitare il serbatoio del miscelatore? Cita
highlander Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 Fammi capire: vuoi modificare il telaio per ospitare il serbatoio del miscelatore? sicuramente Cita
Ospite Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 infatti; già pronto, poi faccio le foto. Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2005 Segnala Inviato 29 Settembre 2005 complimenti anche per quest'altra impresa... e adesso capisco a che ti servivano i resti di un certo px bianco... Cita
Ospite Inviato 30 Settembre 2005 Segnala Inviato 30 Settembre 2005 ecco a che punto siamo arrivati Che questo sia uno dei primi arcobaleno si vede dal serbatoio verniciato in tinta con la carrozzeria, già nel 1985 diventerà nero. Il tappo è in metallo, è meno sicuro dei moderni tappi in plastica nera, che garantiscono una tenuta migliore. foto_61__b foto_62_ foto_62_ foto_61__b foto_62_ foto_61__b foto_62_ foto_61__b foto_62_ foto_61__b foto_62_ foto_61__b Cita
SStartaruga Inviato 30 Settembre 2005 Segnala Inviato 30 Settembre 2005 ma come mai il mix? io ho visto fare il contrario solitamente.... Cita
Ospite Inviato 30 Settembre 2005 Segnala Inviato 30 Settembre 2005 semplice: l'avevo comprata senza uno scopo ben preciso, pensavo di farlo rimettere in un lontano futuro, ce ne sono altri a turno prima, è nata l'esigenza di avere sul posto di lavoro un mezzo poco appetibile ai ladri, economico (assicurazione d'epoca), e che fosse facilmente utilizzabile, quindi è preferibile che abbia il mix, piuttosto che andarsi a sbattere con una bottiglia d'olio in giro, sporcando tutto il cassettino senza poterlo più utilizzare neanche per un foglio di carta, uscirebbe unto. In poche parole: il mix è più pratico. Cita
Vesponauta Inviato 26 Dicembre 2005 Segnala Inviato 26 Dicembre 2005 Anche se il post è leggeremente datato, aggiungo che però sulla Primavera andavo in giro con la bottiglietta di plastica di Coca Cola da mezzo litro per portarmi dietro l'olio. Il suo tappo chiude benissimo. Con un coltello ho fatto delle piccole incisioni (calcolate!) sui fianchi per segnare di quanto olio svuotare la bottiglia ogni 5 litri di benzina. Dotandomi anche di un fazzolettino di carta eliminavo eventuali sgocciolamenti e così non ho mai avuto problemi d'imbrattamento! Rimane il fatto che il miscelatore è proprio una bella invenzione! Cita
ronco Inviato 27 Dicembre 2005 Segnala Inviato 27 Dicembre 2005 Io ho un'impianto elettrico completo se ti serve Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini