Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Getto max intorno al 56-58 (controlla il colore della candela), min 38 e starter 50 (occhio a non confondere il getto starter, all'interno della vaschetta, con quello del minimo che è sull'esterno del carburatore)

Ciao :wink:

Ospite Suvver
Inviato

Ehm scusate, io sto montando in questi gg proprio un 75cc Polini racing su una Vespa 50 V 4 marce (simile PK e HP) e su consiglio di un Supporter di questo forum sto per montare un getto max di 64 su un 16/12 (lui mi ha consigliato un 67-68, il ricambista prima al telefono mi ha detto che andava bene e che avrei guadagnato, poi al negozio col 16/12 mi ha sconsigliato di esagerare poichè ci avrei perso e mi ha dato un 64), voi parlate di 56-58 (che era quello che c'era col 50), in sostanza cosa mi consigliate di fare??? Lasciare il 58, montare il 64 o comprare il 67-68 come da consiglio dell'ottimo e utile Supporter???

Ciao e grazie!!!

Inviato
Ehm scusate, io sto montando in questi gg proprio un 75cc Polini racing su una Vespa 50 V 4 marce (simile PK e HP) e su consiglio di un Supporter di questo forum sto per montare un getto max di 64 su un 16/12 (lui mi ha consigliato un 67-68, il ricambista prima al telefono mi ha detto che andava bene e che avrei guadagnato, poi al negozio col 16/12 mi ha sconsigliato di esagerare poichè ci avrei perso e mi ha dato un 64), voi parlate di 56-58 (che era quello che c'era col 50), in sostanza cosa mi consigliate di fare??? Lasciare il 58, montare il 64 o comprare il 67-68 come da consiglio dell'ottimo e utile Supporter???

Ciao e grazie!!!

Ciao

Sicuramente una cosa da non fare ├â┬¿ lasciare il 58:├â┬¿ ovvio che con un cilindro p├â┬╣ spinto non si potr├â lasciare la carburazione originale, perch├â┬¿ così facendo anche se magari il motore girerebbe regolare si avrebbe uno smagrimento tale da pregiudicare l'affidabilit├â del gt.

Il mio suggerimento del 56-58 si riferisce, se leggi bene, ad una vespa PK la quale monta di serie un getto 51 (o 53, non ricordo), inoltre il gt 75 DR è senza dubbio meno spinto del polini racing e quindi richiede di salire meno col getto..i consigli non vanno generalizzati troppo! :)

Se ti può essere utile la mia 50 Hp col 75 Polini in alluminio (specifico per HP), 16/12 e padellino originale era carburata bene con un max del 66. Nel tuo caso penso che il getto più indicato sia intorno al 64-66.

Ciao :wink:

Ospite Suvver
Inviato

Grazie Carlo75,

anche Carlo83 me lo aveva già confermato, ora vado più tranquillo, questo week-end faccio il lavoro...

Ciao!

Inviato
Carlo hai il 75 in alluminio?? Come è messo? Quanti anni è stato montato?

E il Malossi, come va?

Il 75 in alluminio era montato sulla mia Hp prima di passare al 132 Malossi. Era stato montato dal precedente proprietario, io ci ho girato solo un mesetto..Non ho idea di quanti km abbia fatto, ma visto che complessivamente il vespino aveva 16000km, suppongo non moltissimi...Cmq il cilindro è in ottime condizioni. Questo gt era stato montato insieme ad una primaria 21/76 e devo dire che non andava affatto male: con carb e padellino originali raggiungeva gli 80kmh, mentre provando a montare la leovinci superava gli 85...Secondo me da quel cilindro, raccordando i travasi e montandolo insieme ad un bel 24 e ad una simo D&F, si potrebbe tirar fuori un 75 da 100kmh o quasi :twisted:

Il Malox va bene, ha molta potenza e un gran allungo agli alti regimi, mentre ai bassi regimi non ├â┬¿ così esaltante..Evidentemente ├â┬¿ un cilindro nato per girare alto! Meno male che ho la 22/63. Se monti una primaria pi├â┬╣ lunga, mi raccomando di usare una marma che spinga meglio ai bassi della mai polini, oppure metti la 4a corta!

Invece ho avuto qualche problema di carburazione: va bene a tutti i regimi, ma dopo essere stato fermo al minimo per qualche minuto (come ad esempio fermo al semaforo), quando riapro il gas per ripartire si ha un momento in cui tende a morire, soprattutto quando il motore è molto caldo. Ho provato a lavorare sugli spilli e i getti, ma sembra che la taratura originale malox sia ancora il meno peggio.. :(

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Ospite GuZuRa
Inviato

Ciao a tutti, ho montato un 75 polini sulla mia Vespa 50 special del 1971 (3 marce) circa sei mesi fa. Tutto ok tenendo il carburatore originale con i getti originali.

Oggi mi sono incaponito di cambiare la carburazione per dare più respiro alla testa da 75 e leggendo quà e là ho deciso di montare un getto max da 68.

Ho smontato il carburatore e il getto originale era da 52. Ho messo su il 68 e adesso la vespina parte bene ma appena apro al massimo il gas si "imballa" scoppiettando con un rumori sordi. Sicuramente ho esagerato col getto, a sto punto chiedo a voi che ne sapete più di me: che getti mi consigliate? Cambio solo il getto del max o anche minimo (che comunque è regolare) e anticipo?

Non è che la marmitta originale "strozza" il motore?

Insomma mi affido alla vostra competenza!!

Grazie e ciao

GuZuRa

Inviato

Ciao

Sicuramente hai esagerato col getto, e non di poco! :o

Io per esempio ho parlato di 64-66, ma in riferimento a cilindri più spinti di quelli che hai tu, tipo il 75 Racing o quello in alluminio per HP, e inoltre su modelli di vespa recenti che montano di serie un carb 16/12 e, nel caso dell'HP, anche l'albero anticipato!

Nel tuo caso, considerando anche la marmitta originale, proverei un 56, se invece deciderai di cambiare marmitta potrai andare su un 58-60, ma non credo oltre. Comunque la messa a punto precisa la dovresti sempre effettuare leggendo il colore della candela dopo una tirata a manetta.

Il getto del minimo non va toccato e l'anticipo può essere lasciato originale.

Ciao :wink:

Ospite GuZuRa
Inviato

Grazie mille!!!

Sapevo che avevo esagerato... adesso far├â┬▓ così: domani vado a prendermi un 56, un 58 e un 60 e poi provo.....

Poi vi faccio sapere!

Ciao

Ospite GuZuRa
Inviato

Scusa Carlo se approfitto ancora della tua pazienza e competenza: come si legge il colore della candela?

Faccio una tirata al massimo e smonto subito la candela? Cosa devo guardare?

Scusa l'ignoranza ma da poco mi cimento con la manutenzione della Vespa :oops:

Ciao e grazie

GuZuRa

Inviato

Fai una tirata al massimo di almeno 1 km, poi tiri la frizione e spegni subito il motore, fermandoti con la frizione tirata. (in modo da non far ruotare il motore al minimo neanche per qualche secondo).

Smonti la candela e guardi il colore dell'isolante che sta attorno all'elettrodo centrale: la carburazione è ok se è di un colore tra il nocciola e il cioccolato. Se è sul nero sei grasso, se è chiaro o tendente al bianco sei magro.

In caso di dubbio, per salvaguardare l'affidabilità del motore è meglio viaggiare leggermente grassi piuttosto che magri.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...