Neropongo Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Ciao Ragazzi So che questa discussione sembra un po' ripetitiva, ma non mi sembra ancora di aver capito bene! Il mio PX 200 con polini 210 e 24 originale e 120 getto massimo andava da dio. poi il paraolio lato volano ha ceduto, e prima di realizzare che era quello ho smanettato un po' con la carburazione... imbranato.... adesso che tutto e' apposto ho ancora problemi con il carburo ai medio-bassi, i medio alti van bene. Il getto del massimo e' quello giusto che usavo prima, le uniche cose che non riesco a regolare sono le due viti famose, quella sul carburatore a sinistra e quella di ottone dietro. Ho provato i famosi 2, 2 giri e mezzo, ma a quale vite si riferiscono esattamente ??? Inoltre ho visto che qualcuno consigliava di provare a tirare l'aria per vedere se migliora... ovviamente peggiora e sono punto da capo. In definitiva la vespa va, ma abitando in citta' i medio bassi sono importanti e li rivoglio al top. Qualcuno mi illumini please Cita
Neropongo Inviato 24 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Ciao ancora Dopo essere andato a fare n po' di km, tanto per provare, non ci ho ancora azzeccato nulla, la candela e' nocciola piuttosto scura e un po' bagnata anche a caldo (olio?) e ancora piu strano quando l'ho tolta usciva fumo dal buco... boh, sono anni che ho vespe e questa e la prima volta che ho sti problemi. Confermo che il tiro in basso fa schifo e in alto sembra normale, non so che dire. A bassi giri fa molto fumo dallo scarico, pensate che la carburazione del minimo sia grassa? (i sintomi mi sembrano proprio quelli) Se giro la vite, da che parte si smagrisce, avvitando o svitando? adesso e' a circa 2 giri (quella in ottone dietro il carburatore) e quella sopra circa 1 e mezzo ( ma serve veramente a qualcosa sta vite?) Il cilindro mi sembra piu' caldo del solito.... dimenticavo... quando andava bene avevo l'anticipo originale di 23 gradi, adesso l'ho messo a 18 come consiglia la polini. idee? consigli? ... grazie tante Cita
geoturbo Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Quanti Km hai fatto? Potrebbe essere arrivato il momento di cambiar la fascia del pistone... Sul Polini 208 la fascia dura circa 3000 Km... Cita
Neropongo Inviato 24 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Ho fatto 400 km.... quali sono i sintomi della ceduta del paraolio da parte frizione? Ho fatto la prova del tappo dell'olio del cambio... il motore e' salito vorticosamente di giri e usciva fumo dal buco. Mi sembra ovvio che il paraolio ha ceduto... e io sto bestemmiando in due lingue... italiano e inglese (vivo a Londra). Qualcuno conferma? Vorrei aggiungere che avevo appena cambiato il paraolio lato volano che aveva ceduto anche quello.... 400 km.... non ho parole.... prendero la scusa per dare una limatina ai carter e raccordare il tutto, quasi quasi sono contento (ma bestemmio lo stesso). Cita
geoturbo Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 il motore e' salito vorticosamente di giri e usciva fumo dal buco. E' proprio il sintomo del paraolio frizione. Cita
CortoVespa81 Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 E' la tua risposta definitiva? Il Paraolio!? La accendiamO!? E' IL PARAOLIO !!!!! Cita
Neropongo Inviato 24 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Sopravvivero anche a questa.... il problema piu grosso e' il tempo di farlo grazie ragazzi Cita
Neropongo Inviato 24 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Senza contare la moglie e le sue lamentele.......... Cita
geoturbo Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 Ci siam passati tutti... certo io non son sposato xò... Cita
Ospite Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 svita la vite di carico olio e vedi se ne esce; se esce olio prova a sentire se fa puzza di benzina e se è "acquoso", poco denso, in questo caso addio paraolio. Poi, sia che ne esca o meno dalla vite, fai la prova a motore acceso a togliere la vite, se il paraolio è rotto vedrai uscire l'olio ad ondate con lo stesso ritmo del minimo; anche in questo caso addio paraolio. Cita
Ospite Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Inviato 29 Giugno 2005 Smontato tutto e rimontato tutto grazie a Dio il paraolio del lato frizione, di metallo, era saltato e si e' andato a consumare addosso all'albero, si e' spaccato in tre e vari pezzi sono finiti in camera di combustione e si sono fusi per poi essere scaricati dalla marmitta. Ho trovato pezzetti di alluminio fuso simili a piombini da fucile in giro per il motore. Domanda: e possibile che il paraolio dalla parte del volano sia saltato come conseguenza di questo? Adesso ho messo il paraolio di gomma che mi fido di piu! Cita
ho6vespe Inviato 30 Giugno 2005 Segnala Inviato 30 Giugno 2005 perchè mi è appena successa la stessa cosa ma a me si è distrutta la valvola?? percheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Cita
Neropongo Inviato 30 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2005 Smontato tutto e rimontato tutto grazie a Dioil paraolio del lato frizione, di metallo, era saltato e si e' andato a consumare addosso all'albero, si e' spaccato in tre e vari pezzi sono finiti in camera di combustione e si sono fusi per poi essere scaricati dalla marmitta. Ho trovato pezzetti di alluminio fuso simili a piombini da fucile in giro per il motore. Domanda: e possibile che il paraolio dalla parte del volano sia saltato come conseguenza di questo? Adesso ho messo il paraolio di gomma che mi fido di piu! Ero io.... sloggato.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini